vizegraf Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Leggo continuamente di pensionati che non avrebbero diritto a quanto percepiscono poiché i contributi da loro versati sarebbero insufficienti a produrre tale rendita. A parte il fatto che noi attuali pensionati abbiamo pagato con i nostri contributi quelli prima di noi vorrei osservare che: Non si parla mai degli scivoli, degli scaloni concessi ad aziende con contribuzioni a carico dello Stato. Non si parla dei contributi figurativi e quindi non pagati di una marea di sindacalisti. Non si parla della messa in carico dell'INPS delle pensioni degli statali con una voragine di debito E potrei continuare, ma consentitemi di dire che il mio Istituto di previdenza era l'INPDAI Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti Aziende Industriali. Ebbene è stato fagocitato dall'INPS (come altri Istituti consimili) semplicemente perché essendo in fiorente attivo è andato a rimpinguare le saccheggiate casse INPS.
wow Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 7 ore fa, nullo ha scritto: Allora è chiaro che vuoi informarti in maniera strabica. La proposta di Letta, che poi è PD, è quella e non è una novità. Era già stata bocciata da Draghi in precedenza. Le proposte degli altri cretini, sono quelle. Non è che una cosa escluda le altre... Ma perché continuare a citare giornali di parte per avere un alibi grazie al quale puoi propendere invece di leggere quelli giusti, che non mancano, e vedere i video giusti che non mancano? Nullo, riporto la tua risposta di stamane. Si discuteva della proposta di Letta sulla base dell'articolo del Giornale, sulla base di quello del Sole24ore (che non dice assolutamente niente) e delle libere interpretazioni di Roberto, grazie alle quali si è ipotizzato addirittura che questa proposta sarebbe servita a pagare teppisti, a far comprare l'auto ai genitori e altre amenità del genere. Ho fatto una ricerca https://www.money.it/bonus-10mila-euro-per-chi-compie-18-anni-come-funziona-proposta-letta-chi-paga che mi pare dia un quadro assolutamente differente da quello fantasioso raccontato nelle pagine precedenti. Nei termini descritti dall'articolo non ci vedo nulla di scandaloso, soprattutto dopo che le politiche keynesiane degli ultimi anni, (110%,bonus edilizi di tutti imtipi, bonus auto elettriche ecd) hanno toccato tutto e tutti meno che i giovani. Se Renzy, Calenda, in precedenza Draghi e tutta il web geriatrico sono contrari, non me ne può fregare di meno. Se è ancora possibile.
wow Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 56 minuti fa, nullo ha scritto: Ma quando lo avrei mai scritto? Dove ho mai scritto che lo hai scritto tu?
nullo Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Questo è vero…poi peró a ciascuno calcolare cosa è peggio, o far decidere gli altri. Oh sì, il genere umano? Hanno dovuto installare toilette automatiche nei bagni pubblici, perché non c'era da fidarsi che la gente tirasse la catena... (Boris Yellnikoff) Coi politici è sempre peggio, non c’è toilette automatica che tenga. @vizegraf non te la prendere, non si parla di un caso particolare.... se si parla di ieri e di oggi, la disparità di trattamento è palese, come la sostenibilità nel tempo con gli attuali trend. 2 minuti fa, wow ha scritto: riporto la tua risposta di stamane. No, quella di qualcun altro forse.
wow Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 1 minuto fa, nullo ha scritto: No, quella di qualcun altro forse. ??? Non è la tua?
radio2 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: « propongo di fregare qualche miliardo ai legittimi proprietari per dare 10’000€ a tutti i neo 18enni come dote proposta peracottara del piu' grande demo -peracottaro de noantri
Gaetanoalberto Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @vizegraf Tutto quello che hai detto è corretto. Aggiungiamo che alcune casse, penso ad artigiani e commercianti se non erro, sono state costituite in tempi successivi ed immesse nel calderone, col risultato di erogare subito i trattamenti in passivo ed attingendo altrove. Per gli agricoltori si potrebbe fare discorso analogo. Tutte le casse pensionistiche, all’inizio sono state in attivo, poi la situazione previdenzial demografica è peggiorata, da cui la crisi del sistema a ripartizione. Non saprei disegnare la situazione Inpdai ad oggi, se fosse ancora autonoma, ma ho assistito dei dirigenti industriali durante cessazioni di rapporto, ed ho un po’ presenti i contratti, in particolare nel settore chimico e della grande distribuzione. Comunque siamo in un paese libero, per fortuna, e ciascuno sceglie o percorre giustamente la propria strada. Ogni tanto la penna punge, ma con l’unico obiettivo di allargare lo sguardo, e far notare le contraddizioni delle affermazioni di alcuni forumers, ed in particolare di partiti che da una parte danno e comprano un certo tipo di consensi, e dall’altra fanno i finti offesi. Si fa per approfondire un po’, visto che qualcuno si sente sempre dalla parte di chi è in credito e nel giusto. Se vuoi, dico anche che senza i pensionati, molti giovani arrancherebbero e che, quali figli, stiamo consumando i benefici ereditati dai genitori, quindi nel parlare di pensioni, non dimentichiamo che poi ci ritroviamo tutto nelle successioni, o nei piccoli o grandi patrimoni tramandati. Quindi nessuno può dire “di questo pane non ne mangio” o “non ho ricevuto niente”. Però quando si riceve si trovano le ragioni di giustifica, invece quando il movimento è a dare, ci si indigna: mi pare immaturo. È questo che non sopporto. E poi un conto è parlarne, come hai fatto tu e pacatamente rispondo io, ed altro è scagliarsi come barracuda contro una proposta. Si tratta di educazione …anche civica. Per i giovani, obiettivamente, in questo paese non abbiamo avuto grandi idee, quindi si puo’ anche essere contrari, per carità, ma la proposta di Letta non è diversa da mille altre già fatte e mantenute come promessa elettorale da altri partiti, e si rivolge ad una diversa platea, direi non meno importante, ed alla quale si pensa poco. Qualcuno dice che altri “bonus” si ripagano da sé, ma dimentica che questo è l’effetto di tutta la spesa pubblica. Tecnicamente c’è una spiegazione, che si chiama appunto “moltiplicatore della spesa”, che assomiglia al “moltiplicatore dei depositi bancari”. Spendo un euro, questo si trasforma in reddito che viene speso, e la nuova spesa genera altro reddito, che si spende e ne genera altro.Gli effetti complessivi dipendono dalla propensione al consumo, od al risparmio. I soldi dati ai giovani vengono spesi tutti. Quindi tutta la spesa pubblica, anche apparentemente improduttiva, “si ripaga da sé”, tranne quella finanziata col debito pubblico, per la quale va fatta analisi a parte. Il moltiplicatore è 5 con propensione al risparmio del 20% (ma oggi è decisamente più bassa, quindi il moltiplicatore è più alto), in soldoni, lo Stato spende 1, ed il reddito prodotto è 5. Perciò, senza l’odiata redistribuzione, il nostro reddito nazionale sarebbe almeno 5 volte più basso, limitandoci alla spesa annua. Il moltiplicatore si incrementa esponenzialmente con gli anni. - ADDENDUM ORE 9:15 se il reddito cresce, cresce il gettito fiscale, ed il beneficio si ripaga FINE ADDENDUM - Si potrebbe dire che lo stesso vale per la spesa fatta dal privato. La differenza, che giustifica il ruolo dello Stato, è che tramite le imposte da una parte si rimette in circolo denaro che altrimenti sarebbe tesaurizzato e non speso, quindi gli effetti moltiplicativi sarebbero infinitamente più bassi, dall’altra si può far crescere meglio la società, rendendola più equa e riducendo le sacche di povertà. Se la povertà è minore, la pace e la sicurezza sociale aumentano. Si tratta, invece di urlare come ossessi visioni particolaristiche di una realtà estremamente complessa, di capire questa complessità, discutere senza stancarsi mai ma pacatamente, ed avere come obiettivo di ridurre spese meno produttive a favore di quelle più produttive, e comunque di evitare meccanismi parassitari. Ma questo non si può fare in mancanza di cultura tecnica, di educazione e di senso civico, che sono quelle strapazzate da chi fa demagogia e populismo. Tutto qui, niente di personale e massimo rispetto. Senza mio padre, in pensione da dirigente dopo 41 anni di servizio, che ebbe peraltro la fortuna di occuparsi di assicurazioni prima della legge che rese obbligatoria la RCA, con relativo boom dei contratti e del reddito, io avrei vissuto con minor fortuna e più preoccupazioni. Consapevole dei benefici che nascono dallo Stato, lo rispetto e, anche se tu usi termini “ordine e disciplina” sottoponendoti a qualche sfottó, io ti capisco benissimo e vengo dal quella "scuola" e da quell'esempio familiare. Non dovrebbero derivare da, perdonami, olio di ricino, che effetti buoni alla fine ne ha prodotti pochi, ma da una buona educazione ed istruzione da parte di famiglia, scuola e società. La vedo dura di sti tempi. Scusa il Pippon, spero tu lo legga. 2
Roberto M Inviato 2 Agosto 2022 Autore Inviato 2 Agosto 2022 Continua la propaganda “bonus ai giovani” del PD che ha avuto l’idea geniale di “copiare” Berlusconi, rispondendo agli alberi e alle dentiere con la stessa moneta, stavolta rivolta ai giovani. Dopo le canne libere, i 10.000 euro di dote ai 18enni ora “bonus” di 2000 euro per gli affitti. Da qui a settembre aspettiamoci un bonus al giorno.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 2 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2022 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Scusa il Pippon, spero tu lo legga. L' ho letto e lo condivido. Anzi, mi scuso se nel mio precedente post ho ecceduto, ma a mia giustificazione, oltre il caldo e il socratico tafano (mia moglie) c'è anche quel sottile, subdolo, sfottente e ricorrente ritornello verso gli anziani e pensionati. E "l'umarel" che sta a guardare i cantieri. Ma c'è anche chi presta gratuito servizio davanti alle scuole e, se ancora fisicamente idoneo, è nella Protezione Civile. E percepisce più di quanto abbia versato. Sarà vero, io non so fare quei conti. Ma oltre a quanto già detto in altro post, chiedo: ma quanto costa il carrozzone INPS? chi ci "lavora" e perché? Ordine e Disciplina: sono abbastanza vecchio per ricordare le parole d'ordine del regime fascista, ma al contempo abbastanza pragmatico da non farmi suggestionare da chi l'abbia detto, quando e perché. Le parole hanno un significato e non ne acquistano uno diverso solo perché pronunciate da un dittatore piuttosto che da un martire. Dovremmo forse inventare neologismi per sostituire tutti quei termini usati da un odioso regime? Questo è antifascismo infantile che si ferma alla superficie senza arrivare alla sostanza. Slogan, come durante il fascismo. Chiedo scusa per il pippone cui non sono ne' abituato ne' portato. 3
appecundria Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 9 ore fa, wow ha scritto: delle libere interpretazioni di Roberto Ma saranno davvero libere?
audio2 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 2 minuti fa, vizegraf ha scritto: E percepisce più di quanto abbia versato. Sarà vero è vero in pratica per tutti, nelle ipotesi migliori dopo 10/15 anni ti sei esaurito tutto il versato. la colpa non è del singolo, ma di come è stato congegnato il sistema, che però non sta più in piedi 3 minuti fa, vizegraf ha scritto: ma quanto costa il carrozzone INPS? inteso anche solo come macchina amministrativa, un' obbrobrio indicibile. però il punto è anche che le somme versate non vengono reinvestite, quindi rendono niente. il che è anche ovvio, come entrano vanno a pagare le pensioni in essere.
appecundria Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @Gaetanoalberto scansione micidiale, argomentazioni granitiche, esposizione esemplare. 1
appecundria Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 27 minuti fa, Roberto M ha scritto: Continua la propaganda “bonus ai giovani” del PD Il PD continua ad ispirarsi a regimi vetero comunisti come USA, Germania, Gran Bretagna... non ha capito che il futuro è Putin. Fai bene a ricordarlo. 1
appecundria Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Vorrei ricordare ai gentili amici putinisti, anti atlantisti, anti europeisti, prima metà novecentisti, del bar che non soltanto i capitali fuggono. Pure i giovani scappano. E parecchi pure.
Panurge Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 16 minuti fa, vizegraf ha scritto: Sarà vero non sempre, basta decedere con un po' di sollecitudine ed i conti tornano (sono stati fatti a suo tempo quando la vita media maschile era assai più bassa), lo faccio presente ogni tanto a mio padre, a prudente distanza. p.s. l'ho visto partire alle 7 con zaino e scarponi toccherà pagarli la pensione ancora per parecchio.
Panurge Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Adesso, appecundria ha scritto: E parecchi pure. Una, pure bellina, sta già guardando per finire gli studi all'estero con tutto quel che ne conseguirà (e io pago)
Roberto M Inviato 2 Agosto 2022 Autore Inviato 2 Agosto 2022 32 minuti fa, appecundria ha scritto: Vorrei ricordare ai gentili amici putinisti, anti atlantisti, anti europeisti Devo andare a ripescare gli 850 tuoi post “pacifisti” (cioè’ putiniani) sulla questione Ucraina ? Ora che Gonde non c’è più hai obbedito al “contrordine compagni” ? Purtroppo internet ha la memoria lunga e non basta neanche l’IA di Melius ! 😃
appecundria Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 2 ore fa, Roberto M ha scritto: post “pacifisti” (cioè’ putiniani) Pacifista = putiniano è una tua legittima opinione. Mentre invece è fattuale che i tuoi desiderata in materia economico socio politica non trovino nei grandi paesi occidentali, democratici, liberali, spesso conservatori, il riscontro che invece trovano nella Russia di Putin. Ma questa è solo lodevole coerenza, non devi adombrarti.
Messaggi raccomandati