Vai al contenuto
Melius Club

Se davanti a te stanno uccidendo


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, Panurge ha scritto:

Invalido per problemi psichiatrici con la madre come amministratore di sostegno ed episodi di violenza in passato, in pratica l'assassino era una mina vagante. 

insomma un altro psicopatico violento sulla scia dei fratelli bianchi che hanno ucciso Willy.

Incontri uno cosi' e' come incontrare l'appuntamento con la morte , quello ti aggredisce fino ad ammazzarti.

 

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

alcune società orientali stanno forse meglio (Corea, Giappone)...

Che guarda caso sono regolate da una rigidissima disciplina e sequela dell'autorità,  che da noi è sempre vista come fascista

  • Melius 1
Inviato

Orrrdine e disssiplina!

Secondo me invece sono regolati da una cultura profondamente diversa e che continua ad essere instillata ancora oggi, a differenza di qui dove si fa a gara a chi esce più ciuccio dalle famiglie e dalle scuole.

Inviato
26 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Quello che c'entra è la propaganda contro categorie di persone, l'esaltazione della giustizia fai da te, un'idea di odio giustificato verso gli stranieri, l'idea egoistica di guardare solo al proprio orticello... 

ma non credo sai.

La pandemia ha fatto da spartiacque con quel tipo di propaganda populista. Possiamo dire che da 2 anni a questa

parte i comizi del capitone della lega non si ascoltavano piu' o almeno io ne ho sentiti qualcuno proprio.

Quindi non possiamo dire di essere stati in presenza di campagna elettorale in tal senso (che invece sicuramente ripartira' in questi giorni ne siamo sicuri).

Piuttosto sono eventi che capitano , testimonianza di un imbruttimento della societa' che viviamo.

Sono eventi comunque sempre esistiti se uno legge la cronaca locale di Roma per esempio.

Stamane su rainews24 o appreso di un altra storia triste , nigeriano giovane uccide a martellate commerciante cinese di 56 anni. Non ci vedo motivi razzisti.

 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Orrrdine e disssiplina!

Parlo con cognizione di causa per resoconti ricevuti da amici che vi hanno vissuto per anni .L'educazione rigorosa a cui sono soggetti deriva da un ethos molto diverso dal nostro. Il rispetto dell'imperatore,  delle leggi, della famiglia,  delle regole aziendali sono questioni etiche profonde, non regolamenti da  aggirarsi come nella nostra bizantina cultura.

Inviato

@melos62 Ma è quello che dicevo io. Non si tratta di società regolata dall'alto con disciplina e leggi, si tratta di società "permeata" da un certo tipo di disciplina  interiore e sociale che parte dalla culla ed accompagna l'individuo fino alla tomba. Aspetti religiosi compresi.

Da noi (e non solo) con il crescendo del benessere materiale si è invece creduto che i valori (anche umani) non servissero più e li si è buttati alle ortiche assieme alla coesione sociale, al senso di comunità ma anche a cose molto più intime come la consapevolezza di non essere unici al mondo ma di dover anche convivere e rispettare gli altri.

Oggi sembriamo in gran parte un campionario preso dal film I Mostri di  Risi, che all'epoca era iperbole di certe tendenze della società, oggi ne è purtroppo lo specchio esatto.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

Il discorso si è allargato.

Qualche considerazione.

 

Non è vero che la nostra società sia più Barbara di un tempo.

Oggi è molto meno violenta, c'è meno gente che corre in auto, anche nelle piccole cose, come buttare le cartacce, 30 anni fa era molto peggio.

 

Il vedere la società peggiorare è comune a tutte le generazioni superata una certa età e ha poco a che fare con la realtà. Basta vedere le frasi dei diversamente giovani di oggi e confrontarle con quelle degli antichi greci... Identiche!

 

Aggiungo che quella italiana è una delle società meno violente al mondo, nonostante mafia, camorra e simili.

 

 

Invece È vero che da anni c'è una propaganda contro gli stranieri continua e pervasiva, Salvini ad e esempio ha costruito una carriera politica parlando praticamente solo di quello.

 

Quando si parla di legalità lo facciamo in po' all'italiana, feroci con gli altri e estremamente tolleranti con noi stessi. Pena di morte per le grondaie e coccole per i ladri più affini a noi... 

 

 

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

Orrrdine e disssiplina!

E' proprio qui che sta il problema.

La derisione di due pilastri fondamentali per il vivere civile ed il riferirli esclusivamente a regimi dittatoriali.

Ne consegue necessariamente che Democrazia = Fate quello che casso volete.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Ma è quello che dicevo io. Non si tratta di società regolata dall'alto con disciplina e leggi, si tratta di società "permeata" da un certo tipo di disciplina  interiore e sociale che parte dalla culla ed accompagna l'individuo fino alla tomba

Questo accade quando l'autorità è legittimata eticamente. È ovviamente anche pericoloso perché è quello che nel'Europa  secolarizzata ha fatto nascere le dittature nere e rosse, quando a Dio si è sostituito il popolo o la razza come giustificazione e fine di tutto. Da loro resiste questo sistema valoriale,  anche lì secolarizzato ma ancora molto forte,  che causa numerosi suicidi e sociopatie in quelli che non ne vedono una valida radice.

Inviato
6 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Ne consegue necessariamente

No, non ne consegue necessariamente nulla.

Ma sai meglio di me che un tipo di società come quella Giapponese oggi non la si crea nè per infusione nè per ordini emanati dall'alto come tentò di fare il regime fascista a suo tempo per trasformare gli italiani (con risultati nulli o contrari).

Quel tipo di società è permeata da secoli e secoli di autodisciplina personale e collettiva. 

Noi siamo plasmati da secoli e secoli di schiaffoni da un comune all'altro e da una religione che ha nell'assoluzione il proprio sacramento più rappresentativo. 

Capirai che da certe società orientali siamo lontani anni luce.

1 minuto fa, melos62 ha scritto:

che causa numerosi suicidi e sociopatie in quelli che non ne vedono una valida radice.

Vero anche questo.

Inviato
22 minuti fa, melos62 ha scritto:

Intendi dire che in parte dipende dal dilagare del virtuale nella vita odierna

Si. 

Che poi la nostra sia una civiltà più individualista di un tempo (ma quale tempo poi, il dopoguerra ? ), credo sia la norma in società del consumo, del benessere, per lo meno come l'abbiamo organizzata. Ma in definitiva credo, meno violenta anche solo di 40 anni fa

briandinazareth
Inviato

Il problema nasce quando bisogna trasformare lo slogan ordine e disciplina in qualcosa di concreto e pratico...

 

Cominciano i distinguo.. 

E l'evasione vabbè, i limiti di velocità? Ma sono troppo bassi, i lavori in casa? Ma c'è troppa burocrazia...

 

Ovvero sempre una buona scusa per il nostro, inflessibilità per quello che ci riguarda di meno

Inviato
13 ore fa, corrado ha scritto:

Lo chiamano sciacallaggio. Per me lo è anche da parte della rai che mostra il video 3 volte durante un servizio della durata di qualche minuto. Mostrare il video per me non fa notizia, quindi potevano risparmiarlo.

Il giornalismo di cronaca che fa leva unicamente sul dolore delle persone per fare audience, è sempre sciacallaggio mediatico.

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, melos62 ha scritto:

quando a Dio si è sostituito

 

Quando c'era dio la società era estremamente più violenta e meno libera.

 

È ancora così dove dio è molto importante... 

 

La nostra società è molto più libera e meno violenta, anche rispetto alla nostra giovinezza... 

Inviato
14 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma sai meglio di me  ...  ecc.

No, non lo so e non sono in grado di disquisire su società e culture come quelle citate.

Sostengo semplicemente che senza ordine e disciplina niente può funzionare, dall'unità militare al cantiere all'amministrazione dello Stato.

Se tali concetti non sono nelle corde dei cittadini devono essere imposti con misure adeguate.

Inviato
50 minuti fa, briandinazareth ha scritto:
52 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ma il deterioramento è molto concreto, altroché  

 In cosa lo vedi in concreto?

Ti faccio un esempio recente: arriviamo a Torino Porta Susa. Sistemiamo i bagagli nello spazio carico/ scarico merci posto  all’uscita parcheggio sotterraneo  e Franz scende a prendere l’auto. In un attimo arriva una macchina e parcheggia malamente. L’autista rimane al volante. Arriva in maniera …sportiva una seconda auto, una Jeep rossa, che occupa lo spazio rimasto. C’era posto per quattro auto ma loro due se lo sono occupato tutto. Io, che avevo visto sbucare la nostra auto dall’uscita del parcheggio, educatamente, chiedo se poteva spostarsi un pochino in modo da permettere di caricare i bagagli. Il guidatore della Jeep per tutta risposta mi ha mandato affa… accompagnando il tutto con un chiarissimo gesto. A questo punto mi volto verso l’altro automobilista parcheggiato che, avendo assistito alla scena ed avendone la possibilità, spostandosi un po’, speravo mi venisse in aiuto: dal suo finestrino, per tutta risposta, è venuto fuori un braccio la cui mano mostrava ripetutamente il dito medio. 
Più avanti c’era uno spazio per la fermata bus : ho spostato i bagagli piuttosto pesanti di circa 20 metri sperando che tra uno spostamento e l’altro non me ne scippassero una parte e finalmente li abbiamo caricati. Abbiamo poi imboccato il corso Vittorio e lì è stato un susseguirsi di urla, insulti, clacson che imprecavano contro i cantieri, i semafori che non funzionavano, i monopattini, le bici e le moto che passavano anche contromano sia da dx che da sx…insomma, un caos pazzesco e un caldo infernale! Benvenuti al nord! Quando siamo riusciti ad arrivare sulla strada che ci portava fuori da Torino ci siamo davvero sentiti via dalla pazza folla! 
Ormai la maleducazione è senza freni. E non è certo un buon segno! A Chieri, assumono personale in Comune: rifaranno il bando perché, per otto posti , al concorso si sono presentati in tre! Eppure sono posti interessanti da amministrativi e insegnanti scuola infanzia…

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

La nostra società è molto più libera e meno violenta, anche rispetto alla nostra giovinezza... 

Si è solo sostituito un tipo di violenza ad un altro, negli anni 70/80 c’era almeno la scusante ideologica, oggi è fine a se stessa, una sorta di violenza autoreferenziale.

Penso ai gruppi di adolescenti che si danno appuntamento a centinaia sui social, per massacrarsi di botte, penso all’italiano pestato a morte all’ingresso della discoteca in Spagna (pure lì, tutti a guardare in cerchio) e tanti altri casi.

Non ricordo negli anni della mia giovinezza, episodi come questi.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

Ha chiesto scusa spintaneamente  per il tramite degli avvocati 

Questa e’ una cosa ridicola e mi meraviglio degli avvocati. Come se avesse pestato un piede

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...