Vai al contenuto
Melius Club

Forte ripresa dell’occupazione stabile


Messaggi raccomandati

Inviato

@senek65 credo che lo sia già le tipologie di contratto a termine ci sono e non sono neppure poche

Inviato

Lo sai che lo penso anche io (rdx).E’ un fattore di pace sociale e alla fine costa meno di altre misure.

Poi se un giovane non ha ambizioni e pensa di poter campare con 500 euro piu’ lavoretti in nero il problema e’ suo, e basta che non venga a rompere in eta’ matura quando sara’ fuori da ogni opportunita’ di lavoro.

uno dei limiti dello Stato/mamma e’ l’attenuazione del senso di responsabilita’ individuale e la creazione di pretesti di vittimismo

Inviato
51 minuti fa, melos62 ha scritto:

infatti è un credito dello Stato che verrà ripagato dai redditi dello studente una volta inserito nel mercato del lavoro

melos che vuoi ripagare che ad un laureato tecnico di esperienza danno 3300 € e ne mette in tasca 1500, non ripaga manco l’apparecchio alla figlia (unica, quando ce l’ha)

È un paese estremamente inefficiente per colpa dello stato che per dare sanità così cosà e pensioni ridicole pretende contribuzione tremenda. 

E poi va aggiunto che 1500€ vuol dire altro 16-17% di IVA media visto che tocca spendere tutto: e siamo a 1250€ di reddito disponibile. 

Cosa gli lasciamo? gli lasciamo 1000€ per vivere e 250 per restituire in comode rate eterne i 100’000 che servono a laurearsi in un’università apprezzabili (non certo ad harvard)?

se gli italiani sapessero contare anche a malapena i denari ci sarebbero i lampioni pieni di politicanza penzolante

 

  • Melius 1
Inviato

@luckyjopc infatti ci sono troppe forme contrattuali: alcune iper tutelate altre al limite dello schiavismo.

 

Ci sarebbe da fare un profondissima riforma si lato semplificazioni che lato maggiore uniformità

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Altro che declino irreversibile. Se solo si togliesse il freno a mano.

Roberto in tempi non sospetti, prima della invasione della Russia in Ucraina, ho scritto più volte che io in ambito lavorativo non riuscivo a spiegarmi alcune cose, la prima: aumento generalizzato delle materie prime di cui ci serviamo noi, rame alluminio, acciaio in primis, ma non erano aumenti intorno al 5/6%, no il rame è quasi triplicato di prezzo (ora sta ricominciando a scendere) alluminio e acciaio più che raddoppiati, la seconda: nonostante tutto questo, parte del 2021 e fino ad ora tutto il 2022 non si è mai lavorato così tanto, per trovare un riscontro simile bisogna ritornare a prima della crisi del 2008, la terza: stando così le cose io pensavo a quanto potesse durare, nel ns settore ci si salva un poco di più perché riusciamo (lavorando prodotti dove le materie prime vengono ad incidere sul prezzo finale molto più del 50%) a legare il prezzo agli aumenti o diminuzioni delle materie prime modificando di volta in volta i listini, l'altro ieri però è arrivata l'ultima bolletta dell'energia elettrica e siamo passati da 1700 euro a questa ultima che è più di 7000 Euro, ora con tutta la buona volontà di questo mondo e i miei quasi trentacinque anni di attività in trincea che mi hanno insegnato a non essere troppo pessimista perché con la buona volontà e l'impegno di tutti ce la siamo sempre sfangata (magari qualche volta ci siamo pure scottati, ma abbiamo sempre resistito) ora però alla luce di queste ultime vicende, guerra, gas, energia elettrica e petrolio che non sappiamo ancora quanto effettivamente andranno ad incidere in futuro e rimanendo così le cose vedo che qualche mia certezza comincia a scricchiolare.    

  • Melius 1
Inviato

Purtroppo questo è un problema della semplificazione molto difficile da risolvere. Con il passare degli anni le norme si affastellano ed in molti settori si crea una sorta di entropia normativa aggravata dal rispetto di vincoli internazionali,dalle norme regionali ,comunali e circoscrizionali 

 

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

melos che vuoi ripagare che ad un laureato tecnico di esperienza danno 3300 € e ne mette in tasca 1500, non ripaga manco l’apparecchio alla figlia (unica, quando ce l’ha)

Ma infatti... gli stipendi andrebbero aumentati e non di poco ma, sopratutto, si dovrebbero creare le condizioni per cui, se uno ha voglia, puo lavorare finchè gli pare, e se uno e un fancazzista viene espluso e poi sono cavoli suoi.

La contrattazione collettiva ridotta ai minimi termini, ma proprio minimi. Riforma profonda dell'indennità di malattia. E tante altre cose che farebbero in modo di premiare chi ha voglia e bastonare chi non ne ha.

Altro che RDC...

Dimenticavo: una reale riduzione del cuneo fiscale

  • Melius 2
Inviato

@Jack io mi riferivo ovviamente al sistema americano dove magari l'università costa 300k e il laureato poi ne guadagna 300 k annui e può rimborsare. In Italia è come dici tu. 

Inviato

Quanta gente fra i lavoratori lavora negli interstizi pro domo di contratti e leggi con una magistratura laburistica leggendaria per unilateralismo. Senek ha ragione.

 

Inviato
26 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Se fosse cosi’ si tratterebbe di misura demagogica acchiappavoti.

La madre superiora che si traveste da belen per accalappiare i giovani non funziona

Esatto.

Piu’ che la madre superiore c’è un Santori che, all’ingresso della discoteca, fa uno speech “yo, bro, e qui la festa ! Fuori l’appiccio che c’e’ un botto de fumo  per tutti e gratis, che l’appizza Bomber Letta !, Letta ce da Cash !, mica come i Faggiani de la destra, quello je da na’ pista a tutti, LOL”

Inviato

Certo che ha ragione Senek.

Inviato

Tra l'altro il voler a tutti i costi tutelare i fancazzisti, si finisce per togliere dignità e salario migliore anche a coloro che semmai vorrebbero ma non riescono. 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

con una magistratura laburistica leggendaria per unilateralismo

Avrei begli aneddoti al riguardo...

Inviato
15 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Certo che ha ragione Senek.

l’altro giorno me se voleva magnà vivo… oggi è più thatcheriano di me!
😱🙄

extermination
Inviato

 

Disoccupati che non cercano lavoro: l’Italia ha il primato europeo

Nel 2021 erano oltre 6 milioni gli italiani che non lavoravano e non cercavano un’occupazione. In valori assoluti nessuno fa peggio in Europa, nonostante il calo degli ultimi 5 anni: nel 2016 erano un milione in più.

 

Inviato
1 ora fa, 31canzoni ha scritto:

Va bè hai quotato sbagliato, ma mi hai sgamato lo stesso. Mi hai rovinato la piazza

Marzaglia ci insegna che l'attrezzatura vintage ha sempre un certo mercato...😀

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

In valori assoluti nessuno fa peggio in Europa

come peggio? se non lavori e non lo cerchi è segno che vai bene o benissimo… fídati 😆

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...