Vai al contenuto
Melius Club

Dimensioni stanza e materiali utilizzati.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Avendo 6 metri farei una striscia (sub ambiente isolato acusticamente) di circa 2 metri ove mettere le elettroniche dell’impianto (per isolarle dalle vibrazioni in

questo passaggio non l’ho capito?

cosa intendi per striscia?

Membro_0020
Inviato
4 ore fa, 5mare ha scritto:
6 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Avendo 6 metri farei una striscia (sub ambiente isolato acusticamente) di circa 2 metri ove mettere le elettroniche dell’impianto (per isolarle dalle vibrazioni in

questo passaggio non l’ho capito?

cosa intendi per striscia?

Una striscia di circa 2 metri per 5,70. Una specie di anticamera isolata dalla sala vera e propria.

 

Membro_0020
Inviato
6 ore fa, gobert4 ha scritto:
6 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Diffondere prime riflessioni su parete dietro i diffusori


Personalmente lo considero un azzardo data la criticità di quella parete.

Io budget permettendo risolverei subito il problema della parete frontale, con un flush mounting.

Questo è un grande step perché di fatto annulli completamente l’interazione di un’intera parete.

Sulla tipologia del trattamento mi approccerei a tecniche note:

LEDE

RFZ

NON-ENVIRONMENT

La LEDE forse è un po’ old school e trovo la RFZ come un’ottima evoluzione.

La NE è un po’ estrema perché tende ad avere una risposta anecoica, con alcuni punti di diffusione non “visibili” dal sistema di ascolto.

Chiaro, sono tutte cose da definire con l’ingegnere.

Ho ascoltato diverse volte in studio (con diffusori montati a filo e sale molto assorbenti) ma per un ascolto hifi preferisco la situazione che ho descritto, pur con i compromessi di tale situazione.

Ad ogni modo se il suono “studio” piace a @5marela soluzione da te prospettata sarebbe eccellente e Studio Majandi la implementerebbe ad altissimo livello.

Inviato

si bello, sai che goduria se gli piglia lo schizzo di cambiare diffusori? 😁

Inviato
1 ora fa, roop ha scritto:

bello, sai che goduria se gli piglia lo schizzo di cambiare diffusori? 😁

e lo schizzo mi prende spesso !

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, 5mare ha scritto:

e lo schizzo mi prende spesso !

Io dovrei buttare giù la parete ogni 6 mesi 🤣

Membro_0020
Inviato
59 minuti fa, 5mare ha scritto:
2 ore fa, roop ha scritto:

bello, sai che goduria se gli piglia lo schizzo di cambiare diffusori? 😁

e lo schizzo mi prende spesso !

😂😂😂😂 …allora se vuoi fare le nicchie esagera con le dimensioni ed ogni volta che cambi diffusori rifai cornici, assorbente e struttura interna di supporto.


Che impianto hai in testa che installeresti in sala più o meno? Che musica ascolti?

 

BB22A98A-84D1-4FC0-A378-CEB1A08C4436.jpeg

90BECD90-AAE4-4DF1-98ED-3A843F054B94.jpeg

Inviato

@Collegatiper io non ho nessunissima intenzione di fare installazioni flash mounting. Vivo in una civile abitazione non in uno studio di registrazione che ha, credo, esigenze alquanto diverse dalle mie. Ma chi, in casa propria incassa i diffusori a muro??? Io non ne ho mai visti. Vuoi mettere delle bellissime sonus faber da pavimento o delle acapella mortificate dentro una nicchia? Mah…

  • Melius 1
Membro_0020
Inviato
Adesso, roop ha scritto:

io non ho nessunissima intenzione di fare installazioni flash mounting. Vivo in una civile abitazione non in uno studio di registrazione che ha, credo, esigenze alquanto diverse dalle mie. Ma chi, in casa propria incassa i diffusori a muro??? Io non ne ho mai visti. Vuoi mettere delle bellissime sonus faber da pavimento o delle acapella mortificate dentro una nicchia? Mah…

Infatti io ho fatto una proposta diversa, affermando che la trovo adeguata ad un ascolto casalingo, come rispondevo a gobert:

 

“”Ho ascoltato diverse volte in studio (con diffusori montati a filo e sale molto assorbenti) ma per un ascolto hifi preferisco la situazione che ho descritto, pur con i compromessi di tale situazione.

Ad ogni modo se il suono “studio” piace a @5marela soluzione da te prospettata sarebbe eccellente e Studio Majandi la implementerebbe ad altissimo livello.””

 

 

 

Inviato

 

 

Negli States incassano spesso anche i diffusorini da due soldi, giusto per non avere cavi in giro e recuperare spazio.

Se hai un ambiente da dedicare interamente per l’audio è una ipotesi  fattibilissima e, trattandosi di una controparete in cartongesso, il lavoro e la spesa sarebbe minima ed abbastanza indolore, in caso di modifica (ottimo il suggerimento di stare larghi per upgrade futuri).

Siate un po’ di larghe vedute, suvvia.

 

 

Anche perché non è che un trattamento dell’intero ambiente, come nel caso del thread starter, sia una cosa poi così minimale.

Cioè…Se devi solo attenuare le prime riflessioni sulle medio alte, prendi pure qualche broadband e sei a posto, ma se chiami un ingegnere….

 


 

 


 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...