Vai al contenuto
Melius Club

Una guerra multiarea sarebbe gestibile dagli Usa?


Messaggi raccomandati

Inviato

La Cina e’ arrabbiata per Taiwan. Se dovesse passare alle maniere forti, gli Usa andrebbero in soccorso militare di Taiwan.

Contemporaneamente Putin potrebbe aumentare l’aggressione a ovest perche’ sarebbe problematico per gli Usa una pari efficienza di intervento su scacchieri cosi’ lontani. E da sola l’Europa non avrebbe forza (Gb starebbe alla finestra avendo convenienza all’indebolimento eu). Nel mezzo c’e’ Iran e la questione Israeliana.

Anche in America latina non mancano tensioni e leggevo che in Africa al Qaeda sta intensificando il controllo in alcune aree subsahariane.

Insomma grande effervescenza mondiale che mi pare incompatibile con il mantenimento dell’attuale ordine internazionale.

Anche l’economia mondiale che finora ha prosperato in una dimensione intercontinentale (anche per i colossi Usa), sarebbe in difficolta’ per le nuove recinzioni che almeno nel breve e medio periodo i conflitti generano

 

Inviato

A sentire un esperto come Dario Fabbri la competizione reale è  tra Usa e Cina,  la Russia non è più un contendente preoccupante ed è stata già sufficientemente indebolita negli anni 90 e seguenti. Gli usa hanno ancora un predominio globale per il controllo dei mari e per la superiorità militare e tecnologica alimentata da investimenti militari mostruosi, mai ridotti in questi anni di "pace fredda". L'Europa unita che poteva essere un problema (Germania specialmente) è stata disinnescata con l'operazione ucraina, ovvero l'occasione per rammentare a tutti chi comanda davvero in Europa. Probabilmente gli usa avrebbero interesse ad arrivare ad un redde rationem prima che la Cina progredisca ulteriormente sul piano militare e geopolitico.

  • Melius 1
Inviato

israele ha l' atomica quindi per ora il problema non c'è

l' ucraina avrà un suo destino

con la cina prima o poi sarà guerra ma sono lontani, noi non ci arriviamo neanche con il gps

se tornano i blocchi e riportiamo qui il lavoro a noi italians va bene

Inviato
8 minuti fa, melos62 ha scritto:

L'Europa unita che poteva essere un problema (Germania specialmente) è stata disinnescata con l'operazione ucraina, ovvero l'occasione per rammentare a tutti chi comanda davvero in Europa.

Esatto, la grande incompiuta. Sono anni che predico che il progetto Europa Unita ha esaurito la propria funzionalità. Si auspica una classe dirigente che abbia il coraggio e la determinazione di impostare la rotta verso lo step successivo all'attuale. Sono passati vent'anni dall'introduzione della moneta unica e l'Europa non ha saputo andare oltre il livello di unione economica. La qual cosa ha comportato, peraltro, la genesi di un ginepraio di direttive che costituiscono di fatto una ulteriore stratificazione normativa che si aggiunge ai vari ordinamenti nazionali. Per il resto ognun per sé e Dio per tutti, soprattutto in materia di politica fiscale. L'Europa (realmente) Unita dovrebbe costituirsi come terzo polo. Cosa che, ovviamente, infastidirebbe i due contendenti storici. E tuttavia, guardando ad ovest, non si può continuare a rimanere attaccati all'ampia gonna della NATO, perché ciò di fatto sancisce sudditanza e permette pesanti ingerenze nei processi decisionali, ivi compresi quelli che hanno permesso l'ingresso di "soci" dal dubbio profilo che costituiscono un ulteriore freno alla già complessa evoluzione dell'unione. Mentre, guardando ad est, non si può continuare a temere i ricatti dei grandi produttori di materie prime e degli esportatori di tecnologia a basso costo. Bisogna trovare la propria strada e un punto d'equilibrio. 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, releone71 ha scritto:

Cosa che, ovviamente, infastidirebbe i due contendenti storici.

Per contare davvero, oltre a consolidarsi come terzo polo dovrebbe cessare di essere un verme militare, sviluppando prima di tutto una poderosa capacità contro-offensiva, con armi nucleari e relativi vettori a lungo raggio.   

Cosa che personalmente vedo ancor più difficile del compimento politico dell'unione. 

extermination
Inviato

Ci mancava il " caos" geopolitico. Quando le grandi potenze intendono esercitare piena libertà di scelta e di azione.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

gli USA al solito non capiscono nulla di politica estera, si muovono sempre cm un elefnte in una cristalleria, la riunificazione con taian è un obiettivo dichiarato della Cina, ma è un obiettivo di lungo periodo e per il momento la questione non se la pongono praticamente neppure i cinesi Ma in oriente conta molto non perdere la fccia, la visita della Pelosi a taiwan ha obbligato pechino a mostrare i muscocli per non fare la figura di quelli che si fanno dettar le rgole dagli americani e gli usa non capiscono che non è assolutamente loro interssse favoire un avvicinamento russia cina nord corea , dopo essersi sifincati senza risultato in afganistan e iraq, adesso pensare di esser presenti su più scacchieri è pura folli. 

mi aspetto poi che con le grandi poenze impegnate a fronteggiarsi avremo un incremento dei conflitti locali, quello in isrele temo sia solo il primo di una lunga serie (mi aspetto che erdogan, incassato il grazie degli occidentali, faccia wualche mossa espansionista)

Inviato
11 ore fa, Martin ha scritto:

Cosa che personalmente vedo ancor più difficile del compimento politico dell'unione. 

Siamo d'accordo. Ma non per mancanza di know how. I vettori in orbita li mandiamo più noi europei che gli USA ormai (altro fiore all'occhiello sacrificato in nome delle abnormi spese militari). Manca forse la cantieristica navale? Mancano le industrie aerospaziali? Mancano le imprese del settore armamenti? Torniamo sempre allo stesso discorso. Si inizi a condividere una visione geopolitica che indirizzi gli investimenti nel settore. Ci si svincoli dai legacci che perdurano dalla fine della guerra e stabiliscono chi è figlio e chi figliastro, chi può fare cosa e chi no. 

Inviato
3 ore fa, releone71 ha scritto:

Ma non per mancanza di know how.

Certo, intendevo volontà politica di giungere al consolidamento definitivo dell' unione: E' questo ciò che manca. 

Inviato

Ma noi, dopo il 25 settembre, faremo ancora parte della NATO o di un qualche Asse?

Inviato
28 minuti fa, Guru ha scritto:

o di un qualche Asse?

In effetti Mosca, Budapest e Roma sono pericolosamente in asse...

image.thumb.png.e45091ea7f281d415fcdcbc79ee33707.png

Inviato
35 minuti fa, Guru ha scritto:

Ma noi, dopo il 25 settembre, faremo ancora parte della NATO o di un qualche Asse?

Sì l'asse del water.

  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, Martin ha scritto:

In effetti Mosca, Budapest e Roma sono pericolosamente in asse...

image.thumb.png.e45091ea7f281d415fcdcbc79ee33707.png

Azz... Con questa potresti guadagnarti un posto di rilievo tra i complottisti di sinistra 😱

 

Inviato
7 minuti fa, Guru ha scritto:

potresti guadagnarti un posto di rilievo tra i complottisti di sinistra 😱

Per il momento è un asse a 45 gradi...  a 90 però c'è Erdogan... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...