lucaz78 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Buongiorno Ho appena portato a casa un subwoofer amplificato Indiana line basso 830. Avrei bisogno di un cavo rca-rca per collegare le uscite pre-out agli ingressi line-in del subwoofer, in modo da sfruttarne il crossover. Mi consigliate un discreto cavo rca (anche a metraggio, posso assemblarlo da solo) per questo collegamento? Ci sono cavi coassiali studiati appositamente per i subwoofer?
transaminasi Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Io ho avuto due volte un cavo Audioquest che mi pare si chiamasse 'Sub-X'. I nuovi modelli sono a pag.30 di questo catalogo: https://audiogamma.it/caricamenti/download/AudioQuest_lst_2021.pdf
lucaz78 Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 @transaminasi grazie li ho visti. Scusa la mia ignoranza ma a che serve il piccolo connettore a forcella? Va messo a massa l'ampli del subwoofer?
lucaz78 Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 Altra domanda (scusate ma non ho mai avuto un sub amplificato e non so quale sia il metodo migliore per collegarlo): Il pre ha 2 uscite RCA pre out, e l'ampli del sub 2 ingressi (destro e sinistro ovviamente). Perché in molti casi si usa un solo cavo?
pro61 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 In genere ne funziona solo 1, anche se sono tutti e due attaccati, o almeno, sul mio funziona solo il sinistro.
lucaz78 Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 Allora a che servono 2 uscite e 2 ingressi?
FedeZappa Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 In un impianto stereo (dotato di pre stereo / integrato stereo con uscite pre out) devi collegare entrambi i canali al sub. Se colleghi, ad esempio, solo il canale dx (attraverso pre out right) al sub, con un solo cavo, ti perderai le basse che escono dal pre out left. Basse che potrebbero essere registrate su un canale del software e non sull’altro. — Succede sempre come descritto, a meno che il pre/integrato abbia uscita pre out mono, in tal caso non si tratta di uscita a banda intera, ma di vero e proprio canale dedicato alle basse, denominato LFE (vedi ampli HT). — Quindi un sub con doppia entrata left/right permette: - di poter fare come nel primo caso (collegando ad esso entrambe le uscite di un pre/integrato stereo con coppia di cavi di interconnessione) - di poter fare come nel secondo (collegando ad esso, con cavo singolo, la sola uscita LFE di un pre/integrato HT). —- NB. Per forza, collegando sia una sola entrata che entrambe, il sub funziona lo stesso: la circuitazione interna (ampli mono) o amplifica semplicemente il segnale derivante da un cavo mono, oppure, nel caso di due segnali in entrata, li “somma” ottenendo sempre un flusso unico perché MONO è l’ampli interno che dovrà amplificarlo. Con due segnali in entrata, che derivino da un pre stereo o da un cavo a “Y” collegato all’uscita LFE di un pre HT, tale somma dovrebbe generare un aumento di db (in genere 3/6) per uno strano fenomeno fisico che, se lo trovo lo posto (strano perché, mi risulta, essere l’unico fenomeno di aumento db ottenuto senza una circuitazione attiva, e le spiegazioni sono alquanto complesse). 1
Chill Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Io uso un singolo AudioQuest Chicago per il mio SVS SB1000, in quanto esco dall'uscita sub del pre ed entro in uno dei due ingressi del sub, quello che si usa in caso di collegamento singolo come il mio (l'uscita sub del pre è la sommatoria di entrambi i canali destro e sinistro). Nel tuo caso, ossia uscita pre out destro e sinistro di linea dal pre, il collegamento va fatto con una coppia di cavi, entrambi da collegare ai rispettivi ingressi del sub. Per inciso, il Chicago è un normale cavo RCA, ad impedenza media 110 Ohm, pertanto non è coassiale e non è un cavo specifico per sub attivo, ma da me funziona bene ugualmente.
FedeZappa Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 @Chill Funzionano in tutti i casi bene ugualmente. Non c’è differenza tra cavi rca per interconnessioni d cavi rca per uso sub, questa dicitura è un’invenzione commerciale. Paradossalmenente, in passato comprai un cavo venduto “per usi sub” e su creo’ un insopportabile loop di massa che mi costrinse a cambiarlo, stavolta con uno di normale interconnessione. Sparito il problema. L’ultilizzo è pienamente soddisfacente in entrambi i sensi, dal momento che ho acquistato usato un cavo di 3 metri sempre Audioquest per uso sub, e l’ho tagliato in 3 pezzi per farci altrettanti cavi di inyerconnessione. 1
lucaz78 Inviato 7 Agosto 2022 Autore Inviato 7 Agosto 2022 Ok grazie a tutti per i chiarimenti e i consigli, mi farò una coppia di cavi rca-rca della lunghezza giusta appena avrò deciso dove posizionarlo (sto facendo ancora facendo delle prove con un cavetto da pochi euro...).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora