Vai al contenuto
Melius Club

Gli italiani non sono oppressi dal Fisco


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@Velvet

 

quindi torniamo a bomba sul punto: 

c'è un forte differenziale fra la pressione fiscale rispetto al pil, e quello che chi paga realmente le tasse affronta.

questo differenziale è in gran parte dovuto al fenomeno spiegato all'inizio del thread. 

ovvero tantissima gente che non paga tasse o ne paga tantissime, soldi che alla fine finiscono sul groppone di chi le paga. 

dire che l'evasione fiscale, il sommerso ecc. non abbiano a che fare con questo mi pare voler chiudere gli occhi su una realtà oggettiva.

Inviato

vi spiego io un due tre cose di economia e di politica

agli italiani non gli devi toccare casa e conto in banca, perchè se li sono

stra sudati facendosi uno straculo di fatica e sono due sicurezze certe,

avendo a che fare con uno stato truffatore viscido e ladro

gli devi diminuire gli adempimenti, perchè sono un' asfissia peggio che un sacchetto

di plastica in testa il giorno di ferragosto

gli devi abbassare un pò le tasse, poi discutiamo anche come ma è fattuale che la pressione

fiscale è troppo alta e totalmente scorrelata dei servizi offerti

fai questo, e ti votano anche la boldrini

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dire che l'evasione fiscale, il sommerso ecc. non abbiano a che fare con questo mi pare voler chiudere gli occhi su una realtà oggettiva.

 

L'ho scritto più su: è un cane che si morde la coda e non se ne esce.

 

Pensi che Giggetto o'bibbitaro (no, non il politico) piuttosto che Toni el vongoler  potrebbero uscire dal sommerso con questa pressione fiscale e numero di adempimenti annuali richiesti? Io non credo.

Allora, vogliamo continuare a bastonare una vacca già morta alla cui mammella si vuol continuare a succhiare oppure vogliamo tirare una linea e iniziare qualcosa di serio nel paese?

Il mio parere lo sapete già.

 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'ho scritto più su: è un cane che si morde la coda e non se ne esce.

 

se ne uscirebbe se avessimo uno sguardo un po' più lontano del piccolo interesse di bottega. siamo il paese dei tassisti che tengono famiglia del resto.

se metà del paese vive alle spalle del restante, non sarebbe neppure così difficile riequlibrare le cose, almeno in parte. 

questa è l'enorme anomalia italiana.

già questo permetterebbe l'abbassamento della pressione fiscale su chi paga, anche in modo rilevante e senza creare buchi di bilancio. 

ma nel paese dei condoni e del tengo famiglia, ogni proposta in quel senso è destinata a morire nella culla.

ricordiamo il dato iniziale, spaventoso:

quelli che fanno una dichiarazione dei redditi sono circa 41 milioni ma quelli che pagano almeno 1 euro di Irpef sono 30 milioni; ergo metà degli italiani vive «a carico» di qualche altro. Dieci milioni di contribuenti pari a 14,48 milioni di abitanti vivrebbero, in base alle loro dichiarazioni, per un intero anno con meno di 3.750 euro lordi; altri 8,1 milioni dichiarano redditi tra 7.500 e 15.000 euro, pari in media 651 euro al mese; altri 5.550.000 guadagnano tra i 15 e i 20 mila euro lordi l’anno (meno di mille euro al mese!).

qualcuno di voi ci crede? 

Inviato

quelli che non pagano l' iperf pagano comunque l' iva, i due gettiti sono infatti comparabili anzi l' iva ultimamente è superiore

nel 2021 rispetto al 2020 c'è stato un + 10 % di entrate fiscali totali ma non un corrispondente aumento di pil

ma di che parlate

Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Dieci milioni di contribuenti pari a 14,48 milioni di abitanti vivrebbero, in base alle loro dichiarazioni, per un intero anno con meno di 3.750 euro lordi; altri 8,1 milioni dichiarano redditi tra 7.500 e 15.000 euro, pari in media 651 euro al mese; altri 5.550.000 guadagnano tra i 15 e i 20 mila euro lordi l’anno (meno di mille euro al mese!).

Dei quali un grande numero sono pensionati e/o dipendenti in qualche forma (perchè quello che evade del tutto la dichiarazione manco sa cosa sia). Quindi che si fa?

O vogliamo dare retta ai numeri galattici sparati da ADE che mette in piedi accertamenti da 300k e poi in sede di contenzioso gliene vengono riconosciuti 15 quando va bene?

A volte mi pare che molti vivano in un serial distopico, da una parte e dall'altra, senza capire le origini del male.

Senza comunque nulla togliere alle distorsioni evidenti dei "tengo famiglia" che non mollano una ricevuta neanche a pregare.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelli che non pagano l' iperf pagano comunque l' iva

 

capisco che si sia sempre in trincea per difendere gli evasori e i parassiti, ma questo non c'entra nulla con quello che si stava illustrando.

Inviato

che tu stavi illustrando per dimostrare le tue tesi con i tuoi dati

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Dei quali un grande numero sono pensionati e/o dipendenti in qualche forma (perchè quello che evade del tutto la dichiarazione manco sa cosa sia). Quindi che si fa?

 

 certo che poi ci sono quelli che neppure dichiarano... ma veramente pensi che sia in qualche modo realistico quel quadro? 

fosse anche solo vicino alla realtà ci sarebbe una povertà reale mostruosa... 

 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quindi che si fa?

si continua a massacrare il popolino comune che non ce la fa.

per esempio io ho un inquilino messo così così, l' affitto glielo paga la madre

con la pensione ( la quale si arrangia poi con quella del marito, presumo )

ci sono tante situazioni diverse, non volerle ne vedere ne accettare è oltre la miopia

 

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

che tu stavi illustrando per dimostrare le tue tesi con i tuoi dati

 

non sono i "miei" dati... 

e non c'è tesi, ma l'evidenza che la metà del paese vive praticamente a sbafo e, se credessimo a quello che si dichiara, una povertà enorme e diffusissima. 

sarei maliziosamente curioso di vedere quanto si dichiara pure qui dentro, qualcuno dei quasi poveri c'è sicuramente... e mi aspetterei, mediamente, una relazione nversa fra quel dato e le lamentazioni sulle tasse, come spesso accade.

  • Melius 1
Inviato

@briandinazareth L'Istat (non miocuggino) dice che ci sono in Italia 6 milioni di persone in povertà assoluta, ed almeno un 20% di popolazione in povertà relativa.

Spesso reti familiari e/o locali sopperiscono a queste situazioni drammatiche più diffuse in certe zone che in altre ma comunque sotto gli occhi di chiunque voglia scendere dalla propria torre d'avorio garantita dalla pensione col retributivo o dallo stipendio ogni 27 del mese.

Ripeto la domanda: al di là delle guerre ideologiche e dell'armiamoci e partite piuttosto che dell'invocare potenti truppe dell' ADE.. le quali tanto si rivolgono sempre a quello che una dichiarazione la presenta ma spesso tornano a casa dal tribunale con le pive nel sacco, concretamente che si può fare? 

Io l'ho detto, mi pare.

Inviato

l

42 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

qualcuno di voi ci crede? 

È irrilevante, non è un atto di fede sono dichiarazioni e devi considerarle reali fintanto che non dimostri il contrario, gli accertamenti vengono fatti, quando dimostri l’evasione allora il discorso nel caso specifico cambia e vai oltre.

Diciamo anche che oggi tra fatturazione elettronica e pagamenti elettronici evadere non è più come qualche decennio fa, quando era più facile farlo anche per tanti altri motivi, oggi è complesso ed è più facile essere beccati di quanto non sia facile farla franca, resta la zona d’ombra dei piccoli artigiani e professionisti che, lavorando a contatto con il privato, possono permettersi vendendo là proprio manodopera o la loro professionalità di non emettere ricevuta fiscale o scontrino, chiaramente è quasi impossibile farlo vendendo un prodotto perché è presumibile tu lo abbia acquistato con fattura e tu lo abbia in carico, è dura acquistare senza fattura oggi se non proprio impossibile.

 

12 minuti fa, Velvet ha scritto:

Io l'ho detto, mi pare.

Anche chiaramente.

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma l'evidenza che la metà del paese vive praticamente a sbafo e, se credessimo a quello che si dichiara, una povertà enorme e diffusissima. 

Metà paese tra cui moltissimi dipendenti, che tra deduzioni e detrazioni azzerano l’Irpef versato, quindi che facciamo?  

Inviato

acquisti con lo scontrino e ci paghi comunque il 22% di iva

per cosa credete che i brico grandi come aeroporti siano spuntati

un pò ovunque

cose sapute e risapute da tutti, compresa l' ade

va bene così

briandinazareth
Inviato

Va bene, non ne usciamo.

 

Tanto l'evasione non esiste e se esiste è marginale, non è un problema che metà paese non paghi quasi tasse e tutta la serie di giustificazioni solite. 

 

Nessuna possibilità di cambiamento è possibile.

Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Tanto l'evasione non esiste e se esiste è marginale,

Mi sembri una persona intelligente, eppure ti pare che nelle ultime due pagine qualcuno abbia sostenuto questo?

Fai la tua proposta concreta, che non sia il solito ululato alla luna e possiamo discuterne, non credi?

PS fra Irpef e iva al 16 di questo mese mantengo per un anno una famigliola di quelle che tu nomini quindi piano con le ipotesi..


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...