Vai al contenuto
Melius Club

Gli italiani non sono oppressi dal Fisco


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gaetanoalberto dipingi grandi meriti come fossero un po’ cūlus ed un po’ ruberie. 
Se uno non ci vive non ha neanche idea di che spettacolare sistema amministrativo e fiscale hanno. 
E quanta educazione civica inimmaginabile in Italia posseggono: anche io faccio fatica ad essere all’altezza. Bisogna viverci però per capire. 
Io sono anarchico per indole ed ideologia e federalista per pragmatismo, confederalista se si potesse dire. Certo che vorrei una confederazione di provincie. E lo stesso sistema fiscale su tre livelli in competizione tra loro. 
 

1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

pensa per piacere al fatto che quotidianamente parli male dell'Italia. 

Io non parlo male dell’Italia parlo male dello stato italiano e della maleducazione civica di buona parte degli italiani. Basta solo vedere cosa succede col decoro pubblico di città e paesi. 
Solo e sempre di queste due cose. Importantissime e vere però. 
Io vorrei che si cercasse di imitare i migliori non continuare a dirci che siamo migliori noi ma… ma… ma…

ed i migliori non sono certo la Germania o UK… USA dovrei viverci perché è molto diverso, liberisti ma ignoranti come bufali. 

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

 

 

5 minuti fa, Jack ha scritto:

cercasse di imitare i migliori non continuare a dirci che siamo migliori noi ma…

Ah, beh, allora ogni tanto non capisco. 

Io non penso affatto che siamo i migliori. Poi della Svizzera non so un tubo. 

Magari dico che ci sono anche quelli messi peggio. 

Poi, se vogliamo parlare di senso civico, rispetto della cosa pubblica e cose da migliorare ben venga. 

Ma mi riferirei agli italiani, non solo allo Stato e, siccome per cambiare bisogna essere ottimisti, non sarei catastrofista.

Qualcosa di buono deve esserci pure qui se siamo tra gli 8 paesi più importanti per produzione, senza una materia prima. 

Poi magari, se stiamo a 7 tra produttori ed a 40 per reddito... Qualcosa che può cambiare c'è di sicuro

 

 

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Poi della Svizzera non so un tubo. 

Si vede molto molto. 

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

siccome per cambiare bisogna essere ottimisti, non sarei catastrofista.

Io non devo cambiare un bel nulla. Guardo il negozio se non mi piace vado oltre. 
L’italia è un paese per cazzeggio e per vecchi. 
Se hai dinero e puoi badare a te stesso. Altrimenti è la morte dell’ambizione. Dei giovani in assoluto proprio. 

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

L’italia è un paese per cazzeggio e per vecchi. 
Se hai dinero e puoi badare a te stesso. Altrimenti è la morte dell’ambizione. Dei giovani in assoluto proprio. 

 

Con tutti i difetti dell'Italia, questi sono solo i soliti sciocchi Luoghi comuni.

 

molti capaci riescono, si realizzano e vivono molto bene in Italia.

altri, in genere frustrati che non accettano che il paese non riconosca le loro straordinarie qualità, danno sempre la colpa all'italia tutta 😉 un classico sempre verde...

 

 

 

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, Jack ha scritto:

Io non devo cambiare un bel nulla. Guardo il negozio se non mi piace vado oltre. 

Bastaaaaaaa.

Vadi allora!

Sembra di parlare con le mie due care ragazze nella settimana infausta! 

https://www.cittadinanza.biz/cittadinanza-svizzera-requisiti/#:~:text=La cittadina svizzera si può,matrimonio ma anche per naturalizzazione.&text=Ottenere la cittadinanza elvetica non,naturalizzazione o ancora per matrimonio.

Mi faccio trasferire al ritiro passaporti Questura di Varese. 

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

propongo il nobel dell' economia a wow

cominciate a raccogliere le firme

Che ci vuoi fare?

Causa lunga frequentazione di determinati ambienti pseudo imprenditoriali, ne conosco bene il fuck & cry ma, addirittura, chiagnere per la remota possibilità di subire un accertamento (dopo 15 anni) e di non ricordare in che colore hai ristrutturato la facciata, dopo che detto colore ti è stato abbondantemente finanziato dal tuo caro Statoh con bonus e detrazioni, mi pare il massimo.

Cmq raccogli, che ti faccio subito fuori i bidelli ladroni, poi bonus con un click, senza controlli ma con autocertificazione ... 

Gaetanoalberto
Inviato

Posto anche qui per migliore comprensione del sistema20220809_173722.jpg.9a788e62a0c27558becefb32c792985c.jpg

Gaetanoalberto
Inviato

@Jack penso tu sia il primo ad avermelo detto. Tra l'altro non solo sei aggressivo prima e dopo essere stato contraddetto, ma anche privo di humour. Adieu

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

dipende da come lo impostano loro a roma il condono.

Ho chiesto quotando una tua specifica frase: "... il condono serve a tutti, anche quelli che hanno sempre pagato tutto.".

Col cavolo, se non si rientra nei termini previsti non lo facciamo o non possiamo proprio farlo tecnicamente.

Poi chiamiamo "condono" ormai qualsiasi cosa. Li confondiamo spesso con le "sanatorie", ne abbiamo una all'anno ormai e non so più neanche da quando. Prevedono sempre più spesso la cancellazione o la riduzione di sanzioni e interessi, difficilmente la riduzione o l'abbattimento di imposte dovute (perché "dichiarate") o accertate e prevedono praticamente sempre la rateizzazione delle stesse.

Salvini le usa tutte. Usa condono, pietra tombale, pace fiscale, scudo, stralcio, non gli diamo niente, veniteveli a prendere e via dicendo senza sottolineare che mai potrà cancellare debiti come quelli con il fisco a nessuno. Lui magari vuole parlare di "sgravio", ma neanche sa di cosa stiamo parlando.

Voglio dire, perché la lega non parla mai di rateizzazione? Meglio non aprire neanche troppo vecchie ferite?

Ma ripeto che non si può generalizzare, perché ci sono anche gli "estremi" dove un credito non potrai mai esigerlo interamente o in parte e accade anche per il fisco.

5 ore fa, audio2 ha scritto:

fai una ristrutturazione quest' anno, la porti in detrazione nel 2023, sono dieci rate.

finisce nel 2033, dopo l' ade ha 5 anni di tempo per verificare, quindi è tutto buono fino

al 31 dicembre del 2038.

Fermati a questo semplice esempio che hai fatto. Un onere detraibile tra i più comuni da qualche anno ormai.

L'Agenzia può contestartelo, sempre in linea generale, fino al 2028 perché è nel 2023 (lo dichiari nel 2024) che scatta il diritto alla detrazione.

C'é poi il caso delle precompilate accettate senza aggiunte o correzioni che non vengono sottoposte ovviamente a verifica (i dati li hanno già accertati).

Ci sono poi altri "termini" e modalità di controllo e verifica ovviamente. I due sopra sono quelli più "estremi" diciamo, semplici da comprendere se vogliamo.

Certo se le ristrutturazioni sono inesistenti, su prime case inesistenti, hai pagato fatture false, usato soldi provenienti da paradisi fiscali o chissà da dove e via dicendo, allora certo che i tempi come minimo raddoppiano... ma credo che sia anche la cosa che a quel punto dovrebbe preoccupare di meno... la rettifica degli oneri intendo.

3 ore fa, wow ha scritto:

Se non si vuole correre il rischio di un improbabile accertamento dell'Ade basta semplicemente rinunciare ai bonus

Questo lo trovo estremo. Dai, basta non truffare il fisco e anche non truffarci a vicenda nelle operazioni che ci riguardano e che ci mettono anche in relazione con altri soggetti come le false fatturazioni o certificazioni.

Poi è ovvio che più è ampio il business, più grandi le cifre coinvolte, il numero di operazioni e via dicendo, più crescono i rischi per tutte le parti coinvolte.

Inviato

Avvisatemi in caso, che devo pagare un paio di bolli arretrati dell'auto...

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

penso tu sia il primo ad avermelo detto. Tra l'altro non solo sei aggressivo prima e dopo essere stato contraddetto, ma anche privo di humour. Adieu

 

Ti è andata pure bene, a me ha augurato di morire, ripetutamente 🤣

  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Questo lo trovo estremo. Dai, basta non truffare il fisco e anche non truffarci a vicenda nelle operazioni che ci riguardano e che ci mettono anche in relazione con altri soggetti come le false fatturazioni o certificazioni.

Poi è ovvio che più è ampio il business, più grandi le cifre coinvolte, il numero di operazioni e via dicendo, più crescono i rischi per tutte le parti coinvolte.

Vabbè, questo è pleonastico. Siccome succede... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...