Gaetanoalberto Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: dove tutti pagano la stessa cifra, e non la stessa percentuale. Dai che ce la facciamo Scusa, ma si è capito che il post era una scanzonata allegoria rispetto al sostanziale significato della flat tax, e non un esercizio di mate? 1
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 35 minuti fa, senek65 ha scritto: Tutti quelli che sono sopra la soglia fi 8.174 euro. Lordi ovviamente. No, viene pagata da tutti quelli che dichiarano ben di più e che pagano in modo significativo l’IRPEF.
audio2 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Dai che ce la facciamo ottimista
senek65 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @maurodg65 chi è sopra quella soglia paga l'irpef. Poi fa come ti pare.
Gaetanoalberto Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Giusto per capirci, credo di rientrare mio malgrado nella fetta di contribuenti più facilmente colpita. Non sono felice ma..
Membro_0023 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @Gaetanoalberto no, è disinformazione. Infatti la gente ha capito male ed è convinta che sia reale. Sarebbe un'allegoria se si pensasse di fare pagare a tutti la stessa cifra. In questo caso, essendo la premessa errata, è disinformazione. Ti risparmio i commenti su Facebook, che però dimostrerebbero facilmente quanto affermo
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sotto una mia risposta a Jack trovi i link alle fonti giuste. Il gettito è piuttosto maggiore. Grazie, la cifra che avevo postato era del 2019, tu hai postato il link con i dati 2021 e sono effettivamente delle cifre più alte, quasi 200 miliardi, quindi la cifra sarebbe più significativa rispetto a quella precedentemente indicata, comunque monstre. P.S. https://www.instagram.com/p/ChCPPCrsb1g/?igshid=YmMyMTA2M2Y= Comunque Boeri, che ritengo più che competente, per la Flat Tax parla di costi di 80 miliardi (non so però con quali criteri), sempre molti comunque ma molti meno di quelli ipotizzati nei precedenti post.
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 13 minuti fa, senek65 ha scritto: chi è sopra quella soglia paga l'irpef. Poi fa come ti pare. Leggi il report delle agenzie delle entrate al riguardo, ne abbiamo parlato più volte anche qui.
Gaetanoalberto Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quasi 200 miliardi A memoria ricordavo di più ma riguarderò. Importa ti gli allegati statistici sulla composizione generale delle entrate, e la valutazione su chi sostiene la spesa pubblica
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: A memoria ricordavo di più ma riguarderò. Pag. 4 …. https://www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/entrate_tributarie_2021/Bollettino-entrate-Dicembre2021.pdf Imposte diretteIl gettito IRPEF, che si è attestato a 198.203 milioni di euro (+10.679 milioni di euro, pari a +5,7%), riflette l’andamento delle seguenti componenti: ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 84.429 milioni di euro (+7.266 milioni di euro, pari a +9,4%), si evidenzia che, dal mese di marzo 2021, i sostituti d'imposta che hanno usufruito della proroga disposta dal “Decreto Ristori”, devono provvedere al versamento - senza applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione o in quattro rate mensili di pari importo - delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposti nel mese di ottobre, novembre e dicembre 2020; ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 80.546 milioni di euro (+1.329 milioni di euro, pari a +1,7%); ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi 11.830 milioni di euro (+1.119 milioni di euro, pari a +10,4%); ritenute a titolo di acconto applicate ai pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta, 2.520 milioni di euro (+778 milioni di euro, pari a +44,7%); versamenti in autoliquidazione, 18.878 milioni di euro (+187 milioni di euro, pari a +1,0%). 1
wow Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 La flat tax la troviamo nell'ex urss, dove si raggiunge una evasione fiscale del 90%, smentendo la strana teoria secondo la quale servirebbe a rendere più onesti i contribuenti, in alcune repubbliche baltiche e in qualche altro stato ex cortina. Se non fosse per il costo di circa 80 mld per il Tesoro, sarebbe un ulteriore elemento per gioire per la vittoria del trio Be-Sa-Me (stokaz) perchè mi converrebbe.
maverick Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: del trio Be-Sa-Me Questa è Bellissima!
wow Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @maverick 34 minuti fa, maverick ha scritto: Questa è Bellissima! Brevettata
maverick Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 2 ore fa, wow ha scritto: Brevettata Solo un ingegnere poteva arrivarci... 🙂 1
Messaggi raccomandati