Vai al contenuto
Melius Club

Onorevole Letta: smetta il fioretto e brandisca la clava


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

Come già detto mille volte, il fascismo non è morto con Mussolini

allora non usare il termine "fascismo" usane altri.

Esiste un esigenza a livello popolare di sovranismo?

che "valori" porta dentro?

viaggia in parallelo o molto vicino al populismo?

come lo vogliamo chiamare?

Comunisti e fascisti del secolo scorso sono quasi estinti.

Inviato

il bello è che i nostri sovranisti = fascistoni

i sovranisti degli altri = tutelano gli interessi del proprio paese

nostri populisti = fascistoni

populisti altrui = difensori delle istanze delle classi lavoratrici

 

Inviato

Per me questo del ritorno del fascismo e' solo una cortina fumogena delle sinistre.

Come lo e' stata quella del comunismo le destre.

Qua' il vero problema e' che salvini nasce con un partito che vuole dividere in 2 l'Italia, Roma ladrona ,ecc ecc

Che parla di federalismo non si sa' come.

Che parla di flat tax perche' piace al popolo ma non ti dice dove taglia con l'accetta le spese.

Questo deve preoccupare, non il ritorno del duce e le perdite di liberta'.

Questi sono incapaci ! questo ci deve mettere paura.

  • Melius 1
Inviato

nostri federalisti = vogliono dividere il paese

federalisti altrui = maestri della buona amministrazione

la lista sarebbe infinita

7 minuti fa, criMan ha scritto:

questo ci deve mettere paura.

mai, con sprezzo del pericolo getteremo il cuore oltre l' ostacolo e avanti con fronte alta verso la vittoria perchè cento anni da leone sono meglio di un giorno da pecora infatti chi osa vince. noi

siamo forti come la morte, boia chi molla perchè io voglio una vita spericolata di quelle vite fatte,

fatte così che se  ne frega di tutto si.

ps: come sto andando ?

  • Haha 2
Inviato
23 minuti fa, extermination ha scritto:

Anche il fascismo si sta evolvendo e  modernizzando per prendere nuove forme.

Il punto è che il fascismo è stata la

risposta “sbagliata” ai problemi sociali del primo dopoguerra negli anni 20, si è sviluppato ed ha portato a ciò che tutti sappiamo, oggi la situazione è completamente diversa, sono passati cento anni, abbiamo vissuto un periodo lunghissimo senza guerre in Europa, abbiamo radicato i fondamentali delle democrazia nel nostro paese ed in Europa, viviamo problemi sicuramente gravi, ma abbiamo gli “anticorpi” per affrontarli senza mettere a rischio la democrazia.

Il pericolo per la democrazia lo abbiamo visto e vissuto in questi mesi con la guerra in Ucraina, abbiamo visto come si sia evoluto il comunismo in Russia dopo la caduta del muro, come un autoproclamatosi antifascista si sia imbarcato in una guerra per “denazificare” un paese da nazisti inesistenti, come quell’antifascista stia attuando una sorta di sostituzione etnica deportando le popolazioni dei territori occupati, un’eredità di Stalin che la usò nella vecchia URSS per annullare le diverse identità dei popoli delle repubbliche sovietiche e crearne una sola russa e comunista ma soprattutto abbiamo visto come questo CDX non sia stato in grado di prendere al tempo le parti di chi fu aggredito ed era dalla parte della ragione, questo è un limite di questo CDX che, al pari di una parte delle sinistra, non è stato in grado di schierarsi chiaramente a favore dell’Occidente, dell’atlantismo e della UE, ma ad onor del vero questi limiti li abbiamo ritrovato anche in molti forumer di sinistra.

 

 

Inviato

E se sintetizzassimo il titolo e le 8 pagine seguenti in "Onorevole Letta... smetta !" ?

Inviato
5 minuti fa, criMan ha scritto:

Come lo e' stata quella del comunismo le destre.

Oddio, mica tanto se tutti i giorni parlano di patrimoniali, di tassazione al 100 degli extraprofitti (che li decidono loro) di acqua pubblica, trasporti pubblici, scuola pubblica, tutto pubblico che il privato fa schifo, delle imprese (fatte salve le multinazionali però, gli oligarchi vanno bene) in termini di "padroni" e di "evasori, di "uguaglianza" (in senso uno vale uno e la meritocrazia la diamo ar gatto) ecc. ecc. ecc.

Io un pò di paura del comunismo incipiente se dovesse vincere la "cosa rossa" di letta ce l'ho.

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

cainano

Geniale

Inviato

Ecco Appecundria ha paura del ritorno del "fascismo".

Roberto del "comunismo".

Io non credo ritorni nessuno dei 2.

Inviato
6 minuti fa, criMan ha scritto:

Appecundria ha paura del ritorno del "fascismo".

Ma quando mai? 🙂

extermination
Inviato
24 minuti fa, criMan ha scritto:

non credo ritorni nessuno dei 2.

Olio di ricino e manganello ...no di sicuro.

briandinazareth
Inviato
57 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il riferimento storico ed ideale è il Duce ed il ventennio, se parliamo di altro diamogli un nome diverso che lo identifichi in modo chiaro,

 

Possiamo usare Ur-fascismo come ben descritto da Eco 

Inviato
38 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sì ma io non sono Manzoni, non creo la lingua 🙂 c'è il pluricitato Umberto Eco. 

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_fascismo_eterno

Neanche Umberto Eco se è per questo, ad ogni modo sarebbe divertente analizzare punto per punto è vedere quanti di questi 14 punti si adatterebbero anche al Comunismo: 


 

 

Tuttavia, il Fascismo si rifaceva emotivamente ad alcuni archetipi, di cui l'autore tenta di stilare un elenco in 14 punti.

Essi sono:

-Culto della tradizione del passato, spesso interpretata sincreticamente.

-Rifiuto del modernismo, anche in conseguenza al primo punto, e dello spirito illuministico.

-Irrazionalismo e culto dell'azione fine a se stessa.
-Diffidenza per la cultura.

-Rifiuto della critica e dello spirito critico.

-Paura della diversità. Una conseguenza ne è il razzismo.

-Frustrazione delle classi medie (piccola borghesia) a causa di crisi economiche o pressioni politiche.

-Ossessione per i complotti, anche di tipo internazionale.

-Percezione di una eccessiva forza di nemici esterni, che tuttavia si ritiene di potere battere. Questa contraddizione porta tipicamente a false valutazioni degli avversari e, in ultima istanza, ad essere perdenti negli scontri.

-Idea della guerra permanente e contrasto al pacifismo. La pace definitiva avverrà solo dopo la vittoria finale.

-Elitismo di massa e disprezzo per i deboli: pertanto, disprezzo da parte di ciascun ceto per il suo ceto subordinato.

-Eroismo di massa e desiderio di immolare se stessi per la causa comune, ma più frequentemente di immolare altri.

-Machismo, più semplice da gestire dell'eroismo.

-"Populismo qualitativo". Data la negazione dei diritti individuali, il "popolo" è considerato un insieme unico la cui volontà deve essere interpretata dal leader.

-Uso di una Neolingua, caratterizzata da una sintassi elementare e veicolante un ragionamento critico necessariamente limitato.

 

Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Possiamo usare Ur-fascismo come ben descritto da Eco 

Perché non solo UR o qualsiasi altro suono gutturale tu preferisca, il prefisso UR seguito da fascismo al lato pratico rispetto a quanto precedentemente scritto che cambia? 

Inviato

Il termine Ur-fascismo (fascismo eterno) , non mi convince. Ricordo di aver letto qualcosa ai tempi.

E' come dire fascismo , rimandare al fascismo.

 

E' paraculo , mi aspettavo di piu'. Chesso' la ricerca di un termine nuovo.

Troppa pigrizia a mio parere.

Nessun sociologo/psicologo si e' impegnato a trovare un nome ad un orientamento culturale dell'ultimo ventennio che prevede sostanzialmente sovranismo populista condito da razzismo piu' o meno latente?

Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ma anche il Fascistometro della Murgia !

Questa non la sapevo.

Ho dato uno sguardo al "test". Chi lo ha creato farebbe saltare fuori scala qualsiasi idiotometro.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...