Walkiria Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @briandinazareth attenzione! Qualcuno potrebbe dirti che un povero che abbia la no tax area o la flat tax poco conveniente, sempre povero rimane, almeno il ricco che paga meno tasse fa girare l’economia… 1
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 4 ore fa, Walkiria ha scritto: Qualcuno potrebbe dirti che un povero che abbia la no tax area o la flat tax poco conveniente, sempre povero rimane, almeno il ricco che paga meno tasse fa girare l’economia… Il punto è, sarcasmo a parte, che in Italia il sistema fiscale è iniquo e sbilanciato paradossalmente proprio verso l’alto, i dati delle AdE postati nei giorni scorsi lo confermano comunque si voglia guardare la questione, ma invece che agire dove si dovrebbe tagliando per quanto possibile dalla spesa pubblica, si preferisce alimentare una narrazione demagogica in cui in Italia tassiamo la ricchezza, almeno in alcune sue parti, meno che in altri paesi ipotizzando quindi una maggiore tassazione specifica per riequilibrare l’ingiustizia e per poi redistribuire quei soldi in modo demagogico e non certo per alimentare un circuito virtuoso in grado proprio di rimettere in moto il circuito economico del paese. P.S. Non sono ricco purtroppo, a scanso di equivoci.
KIKO Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 E' incostituzionale perchè non progressiva? Ok, 25% fino a (da stabilire), 25,1% ogni 5000 euro in più, 25,2% se 10.000 euro e così via. Diventa progressiva e non comporta scaloni che impongono attenzioni particolari o peggio per frenare le entrate. Piuttosto credo che se in vigore ci sarà una eliminazione quasi totale delle detrazioni, almeno così si erano espressi tempo fa. Questo per me è il vero calcolo da fare.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Ho sentito stamattina una bravissima - era molto chiara e pacata - esponente della politicanza proporre la flat tax incrementale: Si paga un’aliquota piatta molto bassa sull’incremento di imponibile rispetto all’imponibile piú alto tra quelli dei 5 anni precedenti. Non fosse chiaro: - negli ultimi 5 anni l’imponibile più alto è stato di 20’000€, l’anno prossimo raggiungi i 30’000€? paghi su 20’000 ciò che hai sempre pagato e sui nuovo 10’000 aggiunti una tassa del 10%. Trovo geniale questa soluzione: - lo stato conserva le entrate che ha ad oggi. - la gente è assolutamente invogliata ad aumentare il proprio impegno che ricavare ricchezza. - il nero viene ammazzato perché riportandolo a galla il costo è inferiore al rischio si essere presi - lo stato ha entrata certa per mantenere lo status quo delle proprie spese, quelle della tassazione ad oggi, e poco margine per aumentarle in futuro. capra e cavoli mi piace
Panurge Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: - il nero viene ammazzato perché riportandolo a galla il costo è inferiore al rischio si essere presi Devono integrare con qualche soluzione per passato, redditi che di colpo e senza motivazioni industriali fioriscono non sono un buon viatico per un futuro sereno.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @Panurge norma: nessun accertamento può basarsi sulla differenza tra imponibili nuovi e vecchi. Vogliamo farli emergere sti redditi o no… che poi il punto non è fare emergere bensì invogliare: io conosco una caterva di gente che fa “gestione del fatturato”… oltre un certo livelllo annuo non vanno, si fermano, proprio … i primi tempi mi stupivo ma poi mi hanno dimostrato che non vale la pena. Parlo di piccoli ovviamente, le aziende hanno mille modi di eludere.
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 20 minuti fa, Jack ha scritto: Vogliamo farli emergere sti redditi o no… Ma siamo poi cosi sicuri che ci siano tutti sti redditi da far emergere?
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Si deve ripensare la fiscalità in modo che sia il più equa possibile e non è da escludere che possa cambiare anche a svantaggio delle fascia di reddito più basse se non si vuole mettere mano al welafare in modo serio, si deve scegliere tenendo in debito conto la prospettiva economica e demografica futura che è tutto fuorchè rosea.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @maurodg65 infatti… ho ben spiegato… il punto è invogliare… chi ce lo fa fare oggi.
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Adesso, Jack ha scritto: infatti… ho ben spiegato… il punto è invogliare… chi ce lo fa fare oggi. Certo, era chiaro Paolo, io intendevo dire che mi interessa relativamente pensare ad un sistema teso ad “invogliare” a pagare le tasse, tanto le tasse non le paga volentieri nessuno e se le si paga lo si fa perché si deve farlo e basta, trovo più produttivo concentrarsi per rendere il sistema il più equo possibile, partendo dalle evidenza dell’AdE su come è distribuito il pagamento dell’Irpef tra le diverse fasce di reddito dei contribuenti, perché è insensato che più di metà di coloro che “pagano” le tasse non versino di fatto nulla o talmente poco che non coprono manco o i costi della sanità di loro spettanza.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Ho sentito uno stamattina, dal cognome pure uno delle mie parti qui, Borghi (non il leghista), non dico il partito che non sono sicuro si possa ora, vendere delle robe allucinanti come fossero giustizia: “Chi ha tanto paga tanto, chi ha poco paga poco, chi ha nulla paga nulla” ma si rendono conto questi fenomeni che così non conviene a nessuno guadagnare tanto? e non si ha nessuno stimolo a guadagnare qualcosa tanto si ha tutto lo stesso? chi ancora ci prova, non essendo già avviato per famiglia, non ci riuscirà mai! ovvio che l’ascensore sociale non. parte mai… appena si muove gli tagliano la corrente ed uno resta chiuso dentro. Non conviene manco entrarci.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @maurodg65 occhio che diventi fassssista come me eh… 😆 che poi… fosse l’irpef il problema… il monte irpef è un quarto e si va verso un quinto, dell’intero incasso dello stato: dimezzare l’irpef è il 10% soltanto delle uscite dello stato. Solo lo stato si dice incapace di tagliare il 10% delle uscite. Le famiglie lo fanno eccome. Ora lo stanno facendo per fare spazio ad inflazione e aumento dell’energia. Per dire. 1
mozarteum Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Anche a me sembra una buona idea quella esposta: sarebbe l’occasione giusta per incassare i crediti in giro in un anno solo, senza spalamarli su piu’ anni come avviene oggi per evitar le gobbe di cassa (panu puo’spiegare). Ma ridendo castigo il moro: questo e’ il limite della proposta, creare o concentrare un monteincassi nell’anno seguente (quello del favorevole 10 per cento sull’eccedenza) creando le premesse per un ammanco fiscale negli anni successivi. Chi maneggia bilanci (nel lecito sia chiaro) potrebbe avvantaggiarsene in una impostazione meramente contabile di convenienza fiscale senza che a cio’ corrisponda una crescita effettiva. pero’ e’ una idea nuova non le solite tristissime idee di sx di aumentare le tasse
briandinazareth Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Il viatico per i peggiori trucchetti contabili... Ma funziona elettoralmente e questo basta.
briandinazareth Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: “Chi ha tanto paga tanto, chi ha poco paga poco, chi ha nulla paga nulla” Quello che accade in tutti i paesi civili del mondo, in pratica. Capisco lo scandalo 😂
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Quello che accade in tutti i paesi civili del mondo, in pratica. Capisco lo scandalo 😂 In nessun paese del mondo c’è uno sbilanciamento nelle imposte pagate che porta più di metà dei contribuenti a non pagare praticamente nulla di irpef pur usufruendo appieno di tutti i servizi dello Stato, mettendo la quasi totalità del costo sociale del welfare e dei servizi sulle spalle dei redditi alti e medio alti, tutto in un paese in cui le pensioni sono tra le più alte, in Germania quasi nessuna pensione erogata supera i mille euro, e la sanità tra le più “generose”.
Jack Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 @maurodg65 lascia perdere. Come dare la pucchiacchera in man ‘e criature @mozarteum perchè trucchetti contabili? anticipi niente, paghi il 15 sull’anno zero (il più alto dei 5 anni precedenti l’entrata in vigore della legge). Va messa un durata prefissata - almeno 10 anni - questo sì onde evitare porcherie come il SB o l’RDC che un governo le mette e l’altro le toglie. È questo continuo cambiare le leggi fiscali per andar dietro alle bizze ed allo spesometro scandaloso di stato che tiene lontano gli stranieri. È impossibile la pianificazione finanziaria.
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: pucchiacchera Pucchiacca. 😉
Messaggi raccomandati