Savgal Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Fatta la doverosa premessa che la Costituzione usa il termine progressività, vi è un punto che deve essere sottolineato. A tantissimi sfugge il concetto di aliquote progressive e che con il passaggio del reddito ad una aliquota superiore questa si applica solo al reddito marginale. Ricordo che non poche volte ho dovuto a suo tempo spiegare a colleghi insegnanti il concetto perché tanti erano convinti che il passaggio ad un reddito superiore, e quindi alla aliquota successiva, implicasse che tale aliquota si applicarsi sull'intero reddito. Se un insegnante laureato, ovviamente non in discipline giuridiche ed economiche, aveva e molto probabilmente ha questa convinzione, devo supporre che questa sia estremamente diffusa, per cui chi è convinto di ciò e altresi convinto che un'aliquota unica possa comportare un decremento della tassazione. Fino a quando non leggo numeri e dati con simulazioni attendibili, la tassa piatta (mi chiedo perché usino termini in inglese persone che parlano un italiano elementare) mi pare un'ottima esca per gonzi. Infine, e questo si consolano con sopra, mi chiedo quanto siano numerosi i gonzi che credono sia possibile la tassazione da paradiso fiscale e sostenere un sistema previdenziale e sanitario come in nostro, perché nessuno parla, come sarebbe logico, di una riduzione della pressione fiscale con una contestuale riduzione della spesa pubblica. Ai miei occhi simili cose mi paiono non diverse dal soggetto che chiede poche migliaia di euro per un biglietto "grata e vinci" da centomila euro perché deve partire e non ha il tempo per riscuoterlo.
qzndq3 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: In realtà al tempo lèssi un altro articolo e lo postai in una delle numerose discussioni fatte su temi economici, E' del 2013... è piuttosto datato. Confermo quello che ho scritto, ho sentito un mio collega tedesco appena andato in pensione.
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 27 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' del 2013... Non trovo quello postato al tempo, adesso sono fuori domani con calma ci riprovo.
cesare Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Posto così il tema flat tax è fuorviante, si sta discutendo di come distribuire il prelievo fiscale, ma l'unica cosa che conta è il gettito totale. Meloni e co. fanno intendere che si pagheranno meno tasse, non che si sposta la pressione fiscale da una fascia di reddito all'altra. Ma se diminuisce il gettito, allora o fai debito o riduci i costi. Ce la vedere la Meloni che licenzia il 10% dei lavoratori della PA? Pura propaganda per allocchi, a cui è stato messo il nome "flat tax".
qzndq3 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Non trovo quello postato al tempo, adesso sono fuori domani con calma ci riprovo Lascia perdere, non vale la fatica. I razionali sono che loro a parità di RAL pagano molti meno contributi di noi, un terzo, ed hanno una pensione su base retributiva che vale un po' meno della metà dello stipendio con un tetto massimo di 2.500€ circa. La media delle loro pensioni é tra i i 1200 ed i 1300€ netti. Un sistema sostenibile. Il nostro invece...
maurodg65 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Adesso, qzndq3 ha scritto: Lascia perdere, non vale la fatica. I razionali sono che loro a parità di RAL pagano molti meno contributi di noi ed hanno una pensione su base retributiva che vale un po' meno della metà dello stipendio con un tetto massimo di 2.500€ circa. La media delle loro pensioni é tra i i 1200 ed i 1300€ netti. Un sistema sostenibile. Il nostro invece... Bene, in effetti corrisponde più o meno a quanto ricordo, la media che ricordavo era intorno al migliaio di euro e pochi andavano oltre, alla fine il loro è un sistema sostenibile, pagando meno contributi poi hanno anche dei salari più alti.
audio2 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 e con meno contributi inps se fosse come da noi meno costi per le aziende
audio2 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 11 ore fa, djansia ha scritto: dagli anni '70 e come minimo fino a tutti i '90 è stato possibile fare di tutto e infatti erano anni di crescita e di lavoro, per chi lavorare voleva. aumentati i controlli ed aumentata la pressione fiscale reale, è andato tutto a troie, come si suol dire a oxford.
Panurge Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Pure Lemond con il doping andava come un treno.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 33 minuti fa, Panurge ha scritto: Pure Lemond con il doping andava come un treno. Era Lance Armstrong non Greg Lemond. 😄😉
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 26 minuti fa, audio2 ha scritto: maddeche. adesso è tutto asfissiato. Sono i gas tossici che auto produciamo noi che ci asfissiano, sul doping ha ragione Panurge.
audio2 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 ma che doping e doping è che sui soldi degli altri è facile parlare quando siamo passati dall' ige all' iva, questa era al 12 % mentre adesso è al 22% come appena visto in germania hanno meno della metà dei nostri contributi inps il resto è tutto uguale, per avere servizi da quarto mondo, se va bene quando li hai altrimenti devi pagarti il consulente privato, cioè un altro da mantenere solo di bolli bollini marche e marchette ci sono 50 miliardi annui di gettito
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 34 minuti fa, audio2 ha scritto: ma che doping e doping Se ho capito bene Panurge si riferisce alle svalutazioni competitive degli anni ‘80, aggiungici l’evasione del tempo ampiamente tollerata e l’abitudine consolidata di mettere grossa parte della spesa pubblica di cui si abusava a debito, se non vuoi chiamarlo doping chiamalo pure come preferisci ma alla fine di fatto quello era.
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: e infatti erano anni di crescita e di lavoro, per chi lavorare voleva. aumentati i controlli
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 37 minuti fa, audio2 ha scritto: come appena visto in germania hanno meno della metà dei nostri contributi inps E per contro però erogano pensioni molto più basse a più persone, noi per decenni abbiamo promesso il bengodi e messo sul debito, non è forse doping? Spendi cercando di spostare il pagamento a babbo morto. Audio2 non è che le nostro pensioni le percepivano i tedeschi.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: aumentati i controlli ed aumentata la pressione fiscale reale, è andato tutto a troie, come si suol dire a oxford. Insomma, diciamo che la ricostruzione e un po’ di parte, i controlli ci sta che siano aumentati visto che in quegli anni la “fedeltà fiscale” era utopia e nel contempo si faceva scempio, come già scritto, della spesa pubblica. Facile fare i fenomeni spostando buona parte dei costi sulle spalle delle successive generazioni.
loureediano Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Saranno pure dei costituzionalisti ma hanno fatto il classico e pure male. Se in costituzione c'è scritto progressivo o progressiva fatevelo spigare da un ragioniere.
Messaggi raccomandati