melos62 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @loureediano progressività è una caratteristica qualitativa che può essere ottenuta attraverso vari modi, e con la modulazione di diversi fattori tra cui le deduzioni, le fasce d'esonero, le aliquote (che possono essere per scaglioni o anche fisse) realizzando tale progressività mediante la combinazione accorta di tali fattori. Il "modo" è competenza del governo e del parlamento. 2
djansia Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: e infatti erano anni di crescita e di lavoro, per chi lavorare voleva. aumentati i controlli ed aumentata la pressione fiscale reale, è andato tutto a troie, Ah bei tempi, anche se i treni erano comunque sempre in ritardo.
wow Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Parliamo di quello che sappiamo 😄 Una funzione può essere lineare o non lineare
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: Parliamo di quello che sappiamo 😄 Una funzione può essere lineare o non lineare …é stucchevole incaponirsi sui tecnicismi però, sarebbe giusto farlo sul risultato che alla fine dovrebbe portare il sistema fiscale ad essere equo, oggi il nostro sistema oggettivamente equo non è, paradossalmente non lo è al contrario di quanto non si racconti perchè con strumenti che non riguardano direttamente la fiscalità, si offre tanto a molti e lo si fa pagare tutto o quasi esclusivamente a pochi.
melos62 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 La progressività può assumere connotati formali marxisti o liberisti a seconda di chi governa. Oggi abbiamo un sistema basato sulla redistribuzione del reddito che penalizza il ceto medio/ medioalto (fiscal drag), causandone la pauperizzazione. Ed un sistema di tipo socialista per quanto riguarda i servizi "gratuiti" forniti dallo stato.
wow Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: é stucchevole incaponirsi sui tecnicismi però, sarebbe giusto farlo sul risultato che alla fine dovrebbe portare il sistema fiscale ad essere equo, La Costituzione italiana (è di quello che parliamo, giusto?) dice chiaramente che il sistema è informato a criteri di progressività. Viceversa avrebbe detto proporzionalità. Quello sull'equità del sistema tributario è un giudizio politico.
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 oggi abbiamo una distribuzione del gettito che favorisce enormemente chi non paga le tasse, il lavoro nero e pure, in misura minore, chi va in forfettario al 15%...
Membro_0023 Inviato 13 Agosto 2022 Autore Inviato 13 Agosto 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: chi va in forfettario al 15%... Che non potendo dedurre alcun costo, spesso si chiede se gli convenga questa formula o meno. E la risposta non è scontata
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Che non potendo dedurre alcun costo, spesso si chiede se gli convenga questa formula o meno. E la risposta non è scontata beh, rispetto ai dipendenti conviene abbastanza direi.. una flat tax settoriale...
Membro_0023 Inviato 13 Agosto 2022 Autore Inviato 13 Agosto 2022 @briandinazareth benissimo. Che aspettano indipendenti ad aprire una PI? Non serve alcun requisito
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che aspettano indipendenti ad aprire una PI? Non serve alcun requisito ci mancano proprio altre finte partite iva... 😂 come se non ne avessimo abbastanza in questo paese.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 33 minuti fa, briandinazareth ha scritto: oggi abbiamo una distribuzione del gettito che favorisce enormemente chi non paga le tasse, il lavoro nero e pure, certo, perché per anni si è venduto come inevitabile la scelta in base alla quale se qualcuno non paga le imposte a pagare dovranno essere gli altri, attribuendo il livello elevato di pressione fiscale agli evasori, la realtà degli anni successivi ha dimostrato che quella tesi era falsa perché pur rientrando molto della evasione si è proseguito sempre sulla stessa strada, con un aumento continuo della spesa pubblica che prescindeva dal recupero dell’evasione. Inoltre, non bastasse, affermare che chi non evade debba pagare anche per chi evade è come affermare che in virtù dei crimini impuniti ogni cittadino dovrebbe farsi qualche mese di galera o che in virtù delle infrazioni al CdS generalizzare e non punite ogni automobilista dovrebbe pagare qualche centinaio di euro alle amministrazione locali per compensare il mancato gettito delle contravvenzioni non elevate. Chi evade è paragonabile a chi delinque o a chi commette infrazioni al CdS, va perseguito per ciò che ha commesso e non si possono scaricare i mancati introiti a loro attribuibili su tutto il resto della popolazione che, al contrario, rispetta le leggi e le norme di circolazione stradale. 45 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in misura minore, chi va in forfettario al 15%... questo è però diverso, rappresenta una scelta non equa nel senso dell’equità perché si fanno differenze tra i vittimarono, anche tra le sole partite iva, tra chi paga meno e chi paga di più anche a partita di imponibile solo perché si è creata una soglia di legge sui ricavi sotto la quale si può sfruttare un regime fiscale più favorevole, che su base logica non ha alcun senso, ma questo fa il paio con quanto scritto sull’iniquità che vede pochi contribuenti ad alto reddito sostenere il welfare ed i costi dei servizi garantiti dallo Stato per milioni di altri contribuenti a basso reddito la cui IRPEF non basta neppure a garantire i costi del SSN da loro utilizzato.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 45 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Che non potendo dedurre alcun costo, spesso si chiede se gli convenga questa formula o meno. E la risposta non è scontata Deduci il 20% di spese forfettario sulla base dei ricavi, alla fine è molto più conveniente che dedurre i costi realmente sostenuti con gli ammortamenti esistenti che, per permetterti di scaricare le stesse cifre, richiederebbero spese molto maggiori.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 45 minuti fa, briandinazareth ha scritto: beh, rispetto ai dipendenti conviene abbastanza direi.. una flat tax settoriale... È vero, ma di legge, concettualmente sbagliata se la guardiamo dal punto di vista dell’equità come quanto ho scritto nel precedente post sui “vantaggi” di deduzioni e detrazione per milioni di dipendenti che permette loro di azzerare l’Irpef versato pur usufruendo dei servizi offerti dallo stato senza contribuire per nemmeno un centesimo.
audio2 Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 che è esattamente il contrario della cena alla romana illustrata dai tribuni del popolo. secondo loro : tizio aragosta e caio minestrone ma alla fine pagano uguale. invece i servizi sono : minestrone per tutti, ma caio non paga un tubo e tizio paga per due. 1
Messaggi raccomandati