extermination Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 La flat tax potrà anche non essere incostituzionale ma in Italia, una Flat tax attorno al 15-20%..per tutta una serie di ragioni ( in primis rapporto debito-pil) continuerà ad essere un sogno ( per chi oggi paga uno sproposito)
otaner Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Adesso, Roberto M ha scritto: Chi è in regime forfettario sui 65K non deduce nulla FInalmente! Spesso conviene la fiscalità ordinaria. Io, in più di 30 anni di libera professione ho aderito alla flat tax solo per un anno; poi sono tornato alla fiscalità ordinaria. Spese professionali alte, tre figli (spese scolastiche, spese dentistiche ect), mutuo casa, bassa capienza fiscale della moglie ect; a me non conviene. Da quest'anno è stato anche possibile scaricare le spese per i corsi di musica e l'affitto per l'alloggio all'estero della figlia via con " erasmus".
Jack Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 5 minuti fa, otaner ha scritto: Da quest'anno è stato anche possibile scaricare le spese per i corsi di musica e l'affitto per l'alloggio all'estero della figlia via con " erasmus". e porca troia… non ce l’ho con te, se puoi fai benissimo e sei nelle legge… ma vi pare uno stato che amministra bene uno stato che permette queste detrazioni/deduzioni? scusa ancora, ripeto che non ce l’ho con te 1
Membro_0023 Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per i redditi sotto i 15.000 euro annui si andrebbe a pagar di più con la flat tax. Se le mie informazioni sono esatte, non è così. Fino a 15000 euro si paga il 23%, quindi la stessa aliquota che proporrebbe FI (la Lega il 15 ma mi sembra troppo bassa). In compenso, oggi la soglia di esenzione è 8000, e la porterebbero a 13000. Sempre se sono bene informato e se non cambieranno idea 50 volte
Jack Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 La flat tax, eliminando deduzioni, detrazioni e distinguo fa una grande operazione di igiene fiscale e toglie la discrezionalità alla politicanza: quella discrezionalità che la polticanza usa per comprare le categorie che benefica
Membro_0023 Inviato 9 Agosto 2022 Autore Inviato 9 Agosto 2022 16 minuti fa, meliddo ha scritto: è del tutto incostituzionale. Quindi non hai letto i miei link
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 23% è comunque una percentuale lunare. Il banco magari non salta al primo bilancio, ma al secondo sicuramente si.
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: La flat tax, eliminando deduzioni, detrazioni e distinguo fa una grande operazione di igiene fiscale e toglie la discrezionalità alla politicanza: quella discrezionalità che la polticanza usa per comprare le categorie che benefica Ma ti pare che in Italia sia possibile una flat tax pulita? Ma quando mai. Se proprio proprio metteranno su un arzigogolo assurdo con sistemi misti "calibrati" su chissà cosa. Le operazioni di pulizia in Italia quando vengono annunciate non si fanno. Da sempre.
Guru Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 @Panurgemi corregga se sbaglio, ma credo che l'aliquota fissa fino a 65mila euro non possa essere definita flat tax, in quanto si tratta di un regime fiscale forfettario. La differenza mi pare sia nella possibilità di detrarre spese dall'imponibile, che in forfettario è limitata o nulla. Se la Lega vuole estendere il tetto fino al quale si può operare in regime forfettario è un conto, ma non è una contabilità ordinaria in flat tax, indipendente dal reddito.
otaner Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: ma vi pare uno stato che amministra bene uno stato che permette queste detrazioni/deduzioni? Condono SI, ma favorire le famiglie nell'investimenti sulla cultura dei ragazzi NO. Siamo lontani anni luce.
Jack Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 insieme alla Flat tax va fatta un altra grande operazione di giustizia fiscale: L’accorpamento di tutti i redditi in un unico montante: stipendi, affitti, dividendi, plusvalenze, dell’anno tutti sommati e sulla somma si applica la tassazione senza nessuna deduzione/detrazione. Tassazione che deve essere identica tra imprese e privati a parità di profitto/guadagno Fine di commercialisti per i privati, e fine dell’elusione Non lo faranno mai… é un sistema a guida automatica, la politicanza non servirebbe quasi a nulla
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 2 minuti fa, Guru ha scritto: La differenza mi pare sia nella possibilità di detrarre spese dall'imponibile, che in forfettario è limitata o nulla. Non è proprio così. A seconda della categoria, con dei sistemi di calcolo astrusi (c.d. "coefficiente di redditività), è prevista una percentuale fissa di deducibilità delle spese. Una cosa del genere solo in Italia potevano sognarsela.
newton Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 e' un sistema fiscale basato su mille eccezioni, bonus, detrazioni...flat significherebbe togliere tutto. Qualcuno, più di uno, alla fine dei conti ci perderebbe. Sono cazzate da campagna elettorale. Ci sono dei nullafacenti nel mare magno del pubblico che sempre troppo poco restituiscono dello stipendio che percepiscono.
Jack Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Le operazioni di pulizia in Italia quando vengono annunciate non si fanno. Da sempre. a su questo sono d’accordo… mica penso che facciano la flat tax… ne parlo tecnicamente. Ma non c’è nessuna chance che la facciano. Per farla vanno fatti tagli draconiani alla fuffa, la fuffa è la leva del potere della politicanza, per cui cercheranno di farli in buona parte al welfare… come ci provano vanno in piazza i loro elettori rinforzati dal populismo di sinistra. Tutto rientra e tutto va avanti così con un paese schiavo del fisco senza nessuna voglia di guadagnare di più che é il grande problema. Non avete mai sentito piccoli imprenditori ed impresari lamentarsi di non voler fatturare oltre che « tanto va tutto in tasse? » … io li sento tutti i giorni
extermination Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Sempre se sono bene informato e se non cambieranno idea 50 volte https://www.corriere.it/politica/10_gennaio_11/rizzo_466424de-fe7d-11de-a5d5-00144f02aabe.shtml 1994-2010, promesse tradite sulle tasse
newton Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 4 minuti fa, Velvet ha scritto: A seconda della categoria, con dei sistemi di calcolo astrusi (c.d. "coefficiente di redditività), è prevista una percentuale fissa di deducibilità delle spese. Forfettario si riferisce appunto al calcolo forfettario delle spese e quindi dell'imponibile su cui calcolare le imposte, non all'aliquota applicata. (credo...non sono un commercialista) A molti professionisti, che hanno costi, conviene il regime ordinario infatti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Agosto 2022 Amministratori Inviato 9 Agosto 2022 @Paperinik2021 a parità di aliquota la flat tas dovrebbe però eliminare le deduzioni quindi in realtà il punto di pareggio sarebbe più alto dei 23.000 euro e poi ovvio serve alzare la quota esente ma già mettersi d'accordo sulla quota esente, sulle deduzioni (spese medichr, spese assicurative, ecc)) poi c'è l'effetto sul sommerso, senza deduzioni non c'è interesse a farsi fatturare lavori e altro In un sistema chiuso l'assunto che sta diettro la flat tax potrebbe funzionare, ossia che i sodldi in più a disposizione di imprese e cittadini verranno spesw favorendo il rilancio della economia nazionale, ma non simo un sistema chiuso, probabilmente le risorse liberate andranno fuori dai confini nazionali, beni esteri per esempio c'è poi il discorso dello stato sociale, la flat tax vuole uno stato che spende poco, mentre in questi programmi si parla di aumento delle pensioni minime, di ammorbidimento della,fornero, di aumento delle spese militari. Una vecchia regola dice che o si adeguano le entrte alle uscite o si adeguano le uscite alle entrate, se le entrate calano, da qualche parte si dovrà tagliare,
Velvet Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: Non avete mai sentito piccoli imprenditori ed impresari lamentarsi di non voler fatturare oltre che « tanto va tutto in tasse? » Ah bè... Quando dopo un tot di anni capisci che fare utili per il 30% in più rispetto all'anno precedente non corrisponde affatto a metterti in granaio il 30% in più di capitale guadagnato, anzi ti espone al rischio di profonda tosatura per due anni (eh, l'anticipo obbligatorio sulle tasse dell'anno successivo è un altro simpatico argomento su cui potremmo discutere assai) , tiri i remi in barca all'insegna del "chi razzo me lo fa fare?" 1
Messaggi raccomandati