Vai al contenuto
Melius Club

Flat tax incostituzionale? Non è così scontato


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Roberto M ha scritto:

uno della classe media massacrata

 

17 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Diciamo che più che una flat tax si potrebbe, anzi forse si dovrebbe, arrivare e ripensare le aliquote lasciandole progressiva ma senza arrivare ai picchi attuali che sono oggettivamente eccessivi per i redditi medio alti

Due punti sicuramente veri. Classe media ipertartassata e tassazione eccessiva per i redditi alti. 

Dico la mia, tagliare sprechi, prebende, vitalizi e procedere con una campagna vera contro l'evasione fiscale. 

2 minuti fa, lampo65 ha scritto:

In italia il problema grosso è l'efficienza della macchina pubblica

 

2 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Inutile inventarsi il gioco delle tre carte tra detrazioni e aliquote 

Concordo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il discorso su come mitigate gli effetti perversi del fiscal drag viene da lontano, ma poi, alla resa dei cnti, ogni governo sa che ridurre le tasse significa ridurre gli "aiuti" che al solito se vanno alla mia categotia sono sacrosanti se vanno ad altri servono solo a finanziare sacche di inefficienza, scarsa produttività e incompetenza. non riesco a capire il senso degli incentivi per cambiare macchina, servono solo a sostenere un settore in crisi da sovrapproduzioje, drogayt da una crescita che ovviamente si ferma quando le famiglie hanno una o più macchine. non si possono fare cose contrapposte come ridurre il carico fiscale e aumentare l spese (militari, pensioni minime, ridorm fornero ecc). uno stato senza tasse è èpossibile, ma significa che poi dobbiamo difenderci da soli dai ladri, dai triffatorim preocuparci della saluteper tempo, mettere da parte bi soldi er la vecchiaia, ec ecc. 

Non sono un fan del reddito di cittadinanza ma pensare di aumentare le pensioni inime a 1000 euro eliminando il rdc mi pare contaddittorio finanziamo gli anzani e ce ne freghiamo dei giovani. 

quando si parla di una riforma globale del sistema di tassazione bisogna pensare anche a he modello di paese vogliamo arrivare altrimenti mi sembrano le chiacchiere sulle banche dovrebbero ad un tempo renumerare i correntisti finanziare famiglie ed imprese e non recuerare i crediti diciamo che tutto insieme mi pare strambo

comunque la visione di lega fdi e fi sull'assetto dell'italia è molto diverso e i nodi verranno al pettine quando si passerà dalle enunciaziioni di principio alla scrittura dei provvedimenti

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

pensare di aumentare le pensioni inime a 1000 euro eliminando il rdc

Non accadrà, mai visto un governo abrogare una prebenda erogata dal governo precedente, si troverebbe tutti gli ex-beneficiari contro. Sul bonus renzi ad esempio hanno sparato tutti ad alzo zero, alla fine è rimasto lì (salvini-di maio mica l'hanno abrogato), alzato a 100 euro e quindi "incorporato " nella riforma irpef da Draghi. Sono solo chiacchiere elettorali, voglio proprio vedere la Meloni che lo cancella.

Inviato
4 ore fa, meliddo ha scritto:

Una flat tax pura e semplice, senza fasce di esenzione progressive per chi guadagna meno è del tutto incostituzionale.

@Paperinik2021 I tuoi link li ho letti, dovresti rileggerli meglio oltre a quotare tutta una frase e non solo le ultime parole.

La FT alla brutale, come descritta da qualcuno (chi guadagna mille paca cento, chi diecimila paga mille) è in costituzionale.

Membro_0023
Inviato

@meliddo purtroppo non si possono allegare PDF. Cerca "flat tax prof. Tedeschini"

Inviato
5 ore fa, Roberto M ha scritto:

progressività" significa che chi più guadagna più paga

Non confondere progressività con proporzionalità. 

Inviato

Ma casso!, non  avete mai sentito parlare dell'utilità marginale?

Non vi sovviene che a uno che guadagna 20.000 € all'anno togliere 3.000 euro sia immensamente più gravoso di toglierne 9.000 a chi ne guadagna 60.000 ?

Ma vi pare una cosa sensata?

 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Ma casso!, non  avete mai sentito parlare dell'utilità marginale?

Non vi sovviene che a uno che guadagna 20.000 € all'anno togliere 3.000 euro sia immensamente più gravoso di toglierne 9.000 a chi ne guadagna 60.000 ?

Ma vi pare una cosa sensata?

 

Ma come ti permetti di citare concetti di economia così, impunemente?

 

Il livello del discorso è ad un livello talmente basso che sembri un pericolosissimo radical-chic che legge libri.

 

 

Abbiamo avvocati che non distinguono proporzionalità da progressività, altri autocertificati grandi economisti che kanheman scansati, spiegano che l'economia funziona sul principio "siete poveri, razzi vostri" e tanti altri che abboccano ad ogni boutade elettorale, purché venga dai soliti noti... 

  • Melius 1
Inviato

@senek65 io non ho fatto studi superiori di economia ma forse parli di qualcosa d’altro o io non ho capito quanto sotto riportato:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Utilità_marginale#Definizione

 

P.S. Ma è chiaro ciò che vuoi dire, ma nelle varie teorie sulla flat tax enunciate negli anni quello era un problema che si eliminava con le detrazioni e le deduzioni per i redditi più bassi, così affermavano.

Membro_0023
Inviato
32 minuti fa, senek65 ha scritto:

a uno che guadagna 20.000 € all'anno togliere 3.000 euro sia immensamente più gravoso

Pensa che adesso gliene tolgono 4700!

Inviato
38 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma casso!, non  avete mai sentito parlare dell'utilità marginale?

Ci lavoro tutti i giorni, nell’economia aziendale come nella macro-economia non esiste il concetto di “utilità marginale”, ci sono in concetti diversi, di “margine di contribuzione”, “margine operativo lordo (MOL)” ecc. ecc.

Il concetto di “utilità marginale” come lo intendi tu non ha proprio nessun senso in questi discorsi macro-economici perché uno ricco vince sempre, gli dovresti togliere tutto in un mega esproprio proletario per raggiungere l’uguaglianza perfetta.

Pero’ poi dopo non lavorerebbe più nessuno, le società si impoverirebbero, come e’ successo e succede tutt’ora nei paesi a socialismo reale.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

concetto di “utilità marginale” come lo intendi tu non ha proprio nessun senso in questi discorsi macro-economici perché uno ricco vince sempre, gli dovresti togliere tutto in un mega esproprio proletario per raggiungere l’uguaglianza perfetta.

Pero’ poi dopo non lavorerebbe più nessuno, le società si impoverirebbero, come e’ successo e succede tutt’ora nei paesi a socialismo reale.

Adesso anche Adam Smith è comunista 🤣

 

Questo forum sta diventando un'esperienza allucinogena, ma di quelle pesanti. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ci lavoro tutti i giorni, nell’economia aziendale come nella macro-economia non esiste il concetto di “utilità marginale”, ci sono in concetti diversi, di “margine di contribuzione”, “margine operativo lordo (MOL)” ecc. ecc.

Non c'entra nulla con ciò di cui si sta discutendo. La "persona" è una entità assai differente da un'azienda e suoi relativi numeri. 

Comunque rileggiti ciò che scrisse Bernoulli a proposito della utilità attesa. In sintesi se io guadagno 1.000 e tu guadagni 100.000 e a entrambi viene dato un aumento netto di 1.000. l'aumento è molto molto molto più significativo per me rispetto a quanto sia per te. Lapalissiano? Forse, ma da quanto leggo in questo tread non si direbbe concetto acquisito.

 

  • Melius 1
Inviato

Il vocabolario Treccani definisce in modo diverso proporzionale e progressivo e non mi paiono affatto sinonimi.

Proporzionale . [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più comunem., di grandezza che è in proporzione con altra grandezza o con altro qualsiasi termine di riferimento; in matematica, due classi di grandezze o di numeri si dicono direttamente p. (o semplicem. proporzionali), oppure inversamente p., rispettivamente quando tra di esse intercorre una relazione di proporzionalità diretta oppure inversa (talvolta, nel linguaggio com., le locuz. inversamente p. e, più di rado, direttamente p. sono usate inmo modo improprio: per es., dicendo che «il prezzo di una casa è inversamente proporzionale alla sua distanza dal centro della città» si vuole intendere solo che al crescere della distanza il prezzo decresce, ma non che fra le due grandezze citate sussista un legame di proporzionalità inversa). 
Progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.; disporsi in fila per ordine p. d’altezza; moto p.; imprimere una p. accelerazione; aumento p., diminuzione p.; un p. crescendo di forza, d’intensità; esercizî p. (o graduati in ordine p. di difficoltà)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ma casso!, non  avete mai sentito parlare dell'utilità marginale?

Non vi sovviene che a uno che guadagna 20.000 € all'anno togliere 3.000 euro sia immensamente più gravoso di toglierne 9.000 a chi ne guadagna 60.000 ?

Ma vi pare una cosa sensata?

ma perché guadagnare poco è un attenuante? 

se si guadagna poco bisogna impegnarsi  ulteriormente per far fronte meglio al nostro dovere di nin farci mantenere da altri

 

  • Thanks 1
Inviato

Basta, tanto non se esce. Anche perché chi scrive qui son quelli che ci guagnano, me compreso,  un pacco di soldi.

 

Inviato

La Costituzione all'articolo 53, comma 2, recita: Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Se poi non ci intendiamo sul significato di parole sufficientemente chiare, la discussione non è più possibile.

Poi devo confessare che un po' l'idea della flat tax mi piace. Il fatto che il proletario che vota Lega o domani Fdi con reddito nei fatti esente da IRPEF che dovrà domani invece farsi trattenere il 23% o 15% per consentirmi di pagare un IRPEF decisamente inferiore mi pare un perfetto esempio di nemesi. 


×
×
  • Crea Nuovo...