Vai al contenuto
Melius Club

T+A Solitaire P


Messaggi raccomandati

Inviato

@Necro Bella recensione di una cuffia poco diffusa! Per medesima tecnologia (magneto planare) e costo (5000-6000 euro) la T&A entra in diretta competizione con due “regine” indiscusse: la Abyss AB1266 e la HiFiMan Susvara.

Sarebbe quindi interessante il confronto fra queste tre cuffie.

Di sicuro The Stereophile, Herb Reichert in particolare, le ha apprezzate molto tutte e tre….

In particolare Reichert, usando lo stesso eccellente tuo DAC, l’Holo May, ne ha parlato benissimo nella sua recensione di inizio 2021 ha mostrato di apprezzare moltissimo questa cuffia.

https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-45-ta-solitaire-p-headphones-ha-200-dac-headphone-amplifier

Tanto che la cuffia T&A è stata dichiarata anche la miglior cuffia dalla rivista the Stereophile per il 2021.

Da parte mia, anche causa pandemia, ho avuto scarse occasioni di ascolto di questa cuffia.

Magari a breve, se tutto va bene…🤞

 

  • Thanks 1
Inviato

Molto bella Dario la recensione che soddisfa appieno la mia curiosità su questa cuffia, che tra l’altro già un altra persona, amico di Raal, me ne aveva parlato bene e che  la riteneva talmente eccellente che era in grado di competere con le altre totl che girano attorno ai 5/6k, come ricordato da Simone, Susvara, Abyss e forse Lcd5.

Unica curiosità, sul Marrano a tubi come siamo messi?

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Unica curiosità, sul Marrano a tubi come siamo messi?

Sul Musicale monto delle RTC E188CC NOS nel pre  e delle PSVANE 6CA7Z Black Treasure di nuova produzione. In particolar modo, trovo che le PSVANE estendano gi estremi di banda rispetto ad altre valvole che ho montato. Ad alcuni appaiono un po' "aggressive" in gamma alta, ma io che sono solitamente sensibile in quel range, devo dire che invece mi trovo bene e mi fanno avere un ampli che ritengo adeguatamente esteso su tutto il range. Ottime le RTC in resa bassa, ma egualmente ottime anche le BEL indiane (che ho) o le Sovtek 6922 NOS (trovate in un cassetto di materiale HiFi d'annata di mio padre giusto pochi mesi fa! 😄) che, però, al contrario delle altre due, sono più "medio-centriche" che "basso-centriche".

Inviato

@SimoTocca Effettivamente, le "poche" recensioni che ha avuto questa cuffia sono state tutte molto positive e non posso che confermare. Devo cercare di andare da @pier per compararla con la 1266, ma ho più poche possibilità vista la scadenza delle ferie heheheh.

  • Confused 1
Inviato
11 minuti fa, Necro ha scritto:

Sul Musicale monto delle RTC E188CC NOS nel pre  e delle PSVANE 6CA7Z Black Treasure di nuova produzione. In particolar modo, trovo che le PSVANE estendano gi estremi di banda rispetto ad altre valvole che ho montato. Ad alcuni appaiono un po' "aggressive" in gamma alta, ma io che sono solitamente sensibile in quel range, devo dire che invece mi trovo bene e mi fanno avere un ampli che ritengo adeguatamente esteso su tutto il range. Ottime le RTC in resa bassa, ma egualmente ottime anche le BEL indiane (che ho) o le Sovtek 6922 NOS (trovate in un cassetto di materiale HiFi d'annata di mio padre giusto pochi mesi fa! 😄) che, però, al contrario delle altre due, sono più "medio-centriche" che "basso-centriche".

Un Setup molto ben assortito e ragionato, il Marrano è una macchina di una versatilità unica e che permette di divertirsi non poco con le valvole.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao e grazie ancora della recensione.

Se le cuffie rispecchiano la stessa qualità delle loro elettroniche che utilizzo sono OK!.Purtroppo questo marchio non è abbastanza diffuso qui in Italia,forse non siamo un mercato appetibile...

  • Moderatori
Inviato

Complimenti per la recensione . 

  • Thanks 1
Barone Birra
Inviato

Io ho avuto occasione di ascoltarle (abbinate all'eccellente T+A HA200 che, se non erro, possiede Franco/CDJ che è intervenuto prima) rimanendo molto impressionato sia per le capacità tecniche che per la consistenza del messaggio sonoro. Pienamente da top di gamma, come suggerisce il prezzo.

.

Fa parte di quella schiera che preferisce "interpretare" un po' il suono, in questo caso con solidità in basso e lieve dip in medio-alto (ma non ho provato i nuovi cuscinetti opzionali!), come fanno anche Abyss 1266 e Final D8000, piuttosto che quelle che inseguono un reference tuning neutro (Susvara, LCD-5, Utopia). A me piacciono entrambi i campi!

.

Non mi ci sono ingolosito troppo, dato che, come dice anche Dario, fa un po' quello che fa anche la Final che già possiedo.

La costruzione mi è sembrata solida, rigorosa, "teutonica", pochi fronzoli e tanta sostanza. Qualche dubbio solo per la headband, classica ad arco imbottito, lì forse si poteva osare di più visto anche il peso non eccessivo ma neanche indifferente.

Esiste anche una versione più... "economica", la P-SE, con costruzione in plastica invece di alluminio, ma non l'ho sentita. Si dice che la differenza ci sia, ma non sia troppa.

  • Thanks 1
Inviato

@Baron Birra Si confermo ho un HA200 che utilizzo perlopiù con una Meze Empyrean.

Speto in futuro di poter provare una Solitaire.

Inviato

Mi trovo in linea con quanto hai scritto. Ora prova a immaginarti di ascoltare la versione cattiva della Abyss 1266, la prima Versione, con un Valvolare e le 845...e aumenterai di un paio di voti, la sua prestazione. Sia con il Cavo CLEAR, che con il Reference, del pescatore da Lago. Visto che non hai avuto modo di ascoltare la Susvara con un Bakoon, ti dico che è un eccellente ascolto, come sicuramente con la SP e la D8000Pro, ma comunque, personalmente, rimane inferiore alla 1266 con Valvolare 845, ma lo hanno constatato anche tutti gli amici passati qui a casa, per ascoltare questo Set up...!!!...

Ciao

  • Melius 1
Inviato

@Necro Bravi! Bel confronto! Come avevo già detto, io la Abyss l’ho ascoltata con un ampli valvolare  Woo Audio Top di gamma e un DAC “valvolare” (sezione di uscita, ovvio!) Lampizador…e suonava davvero in maniera fantastica…. anche se…con la musica classica sinfonica forse mancava quel “quid” che hanno le elettrostatiche …. 
Però, davvero, un ascolto indimenticabile…

Sarei curioso di ascoltare la T+A nello stesso set up…

  • Melius 1
Inviato

@best56 la vecchietta... la 1266 OG...  è ancora meno "all rounder" rispetto alla Phi TC. E comunque se mi posso permettere aggiungo che sui cavi non c'è (purtroppo) storia. Il Super Conductor è obbligatorio. DA PROVARE!!!! 🙂

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Sarei curioso di ascoltare la T+A nello stesso set up…

 

Non sottovalutate troppo la coppia HQPlayer + May + CFA3. Non lo dico io (che non ho la vostra esperienza ) ma altrre persone che hanno avuto modo di provare anche WA33, Bakoon,  FormulaS.. ma anche Sagra, Lampi, etc...

 

A questi livelli comunque è tutta questione di gusti. Un amico le ascolta con il Dave+M-Scaler (e AIC10).  

Inviato

@SimoTocca sono stato da poco in "ballottaggio" fra il may l2 e un lampizator baltic 3 (che è pure un entry level per loro e costa più del may l2 hehehe) ma alla fine mi sono persuaso del fatto di evitare l introduzione di valvole anche nel dac. Giusto per curiosità, quale lampizator avevi nella catena di ascolto che citi? 

Inviato

@Necro A mio avviso hai fatto bene a prendere il May, che ha un rapporto qualità prezzo straordinario. I Lampizador sono DAC per chi ama il formato DSD che, vivaiddio, suona benissimo ma ha la particolarità di essere un formato nativo difficile da trovare (adesso gli album escono, in streaming o in download, quasi tutti in PCM 24/48 o 24/96 o 24/192). Peraltro, ad onor del vero, io preferisco comunque il formato nativo PCM HiRes, che suona  rispetto al DSD meno “rotondo”  e più ‘reale”…. miei gusti, certo, ma condivisi da molti degli esperti digitali più importanti del mondo….

Per chi preferisce il formato DSD i DAC Lampi rimangono un riferimento assoluto, insieme ai PS Audio e ai Playback Design… 

Tornando alla tua domanda, nell’impianto con cui ho ascoltato la AB 1266 TC la sorgente era un Lampidazor Golden Gate.

Sulle valvole nei DAC ci sarebbe da aprire una discussione a parte, ma sintetizzo il mio pensiero: se il circuito di uscita è ben progettato non c’è tutta questa differenza fra valvole e stato solido… di suono dico! E lo dico per aver ascoltato lo stesso DAC, un TotalDAC due, che veniva fatto sia con uscita a stato solido che con uscita a valvole (le ecc88 se ricordo bene): l’ascolto comparativo fianco a fianco non metteva in mostra chiassa quali differenze soniche…

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...