Vai al contenuto
Melius Club

La qualità della liquida è soddisfacente ?


Messaggi raccomandati

Inviato

non significa niente, i fornitori del servizio (Qobuz, Tidal, Amazon) ricevono i file che gli mandano le major e li sparano direttamente in rete così come sono, pari pari, non intervengono su nulla assolutamente, non li toccano minimamente...🤣

 

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Cosa farebbero i fornitori di streaming ai files dati loro dalle etichette?

 

16 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

niente, assolutamente...perchè?

… AudioReview ha pubblicato nel numero di marzo un interessante articolo al riguardo … alcune differenze tra stesso file da cd e in streaming sarebbero giustificabili solamente con l’applicazione di un “ po’ “ di loudness e/o equalizzazione  … 

Inviato

… inoltre, almeno Qobuz, interviene mettendo un po’ di ordine nei metadati e altre anomalie (errata indicazione di bit/sample rate) c’è una lunga discussione su Audiophile Style al riguardo in cui interviene Qobuz USA e non solo

Inviato

@stefano_mbp ok..uno tra i tanti...ma proprio Qobuz poi come fa a fornire il servizio MQA? Sono loro che mettono le mani sui file originali con la autorizzazione delle Major? 

Inviato

Qobuz non fornisce MQA è esclusiva Tidal

Inviato
29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

alcune differenze tra stesso file da cd e in streaming sarebbero giustificabili solamente con l’applicazione di un “ po’ “ di loudness e/o equalizzazione  

Ci potrebbe pure stare. Ma chi è che interviene? O meglio chi ha il diritto di intervento?

Finché si tratta di tag non vedo il problema, ma sul suono...

 

@maxgazebo come vedi è un argomento non da computer, ma da musica, dove si discute delle stesse identiche cose, ma riferito ai supporti LP e CD. 

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma chi è che interviene? O meglio chi ha il diritto di intervento?

Questo è difficile saperlo … mi pare però improbabile che le case discografiche abbiano copie diverse a seconda dell’utilizzo (almeno per streaming o download), quindi io direi che sia la società che fa streaming … ma è una mia illazione …

Inviato

@stefano_mbp però anche fosse la società di streaming, hai idea di quanti files gestiscono?

Che fai, (premesso che abbiano l'assenso delle etichette) applichi a tutti indistintamente la stessa equalizzazione? O ti passi disco per disco? Bho... mi pare altamente improbabile.

Sono più propenso a pensare che, magari in alcuni casi, i 16/44 forniti dalle etichette, siano leggere variazioni dei 16/44 finiti nei cd. Ci potrebbe stare.

In fondo di moltissimi dischi esistono diverse versioni tra ristampe e rimasterizzazioni.

Non è sempre chiaro quale di queste finiscono in streaming. Spesso l'ultimo remaster disponibile, ma a volte anche più di una versione ho trovato. Alla fine non sarebbe strano avere una versione "ottimizzata" per l'ascolto in streaming.

Oh... ormai cominciano a comparire anche più versioni dello stesso disco in formato Hi-Res, per cui...

 

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

applichi a tutti indistintamente la stessa equalizzazione?

Se si tratta di applicare una curva di loudness non direi che questa debba essere “cucita su misura” sul brano quindi la possono applicare on-the-fly

Inviato

@paolosances quindi dai primi lettori CD, alle prime registrazioni in PCM, fino all'ultimo streamer/dac. Un po' generico, con il rischio di dispersione degli argomenti tra le varie sezioni in cui si discute dei medesimi argomenti, ma 👍 

Inviato

@paolosances OK grazie..quindi abbiamo conferma che la discussione è nella sezione giusta...

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp una idea che mi sono fatto in testa è che i fornitori del servizio hanno accesso al DBase musicale delle Major, dove poi i vari fornitori hanno dei metodi specifici da loro sviluppati che applicano sui files musicali prima di mandarli in streaming (vedi MQA), applicando degli algoritmi sviluppati "ad hoc" che riconoscono caratteristiche specifiche del brano ed applicano uno specifico processamento

Inviato

@maxgazebo Certamente … tutto (quasi) è possibile nel mondo digitale … tranne MQA, io credo. Il processo di modifica che comporta MQA penso sia impegnativo (in termini di potenza di calcolo) e inoltre credo sia un fattore “in mano” alle case discografiche e non ai distributori di streaming.

Inviato

 

Dipende da cosa si ascolta, io che amo il rock ed il pop di qualità aborro lo streamg, si sente molto ma molto peggio dei mie CD o vinili.

Perchè? Semplice sono tutte rimasterizzazioni super appiattite.

Poi dal 2000 circa in poi Anche su CD i nuovi album son super piatti, pertanto lo streaming va bene.

Molto bene invece per Jazz e Classica.

Inviato
14 ore fa, Andy ha scritto:

Qobuz non fornisce MQA è esclusiva Tidal

non è proprio così, dipende dal file che viene inviato in origine.

Se ascolti con Qobuz alcune registrazioni dell’etichetta norvegese 2L te le ritrovi in MQA. Ne abbiamo discusso in un altro thread 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...