Vai al contenuto
Melius Club

La qualità della liquida è soddisfacente ?


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, loureediano ha scritto:

Molto bene invece per Jazz e Classica.

Concordo in pieno

Inviato

iTunes ad esempio ha master specifici per l’m4a su molti album

 

Sarà un accordo con le major.

 

Comunque anche io trovo inascoltabili certi album, ma come è già stato detto, spesso anche i cd dopo il 2000 sono così, colpa della loudness war che schianta qualsiasi cosa con limiter più che invasivi.

 

Sul jazz invece suona tutto mediamente mooolto bene

Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Certamente … tutto (quasi) è possibile nel mondo digitale … tranne MQA, io credo. Il processo di modifica che comporta MQA penso sia impegnativo (in termini di potenza di calcolo) e inoltre credo sia un fattore “in mano” alle case discografiche e non ai distributori di streaming.

OK, immagino che per MQA serva processamento importante per cui impossibile da gestire dal distributore (non so bene cosa faccia al segnale MQA ma onestamente non sono neanche curioso di andarmelo a leggere) ma quello che vorrei chiarire qui, se possibile, è il fatto legato alle edizioni di un disco presente nei distributori in formati diversi dal 44.1/16, quando il master di quel disco è stato fatto solo ed esclusivamente a 44.1/16 (in pratica quasi tutti i dischi sul mercato)...questo ulteriore campionamento a risoluzioni maggiori lo fa il distributore? La Major mette a disposizione il disco in ReedBook e poi loro fanno i vari "spappolamenti" inutili?

A cosa serve prendere un disco in RedBook e trasformarlo a 96KHz/24bit?

Vorrei introdurre questo argomento che so già essere spinoso per gli addetti, ma per chi è profano utilizzatore del servizio pensa possa essere una qualità maggiore ma invece no...

Inviato

@maxgazebo anche se non uso i servizi di streaming mi sono reso conto che esistono 

  1. le edizioni originali su cd - solo 16/44.1 per limiti del supporto
  2. le stesse edizioni originali per il download - se recenti possono essere anche 24/48 o 24/96
  3. le rimasterizzazioni delle edizioni originali su cd - vedi punto 1)
  4. le rimasterizzazioni delle edizioni originali su SACD - risoluzione DSD64
  5. le rimasterizzazioni delle edizioni originali per il download - molte varianti, 16/44.1 24/96 24/192

Tutte queste varianti sono sicuramente di proprietà delle Major o, su licenza, di Case discografiche come la giapponese Tower (per i SACD) che peraltro credo sia una costola della Universal (quindi DG, Decca, ecc..).

Quindi ritengo che i vari formati/risoluzioni siano sempre delle Major che poi li distribuiscono alla società di streaming.

Del resto la rimasterizzazione di un album è un lavoro delicato e complesso che solo le Major hanno possibilità di fare, e l’interesse commerciale ovviamente.

I alcuni casi accade che i 24/96 o 24/192 vengano riconosciuti dagli ascoltatori come fake analizzandoli con sw specifici, ho letto più di una volta (su Audiophile Style) che alcuni hanno reagito con post “roventi” e Qobuz si è scusata … arrampicandosi sugli specchi … pare che l’informazione di bit/sample rate sia scritta in almeno due parti diverse e si era verificato un disallineamento … (purtroppo non esiste su AS una discussione analoga per Tidal)

 

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

A cosa serve prendere un disco in RedBook e trasformarlo a 96KHz/24bit?

Intendi semplice upsumpling o rimasterizzazioni magari dal master originale?

Inviato

@stefano_mbp sisi ok...grazie per aver specificato i dettagli...ma le rimasterizzazioni a risoluzioni maggiori vengono fatte dal Master analogico originale? Prendono il Master su nastro e lo "ripassano" al processore ADC per produrre nuovo Master originale a risoluzione maggiore?...Mah...ce credo poco...forse è una pratica delle etichette minori "Audiophile" ma delle Major Mondiali che hanno DBase di decinaia di migliaia di dischi, per me, partono dal Master digitale RedBook e fanno quello che vogliono senza problemi

Inviato
49 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

A cosa serve prendere un disco in RedBook e trasformarlo a 96KHz/24bit?

Questa è una domanda estremamente interessante, è un dubbio che ho da tempo e, finora, non ho trovato risposte esaurienti.

Personalmente non mi ha mai convinto molto l'idea di fare up-sampling tanto è vero che per l'impianto principale ho scelto un DAC NOS il Metrum Onyx.

In passato avevo fatto delle prove di ascolto (molto frettolose, devo ammettere) e non mi era sembrato di cogliere che l'up-sampling portasse a sensibili miglioramenti relativamente alla qualità dell'ascolto.

Parlando di questo argomento con amici, scherzando (ma non troppo), sostenevo che trasformare un'incisione a 16bit in una a 24bit servisse solo a fare stare un pò più comodi questi bit 😃

Adesso che sto iniziando ad usare stabilmente una configurazione che vede Daphile server installato su un PC i5 e SoTM sMS200 come player/client ho intenzione di fare delle prove più serie installando il plugin C-3PO procedendo ad ascolti più attenti e mirati.

Ciao

 

Inviato

@one4seven naturalmente upsampling, se partiamo dal Master originale analogico possiamo anche migliorare il "vecchio" Master digitale RedBook

Inviato

L’upsampling va bene anche da master non su nastro

 

Fai il remaster a bit rate e freq. di campionamento più alta; non è come metter mano alle “bobine” ma qualcosa ci si può guadagnare ugualmente in termini sonoci.

 

Il condizionale è comunque d’obbligo in qualsiasi condizione

Inviato

@Emmepi57 Mah, io sono scettico, molto...il campionamento PCM digitale è un processo lossy, ossia si fa una immagine digitale discreta di un universo continuo dell'analogico

Una volta fatto campionamento PCM a 44.1/16 di un Master analogico è punto di non ritorno, le informazioni che c'erano non ci sono più...quindi tutto quello che viene fatto dopo è fuffa

 

E' come convertire un MP3 in FLAC, esempio estremizzato naturalmente...

Inviato

@gobert4 assolutamente no...tutto quello che "sembra" sia diverso è "distorsione" introdotta dal nuovo sampling ma nulla ha a che fare con l'informazione musicale

Una volta fatto il campionamento è fatta, finita, basta...non lo dico io ma le leggi della tecnologia in questione

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

naturalmente upsampling

Non saprei proprio. Però potrei suggerirti registrazioni native in 16/44, rimasterizzate e presentate in SACD, quindi anche upsamplate, che hanno cambiato proprio faccia.

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma le rimasterizzazioni a risoluzioni maggiori vengono fatte dal Master analogico originale?

Io penso che stiano digitalizzando tutto, i nastri magnetici ormai sono. … a fine vita, inoltre richiedono attenzioni “esagerate” come luoghi di conservazione a temperature e umidità controllate e periodicamente occorre svolgerli e riavvolgerlial contrario in modo da evitare effetti di magnetizzazione per contatto.

Quindi se hanno i nuovi master digitali possono fare quel che vogliono 

3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

quindi tutto quello che viene fatto dopo è fuffa

Direi proprio di no , non si tratta di semplice ricampionamento … se il nastro aveva quattro piste (ad esempio) e digitalizzi le quattro piste separatamente puoi sempre rimasterizzare equalizzando ogni singola pista, filtrando il fruscio del nastro ecc ..

Inviato

@stefano_mbp sisi forse mi sono spiegato male...ma il post sopra penso sia esaustivo anche per @one4seven...se parti da un Master 44.1/16 e poi ci fai un DSD, un SACD, o qualsiasi altra cosa a risoluzioni maggiori non stai aggiungendo informazione che prima non avevi, non stai aumentando la definizione, ampliando una scena che prima non c'era...stai solo rimestando quello che hai aggiungendo perocessamenti ed equalizzazioni che rendono migliore il piacere d'ascolto, che è tutta altra cosa

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Emmepi57 ha scritto:

Adesso che sto iniziando ad usare stabilmente una configurazione che vede Daphile server installato su un PC i5 e SoTM sMS200 come player/client ho intenzione di fare delle prove più serie installando il plugin C-3PO procedendo ad ascolti più attenti e mirati.

Prova e raccontaci le tue impressioni.

.

La questione del ricampionamento a frequenze elevate è spiegato bene da Jussi Laako (autore di HQPlayer): i dac SigmaDelta ricampionano internamente ma per mantenere basso l’uso delle cpu (limitate nei dac) si scelgono di norma algoritmi leggeri. Se si fa ricampionamento prima del dac (quindi con un pc e sw adeguato) si possono usare algoritmi più precisi e performanti e soprattutto si possono usare filtri diversi riuscendo così a scavalcare (a seconda del tipo di chip del dac) più o meno completamente il processo di filtrazione del dac stesso.

Anche con i dac NOS ci sono vantaggi poiché anche in questi dac ci sono comunque filtri “leggeri”

Inviato
11 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

se parti da un Master 44.1/16 e poi ci fai un DSD, un SACD, o qualsiasi altra cosa a risoluzioni maggiori non stai aggiungendo informazione che prima non avevi, non stai aumentando la definizione

Ma tu parti dal presupposto di fare solo upsampling, non rimasterizzazione che è cosa diversa …  se una  Major prende un 16/44.1 e lo upsampla (termine atroce) a DSD, è implicito un lavoro di rimasterizzazione ed è per questo che, a mio parere, i SACD, o i DSD relativi ottenuti rippando il SACD, suonano molto bene … perché c’è la rimasterizzazione.

Inviato

@stefano_mbp ma si...credo stiamo dicendo al stessa cosa ma non ci si capisce...se si rimasterizza partendo dal Master originale analogico si può avere un risultato con qualità e definizione superiore visto che si effettua un nuovo campionamento a definizione ben superiore del RedBook...se si parte però da un Master digitale RedBook 44.1/16 c'è ben poco da fare...l'informazione contenuta nel campionamento non può essere aumentata, solo "rimestata" con giochi di prestigio vari, ma l'informazione contenuta quella è, certo non c'è molto da spiegare, non sono io a dirlo, ma solo per fare chiarezza verso i "non addetti"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...