aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: sisi ok...grazie per aver specificato i dettagli...ma le rimasterizzazioni a risoluzioni maggiori vengono fatte dal Master analogico originale? Prendono il Master su nastro e lo "ripassano" al processore ADC per produrre nuovo Master originale a risoluzione maggiore? Avendo ancora il nastro in buono stato di conservazione in genere lo fanno. E comunque dentro un editor audio è piuttosto semplice distinguere una nuova riconversione AD a frequenza e risoluzione superiori dall'upsampling di un vecchio redbook. In ogni caso da un lato hai ragione, secondo un cardine della teoria dell'informazione quel che è "perso" non è più recuperabile: un superDSD o un PCM a 384khz upsamplati da un redbook non sono altro che un redbook inscapsulato in un file più grande, almeno dal punto di vista dell'informazione emergente dal tappeto di rumore e distorsione fissati dal formato originale di digitalizzazione. Ma all'interno della parte lineare dell'informazione, ed anche quella contenuta nei supposti "miseri" 16bit e 44.1 kHz è una fraccata di roba, c'è una gamma dinamica tale che sono possibili processi e modifiche tali da rendere l'ascolto più godibile, più dinamico, più dettagliato, più incisivo, più morbido, più tagliente, più setoso, più centrato, più spaziato, più avanzato, più profondo ecc. persino apparentemente più risoluto. E questi processi è necessario farli a risoluzioni ben superiori alla lunghezza di parola originaria da processare; e in diversi casi, soprattutto quando riguardano il campo riverberato e il pitch (l'intonazione), a frequenze superiori ai 44.1. Non per una udibile superiorità dei sampling superiori ma solo per garantire l'accuratezza del processo stesso. In ogni caso quel che scrivi qua: 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Mah, io sono scettico, molto...il campionamento PCM digitale è un processo lossy, ossia si fa una immagine digitale discreta di un universo continuo dell'analogico e anche qua: 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: assolutamente no...tutto quello che "sembra" sia diverso è "distorsione" introdotta dal nuovo sampling ma nulla ha a che fare con l'informazione musicale sono affermazioni tecnicamente e sostanzialmente errate e sembrano, non te la prendere, frutto della cattiva pubblicistica che tanti illustri guru audiophili, lesti di lingua e dita ma poveri di conoscenze anche basilari, hanno fatto per tanti anni.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci OK, anche io sono dell'idea che in 44.1/16 ci sta tutta l'informazione necessaria per avere una riproduzione piena e totale dell'opera (naturalmente se ben ripresa e missata)...ma io non parlo per sentito dire, perdonami, non me la prendo, ma sono d'accordo che in un campione 44.1/16 c'è tanta roba, ma quella è...da quello che dici tu prendendo il file RedBook e rimestandolo, ricampionandolo, processarlo di nuovo possono essere estratte informazioni che prima non c'erano?
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: rimestandolo, ricampionandolo, processarlo di nuovo possono essere estratte informazioni che prima non c'erano? Bisogna intendersi sul termine informazioni.
gobert4 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: assolutamente no...tutto quello che "sembra" sia diverso è "distorsione" introdotta dal nuovo sampling ma nulla ha a che fare con l'informazione musicale Una volta fatto il campionamento è fatta, finita, basta...non lo dico io ma le leggi della tecnologia in questione peccato che di upsampling e downsampling è piena tutta la discografia degli ultimi decenni Ogni software ed unità hardware digitale lavora così, i mix vengono fatti così, gli editing pure. I suoi effetti negativi sono minori rispetto al processamento del segnale a freq. di campionamento più alte. È per questo che ogni algoritmo in circolazione lavora così (eq, riverberi, compressori dinamici, ecc ecc).
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci beh...non so quali altri significati possano esserci, nel dominio del discreto digitale fai un campionamento di un "evento" continuo in un evento discreto, per cui in base alla frq di campionamento ed alla risoluzione della parola acquisisci una parte del continuo "infinito" in una parte discreta "finita" per cui l'informazione contenuta che avrai dopo il campionamento è data da come hai campionato, processo lossy
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @gobert4 ma si...purtroppo di rimestaggi se ne fanno ora e da sempre...ma visto che questo è un forum di Alta Fedeltà credo sia meglio mettere il punto su alcuni discorsi dove si fa tanta confusione, specialmente trovate commerciali per attirare clienti offrendo una qualità "fantasma"
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: nel dominio del discreto digitale fai un campionamento di un "evento" continuo in un evento discreto No non fai questo. 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per cui in base alla frq di campionamento ed alla risoluzione della parola Prendi una quota di banda e dinamica del segnale, in genere sufficientemente ampie, avolte inusitatanente e "inutilmente" ampie. Non fai nel modo più assoluto questa roba qui: 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: acquisisci una parte del continuo "infinito" in una parte discreta "finita" che è una totale mistificazione del teorema del campionamento e della sua realizzione pratica nella registrazione e riproduzione dei segnali.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: nel dominio del discreto digitale fai un campionamento di un "evento" continuo in un evento discreto No non fai questo. 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per cui in base alla frq di campionamento ed alla risoluzione della parola Prendi una quota di banda e dinamica del segnale, in genere sufficientemente ampie, avolte inusitatanente e "inutilmente" ampie. Non fai nel modo più assoluto questa roba qui: 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: acquisisci una parte del continuo "infinito" in una parte discreta "finita" che è una totale mistificazione del teorema del campionamento e della sua realizzione pratica nella registrazione e riproduzione dei segnali. OK, allora ti cheido la cortesia di dirci cosa comporta il campionamento digitale di un evento analogico, se non acquisire un campione discreto di un campione continuo Visto che è una mistificazione magari sarebbe interessante capire meglio il teorema del campionamento, così facciamo chiarezza anche sulle azioni che vengono fatte sui file RedBook per rendere logico e utile fare upsampling
PippoAngel Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo prima di tutto bisognerebbe sapere con che risoluzione / frequenza campionano i master … secondo me i master registrati a 16/44 sono pochini … fin dagli albori del cd le registrazioni digitali erano fatte a 24/48 … e dopo pochi anni erano già a 24/88 … per cui le major hanno master digitali a risoluzione molto più alta della rebook: è quest’ultimo che viene ottenuto “sotto-campionando” il master originale, non viceversa … 1
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: evento analogico Cos'è un "evento analogico"? Se ti riferisci (per restare in tema) al suono, non è un evento né analogico né digitale. Analogico e digitale sono forme di rappresentazione, distinte ma contigue, di un segnale in cui il suono è stato "intrappolato".
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 7 minuti fa, Pippo87 ha scritto: … fin dagli albori del cd le registrazioni digitali erano fatte a 24/48 … No per almeno un decennio, quasi un quindicennio no.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci per evento analogico intendo qualsiasi cosa ci circonda, che fa parte dell'universo, quindi nel continuo...in particolare una registrazione su nastro, p.e. Il suono è una variazione della pressione dell'aria sulla terra, quindi evento continuo, che io intendo analogico
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per evento analogico intendo qualsiasi cosa ci circonda, che fa parte dell'universo, quindi nel continuo...in particolare una registrazione su nastro, p.e. Il suono è una variazione della pressione dell'aria sulla terra, quindi evento continuo, che io intendo analogico Tu intendi come vuoi. Ma il continuo non significa analogico, che al massimo è un inferenza di questo che chiami continuo. Ma anche un segnale digitalizzato dopo la riconversione è un continuo.
il Marietto Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 23 ore fa, audio_fan ha scritto: La spiegazione che mi sono dato è che molti distributori hanno consegnato alle piattaforme di streaming i propri prodotti con una sorta di limitazione programmata della qualità (a prescindere da parametri tecnici come risoluzione audio e bitrate) semplicemente per proteggere il proprio business nel lungo periodo evitando di "svendere" i propri long-seller. curiosa come spiegazione.. quindi ci sarebbe un cartello delle Label . Secondo te il sig.Tidal e Qobuz tanto per citare i primi accetterebbero questa cosa ? il risultato sarebbe la chiusura , mica tutti fessi gli abbonati .
gobert4 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 I mix e master vengono elaborati a 32bit floating point o 48 fixed a seconda del sequencer utilizzato, le freq. di campionamento variano in base ai sistemi multitraccia, o ai computer utilizzati in relazione alle specifiche ed alle potenze di calcolo. Tutti gli hardware digitali e plugin oramai operano in upsampling da tempo. poi si fa un downsampling e si riduce la risoluzione con applicazione di un dither a 16 o 24bit a seconda del supporto. Questo in linea generale
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci si OK ma stiamo menando il can per l'aia...il segnale digitale riconvertito è un continuo dove sono state perse informazioni rispetto al continuo iniziale...OK? Ma l'argomento principale non era questo
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 20 minuti fa, maxgazebo ha scritto: si OK ma stiamo menando il can per l'aia...il segnale digitale riconvertito è un continuo dove sono state perse informazioni rispetto al continuo iniziale...OK? Non voglio essere pedante sulla terminologia (non corretta in effetti), quindi prendendola per buona: sì si perdono informazioni in banda ed in dinamica del segnale così come (con caratteristiche ovviamente diverse) avviene senza digitalizzazione, persistendo il segnale in forma analogica. Solo che quella perdita (qualsiasi essa sia) è una tantum, mentre nella forma analogica è un continuum spazio-temporale 🙂 Di passaggio in passaggio, da apparecchio ad apparecchio, da medium di registrazione a medium di registrazione, perfino da istante X a istante Y...il segnale si degrada. Poco o tanto dipende naturalmente, ma si degrada e perde informazioni in banda e in rapporto a distorsione e rumore.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci OK, grazie per la precisazione...ma quindi una volta che ho campionato a 44.1/16 posso avere un qualche vantaggio/qualità in più se li porto a 48-96Khz o 24bit? Quindi se faccio up-sampling hai detto sopra che alla fine qualcosa di buono ottengo...ma in che modo? Si può avere una descrizione concreta che chiarisca questa teoria del campionamento di cui parli? Che confermi il fatto che si possono avere informazioni o dettaglio superiori? Certo non serve un trattato, ma solo una conferma di queste cose in modo che per tutti possiamo metterci un punto 👌
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora