aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 30 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ...ma quindi una volta che ho campionato a 44.1/16 posso avere un qualche vantaggio/qualità in più se li porto a 48-96Khz o 24bit? Guarda in se e per se a mio avviso nessuna. Ma è persino inutile spendere chiacchiere sul punto. Avrai un computer immagino, ormai sono disponibili anche per gli amatori algoritmi di upsampling di altissima linearità e accuratezza: mi viene in mente ad es. il SOX disponibile con Foobar, facilissimo da trovare e usare. Prova e decidi tu ad orecchio se senti differenze, in meglio o in peggio. 30 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Quindi se faccio up-sampling hai detto sopra che alla fine qualcosa di buono ottengo...ma in che modo? Si può avere una descrizione concreta che chiarisca questa teoria del campionamento di cui parli? Che confermi il fatto che si possono avere informazioni o dettaglio superiori? Certo non serve un trattato, ma solo una conferma di queste cose in modo che per tutti possiamo metterci un punto Sì ma io ho fatto un discorso differente, relativo a quel che si può fare e si fà in ambito di produzione e postproduzione professionale. Per usare una metafora: se per informazioni superiori pensi al cilindro del prestigiatore dal quale, dopo l'upsampling, salta fuori l'elefante al posto del coniglietto... evidentemente no. Cambiando similitudine: pensa invece ad una frase in cui senza cambiare una parola (o al massimo con qualche modesta aggiunta) modifichi la costruzione, sposti qualche virgola ecc. Il senso della frase, la sua chiarezza possono anche sostanziale cambiare. Ora non è tanto l'upsampling o l'upscaling, ma i processi (che di questi operativamente si giovano) sul segnale che possono cambiare sostanzialmente il carattere e la qualità percepita (in meglio o in peggio) del suono. Detto che niente ovviamente può cavare il sangue da una rapa. Se un suono ad es. è malmicrofonato o malamente compresso prima di essere registrato, con tutte le modifiche percettivamente migliorative che puoi fare... sempre rapa sarà e porterà con se quella firma sonora. Ma tutto questo vale anche lavorando in analogico, con la differenza che questo tende anche ad aggiungere distorsione e rumore.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @aldofranci OK, bene...quindi mi sembra di aver capito/confermato il fatto che l'upsampling di un RedBook non serve a nulla...confermato Per il resto una volta fatto il campionamento si fa un po' il gioco delle tre carte, si spostano e si cambia posizione...ma in concreto la sostanza rimane quella Quindi la teoria ci dice che una volta che hai campionato hai una immagine discreta del segnale continuo originale (che comunque contiene benissimo ed in maniera impeccabile il segnale musicale originale) ma che comunque qualsiasi cosa viene fatta dopo al Master digitale non aggiunge nulla che non c'era già, la definizione/dettaglio/scena...ma lo modifica rendendolo magari più piacevole all'ascolto, tutto qui...per cui ognuno è libero di scegliere la versione che più gli piace come suona...certo poco HiFi...ma questo è
gobert4 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 51 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma quindi una volta che ho campionato a 44.1/16 posso avere un qualche vantaggio/qualità in più se li porto a 48-96Khz o 24bit? ha senso solo se effettui un processamento del segnale. Io per i progetti uso il plugin VST della Voxengo (è pure free). Se hai modo, fai upsample e poi fai il test della controfase con il segnale originale. Non ci saranno migloramenti, ma il null test dovrebbe darti silenzio assoluto, quindi nessun degrado. Feci dei test all’epoca con diversi software. Ad esempio il processing interno di Cubase, non era indolore, ma altri avevano algoritmi precisi e nessun degrado all’orizzonte
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo Vabbè hai interpretato un po' a modo tuo quello che ho scritto, ma va bene così 😂 Alla fine conta godersi la bella musica e possibilmente il bel suono, senza farsi troppe seghe su formati e tecnicismi vari eventuali
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Master digitale non aggiunge nulla che non c'era già, la definizione/dettaglio/scena...ma lo modifica rendendolo magari più piacevole all'ascolto, tutto qui... Insomma... Tutto qui non è poco. Anche perché bisogna fare distinguo tra registrazione e master di produzione. Magari un remaster o addirittura un remix riesce a portare a nuova conoscenza aspetti che con il master originale erano stati messi in secondo piano. Chessò metti che sul master di produzione era stata limitata la dinamica presente nella registrazione originale (16/44) oppure erano state attenuate le basse. Ci rimetti mano e magari fai il contrario. Il disco cambia radicalmente.
gobert4 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 I master, come anche i mix, sono stati pure diversi per il paese dove venivano distribuiti, senza contare i master diversi per supporto; vinile, MC e CD avevano master leggermente diversi, oltre alle differenze soniche dei nastri magnetici e del giradischi.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @one4seven beh tu stai facendo un passo indietro, a livello di remissaggio...prendere tutte le tracce separate e rifare suoni e missaggio...un lavorone di settimane se non mesi...ma é altra cosa totalmente
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, gobert4 ha scritto: ha senso solo se effettui un processamento del segnale. Io per i progetti uso il plugin VST della Voxengo (è pure free). Se hai modo, fai upsample e poi fai il test della controfase con il segnale originale Scusami ma tu stai portando esempi che non calzano granché...questi processamenti con plugin vari a mio giudizio si fanno per smanettare, certo non per migliorare un file musicale originale...quindi per me non ha senso mai
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @maxgazebo tornando in tema, non mi sembra che sui servizi di Streaming ci siano HiRes semplicemente frutto di upsampling. O almeno a me non sono mai capitati a tiro. Di norma incontro rimasterizzazioni, appunto. O almeno così sono dichiarate, poi vai a sapere cosa hanno fatto realmente.
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, aldofranci ha scritto: Vabbè hai interpretato un po' a modo tuo quello che ho scritto, ma va bene così 😂 Alla fine conta godersi la bella musica e possibilmente il bel suono, senza farsi troppe seghe su formati e tecnicismi vari eventuali si, sono un tipo pratico e concreto...poche chiacchiere al contorno 😉 Sulla bella musica sono d'accordo pienamente, possibilmente senza artfici "post" inutili
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 30 minuti fa, one4seven ha scritto: poi vai a sapere cosa hanno fatto realmente. frase magica...la diffidenza è sempre in agguato quando parliamo di servizi commerciali...se ti devo vendere qualcosa rispetto alla concorrenza cerco un argomento di vendita in più, un qualcosa di meglio rispetto agli altri...la qualtà "reale" del prodotto offerto non è sempre al primo posto
gobert4 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 46 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Scusami ma tu stai portando esempi che non calzano granché...questi processamenti con plugin vari a mio giudizio si fanno per smanettare, certo non per migliorare un file musicale originale...quindi per me non ha senso mai hai fatto domande sull’oversampling e ho dato il mio personale contributo. Quello che tu chiami smanettare, in realtà è il processo della produzione di un disco. Trovi poco hi-fi una pratica che è praticamente presente in tutti i dischi da quando si registra, mixa e masterizza anche con macchine digitali (e non sto parlando solo di remaster). Hai affermato che l’upsampling fa danni e ti ho solo portato un esempio pratico su come fare le prove tecniche per verificare se la tua tesi è corretta o meno. Poi se non ti interessa e non hai la strumentazione necessaria, non è un problema; ma stiamo scrivendo in un forum pubblico e ci sono anche altre persone che leggono e possono trovare utile e/o interessante lo sviscerare certi aspetti.
one4seven Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: la diffidenza è sempre in agguato quando parliamo di servizi commerciali... Preciso: dichiarati remastered dalle etichette fornitrici dei files, non dai servizi di Streaming. Cmq la diffidenza rimane 🙂
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @gobert4 OK ma i processi che si utilizzano nell produzione di un disco (ne so qualcosa, abbiamo prodotto un vinile ed un CD con il mio gruppo nel passato, parlo con cognizione) sono cose "pre" rispetto allla discussione in questione, dove si parla di prodotto finito, del Master finale e del suo eventuale "rimestaggio" in vari modi Avrei le strumentazioni, ma smanettare con i plugin VST per fare upsampling come test non ci perdo tempo...poi capisco e magari c'è qualche forumer che si cimenta per cui OK
aldofranci Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Sulla bella musica sono d'accordo pienamente, possibilmente senza artfici "post" inutili Va bene, in sostanza abbiamo capito che per te il mastering sono artifici "post" inutili. Poi qualsiasi lavoro può essere utile, inutile o qualsiasi cosa intermedia, a seconda dei casi, dei punti di vista e dei risultati. Ma in linea di principio non è così, detto da uno che trova abbastanza speciosa questa continua ginnastica commerciale di ristampe, remaster, remix, AAA, ADA, DDA, DIGOS e forze speciali. Bisogna anche sapere cosa si fa esattamente in quella sede, per farti un esempio un processo mid/side che lavori distintamente e poi remixi componente stereo e mono di è un processo potente che può cambiare in maniera sottile ma sostanziale il volto di un mix già bello e finito. Non inventare informazioni inesistenti certo, ma migliorare chiarezza, equilibrio e bilanciamento di quelle esistenti certamente sì. Stessa cosa per un expander usato con criterio e competenza, o un compressore multibanda, così come uno stereo enhancer e cosi via. Ma tu hai deciso che sono smanettamenti e artifici post inutili e va bene così.
audio_fan Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 12 ore fa, il Marietto ha scritto: un cartello delle Label "Cartello" è quando tutti i venditori sono d'accordo, ma non è così perché non riguarda la generalità dei brani. . Quanto alle piattaforme online se vogliono quel brano devono accettare le condizioni a cui gli viene ceduto, semplicemente non hanno scelta.
maxgazebo Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 9 ore fa, aldofranci ha scritto: Bisogna anche sapere cosa si fa esattamente in quella sede, per farti un esempio un processo mid/side che lavori distintamente e poi remixi componente stereo e mono di è un processo potente che può cambiare in maniera sottile ma sostanziale il volto di un mix già bello e finito. Non inventare informazioni inesistenti certo, ma migliorare chiarezza, equilibrio e bilanciamento di quelle esistenti certamente sì. Stessa cosa per un expander usato con criterio e competenza, o un compressore multibanda, così come uno stereo enhancer e cosi via. OK aldo perdonami ma non cambiamo discorso...abbiamo appurato, ed hai confermato, che fare upsampling di un RedBook a qualsiasi formato è inutile, perchè una volta campionato un segnale musicale continuo in uno discreto a 44.1/16 l'informazione contenuta non può essere aumentata (malgrado sia più che sufficiente), quindi quello che si è preso quello è Poi tutto quello che scrivi dopo non mi interessa ai fini della fedeltà di riproduzione, della definizione della copia rispetto all'originale, serve solo per aumentare il piacere d'ascolto che, ripeto ancora, è tutta altra cosa Se poi si fa un reMastering partendo dal multitraccia, dal nastro analogico, o da qualsiasi cosa contenga tutta l'informazione originale allora avrebbe un senso.. Per tutto il resto poi va bene così, nel senso che non voglio arrivare a cosa è giusto o sbagliato, ma solo fare chiarezza a chi non è di mestiere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora