Vai al contenuto
Melius Club

La qualità della liquida è soddisfacente ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

Cartello" è quando tutti i venditori sono d'accordo, ma non è così perché non riguarda la generalità dei brani.

.

Quanto alle piattaforme online se vogliono quel brano devono accettare le condizioni a cui gli viene ceduto, semplicemente non hanno scelta.

il tutto non suffragato da prove. 

Inviato
52 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

abbiamo appurato, ed hai confermato, che fare upsampling di un RedBook a qualsiasi formato è inutile, perchè una volta campionato un segnale musicale continuo in uno discreto a 44.1/16 l'informazione contenuta non può essere aumentata (malgrado sia più che sufficiente), quindi quello che si è preso quello è

IMHO, questo citato non è corretto. Bisogna tenere presente che un file HD o upsamplato è più "digeribile" da una DAC - in pratica suona meglio.

  • Confused 1
Inviato
54 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Topping E30 prima versione, con AK anche per lo SPDIF

Ciò significa che l upsamling, da te così "disprezzato", viene effettuato internamente al DAC (essendo sigma/delta). 

Inviato
2 minuti fa, bibo01 ha scritto:

IMHO, questo citato non è corretto. Bisogna tenere presente che un file HD o upsamplato è più "digeribile" da una DAC - in pratica suona meglio.

No, stiamo parlando di altro...stiamo dicendo che un file 44.1/16 portato a risoluzioni superiori con upsampling non avrà maggiori informazioni, non aggiungiamo nulla, solo processamento inutile

Quello che dici tu è altra cosa, il fatto che un DAC o altro suoni meglio non c'entra nulla con l'argomento

Inviato

@bibo01 no è disprezzato, dico solo che non aggiunge informazione e basta...quindi inutile...poi quello che fanno i DAC dentro casa è altro discorso, non c'entra nulla...non so se è chiaro ora

Il tutto riferito alla qualità della liquida, dove i file vengono upsamplati spesso inutilmente se si parte dal redBook...il discorso che stai introducendo non è in tema, sul fatto che i DAC sigma/delta fanno processamento interno per "acchittarsi" il file come meglio gli piace, ma è altro discorso

Inviato

Secondo me, invece, c entra eccome. Il file non è un entità a sè; il file per suonare deve essere convertito, per cui il convertitore deve essere preso in considerazione. Quindi, l upsampling non è inutile.

Inoltre, non voglio andare in uno sproloquio tecnico, ma il file 16/44.1 è migliorabile tramite upsampling... altrimenti il sigma/delta non esisterebbe.

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Il tutto riferito alla qualità della liquida, dove i file vengono upsamplati spesso inutilmente se si parte dal redBook...

Ecco, siccome non mi è mai capitato (o non me ne sono accorto) di incontrare produzioni ufficiali che sono un semplice upsamplig, me ne faresti qualche esempio di cui ne sei certo?

Inviato

@bibo01 qui stiamo parlando della qualità della liquida, di chi fornisce il servizio...quindi dei file che ci arrivano a casa, a prescindere da quello che poi ognugno di noi fa a casa sua

Magari non serve sproloquio tecnico, ma una affermazione del genere va almeno un minimo suffragata, nel senso cosa significa "migliorabile"

Inviato

@one4seven Azz ma allora sono io che non mi spiego...perdonatemi...non so quali sono le produzioni reali e quali fake, sto dicendo che moltissimi dischi vengono proposti in qualità 96KHz, 24 bit, e tutto quello che sapete già...ma se il master originale di quei dischi è a 44.1/16 (e non è stato fatto un remastering da capo, quindi da nastro analogico o da master a risoluzione almeno uguale a quella proposta) è stato fatto un upsampling inutile, visto che il campione originale in RedBook contiene informazioni non aumentabili, nel senso che se faccio un upsampling del file prima di spararlo in rete non sto aumentando la qualità del file ma solo fumo negli occhi per fare il figo

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

Magari non serve sproloquio tecnico, ma una affermazione del genere va almeno un minimo suffragata, nel senso cosa significa "migliorabile"

Sai cosa sono gli "alias"? Chiamamola per semplicità "distorsione" del segnale. In un 16/44.1 gli alias sono in gamma udibile; in un file upsamplato non lo sono più. 

Inviato

@bibo01 si, mi sembra di ricordare i filtri anti-alias...se vai in upsampling sposti la fondamentale...azz devo fare un search nel cervello...comunque il 44.1/16 se lo uppo non gli aggiungo nulla, sto solo rimestando nella pentola quello che c'è già dentro

Inviato

@maxgazebo Il tuo ragionamento continua a essere fallace: siccome non aggiungo nulla, allora non serve - sbagliato! Devi considerare la conversione ...e questo vale per qualsiasi file digitale.

Inviato

@bibo01 cioè? in che senso la conversione può aumentare l'informazione contenuta nel file RedBook? Per quale motivo i fornitori di servizio streaming dicono di aumentare la risoluzione/definizione del file se poi è solo un upsampling? Credo stai cercando di spostare il discorso verso lo stadio successivo a questo di cui stiamo parlando, la conversione, che viene appena dopo la produzione del file

Inviato

per favore, approfondisci il significato di Aliasing in un file digitale.

Un file a 44.1kHz portato a fs2x o 4x, non è come un mp3 trasformato in flac (come ho letto in precedenza...non so chi lo ha scritto).

Comunque, io vi saluto qui. 

Inviato

@bibo01 non mi interessa approfondire il discorso dell'Aliasing, l'ho studiato tanti anni fa...come se l'Aliasing dei file 44.1/16 fosse un problema, un grosso problema, che influsice in maniera evidente nell'ascolto da sempre, anche dopo decinaia di anni di tecnologia digitale...mannaggia...questo Aliasing, questo Jitter...

Il fatto dell'mp3 in Flac era un esempio che ho scritto io, ma un esempio, solo per dire che una volta che hai acquisito un campione a 44.1/16 hai definito l'informazione discreta che hai nel file, se fai un upsampling non aumenti tale informazione che hai già...quindi ok per i saluti, ma purtroppo non sei stato utile

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

quindi ok per i saluti, ma purtroppo non sei stato utile

Io forse sono stato inutile, anzi sicuramente, ma di certo tu sei fermo nelle tue convinzioni e non vuoi sentire altrimenti.

Tempo sprecato...

Inviato

Giusto per la cronaca se un convertitore effettua upsampling l’aliasing e le rotazioni di fase non si annullano.

 

Dicismo che se il DAC è adatto bene, si riducono.

 

A me personalmente il suono del mio Mytek in upsampling non mi fa impazzire, nonostante sia un buon convertitore 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...