Gaspyd Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Buonasera a tutti e buon ferragosto. Domandina banale banale. Attualmente ho le elettroniche in mezzo ai miei diffusori a torre e per collegarli ho 2,5+2,5 mt di VAN DEN HUL THE SNOW LINE. Adesso devo sposare le elettroniche su un'altra parete della stanza mantenendo la posizione attuale dei diffusori. Devo comprare dell'altro cavo. Pensavo di prendere lo stesso identico tipo di cavo che mi sembra piuttosto economico e sufficientemente performante per le mie orecchie non proprio sopraffini ma vengo al dunque ... ho calcolato che per collegare il diffusore di sinistra mi occorrerebbero 4 mt di cavo mentre 6 mt per quello di destra. Posso prendere queste lunghezze 4+6 o devo necessariamente prendere lunghezze identiche 6+6 ? Che ne dite del van den hul snow line? Può andar bene? Grazie.
loureediano Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 In teoria non dovresti sentire alcuna differenza, ma se vuoi andare sul sicuro vai di 6+6
corrado Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Direi 6+6, sposta la discussione nella sezione fine tuning sennò la moderazione ti cazzia. 😁
Coltr@ne Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Premesso che le lunghezze dovrebbero essere uguali (se no un suono arriva prima e uno dopo 😁) per poter calcolare l'attenuazione occorre conoscere ampli e diffusori
audio2 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 gaspyd caccia li sordi. 6+6 è più corretto ed il clearwater secondo me va meglio dello snowline 1
Membro_0020 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @Gaspyd il tuo cavo a una sezione di meno di 2 mmq x 2. Andando ad allungare potresti forse passare a sezione più elevata, tipo 4mmq x 2 .
Gaspyd Inviato 15 Agosto 2022 Autore Inviato 15 Agosto 2022 5 ore fa, Coltr@ne ha scritto: per poter calcolare l'attenuazione occorre conoscere ampli e diffusori Rotel A12 + Indiana Line Diva 552 Quindi che cavo compro? non fatemi spendere una barca di soldi sa ... 😅 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Andando ad allungare potresti forse passare a sezione più elevata, tipo 4mmq x 2 . 🤔 ok ma se mi date marca e modello mi fate felice 4 ore fa, audio2 ha scritto: gaspyd caccia li sordi. 6+6 è più corretto ed il clearwater secondo me va meglio dello snowline Avevo letto da qualche parte ... aspe che cerco ... si .. trovato ... sito Ricable "Da svariati test è emerso come, in realtà, una differenza massima del 40% tra un cavo di potenza e l’altro non comporti, in realtà, differenze tangibili per il nostro udito. Un cavo di 10 m e uno di 7 m vanno bene, ad esempio; così come uno di 6 m e l’altro di 4 m. Andando oltre questa differenza di lunghezza, i diffusori cominciano a suonare differentemente in maniera evidente. Bisogna però tornare al discorso di prima: maggiormente il vostro impianto Hi-Fi è rivelatore, più presenterà questo problema in maniera tangibile anche con una differenza ridotta rispetto al 40% di cui si è parlato prima." però io mi fido più della vostra esperienza che dell'articolo sul sito Ricable quini se mi dite lunghezze uguali compro lunghezze uguali ... tra l'altro i cavi Ricable costano un occhio della testa quindi devono funzionare bene a prescindere 😁 Ora cerco questi clearwater .. però leggo che hanno sezione identica allo snow line che uso ora ... @Collegatiperconsiglia di allargare 😓
audio2 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 se vuoi restare in casa van den hul il passo successivo è il cs122hybrid, però costa di più. se vuoi qualcosa di più grosso spendendo poco ma con buoni risultati guarda in casa sommer cable.
Coltr@ne Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 C'è anche il diy, gli elettricisti usano il cavo elettrico in rame da eoni, da prima che nascesse Van Den Hul. 😁
Membro_0020 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 1 ora fa, Gaspyd ha scritto: Rotel A12 + Indiana Line Diva 552 Prendi tranquillamente un cavo a metraggio da 4mmq x 2 tipo questo o altri simili: https://www.dibirama.altervista.org/prima-pagina/cavi/cavo-potenza/cavo-2x4-mmq-detail.html
Chill Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Io direi di fare 6+6 per andare sul sicuro. Quanto allo Snowline, l'ho avuto per un periodo di tempo molto breve, proprio da 2 metri e mezzo e proprio con quell'integrato, ma altri diffusori... non mi è piaciuto, è piuttosto economico ma questo fattore si fa sentire... molto meglio il CS-122H, più costoso ma decisamente più performante. Attualmente lo uso tra finale Rotel 1582 MkII e Indiana Line Tesi 661, in monowiring e con ponticelli ricavati da pezzi dello stesso cavo. 1
FedeZappa Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 10 ore fa, Gaspyd ha scritto: però io mi fido più della vostra esperienza che dell'articolo sul sito Ricable quini se mi dite lunghezze uguali compro lunghezze uguali ... tra l'altro i cavi Ricable costano un occhio della testa quindi devono funzionare bene a prescindere 😁 Lunghezze uguali per una rivendita più facile e per l’eventuale flessibilità nel posizionamento dei diffusori. Fatto diverse prove in proposito con cavi di lunghezze diverse e non si riesce ad avvertire la differenza. Perché? Molto semplicemente perché è impossibile confrontare 2 diffusori, il dx e il sx, che emettono suoni diversi (primo per l’effetto stereo, secondo perché la risposta in ambiente di due diffusori collocati in posizioni diverse della stanza non è mai la stessa). E non mi si venga a dire che il segnale con il cavo più lungo arriva dopo in modo AVVERTIBILE perché è una bufala, le differenze in velocità di propagazione con 2 metri in più o in meno sono infinitesimali, manco i pipistrelli le riconoscerebbero. Quanto ai cavi ricable, funzioneranno come tutti gli altri, bene in alcuni impianti, peggio in altri, indipendentemente dal loro costo.
Moderatori paolosances Inviato 16 Agosto 2022 Moderatori Inviato 16 Agosto 2022 3 minuti fa, FedeZappa ha scritto: non mi si venga a dire che il segnale con il cavo più lungo arriva dopo in modo AVVERTIBILE perché è una bufala Io vedo una faccina ironica ...posta da @Coltr@ne. 1
Coltr@ne Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 9 minuti fa, FedeZappa ha scritto: le differenze in velocità di propagazione con 2 metri in più o in meno sono infinitesimali, manco i pipistrelli le riconoscerebbero. Ero ironico, se si parlava di cavo di segnale era un conto, con i cavi per diffusori, nella situazione dell'amico, ci andrei cauto. Ampli a stato solido, quindi l'apporto del cavo sara considerevole all'abbattimento dello smorzamento, diffusori con due woofer, impedenza di sicuro piuttosto bassa, se ero io a decidere i due per due millimetri quadri non li avrei usati neanche per i due metri e mezzo, figuriamoci per sei. Ricordo che c'è anche Amazon che vende cavi "normali", non starei sotto i 4 mm2, propenderei per i 6, la geometria mi piace quella di Van Den Hul, coi poli separati di due centimetri, aumenta l'induttanza, cavo "chiuso" come impronta sonora, ma si riduce la capacita, col Rotel non c'è problema ma se li attacca ad un ampli cinese il rischio aumenta.
FedeZappa Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @Coltr@ne @paolosances Non era riferito a @Coltr@ne , bensì in generale. Avevo intuito fosss ironico. In passato mi è capitato di leggere sta cosa, pure in questo forum se non ricordo male.
maximo Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @FedeZappa Sui forum si legge di tutto, le opinioni sono tali e tali rimangono, se non supportate da riscontri obiettivi o scientifici o da adeguate effettive e specifiche competenze. Cosa voglio dire? Che, nel dubbio, credo a me stesso e a ciò che percepisco e neanche mi sogno di elargire consigli "a sensazione"
Gaspyd Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 Il 15/8/2022 at 22:12, audio2 ha scritto: se vuoi restare in casa van den hul il passo successivo è il cs122hybrid, però costa di più. se vuoi qualcosa di più grosso spendendo poco ma con buoni risultati guarda in casa sommer cable. Questo? Il cs122 mi costerebbe quasi il triplo 🙄 non che 200€ per dei cavi mi mandino in rovina ma considerando il mio impiantino ... 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora