carmus Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Salve a tutti, ho un iMac 24 pollici, che ha sempre funzionato benissimo e tuttora funziona, l'unica cosa, al rientro dalle ferie (15gg spento), riaccendendolo è comparsa una sottile linea verticale verde a circa metà schermo; è molto sottile ripeto ma fastidiosa, qualcuno di voi ha idea di cosa possa trattarsi e come risolvere il problema. Ho postato qui non sapendo in che sezione potessi farlo.
Velvet Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Le cause possono essere 2: gpu andata o pannello LCD andato (oppure la sua connessione alla scheda). Sicuramente non un problema software. Per una diagnosi va portato in assistenza, sempre se il gioco vale candela
UpTo11 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Concordo con @Velvet . Se il problema fosse la scheda video si potrebbe provare a disabilitarla e a utilizzare solo la grafica integrata. A seconda del modello esatto potrebbe esserci un modo per farlo. A quel punto non dovrebbe esserci la linea verde. Se persiste non è la scheda video il problema. Di che anno è? È in garanzia?
carmus Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 @UpTo11 2017, e monta scheda grafica Radeon pro. come si fa a disabilitarla?
acusticamente Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @carmus mi sembra un tipico segnale di qualche problema nella scheda grafica, per il momento non grave ma che può degenerare.
Velvet Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @carmus E' una cosa che si fa in genere sui MacBook Pro con la doppia scheda grafica (esiste un apposito software free gfx card status) ma non ho idea se funzioni con gli Imac. Puoi provare a forzare l'utilizzo dell'acceleratore grafico, ma l'operazione cambia a seconda della versione di OS X installata. 1
carmus Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 Sparita, la riga non c'è più.... mah grazie comunque
Velvet Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @carmus è tipico delle GPU con qualche elettrolitico in perdita (si, anche lì... 😄 ). Il fatto di averlo lasciato spento più del solito ha innescato la cosa...
UpTo11 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 O qualche contatto/saldatura che ha bisogno di scaldarsi. Col MBP vecchio mi capitò un problema con la scheda grafica dovuto a una partita difettosa di NVIDIA alle quali alla lunga, a forza di scaldare e raffreddare, partivano le saldature. Avevano cambiato il processo di produzione e inizialmente non si erano accorti del problema. Quando cominciavo a farlo lavorare in maniera pesante e si scaldava, roba quasi quotidiana per il mio lavoro, si spegneva di punto in bianco. La Mela aveva concesso un periodo di alcuni mesi per sostituire gratuitamente le schede fallate, senza darne notizia ai proprietari. Quando capitò a me e venni a conoscenza del problema quel periodo era già esaurito. Sarà per questo che qui quando scrivevi melma appariva mela 😄 1
carmus Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 Comunque è sparita da freddo, cioè appena acceso stamani non vi era più traccia.
UpTo11 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 6 minuti fa, carmus ha scritto: Comunque è sparita da freddo, cioè appena acceso stamani non vi era più traccia. Era in depressione post-ferie. Comunque meglio così, anche se sono sempre segnali da tenere presente.
luckyjopc Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Voleva altri giorni di ferie infatti ora la linea è sparita
Velvet Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 5 ore fa, UpTo11 ha scritto: Col MBP vecchio mi capitò un problema con la scheda grafica dovuto a una partita difettosa di NVIDIA alle quali alla lunga, a forza di scaldare e raffreddare, partivano le saldature. Avevano cambiato il processo di produzione e inizialmente non si erano accorti del problema. Quando cominciavo a farlo lavorare in maniera pesante e si scaldava, roba quasi quotidiana per il mio lavoro, si spegneva di punto in bianco. La Mela aveva concesso un periodo di alcuni mesi per sostituire gratuitamente le schede fallate, senza darne notizia ai proprietari. Quando capitò a me e venni a conoscenza del problema quel periodo era già esaurito. Idem. MacBook Pro MY2012. Quando iniziò a dare problemi (la famigerata seconda GPU) venni a sapere del programma di richiamo Apple...Ed era scaduto da pochi mesi 😄 Un peccato perchè per il resto andava ancora come una cannonata, infatti pur avendolo ovviamente sostituito l'ho tenuto perchè prima o poi mi cimenterò nel tentativo di riparazione (si tratta di ripassare le saldature della CPU sulla scheda). Su un Imac 27 Retina invece quei geni di Cupertino dopo 4 anni hanno smesso di supportare gli aggiornamenti Cuda della scheda grafica Nvidia. Col risultato che la scheda richiede l'aggiornamento ad ogni avvio, ma l'aggiornamento non esiste. Considerato il costo all'epoca dell'oggetto, a volte sono tentato di imbottirlo di tritolo e spedirlo alla casa madre in conto visione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Agosto 2022 Moderatori Inviato 17 Agosto 2022 20 ore fa, carmus ha scritto: 2017, e monta scheda grafica Radeon pro. come si fa a disabilitarla? via software, probabilmente smanettando sulle proprietá dello schermo.
max56 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 23 ore fa, carmus ha scritto: iMac 24 pollici, 20 ore fa, carmus ha scritto: 2017, il 24 pollici non credo sia del 2017 , credo che gli ultimi ultimi fossero del 2009 ( lo avevo anch'io , poi mi è successo un fatto +o- come il tuo = cambiato con un ricondizionato 21,5 )
UpTo11 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @Velvet Anche io ho avuto parecchi problemi con il mondo della Mela. Il primo MBP, late 2010, il problema della scheda video di cui sopra + alimentatore partito, fuori garanzia (estesa a 3 anni). iMac 2009 con ventola che improvvisamente impazzisce e fa un fracasso bestiale. Problema hardware non risolvibile a detta di Cupertino. Per fermarla è necessario spegnere, staccare l'alimentazione e premere il pulsante di avvio per 10 secondi. E succede ogni 3x2... Il MBP attuale, late 2015, per ben 3 volte, leggasi 3 volte, ho avuto il problema della batteria che si gonfia. La prima volta sostituita "gratis" in garanzia, non quella standard, la Mela Care Protection Plan pagata un botto. Sarebbe stato più economico non fare l'estensione di garanzia e pagare l'assistenza, ma dove lavoro questa è la prassi. Poco dopo è partito l'alimentatore, fuori garanzia. La seconda sempre a garanzia scaduta, 280€ (o 380 non ricordo) e 1 settimana in assistenza, perché la prassi della Mela è che per questo problema vanno sostituite anche tastiera (inglese) e touch pad, indipendentemente dal fatto che funzionino o meno. Dopo il secondo intervento da parte di assistenza ufficiale, i tasti funzione hanno smesso di funzionare e non c'è stato modo di risolvere se non installando un software di terze parti. Stesso discorso per la telecamera, ma qui senza riuscire a risolvere. La terza ha cominciato a inizio di quest'anno. Me ne hanno ordinato uno nuovo a fine Aprile. Ma tra i tempi dell'ufficio acquisti, fornitori, Apple, ferie estive, ecc... sono ancora in attesa. Nel frattempo è uscito il modello nuovo con l'M2 😄 . Mai stato un fan della Mela, ma purtroppo dove lavoro hanno fatto questa scelta. Questa volta avrei voluto evitare un altro MBP, ma l'addetto mi ha avvisato nel pomeriggio dell'ultimo giorno utile per rientrare nel giro acquisti e sarebbe stato impossibile trovare un sostituto visto che per richieste non standard pretendono 3 preventivi.
Velvet Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 24 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Mai stato un fan della Mela, ma purtroppo dove lavoro hanno fatto questa scelta. Io non sono fan di niente, nel mio lavoro la mela è praticamente lo standard da sempre e devo dire che c'è una enorme ragion d'essere per fluidità di funzionamento e rogne software praticamente zero (ho colleghi incaponiti su Win che sento bestemmiare da lontano ad ogni aggiornamento), macchine in media costruite bene e durature rispetto agli equivalenti PC. Purtroppo Apple ha un difettino sempre più evidente: a parte le cose proprio mal riuscite su cui si incaponiscono in eterno (vedi la tastiera butterfly dei MBP o i cavi degli alimentatori che durano qualche anno al massimo, piuttosto che i vetri degli iMac che tirano dentro polvere ma sono incollati quindi non si possono pulire) la riparabilità è un tallone d'Achille: negli ultimi anni sono diventate macchine sempre più integrate (vedi M1 dove è tutto saldato assieme) su cui è praticamente impossibile mettere mano, e i costi imposti dall'assistenza ufficiale sono assurdi. Ormai somigliano più alla costruzione di un cellphone che di un PC. Da qualche mese sto usando il MacStudio M1 Ultra, una cannonata rispetto al mondo Intel...Speriamo duri.
UpTo11 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @Velvet Windows è per gioco e cazzeggio, mica per lavoro. No, io andrei di Linux. Anche sul MBP uso parecchia roba Linux. Il grosso lo faccio in remoto da terminale, su cluster Linux e simili. In locale le cose "piccole". Eh, eh, ti diverti col MacStudio. Ma a me serve un portatile, lavoro in smart working modalità mista ufficio/casa e a volte devo anche andare in giro. L'iMac in ufficio non lo accendo dallo scorso anno.
Messaggi raccomandati