Membro_0023 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Ma perché quasi tutti (non solo i politici) si riempiono sempre la bocca con la parola "diritti" e scordano sempre la parola "doveri"?
briandinazareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 che significa in concreto? a quali doveri e diritti ti riferisci? puoi fare qualche esempio?
Severus69 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma perché quasi tutti (non solo i politici) si riempiono sempre la bocca con la parola "diritti" e scordano sempre la parola "doveri"? Ho fatto questa domanda ad un "saccente" e mi ha risposto: L'unico mio dovere è lottare per i miei diritti. Amen
Membro_0023 Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 17 minuti fa, briandinazareth ha scritto: puoi fare qualche esempio? L'esempio è semplicissimo: tutti chiedono e nessuno muove il cūlus. @Severus69 come saccente non mi pare granché
briandinazareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: L'esempio è semplicissimo: tutti chiedono e nessuno muove il cūlus. mi sembra piuttosto vago, a quali diritti ti riferisci, ovvero a quali richieste fai riferimento?
peng Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 ci vogliono i diritti e i rovesci. con le vole’ anche meglio
vizegraf Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 51 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: scordano sempre la parola "doveri"? Perché dopo il '68 sono stati aboliti. 1
appecundria Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 È difficile che qualcuno neghi i tuoi doveri. Mentre è possibile che qualcuno neghi i tuoi diritti.
briandinazareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 quando si usano i termini in maniera vaga e non chiara vale tutto e il suo contrario. vediamo un poco i diritti: i diritti civili siamo tutti d'accordo che debbano essere garantiti senza eccezioni di etnia, religione, condizione sociale ed economica, sesso, orientamento e identità sessuale ecc? immagino di si. il diritto alla salute? ovvero che uno debba essere curato, anche quando è costoso, a prescindere dalle condizioni elencate sopra il diritto all'istruzione? il diritto alla casa? insomma, quali sarebbero i diritti che vi sembrano in eccesso? così parliamo qualcosa di concreto. stessa cosa per i doveri: è dovere di tutti pagare le tasse secondo le leggi? e dovere di tutti, più in generale, rispettare le leggi e le norme (comprese quelle che non ci piacciono o troviamo stupide o sbagliate)? anche qui, a che doveri ci riferiamo quando diciamo che non vengono considerati? 2
Muddy the Waters Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dovere di tutti pagare le tasse secondo le leggi? L'unico professionista che non mi chiede "con fattura o senza?" è il veterinario che da quando lo conosco ha sempre emesso regolare fattura. Evidentemente le bestie insegnano più degli uomini.
mozarteum Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Non tutti i diritti sono diritti perfetti. Il diritto alla salute ad esempio puo’ essere assicurato compatibilmente con i vincoli di cassa e bilancio. La giurisprudenza della Corte cost ha chiarito da tempo questo. Il diritto alla casa non consiste in una pretesa azionabile per avere una abitazione gratis o Semigratis. La costituzione non riconosce il diritto al matrimonio omosessuale anche se non lo vieta. e cosi’ via. Sono dunque materie nelle quali il riconoscimento concreto di un diritto e i limiti del suo esercizio dipendono da puntuali decisioni del Parlamento. E quindi -per diventare diritti- richiedono un intervento del legislatore. A volte sembra invece che siano rappresentati come diritti preesistenti che qualcuno voglia vietare e non e’ cosi’ 1
briandinazareth Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono dunque materie nelle quali il riconoscimento concreto di un diritto e i limiti del suo esercizio dipendono da puntuali decisioni del Parlamento. senza dubbio, potremmo anche dire che non esiste alcun diritto o dovere in natura. neppure quello di non essere uccisi. ma siccome il thread è sul fatto che si parla di diritti e non di doveri, sarebbe interessante capire a quali ci riferiamo, altrimenti sono solo discorsi fumosi e poco concreti.
Membro_0023 Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 I doveri sono scelte personali, io non sono nessuno per indicarli. Ognuno guardi nella propria coscienza e decida se sta facendo il proprio dovere di appartenente ad un consesso sociale, inteso nella sua accezione più ampia. Segnalo solo che tutti chiedono tutto, e pochi si muovono per procacciarsi quanto agognato. Non vedo cos'altro aggiungere, mi sembra chiaro. 1
extermination Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: pochi si muovono per procacciarsi quanto agognato. C'è qualche statistica ufficiale a riguardo a sostegno di questa affermazione?
Membro_0023 Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 @extermination è il mio pensiero, che delle statistiche ufficiali se ne strafrega. Si può ancora esprimere il proprio pensiero?
extermination Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si può ancora esprimere il proprio pensiero? E ci mancherebbe altro! Lo chiedevo per il.semplice fatto che per quel poco che vedo e che vivo nella quotidianità ( Milano) il mio pensiero è che il rapporto sia fortemente a favore di chi si muove anche in maniera decisa per ottenere o tentare di ottenere quanto agognato.
Messaggi raccomandati