Muddy the Waters Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: È che io pretendo di pagare come preferisco e non accetto costrizioni. Punto Ma certo! È questo il modello Italia, tutti si sentono in diritto di fare quello che gli pare...
Membro_0023 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @bluesman74 hai capito al volo, come al solito. 1
Membro_0023 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 "Gli esercenti non possono rifiutare i pagamenti in contanti, salvo qualora entrambe le parti abbiano convenuto di utilizzare un mezzo di pagamento diverso. L'affissione di un'avvertenza indicante che l'esercente rifiuta i pagamenti in contanti, o i pagamenti in un dato taglio di banconote, non è sufficiente." Vediamo se vi basta
Muddy the Waters Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 Ho capito quello che hai scritto e ho quotato, ma probabilmente con voi serve l'enigma.
Velvet Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 21 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: e allora stiamo parlando del nulla. Si ma fin dall'inizio proprio... 1
Guru Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Poi si lamentano che tra portafogli, telefonino, varie ed eventuali serve il borsello... ma andate solo col telefonino! Oltretutto pagando con moneta elettronica faccio sempre inserire il codice della lotteria degli scontrini, chissà mai che non mi capiti...
Ivo Perelman Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Il 16/8/2022 at 20:15, iBan69 ha scritto: Perché in Italia piace evadere il fisco e ci sono partiti che fanno politiche per difendere questa possibilità. Il fisco si evade quando si può e nessuno se ne vuole accorgere. Non per un poco di cash, bensì per 1,9 miliardi di euro. E stiamo a prendercela con quattro diseredati e i loro sporchi quattro spiccioli di carta. https://it.wikipedia.org/wiki/Wirecard "Wirecard AG è stata una società tedesca di tecnologie e servizi finanziari operante a livello mondiale, fondata nel 1999 e con sede principale ad Aschheim, vicino a Monaco e dichiarata insolvente il 3 settembre 2020[1] dopo che, in seguito ad un buco di 1,9 miliardi di euro, il 25 giugno 2020 la società aveva presentato istanza di fallimento, avviandosi verso la bancarotta."
maurodg65 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 10 ore fa, Guru ha scritto: Secondo me non si può mettere il professionista che evade sullo stesso piano di chi cliente partecipa occasionalmente a questa evasione, in quanto il primo ne fa parte integrante della propria professione. Non dico che il secondo sia migliore dal punto di vista etico, ma sicuramente causa un danno inferiore al fisco. Certo, perché non è che se uno ruba è un ladro ed avendo commesso un reato va punito, dipende da cosa e soprattutto da quanto ruba, se ruba molto è sicuramente un ladro e va condannato duramente, se ruba tanto ma non tantissimo allora è un ladr..ino, un ladro si ma un po’ più in piccolino quindi è meno grave, ma se ruba poco siccome il danno per la vittima sarà minimo, allora non è poi così grave e si può, tutto sommato, anche chiudere un occhio. Complimenti. 😉
maurodg65 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 5 ore fa, Ivo Perelman ha scritto: Il fisco si evade quando si può e nessuno se ne vuole accorgere. Scusa ma cosa c’entra l’azienda del link con l’evasione fiscale?
carmus Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Lo scorso anno uscendo dal barbiere mi ferma una coppia facendomi i complimenti per il taglio e chiedendomi chi me li avesse tagliati e se avessi la ricevuta, che ovviamente non avevo. Sono entrati e hanno multato il barbiere, che tuttora non rilascia ricevute. A me non hanno fatto niente, nessuna sanzione. Dico questo perché dopo aver letto molti interventi qui, sembra che il colpevole sia il cliente e non il negoziante. Se c’è una cosa che mi da tremendamente fastidio è dover chiedere quello che è un mio diritto, cioè lo scontrino e succede soprattutto per i piccoli acquisti li dove, secondo me, c’è la maggiore evasione; molte volte quando lo chiedo mi guardano come se fossi…. Il paradosso è che denunciando redditi bassi usufruiscono aggratis degli scarsi servizi che lo stato gli offre. 1
Coltr@ne Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, carmus ha scritto: Sono entrati e hanno multato il barbiere, Lo sai per certo?
carmus Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Il bar di fronte al mio posto di lavoro è stato multato e chiuso per una settimana per lo stesso motivo; continua a non fare scontrini…
Coltr@ne Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma cosa c’entra l’azienda del link con l’evasione fiscale? Forse si riferisce che 1,9 miliardi si dovranno comunque pagare, evasi o non evasi. Che brutta vita doveva fare Paperon de Paperoni a tuffarsi nel forziere, e a proteggerli dalla banda bassotti, la versione moderna avrebbe si e no un centinaio di "pezzi di plastica" e i "suoi" soldi sarebbero virtuali in mano ad una banca, di nome BB. Si spera che le iniziali siano per Banco del Belice, perchè se fosse "Banda Bassotti" sarebbe un problema. 😁
maurodg65 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, carmus ha scritto: Dico questo perché dopo aver letto molti interventi qui, sembra che il colpevole sia il cliente e non il negoziante. Se c’è una cosa che mi da tremendamente fastidio è dover chiedere quello che è un mio diritto, cioè lo scontrino e succede soprattutto per i piccoli acquisti li dove, secondo me, c’è la maggiore evasione; molte volte quando lo chiedo mi guardano come se fossi…. Il paradosso è che denunciando redditi bassi usufruiscono aggratis degli scarsi servizi che lo stato gli offre. La multa al cliente fu tolta per ragioni politiche vista la montagna di proteste dei consumatori che, spesso, gettavano lo scontrino prima di uscire o non lo prendevano dal bancone e venivano multati perché non in possesso dello stesso, in quei casi la multa non riguardava il gestore che lo aveva rilasciato regolarmente ma solo il cliente. Sicuramente andrebbe ripristinato come andrebbe multato il cliente che concorda con l’artigiano o il professionista il pagamento in nero, in fondo evade l’IVA è evadere tanto quanto evadere l’IRPEF. 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Forse si riferisce che 1,9 miliardi si dovranno comunque pagare, evasi o non evasi. Ok, ma non c’entra con il thread.
Coltr@ne Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ok, ma non c’entra con il thread. Oddio il thread "inutilita del contante" è una ditta di carte di credito, hai voglia se è in tema. 😋
maurodg65 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Oddio il thread "inutilita del contante" è una ditta di carte di credito, hai voglia se è in tema. 😋 Il riferimento era all’evasione, quella indicata non lo è al più rientra nelle logiche di una bancarotta.
audio2 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 quei furbacchioni dei bancari non aspettano altro che il contante venga eliminato o quasi così poi si passa a commissione libera at will.
Messaggi raccomandati