Vai al contenuto
Melius Club

Perché servono i leader.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@Savgal

 

come diceva qualcuno: hegel in fondo era un fesso 😂

senza arrivare a tanto, penso sia un finalismo sempre meno credibile.

difficile però riuscire a distinguere, nella storia, tra il materialismo storico che sicuramente ha delle frecce al suo arco e i singoli eventi che possono innescare meccanismi o fungere da enzimi, che possono portare ad esiti diversissimi. il famoso battito d'ali della farfalla. 

anche perché, osservando sempre tutto a posteriori, c'è la tendenza umana a trovare ragioni, corelazioni e motivi per tutto (ancor meglio se razionali e apparentemente frutto di volontà o astuzia).

 

questo noi uomini lo facciamo anche quando palesemente non ci sono fatti a corroborarlo.

Inviato

 

In Marx la storia non è il “teatro dello Spirito” di Hegel, bensì è definita attraverso le modalità con cui le società hanno risolto il problema della loro riproduzione materiale. La storia è pertanto la storia del lavoro, delle tecniche produttive e dei conseguenti rapporti sociali che hanno reso possibile la riproduzione delle società storicamente esistite.

I due elementi fondamentali di questa, che è la “concezione materialistica della storia” sono le “forze produttive” (uomini, mezzi, conoscenze) e i “rapporti sociali di produzione” (elementi che regolano il possesso e l’impiego dei mezzi di lavoro). La riproduzione materiale della società difatti avviene mediante specifiche forme di divisione del lavoro, cui corrispondono specifici rapporti sociali. Tali rapporti sociali si configurano come rapporti di dominio, che suddividono la società in classi sociali.

Le combinazioni fra forze produttive e rapporti di produzione costituiscono la base economica delle società storicamente esistite, il loro “modo di produzione”. E’ questa la “struttura” della società, la base economico-produttiva e la relativa organizzazione della società su cui si eleva la “sovrastruttura”, il complesso delle idee, degli istituti giuridici, religiosi, politici e culturali della stessa società. Con questa contrapposizione Marx vuole sostenere che i rapporti giuridici, le dottrine etiche, artistiche, religiose e filosofiche non possiedono valore autonomo, ma sono espressione, più o meno mediata, della struttura delle società storiche.

Attraverso il rapporto struttura/sovrastruttura va intesa la tesi secondo cui ciascun momento storico produce una concezione di se stesso determinato e/o condizionato dalla propria struttura economico-materiale. Con il rapporto struttura/sovrastruttura Marx vuole sottolineare la priorità della base economica sui fenomeni politici e culturali. Ma gli elementi sovrastrutturali non sono intesi esclusivamente come un puro riflesso della struttura economico-produttiva, poiché anche essi possono condizionarla e contribuire alla sua modificazione; ciò che Marx esclude è esclusa la loro indipendenza degli elementi strutturali. La dimensione dell’universalità è accordata da Marx solo all’arte. Ne consegue la sostanziale “astoricità” degli elementi sovrastrutturali di una società; non vi è una loro continuità, progressività o accumulazione ed essi cadono nel momento in cui cessa la loro base economico-materiale. Forze produttive e rapporti di produzione sono gli strumenti con cui Marx interpreta la storia. Ad ogni forma di sviluppo delle forze produttive devono corrispondere determinati rapporti di produzione; quando la corrispondenza viene a mancare ed i rapporti di produzione ostacolano lo sviluppo delle forze produttive si genera conflittualità tra una classe in ascesa, interessata a modificare i rapporti di produzione ed una classe al tramonto interessata a conservarli. Hegelianamente, sarà la classe in ascesa a trionfare, imponendo la propria visione del mondo. Ne consegue che la conflittualità fra le classi sociali è il carattere ricorrente di ogni momento storico ed è il “motore” del mutamento storico. Attraverso le tesi della corrispondenza e della contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione Marx delinea una concezione generale della storia, scandita da succedersi di grandi formazioni economico-sociali. Egli ne distingue quattro (in ordine storico: asiatica, antica, feudale, borghese), cui aggiunge la futura società socialista.

Anche Marx è, come Hegel, convinto della “progressività” della storia e che ciascuna formazione sia inferiore alla successiva. Pur consapevole della non linearità del succedersi delle formazioni economico-sociali, egli ritiene la futura società socialista la conclusione inevitabile della dialettica storica. La differenza con Hegel è nell’avere posto quale soggetto del divenire storico la struttura economica e la conflittualità fra le classi in luogo dello spirito.

Sulla progressività della storia ho seri dubbi, al pari della “scientificità” dell’idealtipo marxiano (per dirla con la terminologia di Weber). E’ sicuramente un modello che consente una lettura degli eventi storici e sociali, ma ritengo che gli elementi sovrastrutturali non siano affatto marginali nel determinare gli eventi storici e sociali.

A mio parere un elemento che determina il progresso di una società o di uno stato è la ragione. Definire cosa si debba intendere per ragione richiederebbe un thread apposito, in linea di massima è la facoltà del pensare, che si esprime mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni (la logica), nel discernere il vero e il falso (la scienza), nel discernere il giusto e l’ingiusto, il bene e il male (etica), nel controllare l’istinto, le passioni, gli impulsi (saggezza). E’ la rappresentazione borghese del mondo, che trova la sua espressione in Cartesio e nei pensatori che seguirono

Le società in cui prevale l’irrazionalità è, a mio parere, destinata a all’arretratezza rispetto a quelle in cui prevale la razionalità. Di certo il continuo far leva sulle pulsioni irrazionali, alimentandole, da parte dei leader politici preoccupa.

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...