Vai al contenuto
Melius Club

Le sanzioni alla Russia di Putin


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, dariob ha scritto:

Maddai... e il delirio di onnipotenza di prima?:classic_laugh:

Io non ho mai delirii di qualsivoglia tipo. Le emozioni, comprese quelle riferite a me stesso, non hanno alcun ruolo nel mio pensiero.

Inviato

La tua è  che stanno ricevendo la giusta punizione , che Dio lo ha voluto ecc.,  e stai parlando di persone che muoiono per una guerra, tu non sei a piombo Uncino! 

19 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non vorrai mica una censura illiberale, vero? 😂

Non si tratta più di opinioni, quello che hai scritto è oltre le semplici opinioni.

La mancanza di censura  a certe affermazioni ti fa' ridere, o ti fa ridere che tu possa dire certe cose in una democrazia per contrarla?

 

 

Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Dio è con noi!

Mi pare ovvio

L'ha detto pure il circense krillo

Del resto, quando si svuota la religione dal contenuto spirituale, diventando soltanto contenitore di volontà di potenza e supremazia, con ogni probabilità siamo di fronte a pensieri disfunzionali narcistici

Ah questo assolutamente sì, e mi pare che lo stia ampiamente dimostrando.

Però lui è Dio mentre io sono un singolo umano, e come tale non ho la minima importanza.

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

La tua è  che stanno ricevendo la giusta punizione , che Dio lo ha voluto ecc.,  e stai parlando di persone che muoiono per una guerra, tu non sei a piombo Uncino! 

Non si tratta più di opinioni, quello che hai scritto è oltre le semplici opinioni.

La mancanza di censura difronte a certe affermazioni ti fa' ridere?

No, affatto.

Difatti mi sono espresso mille volte a favore del termine della guerra.

Però la guerra esiste, e chi l'ha voluta è giusto che ne stia pagando le conseguenze.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, Uncino ha scritto:

Vero, si iniziava a parlare di democrazia

Non mi riferisco tanto alla sua perfezione, quanto alla nostra tradizione, specialmente quella ellenistico romana, permeata peraltro dalla filosofia che è stata per molto laica, prima che cristiana.

Il tessuto della tanto citata Europa è fatto di questo.

Anche le istituzioni russe hanno tentato di copiarne alcuni aspetti.

Inviato

Mi pare una semplificazione da scuola elementare

Dio = vittoria

Ragionamento basico, quanto fallace

Può divenire logico, se vogliamo vedere la trascendenza (pseudo) come un doping per l'ego

Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

Vero, si iniziava a parlare di democrazia... però poi il progetto è abortito.

La democrazia è quella forma amministrativa nella quale gli incompetenti possono condizionare le scelte dello Stato nelle materie complesse.

Follia pura.

Magari in un mondo semplice come quello ellenistico la cosa poteva pure avere un suo fascino, ma già un mondo poco più complesso quale quello romanico ne dimostrò l'inadeguatezza.

Un mondo ad elevata complessità e competitività richiede immediatezza decisionale, che è incompatibile con i processi democratici.

Ma nelle tue raffinate analisi, una cosa semplice come osservare la storia degli ultimi 60/70 anni?

Troppo semplice?

 Constatare quale livello di benessere (inconcepibile solo 80 anni fa) abbiamo raggiunto con la democrazia?

-

Ma probabilmente ciò che ti interessa è la potenza, la compattezza della nazione o del tuo gruppo, e

la possibilità di sopraffare gli altri.

 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non mi riferisco tanto alla sua perfezione, quanto alla nostra tradizione, specialmente quella ellenistico romana, permeata peraltro dalla filosofia che è stata per molto laica, prima che cristiana.

Il tessuto della tanto citata Europa è fatto di questo.

Anche le istituzioni russe hanno tentato di copiarne alcuni aspetti.

La nostra tradizione?

Di grazia, da quando gli europei hanno una tradizione democratica?

O forse volevi dire degli ultimi minuti della nostra tradizione plurimillenaria?

-

Quanto al cristianesimo, la chiesa cattolica non è stata democratica per neppure un secondo della sua lunghissima esistenza.

Inviato
Adesso, dariob ha scritto:

Ma nelle tue raffinate analisi, una cosa semplice come osservare la storia degli ultimi 60/70 anni?

Troppo semplice?

 Constatare quale livello di benessere (inconcepibile solo 80 anni fa) abbiamo raggiunto con la democrazia?

-

Ma probabilmente ciò che ti interessa è la potenza, la compattezza della nazione o del tuo gruppo, e

la possibilità di sopraffare gli altri.

Chiosco discretamente bene la storia europea dell'ultimo secolo... di quale guerra desideri parlare?

 

Inviato

Fallace è ciò che non si concretizza, non ciò che vorresti non vedere concretizzato.

Scendi dal piedistallo.

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, Uncino ha scritto:

da quando gli europei hanno una tradizione democratica?

Dunque, se vuoi giochiamo con le parole, io però darei per scontato che mi hai capito.

Come sempre possiamo artificiosamente fissare ciò che preferiamo guardare, ma il concetto di popolo, di Stato, di Res Publica, di parlamento nelle varie forme che questi hanno assunto nel tempo, sono parte della nostra storia. Tradizione è un termine ambiguo. Sono elementi talmente forti che li ritrovi ovunque, come le leggi, le Costituzioni e tante altre cose.

Semmai, il problema è la perenne tendenza umana a distorcerne l’uso. 
Ma lì in effetti sono piú bravi in alcuni paesi più che in altri.

 

Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

di quale guerra desideri parlare?

:classic_laugh:Ma per te c'è solo la guerra ? La guerra...com'era? rigeneratrice del mondo?:classic_laugh:

 

Inviato

Vabbe', si ha un concetto di Dio così limitato che mi imbarazza pure parlarne

Ma dal mio punto di vista il ragionamento Dio=vittoria non regge, nemmeno con la colla

Evito pure di esporre le motivazioni, sarebbero pure troppo banali

Cambia occhiali, perché mi trovo comodamente sul divano 

 

Inviato

Culturalmente siamo tornati al 1914..siamo regrediti di 110 anni!

E' vero però che basta darti corda...e ti sveli completamente.:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

sarebbero pure troppo banali

Lo credo bene!

Inviato
4 minuti fa, dariob ha scritto:

la guerra

Possiamo iniziare con le guerre sante

Dio=vittoria!

✌️

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dunque, se vuoi giochiamo con le parole, io però darei per scontato che mi hai capito.

Come sempre possiamo artificiosamente fissare ciò che preferiamo guardare, ma il concetto di popolo, di Stato, di Res Publica, di parlamento nelle varie forme che questi hanno assunto nel tempo, sono parte della nostra storia. Tradizione è un termine ambiguo. Sono elementi talmente forti che li ritrovi ovunque, come le leggi, le Costituzioni e tante altre cose.

Semmai, il problema è la perenne tendenza umana a distorcerne l’uso. 
Ma lì in effetti sono piú bravi in alcuni paesi più che in altri.

Ovvio che ho capito, ma altrettanto ovvio che non concordo.

In ogni caso a partire da Atene sei stato tu, io mi sono limitato ad evidenziare che ogni quel volta la democrazia si è dimostrata inadatta a governare il paradigma corrente, la si è accantonata senza troppi patemi d'animo per stabilire forme amministrative e rappresentative meno fantasiose.

-

Non è la mente umana a distorcere la democrazia, è proprio il metodo democratico ad avere un limite di adattabilità agli scenari complessi.

È un limite sistemico, quindi inevitabile.

-

La Res Pubblica e la sua necessità di corretta amministrazione non è esclusiva dei sistemi democratici, che anzi di nuovo falliscono nei sistemi complessi anche amministrativi.

-

Questo è il più complesso dei mondi in cui la specie umana si sia trovata ad operare nelle sue centinaia di migliaia di anni, e la ragione per cui le democrazie stanno progressivamente cedendo il passo ai sistemi basati sulla compressione dei diritti delle minoranze e governi stabili nel tempo, è che solo queste forme sono adatte a governare la grande complessità.

-

Però tu hai parlato anche di cristianesimo, giustamente perché assieme alla cultura greca è la pietra fondante dell"essere europei.

Bene, guardiamo la cosa da un punto di vista un po' più ampio: le religioni sono l'espressione ultima dell'essenza umana, l'ultima istanza con la quale l'uomo giustifica la sua stessa esistenza.

Potremmo dire che sono il suo fine ultimo.

Bene, neppure una delle religioni maggiori è ispirata ai principi della democrazia e tanto meno alla salvaguardia delle minoranze di pensiero.

Ed è ovvio che sia così, perché la specie umana, predatrice, non riconosce l'uguaglianza e non riconosce l'individualità.

 

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Ma quale Russia Uber alles?

A no? Illuminaci capitano, quindi : Dio è  con con noi, il giusto castigo per gli ucraini erano un pour parler
😂
 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...