Vai al contenuto
Melius Club

Le sanzioni alla Russia di Putin


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Ormai è evidente che ne usciremo in qualche maniera, ma tutti ammaccati…pensare ad una guerra come questa in Europa sembrava impossibile e invece…passeranno tanti anni per rimediare a questo sfacelo del tutto inutile e voluto da tutti…

Si sono svuotati gli arsenali di vecchie armi, per i prossimi anni si riempiranno di nuove, l'Europa entrata nano politico ne esce distrutta e senza alcuna credibilità, si sono indebolite le democrazie europee, quel po' di socialdemocrazia che c'era è defunta, si vede già e si vedrà nei prossimi tempi una bella svolta a dx, si è fatto uno straordinario esperimento sociale di manipolazione della realtà e delle opinioni pubbliche. Obiettivi raggiunti tutti. Un successo.

Inviato
8 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

questo sfacelo del tutto inutile e voluto da tutti…

nel caso ti entrassero in casa per massacrare te e famiglia, spero che in internet non spunti qualcuno a dire che volevi subire il massacro in combutta con l'aggressore

vedo, tristemente, che la versione secondo cui i fautori del macello siano gli USA con il ns appoggio , , , , , , , ma annate a favve'n bagno, che fa  caldo

Inviato
2 minuti fa, artepaint ha scritto:

nel caso ti entrassero in casa per massacrare te e famiglia, spero che in internet non spunti qualcuno a dire che volevi subire il massacro in combutta con l'aggressore

vedo, tristemente, che la versione secondo cui i fautori del macello siano gli USA con il ns appoggio , , , , , , , ma annate a favve'n bagno, che fa  caldo

Se non ti è chiaro, qui c'è solo una vittima: il popolo ucraino. Gli innocenti finiscono lì.

  • Melius 2
Inviato

@artepaint io penso che con un po’ di buona volontà questo massacro si poteva evitare…comunque da il link che ho inserito:

….Se nella primavera 2022 l’accordo mediato dalla Turchia (e rivendicato anche recentemente da Ankara) per far cessare il conflitto venne fatto fallire dalla linea sostenuta apertamente da Londra e Washington per cui “la guerra doveva continuare per logorare la Russia”, oggi anche i vertici della NATO si limitano a spingere gli ucraini a cercare successi per negoziare meglio con Mosca.

Da un lato USA e alleati dichiarano che sono gli ucraini a dover scegliere se e quando negoziare con i russi, dall’altro Zelensky ha messo fuori legge tutte le opposizioni e si appoggia sulle forze ultra-nazionaliste che non gli perdonerebbero negoziati in cui giocoforza Kiev dovrebbe cedere ampi territori….

In pratica l'Ucraina la guerra non la può più vincere e continuare a combattere non ha più senso, ma Zelensky non ha alternative….forse si poteva pure chiudere prima …le cose sono molto più complesse di quanto tanti ingenuamente credono…

Inviato

@ferdydurke molto chiaro l'articolo di analisi difesa, e brutale. Grazie. Siamo governati ovunque da criminali di guerra.

  • Melius 1
Inviato

ma la versione di Lukascemo, non ce la fate conoscere?

se non vi viene da ridere . . . .  andate pure avanti

Inviato

la N.A.T.O. replica alle dichiarazione a picchio canino del funzionario sig. nessuno (sconosciuto a qualsiasi ricerca sul web) secondo cui l'Ucraina deve regalare suoi territori alle mire espansionistiche dei criminali del kremlino (quali? Odessa compresa per non avere territori con sbocchi al mare?)

la Nato dichiara in serata: "La nostra posizione sull' integrità dell' Ucraina non è cambiata"  "il sostegno alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina è chiara e non è cambiata". 

 

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Articolo molto interessante pubblicato si Analisi Difesa (che non ha nulla a che fare con la Pravda)

Non è la Pravda, ma non ci va poi molto lontano. Ci scrive praticamente solo Gaiani, da sempre vicinissimo alla Russia (e alla Lega, nonché al cetrodx più putinista). Non molto credibile in effetti (per quanto alcune-solo alcune- considerazioni siano condivisibili).

Inviato
12 ore fa, artepaint ha scritto:

PPP drogato dai grandi sperperi di beni di lusso di oligarchi e cortigiane (merci di provenienza extra russia ma pur sempre nel computo dei consumi)

la capa della banca centrale di Mosca (oggi) ha bacchettato l'import troppo elevato e l'export troppo basso, portando il tasso di sconto al 12%, robbbbba da default

il tasso della BCE sta al 4,25%, senza una reale necessità di andare oltre il 3%

il tasso giusto è quello marchigiano (monti Sibillini)

Non so' quanti siano gli oligarchi russi, ma dubito che i loro lussuosi consumi, pur se esagerati, possano influenzare quello che viene indicata dalla Banca Mondiale nei suoi report già citati.

 

Circa l'aumento dei tassi di interesse, annunciato come dici te, dalla Bank of Russia, servirebbe a contenere il tasso di inflazione previsto al 4% nel 2024.

http://www.cbr.ru/eng/press/pr/?file=15082023_103000Key_eng.htm

 

C'è da osservare che l'aumento del costo del denaro è una operazione che viene normalmente effettuata da tutte le Banche centrali al fine di contenere l'inflazione, BCE compresa.

Infatti, paesi come la Turchia che hanno seguito, almeno fino alla rielezione di Erdogan, una politica monetaria in opposizione a tale "regola", ha visto schizzare l'inflazione a circa il 40%. 

 

Sulla simpatia del tasso marchigiano non si discute!🙂

 

 

Inviato
8 ore fa, criMan ha scritto:

Bastano poche righe, cosi' spieghi quello che hai riportato

Ma veramente vuoi che attacchi un "pippone" con copia incolla di pagine prese dal web? No grazie, risparmiamecelo... già il forumer @nullo  qualche intervento fa', ha gentilmente postato vari siti interessanti circa l'argomento trattato.

Tanto dovevasi.

Inviato

https://www.milanofinanza.it/amp/news/russia-la-banca-centrale-alza-i-tassi-al-12-per-salvare-il-rublo-pesano-l-inflazione-e-l-effetto-delle-202308151350496837
 

Russia, la banca centrale alza i tassi al 12% per salvare il rublo. Pesano l’inflazione e l’effetto delle sanzioni

Riunione straordinaria di Ferragosto per l’istituto centrale presieduto dalla governatrice Elvira Nabiullina. Il rublo è crollato sotto la soglia di 100 sul dollaro. E non sono esclusi ulteriori rialzi per contrastare la svalutazione della moneta di Mosca, indebolita dopo 18 mesi di guerra contro l’Ucraina 

di Gaetano Tornatore

 

NabiullinaImagoeconomica_1972752-143331.


Elvira Nabiullina, governatrice della Banca centrale russa

La Banca di Russia ha aumentato il tasso di interesse di riferimento al 12% dall'8,5% precedente: la decisione è stata presa nella riunione straordinaria del board dell’istituto centrale convocata per martedì 15 agosto in seguito al crollo repentino del rublo, sotto 100 sul dollaro. 


La mossa di Nabiullina

«Questa decisione è stata presa per limitare i rischi per la stabilità dei prezzi», ha dichiarato la Banca centrale presieduta dalla governatrice Elvira Nabiullina in un comunicato. Pesano il blocco delle transazioni con i Paesi occidentali e la scarsa appetibilità del rublo presso i paesi - Cina e altri dell’Asia - con cui la Russia continua ad avere scambi commerciali in particolare di tecnologia per sostenere lo sforzo bellico contro l’Ucraina. 

 

Obiettivo inflazione al 4%

«La decisione della Banca di Russia è volta a plasmare le condizioni monetarie e la dinamica complessiva della domanda interna necessarie per riportare l'inflazione al 4% nel 2024 e stabilizzarla ulteriormente vicino al 4%», si legge nel comunicato di Bank Rossii. «Andando avanti, nel suo processo decisionale sui tassi chiave, la Banca di Russia terrà conto delle dinamiche dell'inflazione effettiva e attesa relative all'obiettivo e ai processi di trasformazione economica, nonché dei rischi posti dalle condizioni interne ed esterne e dalla reazione dei mercati finanziari», conclude la nota. «Secondo le previsioni della Banca di Russia, dato l'orientamento della politica monetaria, l'inflazione annua tornerà al 4% nel 2024», conclude. 

Ma non è detto che la stretta anti-svalutazione sui tassi si sia fermata qui. La Banca centrale russa ha avvertito della possibilità di un altro aumento dei tassi: «In caso di rafforzamento dei rischi d'inflazione, è possibile un ulteriore aumento del tasso di riferimento». 

 

Gli attacchi del consigliere economico di Putin

La mossa a sorpresa è d’indice di una situazione che a Mosca di fa complessa dal punto di vista economico. Il consigliere economico del presidente Vladimir Putin, Maksim Oreshkin, lunedì in un editoriale aveva attribuito la debolezza del rublo alla «politica monetaria espansiva», aggiungendo che la banca centrale ha tutti gli strumenti necessari per stabilizzare la situazione e che si attende una normalizzazione a breve. 

La svalutazione del rublo - per ammissione della stessa banca centrale - nasce da un indebolimento del surplus della bilancia dei conti correnti: in altre parole, a causa delle sanzioni la Russia importa di più ed esporta di meno, in particolare petrolio e gas naturale, mentre continua a crescere la spesa per la difesa. 

L'inflazione ha raggiunto il 7,6% negli ultimi tre mesi, ha affermato la banca centrale, che già a luglio aveva alzato i tassi di un punto percentuale. La sua prossima riunione sui tassi di interesse è prevista per il 15 settembre. 

Dall'inizio delle sanzioni imposte dai paesi occidentali (USA, Europa e Gran Bretagna in prima fila) per l'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, il rublo è precipitato fino a 130 contro il dollaro e per fronteggiare la svalutazione la banca centrale aveva aumentato il tasso di interesse chiave fino al 20% nei giorni successivi e attuato controlli sui capitali che hanno stabilizzato il valore della valuta, per poi allentare progressivamente la stretta fino alla decisione di Ferragosto. 

 

Inviato

https://formiche.net/2023/01/russia-ucraina-guerra-pil-putin/?amp
 

Quante ombre sul Pil russo. Nabiullina alza il velo di Putin

Gianluca Zapponini| 31/01/2023

 

6526039971_9e0627fcdf_k-720x390.jpg

 

La realtà virtuale da una parte, la verità dall’altra. La Russia continua a giocare con i numeri, fornendo al mondo un’immagine sfocata della sua crescita. Era già successo ai tempi del default tecnico di Mosca, quando i mercati voltarono le spalle al Cremlino e le  agenzie di rating ne certificarono l’insolvenza. Ora però il film sembra ripetersi, se non fosse che la voce della verità viene non da fuori, bensì dal ventre della Russia.

E la voce è sempre quella di Elvira Nabiullina, governatrice della Banca centrale russa, non sempre perfettamente in linea con i dettami del Cremlino. Lo scorso novembre, parlando alla Duma, Nabiullina aveva messo su bianco l’impatto delle sanzioni occidentali sull’economia russa, senza cedimenti alla propaganda putiniana, sentenziando come le misure intraprese ai danni della Russia stessero facendo male all’intero sistema economico della Federazione. Per sopravvivere, era stato il consiglio spassionato di allora, il sistema banca-imprese russo avrebbe dovuto cambiare e attuare trasformazioni strutturali di tipo radicale, indispensabili per sopravvivere almeno sul mercato domestico. Un risultato per nulla scontato.

Adesso Nabiullina è tornata alla carica, chiedendo una maggiore trasparenza sui dati relativi alla crescita russa. “Dobbiamo tornare a una corretta divulgazione, con alcune eccezioni, in modo che gli investitori possano investire in titoli”, spiegando come “molte autorità condividono la nostra opinione che dovremmo tornare all’apertura dei dati, sto conducendo consultazioni con il governo sulla questione. La mancanza di statistiche disponibili al pubblico influisce sulla qualità del lavoro di analisti e ricercatori. Per questo la Banca di Russia è favorevole al ripristino della pubblicazione dei bilanci, ad eccezione degli indicatori che aumentano la vulnerabilità delle aziende e dell’economia ai rischi di sanzioni”.

E pensare che il Cremlino continua a raccontare la sua di verità al mondo. E cioè che il Pil della Russia sarebbe calato nel 2022 solo del 2,5 per cento. Ma non è così. Secondo l’ultima analisi indipendente della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il 2022 è stato un anno ancora più negativo per l’economia russa. Nel 2022 il Prodotto interno lordo sarebbe diminuito di almeno il 3,4% nello scenario più favorevole e fino al 4,5% nello scenario peggiore. L’economia, secondo le stesse previsioni, continuerà a contrarsi nel 2023. Si prevede che il Pil diminuirà del 2,3% su base annua nello scenario più favorevole e del 5,6% nello scenario peggiore.

Inviato

Per sintetizzare la direttrice della Banca Centrale Russa Elvira Nabiullina afferma chiaramente che ad oggi la Russia non fornisce dati corretti sulla crescita economica russa, in mancanza dei quali, afferma, gli investitori si tengono ben lontani dal paese, sottolineando come il Governo debba tornare ad una maggiore trasparenza nella divulgazione dei dati economici.

In sostanza i dati reali della “crescita” russa sono ben peggiori di quanto dichiarato, l’articolo qui sopra riporta chiaramente quali essi siano.

Inviato

Forse muoiono loro prima di noi, basterebbero anche pochi secondi per avere la soddisfazione di morire dopo. 

  • Haha 1
Inviato

Europa sveglia che gli USA son passati da paese egemone a paese che comanda, come dire che son passati da Cesare Augusto a Caligola. Ma proprio non ce la si fa mentalmente ad evolvere  da succubi ad alleati.

Inviato
1 ora fa, 31canzoni ha scritto:

Forse muoiono loro prima di noi, basterebbero anche pochi secondi per avere la soddisfazione di morire dopo. 

No, no...che poi ce il rischio che tocca legge stì sermoni copia incollati.🙃

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, ferdydurke ha scritto:

passeranno tanti anni per rimediare a questo sfacelo del tutto inutile e voluto da tutti…

Non preoccuparsi. C'è già chi si sfrega le mani. Qui un articolo intitolato: "Come la finanza guadagna prima con la distruzione e poi con la ricostruzione dell’Ucraina". 

https://valori.it/ricostruzione-ucraina/

 

E ora vado a smontare il microchip della lavatrice per non farlo cadere nelle mani del nemico.😅

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...