31canzoni Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Che tristezza! che giornali una volta autorevoli siano diventati carta per avvolgere il pesce, ma quello scadente. Questo Independentemente dal fatto che la notizia sia vera o falsa, è credibile e squallida e tanto basta
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 38 minuti fa, melos62 ha scritto: Ovvio, ma per il 90 % della umanità non è solo un evento biologico E neppure per chi, desiderando un bambino, lo fa in modi che non sono quelli della sacra famiglia... Perché chi desidera un figlio ci mette il suo carico emotivo. Così come l'innamoramento, fatto squisitamente biologici ma che viviamo in modo più ampio
Gaetanoalberto Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Dunque, se dobbiamo parlarne seriamente, ovviamente preferirei quella normale selezione naturale che deriva almeno dal piacersi fisicamente. Dopodiché non credo vi siano, ad esempio, limiti legali all'avere un bambino con sconosciuti, e non mi pare che avvenga raramente che il padre non sia informato. Tutta la questione della paternità, viste le recenti evoluzioni, abbisogna di aggiornamenti a ritmi una volta impensabili. Resta aperto il serio problema del diritto del bambino a conoscere il padre.
vizegraf Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @briandinazareth Il forumer @Renato Bovello ha aperto un bel thread dal titolo "Mio papà ha 106 anni". Potresti leggerlo e pensare che quel bambino il papà non lo avrebbe. 1
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Adesso, vizegraf ha scritto: Il forumer @Renato Bovello ha aperto un bel thread dal titolo "Mio papà ha 106 anni". Potresti leggerlo e pensare che quel bambino il papà non lo avrebbe. se è per quello i bambini di donne single neppure avrebbero la madre e, addirittura, neppure una vita...
vizegraf Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: se è per quello i bambini di donne single neppure avrebbero la madre e, addirittura, neppure una vita... Allucinante.
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Allucinante. allucinante cosa? non è la realtà? un bambino nato con la fecondazione assistita, da una madre single che ha passato una notte con uno sconosciuto, una ragazza rimasta incinta col padre che scappa in messico ecc... non avrebbe neppure una vita se l'evento del concepimento e la successiva gravidanza non fossero accaduti, su questo siamo d'accordo?
claudiofera Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Troppe variabili in gioco,un genitore può esserci e purtroppo non esserci più nell'attimo successivo.. Poi,comunque la gente si lascia o divorzia...si rimane insieme pur odiandosi,oppure si va' avanti solo per convenienza o per un malconcepito senso di rispettabilità.Le incognite esistevano anche prima dei kit da 30 euro.Rimane da vedere (ma come si fa'?) se un genitore solo che però ti ha voluto davvero ,sia peggio di una coppia che dopo un po' si detesta ,e sparge per anni risentimento intorno a sé. 1
Guru Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, dax ha scritto: la prima legata al fatto di aver condiviso, come è di moda, (purtroppo) oggi, una scelta talmente personale che era meglio, a mio avviso tacere Come non essere d'accordo.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 18 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Agosto 2022 2 ore fa, melos62 ha scritto: La famiglia, con tutti i suoi difetti e le sue patologie, è stato l'alveo mediamente più consono all'educazione di un bambino, dal punto di vista affettivo, sociale, etico. Le deviazioni sono state eccezioni, non la regola. Padre e madre statisticamente sono il nucleo idoneo alla crescita equilibrata e integrale di un bambino. Il tuo intervento articolato merita una risposta articolata, ora non potrei.., però mi hanno incuriosito le frasi quotate. Non intendo entrare con questo nel merito delle significazioni globali del tuo post integrale, è solo per precisare che, secondo me le deviazioni della famiglia non saranno la regola ma non rappresentano neppure le eccezioni, nè sono più solida e affidabile garanzia di cescita equilibrata e integrale del bambino. Dipende poi dai valori etici e morali, socio-culturali ed anche estetici, a cui ci riferiamo. I disagi famigliari, le problematiche che vanno anche oltre i limiti della disfunzionalità più o meno grave sono moltiplici e molto diffuse. L'idea di famiglia non è più quella delle vecchie idealità laiche e e teologie che vengono sempre più erose da tempo anche in funzione meramente formale, diciamo di immagine esteriore, di retorica etica, religiosa, sociale, "patriottica" (dio, patria, famiglia). Come dicevo nell'altro post, la famiglia è fatta di persone, e la famiglia sarà una buona o cattiva famiglia non in quanto "istituzione" ma in funzione delle persone che la costituiscono. Qualcuno vuole restaurare le viete concezioni in disarmo.., e provo invidia per quelli della sponda opposta alla mia che attendono trepidanti il nuovo "messia".., o "messia"? 😄 Comunque la nascita di un essere umano appartiene al mistero della vita e della morte, è un fatto biologico e trascendente, umanissima esperienza che non può essere vissuta attraverso schemi fissi e univoci di pensiero e di azione. E' comunque la si viva l'esperienza, all'interno della famiglia "normale" o tradizionale, secondo i canonici procedimenti di inseminazione, oppure attraverso l'inseminazione in vitreo, utero in affitto, coppia omosexual, donna singola, ecc. , è sempre un fatto di amore e di pietas, di comprensione nei confronti di chi per condizione esistenziale, ideale, fisica, morale, ecc, fa delle proprie scelte di amore e di umanità a rischio di essere criticaste dai moralizzztori. Solo attraverso la pietas e la comprensione delle scelte degli altri, obbligate o meno, simili o meno al nostro modo di pensare, sempre all'insegna della libertà intellettuale ferma su semplici ma sentiti principi etico-morali universali, si ritorna al principio umano e "sacrale" di (ri)nascita autenticamente evangelica e non già "vaticana"... 3
extermination Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Sono scelte personali e come tali vanno rispettate. Tra l'altro non credo che una decisione del genere sia presa con superficialità; tutt'altro. Dopodichè ognuno è libero di pensarla come meglio crede. 1
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 3 minuti fa, extermination ha scritto: Dopodichè ognuno è libero di pensarla come meglio crede. verissimo, il fatto è che tanti vorrebbero normare le vite altrui...
extermination Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: verissimo, il fatto è che tanti vorrebbero normare le vite altrui... Già! Anche in presenza di fatti che gravitano al 100% nella sfera personale ad impatto " zero" sulla quotidianità altrui.
analogico_09 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 18 minuti fa, extermination ha scritto: Dopodichè ognuno è libero di pensarla come meglio crede. verissimo, il fatto è che tanti vorrebbero normare le vite altrui... Mi accodo.., il solito vano tentativo di una certa piccola borghesia italiana di sinistra per posa che cerca eternamente di espiare i "secolari" sensi di colpa... Delle volte nelle classi cosiddette più "basse" o popolari c'è più lungimiranza e spontaneità
tomminno Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 5 ore fa, vizegraf ha scritto: Mettere al mondo una creatura è una decisione grave che deve tener conto del suo futuro materiale ed immateriale. Quindi con le coppie divorziate che si fa? Si toglie la patria potestà e si danno in adozione i figli?
melos62 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 17 minuti fa, tomminno ha scritto: Quindi con le coppie divorziate che si fa? Si toglie la patria potestà e si danno in adozione i figli? Come fanno migliaia di coppie in Italia, affido condiviso o esclusivo, con tutto il carico si strazio per i poveri figli...
Messaggi raccomandati