Vai al contenuto
Melius Club

Cavo xlr 110Ohm… suggerimenti ?


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao,

devo acquistare un cavo come da titolo, lunghezza max 1m, tassativamente 110 Ohm… avrei trovato su Amaz0n questo cavo Mogami


image.thumb.jpeg.6437c7786ad618b95bf2192f40a9dec2.jpeg
 

e’ un cavo che ha senso acquistare? Meglio un cavo Supra? altri candidati che potrebbero essere suggeriti?

grazie 🙂

Inviato

https://www.audiophonics.fr/en/xlr-aes-ebu-cables/audiophonics-canare-110-ohm-aes-ebu-shielded-cable-gold-plated-1m-p-13409.html

 

Dipende dal budget e dal sistema

Pochi costruttori hanno terminazioni certificate  xlr certificati 110ohm

Qui abbinerei un cavo adeguato.

Bazzica su quel sito e vedrai varie soluzioni.

Il target d'impianto vuol dire molto.

Il cavo linkato è molto buono ma volendo si può aver di più, di certo è superiore al mogami.

 

https://www.audioteka.it/prodotti/mogami-3080-aes-ebu-110-ohm-xlr.html

 

Costa meno e vale meno.

Cosa ci colleghi? Su che sistema? Per quale motivo?

  • Thanks 1
Inviato

ci collego una interfaccia X-pdif 2 ad un dac Lector Digicode… al momento il collegamento e’ fatto con un XLR normale Mogami (78 euro la coppia sull’amazzonia) lunghezza 1m, nessun problema… ora però questa coppia andrà a collegare le uscite del dac agli ingressi di un ampli Stax, devo quindi procurarmi un singolo XLR però questa volta magari certificato, lunghezza mezzo metro ok

Inviato

Il problema risiederebbe nei connettori XLR che non garantiscono l’impedenza.

 

Ci vorrebbe un RCA

Inviato

In linea di massima i cavi AES-XLR nati per questo scopo dovrebbero montare connettori a 110ohm o comuque fortemente adatti. Diverso per conversioni rca/XLR/bnc da 75 a 110ohm. 

Il cavo da me postato indica l'uso di connettori XLR nati da Neutrick per il digitale AES, probabilmente si può fr di meglio starà a l'utente finale ottimizzare il proprio percorso se ritenuto necessario.

Consiglio vivamente l'uso di questo cavo rispetto a passaggi molto più strani fra digitale rca/bnc anche se provvisto di trasformatori di segnale 75/110ohm. Personalmente starei tranquillo.

Audiophonic non ha altri connettori per digitale:

https://www.audiophonics.fr/en/search?search_query=xlr+aes

se non i Neutrick, è da capire se la ricerva va portata altrove.

Partirei con i 40 euro di cavo Canare, per poi valutare di salire anche nel caso di autocostruzione a livelli ben più alti.

Inviato

@Dubleu

ho guardato il cavo che mi hai segnalato su audiophonics e, seguendo il link da loro indicato sono andato a dare una sbirciata anche ai connettori XLR impiegati
 

 volendo seguire la strada del DIY quali prodotti potrebbero entrare a far parte della catena?

ipotizzando un target valore materiale intorno ai 50 euro complessivi + s.s. (magari non quelle carissime dalla Francia)

 

ad esempio stavo vedendo, nel medesimo sito

- neotech nedi-4001

- connettori? ce ne sono una marea ma non ne trovo uno che garantisca i 110Ohm… inoltre il cavo qui sopra e’ silver plated (ha senso?) e connettore con i contatti placcati argento non ne ho visti… aggiungo che preferirei saldare con il 60/40 SnPb e non impelagarmi in altre leghe

 

mi chiedo come mai Supra fornisca certificato di 110 Ohm insieme ai suoi cavi assemblati e gli altri no... forse solo mancanza apparecchiature per fare i test?  

Inviato

https://www.thomann.de/it/vovox_link_direct_sd_aesebu.htm

Anche vovox è una garanzia.

Prima di costruire acquisterei uno dei cavi consigliati,  confidando in una catena senza colli di bottiglia vivrei sicuro. 

L' autocostruzione prevede sempre risultati incerti se non confrontati e non è detto che siano meglio. Conviene sempre migliorarsi rispetto una base solida solo a seguito di prove. Compri il commerciale anche usato (ne trovi )di qualità e solo tramite vere e proprie prove di confronto deciderai se una autocostruzione conosciuta è valida. 

Neotech ad esempio è molto valida ma ad esempio nel mio caso una autocostruzione dal costo di 200 euro di soli materiali non ha vinto sui cavi titolari che in realtà costano ben di meno (sempre autocostruiti). In realtà il neotech in questione è il peggio cavo passato per casa mia negli ultimi 6 anni (se confrontato con autocostruzioni dello stesso target o inferiori).

Il rischio della promozione o consigli  di noi utenze di certi prodotti non è detto che siano ottimi anche se trovano d'accordo la massa ; anche con impianti molto importanti.

Se non si vuole spendere per mille prove, conviene affidarsi a ciò che è  certo. Nel tempo sicuramente, con molta passione, miglioreremo. In bocca al lupo.

Inviato
18 ore fa, lupoal ha scritto:

neotech nedi-4001

Visto il costo medio del prodotto, presumo sia migliore dei proposti.  Da capire.

Inviato

Grazie 🙂

ora quindi siamo fra Thomann e Audiophonics… esistono differenze apprezzabili fra i due? 
(I negozi sono entrambi molto seri, basta evitare Colissimo per le spedizioni dalla Francia che è un incubo)

avrei una domanda aggiuntiva: Mogami no… brevemente, se ne avessi voglia, perché ?

 

Inviato

@lupoal se segui il link del cavo Canare postato da @Dubleu nel secondo post trovi anche i connettori Neutrik da 110ohm

Anch'io ero alla ricerca di cavo AES/EBU e anch'io ho adocchiato il Neotech che hai menzionato

L'ho ordinato ieri insieme ai due Neutrik da 110ohm e ho speso 40 euro spese di spedizione incluse

(l'unica controindicazione è che il cavo è mezzo millimetro più largo di quanto accettato dai connettori, ma credo di risolvere eventualmente assottigliando la guaina o togliendo un pezzo della calza; se sei interessato il tutto dovrebbe arrivarmi all'inizio della prossima settimana e ti faccio sapere se il cavo e i connettori sono effettivamente compatibili)

Inviato

si grazie, se mi fai sapere mi potrà essere utile
 

io sono perplesso circa i connettori, non trovo da nessuna parte una specifica che mi dichiari che mantengono li pendenza 110Ohm, trovo descrizione circa le proprietà schermanti della meccanica ma niente altro

confiderei nel fatto che i precablati, ad esempio i Vovox, dichiarando 110 Ohm di impedenza includano anche i connettori e non solo il cavo, resto comunque scettico che non so se venga fornito un certificato di misura/collaudo… aggiungo anche che qualche perplessità la da anche il fatto che non so quanto questa faccenda dell’ impedenza sia importante su un cablaggio di soli 50cm… ma l’esperienza mi insegna che con il cablaggio le sorprese sono sempre in agguato

Inviato
Il 25/8/2022 at 23:53, lupoal ha scritto:

si grazie, se mi fai sapere mi potrà essere utile

Il pacco di Audiophonics mi è arrivato oggi e ho appena fatto una prova veloce per verificare la compatibilità tra il cavo e i connettori, visto che il primo è dato per un diametro di 7mm, mentre il secondo accetta fino a 6,5mm

Per la parte posteriore in gomma (vedi punto A) non c'è nessun problema basta forzare un po' per farla entrare e poi comunque scorre sul cavo senza problemi

La guaina è però un po' troppo grande perché il pezzo che copre il risvolto della calza (vedi punto C) ci scivoli sopra, anche se si elimina la calza in nylon (anzi non entra neanche senza risvolto della calza); basta però togliere una ulteriore porzione di guaina pari alla lunghezza del pezzo che copre il rivolto della calza e sostituirlo con uno (o due) strati di termorestringente

neutrick.thumb.PNG.84ad858a5916661cf2c7bd8db9100735.PNG

  • Thanks 1
Inviato

grazie, io nel frattempo ho ordinato, e ricevuto, il cavo Vovox... il prezzo simile e già precotto, importante è che siano 110Ohm sicuri (sperem, che anche con questo nessuno straccio di documento... si va sulla fiducia)... in questo momento non ho molta voglia di farmi dei cavi 😞

  • Moderatori
Inviato
Il 23/8/2022 at 14:44, gobert4 ha scritto:

Il problema risiederebbe nei connettori XLR che non garantiscono l’impedenza.

come puó un connettore garantirne l'impedenza?

Dalla distanza dei connettori, dalla schermatura o da che?

Inviato
Il 25/8/2022 at 23:53, lupoal ha scritto:

aggiungo anche che qualche perplessità la da anche il fatto che non so quanto questa faccenda dell’ impedenza sia importante su un cablaggio di soli 50cm

 L'impedenza del cavo non deriva dalla sua lunghezza quindi che sia 20 cm o 5 metri è importante per evitare riflessioni sulla linea.

Inviato

... si però mi è capitato di leggere che il rispetto dei 110Ohm è tanto più importante quanto più lunga è la connessione, questo è il background del mio post... non chiedermi di citare il "dove" perchè non lo ricordo, certamente un costruttore di cavi industriale

... resta sempre aperto il punto: perchè vengono dichiarati cablaggi con impedenza 110Ohm, ma anche non solo, e non vengono forniti completi di certificato di collado? (escludendo quelli della Supra che il certificato lo forniscono)

... io ho preso Vovox, non mi pare di udire nessuna differenza rispetto al XLR "impedenza anonima" che usavo prima... vado sulla fiducia nella serietà di un marchio PRO

vabbè

  • 1 anno dopo...
Inviato

Come reputate invece il Van Den Hul AES/EBU (quello rosso)? Qualcuno lo ha provato?

Inviato

Salve,

perchè vuoi mortificare il Dac Lector ?

 

Saluti, Fabrizio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...