Vai al contenuto
Melius Club

Il surriscaldamento globale


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, nullo ha scritto:

Ma va!?

E magari quello che inquina meno quello a bassissimo reddito e vive in una piccola isola in zona temperata.

Con questo commento inutile hai inquinato inutilmente 

Inviato
13 minuti fa, maverick ha scritto:

A me è successo quarant'anni fa, quando nessuno parlava di surriscaldamento, la Cina quasi non esisteva, e i motori erano tutti euro 0.

Eccerto che si, eccottela bella che confezionata la risposta a tutti i problemi dei cambiamenti climatici" è sempre successo" quindi nulla di cui preoccuparsi. Io ti riscrivo che su 365 giorni, averne 130 di eventi climatici straordinari è cosa che dovrebbe far riflettere, perché questo non si era mai verificato con questa frequenza. 

  • Melius 1
Inviato

Ovviamente si deve anche conoscere quale è il processo che lega anidride carbonica (o metano) al surriscaldamento globale. 

Il problema è anche oggetto di discussione in ambito economico, recentemente ho letto un saggio in cui si prospetta una mancata crescita economica conseguenza del cambiamento climatico fino al 5% in meno nei prossimi anni.

Che poi la gran parte uomini e donne preferiscano credere ad una menzogna che corrisponde ai propri desideri piuttosto che una verità che li neghi è purtroppo un fatto. 

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

alzi la mano

Eccomi, professo'

Inviato
3 ore fa, penteante ha scritto:
3 ore fa, nullo ha scritto:

Ma va!?

E magari quello che inquina meno quello a bassissimo reddito e vive in una piccola isola in zona temperata.

Con questo commento inutile hai inquinato inutilmente

Non più inutile del commento che l'ha generato e seguito.

Avevi bisogno che ti facessero notare che civiltà ricche, avanzate, ed evolute in senso capitalistico, avessero un consumo procapite più alto di altre arretrate?

Me cojoni!

E mo che facciamo, glielo dici tu agli americani di darsi una grossa limitata e agli altri con quelle mire di contenersi?

Il tutto in un tempo necessariamente brevissimo, sempre che si possa invertire una tendenza che qualcuno presume già irreversibile?

Inviato

@Savgal  un aumento di co2 del 30%, ma tieni conto che nel 1960 nel mondo c’erano 3 miliardi di abitanti ed ora siamo a 8… io sono più preoccupato del fatto che iniziamo ad essere in troppi

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Walkiria ha scritto:

io sono più preoccupato del fatto che iniziamo ad essere in troppi

Sostenevo la stessa cosa giorni fa, ma mi è stato detto qui su Melius da esperti che il pianeta regge benissimo il doppio.

Quindi me ne sono fatto una ragione..

briandinazareth
Inviato

comunque, la scusa che tanto gli altri non farebbero e quindi facciamo tutti finta di niente è il classico alibi per girarsi dall'altra parte. 

tipo: non faccio la differenziata tanto gli altri non la fanno, e poi tanto mettono tutto assieme. 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, goerzer05 ha scritto:

Eccomi

Uno?

L'esercito del surf...ehm, del twist

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sostenevo la stessa cosa giorni fa, ma mi è stato detto qui su Melius da esperti che il pianeta regge benissimo il doppio.

Quindi me ne sono fatto una ragione..


facendo due conti, un uomo produce solo respirando 300kg all’anno di co2, quindi oggi, solo respirando, buttiamo fuori 1,5miliardi di tonnellate di co2 in più rispetto al 1960 😳

Inviato
17 minuti fa, nullo ha scritto:

Non più inutile del commento che l'ha generato e seguito.

Io ho portato dei dati, tu hai fatto solo un commento acido.

Dunque per quanto mi riguarda continuerò a ignorarti come ho fatto fino ad ora.

I tuoi ultimi feedback (non richiesti) mi confermano che prenderti in considerazione ha una utilità pari al tuo nickname.   

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

resto dell' asia, africa e

Questi inquinano insieme come la provincia di Milano. 

Inviato

@Walkiria

Cito: "Gli esseri umani stanno portando avanti su larga scala un esperimento geofisico che non avrebbe potuto svolgersi nel passato né potrà essere replicato in futuro. Nel giro di pochi secoli stiamo emettendo nell'atmosfera e negli oceani la quantità di carbonio organico concentrato conservatosi nelle rocce sedimentarie lungo un arco temporale di centinaia di milioni di anni". La citazione è in "Energia e civiltà: una storia" di Vaclav Smil, il quale riprende una ricerca che risale al 1957.

Semplificando all'estremo, tutti i corpi colpiti dalla radiazione solare emettono una radiazione termica nell'infrarosso verso lo spazio esterno. Anidride carbonica e metano fungono da specchi che fanno tornare questa radiazione sulla superfice terrestre con la conseguenza di incrementare la temperatura media e la quantità di energia di acque e terre. Altra conseguenza è che questa energia si libera anche attraverso eventi climatici, che diventano sempre più estremi.

Che poi la sovrappopolazione sia un problema serio, è fuori discussione, ma non è oggetto di questo thread e il fattore più rilevante del cambiamento climatico.

Inviato

Ci giriamo dall’altra parte (che poi non e’ neanche cosi’) perche’ primum vivere.

e non si possono fare sacrifici unilaterali inutili e ininfluenti su piccola scala rispetto a un tema planetario. Non e’ neanche etico oltre ad essere poco intelligente.

A fare le questioni di priincipio sempre e comunque ci si trova col sedere in terra.

inoltre il green non e’ tutto oro.

i pannelli solari estesi sono un orrore paesaggistico, e con tutto il rispetto la campagna italiana non e’ quella olandese o tedesca ma e’ quella che incanto’ Goethe in viaggio in Italia ( in Toscana Umbria e Marche e’ ancora praticamente cosi’); non parliamo delle pale eoliche. Le batterie vanno smaltite e richiedono materie prime che al solito non abbiamo (quindi bisogna attaccare il ciuccio ancora ad altri). Il nucelare ha i suoi problemi e comunque come ha spiegato cactus servono decenni.

Dobbiamo guardarci dall’ambientalismo ideologico spesso cavalcato anche per interesse e neoaffarismo.

 

 

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, extermination ha scritto:

Finché Cina e India continueranno a fare in buona sostanza i caxxi loro, la vedo molto dura raggiungere risultati tangibili. 

Ma a mio avviso questa è una maniera un po' troppo semplicistica  di ragionare, siccome gli altri non lo fanno perchè farlo io? Ti porto un esempio che riterrai sicuramente insignificante, per lavoro noi usiamo vernici dielettriche naturali per essicazioni e vernici coprenti che vanno diluite con acqua prima di passare i pezzi in forno, ebbene io sono soddisfatto di vivere in una regione dove ogni sei mesi vengono a misurarti gli scarichi in atmosfera e sei sanzionato pur usando vernici naturali non diluite con solventi  se ogni tre mesi non cambi i filtri di depurazione, in Cina viene ancora permesso di verniciare ancora con diluenti pericolosi per l'ambiente e la salute sui cavalletti nei marciapiedi? Io personalmente non ci posso fare nulla, ma per quel poco che posso io mi attengo scrupolosamente alle normative regionali,  nazionali e se del caso europee e lo faccio convintamente. Che poi vorrei vedere quelli del non serve a nulla dato che siamo un puntino sul mappamondo a protestare davanti ad un aperitivo servito ai Parioli appestati dalla puzza di diluente in fase di evaporazione, o da quello del fabbro che vernicia la ringhiera sul marciapiede.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

pannelli solari estesi sono un orrore paesaggistico, e con tutto il rispetto la campagna italiana non e’ quella olandese o tedesca ma e’ quella che incanto’ Goethe in viaggio in Italia ( in Toscana Umbria e Marche e’ ancora praticamente cosi’); non parliamo delle pale eoliche

 

Ne parli come se fosse un capriccio.

 

Manca totalmente la contezza del disastro che stiamo costruendo, di fronte al quale i pannelli e le pale sarebbero più meravigliosi di tutte le campagne italiane e francesi messe assieme... 

 

In c.ulo a Goethe, che è morto, e pure a troppi che vedono la loro vita e la sua fine come unico orizzonte possibile.

 

Perché il primum vivere può essere visto su una scala un poco più ampia della nostra singola vita. 

 

Anche perché non si parla di tornare a vivere nelle caverne ma solo di pensare in termini un poco meno egoistici

 

×
×
  • Crea Nuovo...