Vai al contenuto
Melius Club

Autunno: Inghilterra ufficialmente in recessione


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei farvi parlare con il mio amico italiano a Londra (che non è l'ultimo fesso, ma un contesissimo consulente bancario di alto livello, ex fisico cern, e proprietario di rinomato ristorante italiano). Sputa fuoco e fiamme contro la brexit e il governo di Bojo e, per inciso, mi ha smontato il mito di buona parte delle public school (che sarebbero le scuole private) inglesi. A volte meglio informarsi alla fonte che su Libero. 

Inviato
7 minuti fa, wow ha scritto:

A volte meglio informarsi alla fonte che su Libero. 

A volte...?

La fonte è meglio di qualsiasi giornale!

Inviato
26 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questa ironia sia diventata un po' obsoleta alla luce dei fatti e dei dati.

😁😁😁

Inviato

Ho fondati sospetti che il voto a favore della brexit sia stato alimentato dai troll russi allo scopo di indebolire la Gran Bretagna e l'Unione europea. 

A parte l'aspetto economico, mi pare di ricordare che gli industriali inglesi erano contrari alla brexit, vi è quello delle spinte centrifughe del Regno Unito, che erano vive ben prima della brexit. In Irlanda del Nord si parla sempre più chiaramente di riunificazione dell'Irlanda e quindi separazione dal Regno Unito.  In Scozia la questione di un nuovo referendum per distaccarsi dalla Gran Bretagna è all'ordine del giorno. Entrambi i casi non erano difficili da prevedere come conseguenza della brexit. 

Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

Ho fondati sospetti che il voto a favore della brexit sia stato alimentato dai troll russi allo scopo di indebolire la Gran Bretagna e l'Unione europea. 

Se fosse vero (in percentuale efficace) sarebbe il più grosso successo militare e strategico mai raggiunto nella storia da una nazione senza neanche sparare una cartuccia (vabbè, poi le hanno sparate altrove).

Inviato

@Velvet

La posizione della Gran Bretagna contro la Russia è stata la più ostile di tutti, la leggo come una conferma dei miei sospetti, come l'ira di chi è stato raggirato e intende vendicarsi. 

Inviato
3 minuti fa, Savgal ha scritto:

come l'ira di chi è stato raggirato e intende vendicarsi. 

Bè oddio...Bojo era proBrexit alla grande se non sbaglio. Quindi casomai avrebbe dovuto essere felice.

Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

comunista e partecipata dal PD. 

Che c'entrano i comunisti col Pd... 😜🤔

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Bojo era proBrexit alla grande se non sbaglio.

Esatto, si diceva in grado di chiudere la manovra a fronte dello stallo parlamentare che l'aveva preceduto. E staccò Corbyn di 3M di voti. 

Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

Rimango appollaiato su un ramo nei pressi di ebay.co.uk... prima o poi dovranno calare i prezzi degli sterii... 

 

con iVA e dogana da aggiungere mi sa che dovrai aspettare a lungo  😁

Inviato
7 ore fa, Guru ha scritto:

Aspettiamo un altro po' poi Ryanair e ritorno con un Rolex vintage al polso al mese

 

ma non hanno detto che la stagione dei voli low cost volge al termine? 

Inviato

@radio2 Che ne so, ma se gli albionici si ritroveranno alla canna andare a prendere un 6263 potrebbe essere ugualmente conveniente.

Inviato

Ma nel momento in cui si facesse italexit del nostro debito pubblico e dei nostri risparmi che cosa ne sarebbe? Vorrei che libero,paragone e gli altri scienziati del ramo  ce lo spieghino

Inviato
12 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

e dei nostri risparmi

C'hai presente lo sciacquone ?

Ecco...

  • Haha 1
Inviato
15 ore fa, Guru ha scritto:

ma se gli albionici si ritroveranno alla canna andare a prendere un 6263

Arriveremo al punto di andar a prendere i rolex in UK scambiandoli con pacchi di caffè e calze di nylon. Anzi, probabilmente basterà un pacchetto di crackers del discount. 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
Il 20/8/2022 at 11:17, Velvet ha scritto:

(il paiasso biondo

 

simpatico il nick 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

briandinazareth
Inviato

 

 è la Brexit a causare l’aumento dei prezzi negli ultimi anni. A partire dagli aumenti delle tariffe su beni e servizi provenienti dall’Europa (secondo un rapporto della London School of Economics, le barriere commerciali hanno determinato un aumento del 6% dei prezzi dei prodotti alimentari nel Regno Unito), fino ad arrivare a un mercato del lavoro diventato meno flessibile: l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue ha aggravato la carenza di manodopera in ogni settore, eliminando dal mercato del lavoro centinaia di migliaia di cittadini europei.

 

 

Molti hanno lasciato l’isola a causa della pandemia, ha sempre sostenuto Boris Johnson. Potrebbe anche essere vero, ma di certo è a causa della Brexit che non sono tornati. Per la prima volta nella storia britannica, il numero di posti vacanti ha superato il numero di disoccupati (anche se è cresciuta l’immigrazione qualificata).

 

Una «tempesta perfetta», come la definiscono gli economisti: inflazione alta, tasse che aumentano, carenze di personale e valuta in calo (il 18 agosto la sterlina segnava un ulteriore -0,41%, attestandosi a 1,2048 dollari).

 

 

Il crollo degli investimenti delle aziende

Ma c’è di più. Come sappiamo, la produttività di un paese è strettamente influenzata dagli investimenti delle sue aziende. All’indomani dell’uscita dall’Unione europea, il crollo degli investimenti delle imprese anglosassoni è diventato più marcato. Nel 2008 il Regno Unito era al secondo posto tra le 7 maggiori economie al mondo. Nel 2020 era già scesa al quarto. E il futuro non è rassicurante.

 

Secondo gli strateghi delle principali banche di Wall Street, il Regno Unito resterà bloccato per anni da questa inflazione bruciante causata dalla Brexit. Citigroup Inc., Bank of America Corp. e Standard Bank lo hanno messo nero su bianco in un rapporto pubblicato nel giugno scorso: nonostante le difficoltà globali che toccano ogni economia, la situazione preoccupante inglese è un’eccezione nel mondo occidentale e la causa va ricercata anche nei danni economici provocati dalla decisione di tagliare i ponti con l’Unione Europea. Certo, gli esperti ammettono che la Brexit non sia la sola ragione della crisi del costo della vita, ma è a causa sua se la soluzione del problema sarà più difficile nel Regno Unito che altrove.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...