Martin Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Appena ha avuto sentore di un rammollimento Nato,e in particolare delle questioni interne circa un alleanza da rivedere per via che il nemico non era più quello, ha invaso l'Ucraina in grande stile (dopo gli antipasti dei separatisti del Donbass e quello della Crimea.) Altro che Svezia e Finlandia. La Russia non è paese col quale poter permettersi di fare le candide pecorelle, e il cemento ideologico sul quale si basano oggi è persino peggiore di quello della peggiore URSS.
criMan Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 35 minuti fa, releone71 ha scritto: Onestamente, che capacità belliche ha oggi Putin in una guerra convenzionale? Lo stiamo vedendo mi pare. Totò lo definirebbe guapp'e cartone. Ma andiamo... ma si.. ma no ..ma si... ma dai... il dittatore russo ha dato prova di una certa ambizione ad allargare i confini. D'altronde Georgia, Bielorussia, Crimea ora Ucraina ... non so' cosa altro debba sbattere in faccia alla gente per capire che questo ha un piano. Piano che ha richiesto anni di preparazione sia finanziaria (diminuzione del debito pubblico per non essere oggetto di speculazioni finanziarie) sia militari. Detto cio' nulla ti avrebbe salvato se avesse deciso (e insomma non ci vuole molto a capire che ambisce da bravo duce) di prendersi un pezzo di penisola. Quindi andiamo. Meno male che c'e' il cappello Nato.
releone71 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 21 minuti fa, Martin ha scritto: Gli conviene produrre logoramento continuo, ha capito che così un domani avrà sia l'Ucraina in toto che la UE lacerata e strisciante più di quanto non lo sia già ora. Un domani quando? Nel frattempo le sanzioni, per quanto lente a produrre effetti, finiranno col logorare il sistema Russia (e noi). È una strategia per la quale è impossibile calcolare i tempi giusti. L'evolversi degli scenari, per quanto si forzi la mano a colpi di hackers e intelligence, non è esattamente prevedibile. La gran parte degli eventi si affronta col "vedendo facendo". I Russi in Afghanistan sono stati vittime della guerra di logoramento, non credo l'abbiano dimenticato. 1
criMan Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: e il cemento ideologico sul quale si basano oggi è persino peggiore di quello della peggiore URSS. paradossalmente forse era dal pdv della gestione della politica militare piu' affidabile l'URSS. Questo e' un pazzo e probabilmente che non ha piu' niente da perdere. Non ne parliamo sul forum , ma quello che sta accadendo intorno alla grande centrale nucleare in Ucraina ci da la misura della pazzia di quest'uomo. Non passa giorno che qualche missile non faccia la barba alla centrale. E il pazzo ci mette pure i mezzi militari dentro. Io spero l'ONU intervenga prima possibile nei luoghi sensibili. Questi oltre che psicopatici sono pure dementi. 1
audio2 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 si vede che i missili nella centrale che occupano se li tirano da soli vabbè la propaganda, ma qua 1
criMan Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 31 minuti fa, 31canzoni ha scritto: La riprova non c'è di quello che sostieni, e non c'è nemmeno del suo contrario, esatto , ma da un pdv logico sulla base delle azioni svolte dal duce e' fattibile che questi si sposti dove c'e' da conquistare. D'altronde la gente e' sedata. Si sta' abituando alla guerra. Si abitua che a 2000 km e' normale che un paese sia raso al suolo. E' tutto normale , rientra nella normalita'. Se non ci fosse stata la Nato l'Ucraina era caduta in una settimana. Poi avanti un altro.
mozarteum Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Il logoramento non funziona in un paese ostile. Dai casermoni ucraini da qualsiasi finestra ai piani alti ogni carro armato che passa sotto e’ fritto. Occupare militarmente una nazione ribelle non dura. Quindi e’ in atto un braccio di ferro a chi resiste di piu’: noi col gas Putin con lo spreco di uomini e mezzi in un paese ostile e con una crisi che mordera’ sempre piu’ nel tempo anche se secondo me attraverso stati compiacenti le triangolazioni hanno luogo seppure a costi crescenti (cio’ spiega l’inflazione russa anche). 1
audio2 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 ma avanti un altro cosa che francia e uk hanno il nucleare
releone71 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: D'altronde Georgia, Bielorussia, Crimea ora Ucraina ... non so' cosa altro debba sbattere in faccia alla gente per capire Cioè ma veramente tu temi che per quelle due scorribande che ha fatto nei paesi immediatamente confinanti suoi abbia la capacità di valicare le Alpi come un novello Annibale? Non ci credo...
mozarteum Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Potrebbe pero’ e qui concordo con canzoni esserci un colpo di scena. Un errore di nervi, un incidente un calcolo sbagliato e il conflitto potrebbe ampliarsi.
criMan Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Adesso, releone71 ha scritto: Cioè ma veramente tu temi che per quelle due scorribande che ha fatto nei paesi immediatamente confinanti suoi abbia la capacità di valicare le Alpi come un novello Annibale? Non ci credo... no , non crederci. Se ti fa stare tranquillo. Se ti aiuta nella tua visione del duce "non troppo cattivo". Il duce se non valica di piu' , se non ha valicato piu' veloce prima e' solo per la Nato. Solo per quello. Possiamo attivarci anche in una visione del duce a torso nudo forte e bravo con noi europei. Ma non e' cosi' , di noi non frega niente e il pericolo di trovarti una testata su Sigonella ancora non e' scampato mi stupisce questa "sedazione" con un conflitto alle porte dell'europa in cui ci potrebbe sempre essere un escalation. Con una centrale nucleare piu' grande di Chernobyl che rischia il botto un giorno si e l'altro pure. Complimenti.
releone71 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Adesso, criMan ha scritto: Se ti aiuta nella tua visione del duce "non troppo cattivo". Non è questione di buono o cattivo o despota illuminato. Pensava di avere chissà quale macchina da guerra e invece la realtà è che può contare solo su di un serbatoio di riservisti sterminato che però, mentre lui giocava a Risiko, si sono venduti al mercato clandestino pure le razioni K pur di arrotondare la paga. Se ho ben capito le spiegazioni degli analisti militari, l'esercito convenzionale russo non ha saputo rinnovarsi soprattutto come mentalità, ovvero tattiche di combattimento. Questo li rende prevedibili. Sono dei temibili, esperti artiglieri, ma fanno poco o punto uso dell'aeronautica, hanno una flotta di superficie obsoleta. Per non parlare dei carri anni '70 (T72 infatti) mandati a combattere con le piastre aggiuntive Dolly Parton. Pensa che popò di aggiornamento. Informatica e comunicazioni onde coordinarsi tra di loro non pervenute. Ma dove devono andare... 1
releone71 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: Un errore di nervi, un incidente un calcolo sbagliato e il conflitto potrebbe ampliarsi. Questo è sempre possibile. E sarà allora che adempiremo al nostro compito di europei accogliendo il plutonio russo... 🤘 P.S.: basta che non finisca come con le quote migranti però,eh!
audio2 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 18 minuti fa, releone71 ha scritto: può contare solo su di un serbatoio di riservisti sterminato in fin dei conti anche loro sono solo circa 150 milioni, età media 47 anni in ucraina per dire hanno 40 anni di media.
maurodg65 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 23 ore fa, stefanino ha scritto: - la Russia ha un nuovo cliente che da subito pompa 35 miliardi di metri cubi , che sta approntando un nuovo metanodotto da 50 miliardi di metri cubi e che in prospettiva di medio termince chiede alla russia 800 miliardi 800) di metri cubi. Parliamo della Cina Mah, i 36 miliardi di mc di gas dalla Russia la Cina li prende già oggi con il gasdotto esistente spinto al massimo, il nuovo gasdotto ne porterà altri 50 miliardi di mc, ma la UE lo scorso anno dalla Russia ha acquistato 140 miliardi di mc, direi che la Cina può al massimo garantire a Putin di riassorbire, quando il gasdotto sarà finito fra qualche anno, poco più di un terzo di quanto non la Russia non vendesse alla UE. Gli 800 miliardi di mc di cui scrivi mi sembrano un’enormità sia per la portata del gasdotto sia per il fabbisogno del paese asiatico alla luce di quanto consuma la UE oggi. https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/03/lalleanza-del-gas-tra-russia-e-cina-c4297f5f-6fe3-4456-993f-7bdf93713a19.html “Con questa semplice valutazione commerciale, che va di pari passo con le posizioni sfumate espresse dalla Cina in questi giorni nei confronti dell'attacco russo all'Ucraina, si spiega il nuovo accordo tra Gazprom, la compagnia energetica russa parzialmente controllata dallo Stato che detiene il monopolio delle esportazioni di gas dalla Russia, con la compagnia energetica cinese Cnpc. "Il progetto è passato alla fase di attuazione pratica", così l'amministratore delegato di Gazprom, Alexey Miller, ha commentando la firma del contratto per la progettazione del gasdotto Soyuz Vostok. Si tratta di una tubatura che, attraverso la Mongolia, arriverà in Cina. Un'infrastruttura che potrebbe trasportare fino a 50 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno verso il gigante asiatico. Il primo passaggio attraverso il gasdotto, che connetterà la zona dell’estremo Oriente russo con la Cina nord-orientale, inizierà probabilmente già tra due o tre anni. Questo nuovo contratto di fornitura di gas al Dragone si aggiunge ad altri contratti già attivi tra Mosca e Pechino. La Russia infatti fornisce gas naturale alla Cina attraverso il gasdottoPower of Siberia già dal 2019, oltre che attraverso spedizioni di gas naturale liquefatto (gnl). Nel 2021 ha esportato 16,5 miliardi di metri cubi di gas verso la Cina, ma entro il 2025, questa quantità dovrebbe salire fino a 38 miliardi di metri cubi l’anno”
maurodg65 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 23 ore fa, stefanino ha scritto: Gli USA sono mica cosi dispiaciuti che l'apparato produttivo europeo (che negli usa esporta come una bestia) abbia costi insotenibili La Cina che vede la possibilita di "importare" nuove produzioni dall'Europa. Sta cambiando lo scenario geopolitico e stiamo, nostro malgrado, ritornando alle logiche dei blocchi contrapposti, non sarei così convinto della tua ricostruzione perché ho la sensazione che le dinamiche saranno enormemente diverse.
31canzoni Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Potrebbe pero’ e qui concordo con canzoni esserci un colpo di scena. Un errore di nervi, un incidente un calcolo sbagliato e il conflitto potrebbe ampliarsi. Grazie! Ma anche senza un'escalation innescata per una qualunque ragione, per mettere in crisi il pianeta basterebbe un incidente alla centrale di Zaporizhzhia che è la più grande centrale nucleare d'Europa e che, così a sentimento, immagino non sia l'ultimo grido in fatto di tecnologia e sicurezza. Uno chiuso con le armi dentro che spara e l'altro che spara da fuori. Basta veramente un niente e siamo tutti nella melma. 1
Messaggi raccomandati