Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Ogni tanto vi leggo perché quest'anno ho fatto un trasloco in una casa in costruzione e sono dovuto entrare con cantiere aperto con tutti i problemi del caso (fine OT) Venendo al SOTM io dopo il 200 neo liscio sono passato all'ultra e il cambio l'ho sentito bene così come ho sentito bene il passaggio al lineare con gli occhi a mandorla. La mia libreria è su un pc win10 I3 di terza gen quindi vecchietto ma che funziona ancora bene. Ovviamente in rete con il SOTM collegato su uno swith audio (cinese anche lui perché non avevo voglia di spendere un mare di soldi per provare uno swith hiend). Con questo pc HQPlayer fa un po' di fatica quindi se voglio ascoltare (bene) la musica preferisco Daphile/Squeez che é fantastico. Purtroppo con Daphile mi sono accorto che il Plug C3PO suona peggio del liscio ma probabilmente dipende dal mio DAC che è un Wyred4sound DAC2DSD. La resa DSD senza plugin è nettamente superiore configurandolo in DOP. I PCM(flac) invece li ascolto senza up sampling e suonano divinamente. Il resto della catena è un integrato valvolare Jadis I50 (push pull 50w classe A) e diffusori Acoustique Quality Pontos 6 Il mio dubbio attuale è se il DAC (collegato con un cavo Supra USB) può essere un fattore limitante nel mio impianto. È la solita scimmia che sale sulla spalla 🤣 Mi piacerebbe confrontarlo con il Topping DX7 Pro o SMLS 500MKIII..... Buona giornata
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Ho la possibilità di provare l'ultra tra qualche giorno, anche se sono già soddisfatto del neo normale. Vedremo..
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr Prova poi mi dici cosa ne pensi, per curiosità ovviamente 😉
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Purtroppo con Daphile mi sono accorto che il Plug C3PO suona peggio del liscio ma probabilmente dipende dal mio DAC che è un Wyred4sound DAC2DSD Penso invece che il punto debole sia il pc i3 di terza generazione. Anche Daphile, come HQPlayer, ha bisogno di un buon “motore” per rendere al meglio con l’upsampling a DSD. Io alterno Daphile a HQPlayer su un Intel Nuc10i3 (decima generazione) con 16GB ram e, come dicevo in altri post, soprattutto con l’ultima versione beta Daphile ha poco da invidiare a HQPlayer. Con Daphile posso fare upsampling a DSD512 e con HQPlayer (embedded) lo stesso ma in questo caso non posso usare i modulatori della serie EC. Uso Daphile come server e il SOtM sMS200 come client Squeezelite e ho notato che impostando il valore dell’Internal buffer a 524288, che significa 1/2GB per input e output, oltre a migliorare il SQ si riduce anche anche il carico di cpu del server che influisce anch’esso sul SQ.
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @stefano_mbp Ciao Stefano, so che dovrei cambiare il pc ma sto aspettando che la bolla speculativa si calmi un po'. Sei sempre prezioso per i consigli. Il buffer interno dove lo posso modificare? Non mi sembra sul sotm Grazie 🙏
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Gerardo61 … vai nella pagina di configurazione del SOtM e selezioni la configurazione di LMS&Squeezelite, lo trovi nel riquadro verde … e verifica che sia deselezionato Start with Logitech Media Server (freccia rossa)
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @stefano_mbp si, LMS era già disattivato. Ho dimezzato il valore di buffer che mi dicevi (io ho 8 gb di ram) e così C3PO gira e sembra meglio della configurazione di base. Per la tua esperienza i3 12100 è sufficiente o meglio I5 12400 entrambi con 16 gb di ram?
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Hai anche tu il wire4sound, tra io sotm e il dac? A questo punto mi sorge il dubbio. Non è che si perdono tutti i benefici di avere un sotm e una alimentazione al top, per mandare tutto il segnale, dentro un dispositivo diverso, e quindi sentimao il wire4sound, invece che il sotm?
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 51 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: i3 12100 è sufficiente o meglio I5 12400 Per Daphile andrebbe benissimo l’ i3 12100 … per HQPlayer con modulatori EC neppure l’ i5 sarebbe sufficiente ma se ti accontenti di usare i modulatori ASDM5 e ASDM7 credo (ma prendi il consiglio con le pinze) che l’ i5 sarebbe ottimo. 57 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: io ho 8 gb di ram … non sapevo che il sMS200 Ultra avesse 8GB … piuttosto che dimezzare potresti addirittura moltiplicare per 2 o per 4 il valore che ho indicato, rimarrebbe comunque molta ram libera per Squeezelite. . Dimenticavo di dire che May Park (marketing SOtM) mi aveva consigliato di impostare anche: Buffer time = 320 Period count = 32 questi sono parametri relativi a ALSA (Advanced Linux Sound Architecture) come vedi nello screenshot del mio post precedente 1
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 43 minuti fa, Ggr ha scritto: quindi sentimao il wire4sound, invece che il sotm? ma il dac “reagisce” in funzione di cosa gli arriva, se quindi gli arriva un buon segnale non può che lavorare bene … del resto anche negli streamer con dac integrato il percorso è lo stesso: la sezione streamer riceve il segnale e lo invia al dac, quel che può cambiare è il collegamento … nel caso SOtM/dac è usb e nel caso streamer/dac integrato probabilmente è I2S (ma non ci metterei la mano sul fuoco)
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Si. Ovvio che dipende dal segnale. Ma è fuori dubbio, che è il segnale del wire4soind, non è più quello del sotm. Magari il wire4sound lavorerà meglio perché riceverà dal sotm un segnale più preciso e una alimentazione migliore, però è lui che suona a sto punto secondo me.
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr il dac lavora sempre allo stesso modo … trasforma il segnale digitale in analogico e ha una propria “impronta” dovuta al chip usato, alla progettazione dei circuiti e del firmware di contorno, eventualmente all’alimentazione … a grandi linee. Quindi il suono dipende a tutti gli effetti dalla sorgente e dalla qualità del segnale che essa trasmette al dac. Il suono finale dipende da tutti gli anelli della catena, certamente, ma la sorgente è determinante
stefano_mbp Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr … infatti cambiando l’alimentazione del Sotm con una lineare anche uno scettico come me ha dovuto ricredersi … quindi, a parità di dac, chi “governa” il suono è la sorgente 1
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @stefano_mbp scusa Stefano ho fatto confusione gli 8 gb di ram sono sul pc. Dopo controllo il SOTM ma non credo ci siano differenze tra 200 neo e 200 ultra neo, però controllo
Gerardo61 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr secondo me non perdi niente, anzi guadagni con il pls. Prova e sentirai
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Gerardo61 si non ho paura di perdere con il plus. Il mio discorso, più che altro volto a capire, è se mettendo qualcosa tra il sotm e il dac, non si ascolta più il sotm, ma per forza anche l'interfaccia che ci si mette in mezzo, se serve avere una uscita spdif. È come mettere un equalizzatore tra pre e finale. Certo il pre conta sempre, ma anche l'equalizzatore a quel punto, anche se sono conscio che con i segnali digitali, è più facile mantenere integro il segnale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora