Vai al contenuto
Melius Club

Ungheria sembra una barzelletta ma è vera.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ammetto di essere divertito a leggere l’articolo, ci vuole decisamente della fantasia. 😄  


https://www.corriere.it/esteri/22_agosto_27/studio-ungheria-troppe-laureate-rischio-maschi-natalita-96dd55a4-2636-11ed-a1c0-67f68f2a84fa.shtml
 

I consiglieri di Orbán: «Troppe laureate, a rischio i maschi e anche la natalità»

image.jpeg.8bce7b799bd790a3658f546ea4fa4b2e.jpeg

L’Ungheria ha individuato un nuovo problema: alle donne piace troppo studiare e questo metterebbe a repentaglio non solo la crescita demografica del Paese ma anche l’economia e, per giunta, discriminerebbe gli uomini. 
L’insolita teoria è sostenuta in un rapporto redatto dall’Ufficio dei revisori economici del Parlamento che è considerato molto vicino al premier Viktor Orbán. Gli autori della ricerca, che ha coinvolto 700 tra studenti e genitori, notano che nell’ultimo decennio nelle università ungheresi si sono iscritte più donne che uomini, con una percentuale che quest’autunno si è attestata al 54,5%. Nel frattempo, gli studenti maschi hanno abbandonato le università a un tasso più elevato. Questo vuol dire, sempre secondo lo studio, che un domani l’Ungheria sarà popolata da troppe donne istruite che immancabilmente non troveranno uomini alla loro altezza e quindi non si sposeranno e non faranno figli.

Nel 2019 Orbán ha varato un piano per cercare di far salire il tasso di natalità che è in calo. Tra l’altro a causa dell’emigrazione la popolazione ungherese potrebbe passare da 9,8 milioni a 8,3 milioni entro il 2050. Tra le misure approvate: l’esenzione a vita dalla tassa sui redditi per tutte le donne che partoriscono e si prendono cura di almeno 4 figli. 


image.jpeg.aab4cce3eebe35d3d37edc53b1e4740b.jpeg

Il discorso di Orban a Dallas: «Meno drag queen e più Chuck Norris»

Oltre alla crescita del numero di laureate gli autori della ricerca hanno individuato un altro grande pericolo: «Il fenomeno chiamato “educazione in rosa” (pink education) ha diverse conseguenze economiche sociali». Tradotto in parole povere: nelle scuole e nelle università il corpo docente è dominato dalle donne che sono l’82%. Un dato che porterebbe, secondo la ricerca, a dare più importanza ai tratti femminili e a considerare le ragazze più diligenti. «Ma chiunque abbia visto un ragazzo giocare a calcio sa che gli uomini sono in grado di svolgere compiti con un livello di concentrazione molto alto», si sottolinea. Se le competenze maschili vengono svalutate, è la tesi di fondo, gli studenti perdono la capacità di «riparare un rubinetto, aggiustare un computer o montare un mobile». «Se l’istruzione favorisce tratti femminili — conclude lo studio — come la maturità emotiva e sociale e provoca la sovrarappresentanza delle donne nelle università, l’uguaglianza (dei sessi) sarà notevolmente indebolita». Inoltre i ragazzi, che sono più inclini «all’assunzione di rischi e all’imprenditorialità», non potrebbero svilupparsi liberamente e sarebbero a rischio di «problemi mentali e comportamentali». Si sottolinea, tra l’altro, che «i tratti maschili» sono «necessari per lo sviluppo ottimale dell’economia».

Il rapporto è uscito il mese scorso ma le conclusioni sono state pubblicate l’altro ieri dal quotidiano Nepszavasuscitando aspre critiche da diversi politici ungheresi e da esperti di diritti umani. Il deputato dell’opposizione Endre Tóth ha scritto su Facebook che parlare di attitudini maschili e femminili «è una totale assurdità scientifica».

Da tempo l’Ungheria viene criticata per le sue disuguaglianze di genere.Dopo una visita nel 2019, il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha detto che il Paese sta arretrando in materia di parità di genere e diritti delle donne. Ma per i revisori ungheresi, al contrario, sono i maschi ad essere discriminati.

 

  • Sad 1
Schelefetris
Inviato

ha ragione! la meloni vada a fare il genitore 1 o 2...scelga lei... 

  • Haha 1
Inviato

Tra l’altro sembra che, dati alla mano, le politiche per la famiglia in Ungheria non siano particolarmente efficaci nel garantire l’incremento demografico, come Orban auspicherebbe, almeno se rapportate a quelli di altri paesi europei che attuano politiche diverse per la famiglia, più nella “norma” rispetto ad altri realtà sociali europee.

 

https://pagellapolitica.it/fact-checking/salvini-crescita-demografica-ungheria
 

 

 

No, l’Ungheria non ha la crescita demografica più alta d’Europa

di REDAZIONE

| 25 AGO 22

Matteo Salvini

LA DICHIARAZIONE

«Il tasso di incremento demografico in Ungheria è il più avanzato d’Europa»

FONTE: RADIO 24| 24 AGOSTO 2022

ANSA

VERDETTO SINTETICO

Il leader della Lega esagera.

IN BREVE

Secondo i dati Eurostat più aggiornati, tra il 2019 e il 2021 la popolazione ungherese ha continuato a calare, mentre in molti Paesi dell’Unione europea è cresciuta. TWEET

Il tasso crudo di natalità in Ungheria è il dodicesimo più alto dell’Ue, mentre il tasso di fecondità totale è settimo.TWEET

Il 24 agosto, ospite a 24 Mattino estate su Radio 24, il leader della Lega Matteo Salvini ha elogiato (min. 23:08) le misure adottate in Ungheria dal governo guidato da Viktor Orbán per far crescere la natalità, citando per esempio il fatto che una madre ungherese con almeno quattro figli non paga le tasse. Secondo Salvini, il «tasso di incremento demografico» in Ungheria è il «più avanzato d’Europa». 

Abbiamo verificato e i numeri dicono che il leader della Lega esagera.

La crescita demografica in Ungheria

Per fare un confronto tra i Paesi europei, la fonte più completa e autorevole è Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, che lo scorso luglio ha pubblicato i dati più aggiornati sulla popolazione negli Stati membri. 

Numeri alla mano, nel 2021 l’Ungheria – così come l’Italia – è stato uno dei 10 Stati membri dell’Ue a registrare un calo della popolazione rispetto all’anno precedente (-4,3 abitanti ogni mille) e una diminuzione c’era anche stata nel 2020 e nel 2019. In 17 Paesi, invece, il numero degli abitanti è cresciuto, seppure con ampie differenze. Tra questi ci sono gli altri tre grandi Paesi Ue: Germania, Francia e Spagna.

Si potrebbe obiettare che su questi numeri pesi la pandemia di Covid-19, scoppiata a febbraio 2020, anche se, come abbiamo visto, il calo della popolazione in Ungheria c’era già nel 2019. Vediamo allora che cosa dicono i dati solo sulle nascite. 

Partiamo dal tasso crudo di natalità, ossia dal numero di nuovi nati ogni mille abitanti. Nel 2021 questo indicatore in Ungheria è stato pari a 9,7, in linea con quello degli anni precedenti. Sui 27 Paesi dell’Ue, il tasso crudo di natalità è il dodicesimo più alto. 

Discorso simile vale per il tasso di fecondità totale, ossia il numero medio di figli per donna in età feconda. Nel 2020 (ultimo anno disponibile) questo indicatore era pari a 1,59, in crescita rispetto all’1,55 del 2019 e del 2018. Francia, Romania, Repubblica Ceca, Danimarca, Svezia e Irlanda avevano però un tasso di fecondità totale superiore all’Ungheria.

Il verdetto

Secondo Matteo Salvini, in Ungheria il tasso di incremento demografico è il «più avanzato d’Europa». Abbiamo verificato che cosa dicono i numeri e il leader della Lega esagera.

Secondo i dati Eurostat più aggiornati, tra il 2019 e il 2021 la popolazione ungherese ha continuato a calare, mentre in molti Paesi dell’Unione europea è cresciuta.

Il tasso crudo di natalità in Ungheria è il dodicesimo più alto dell’Ue, mentre il tasso di fecondità totale è settimo.

 

Inviato

@maurodg65

Cambierei il titolo del thread in: Ungheria: «Troppe laureate, a rischio i maschi e anche la natalità»

Inviato

Aggiungo che per Matteo Salvini l’Ungheria di Viktor Orban sarebbe un modello da seguire in termini di politica sulla famiglia.

Il leader del Carroccio lo ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata alla trasmissione radiofonica ’24 Mattina Estate’ su Radio24.

Inviato

esatto, per esempio in ungheria una donna single che vuole farsi siringare per fare un bimbo

può, mentre da noi no.

briandinazareth
Inviato

Magari qualche elettore della lega è pure d'accordo...

Inviato

chiaramente nella parte più moderna, inclusiva, progressista e produttiva del paese si guarda

sempre avanti cercando di andare per il meglio.

Inviato

E questi ce li siamo portati in Europa … Putin ringrazia. 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

troppe donne istruite che immancabilmente non troveranno uomini alla loro altezza e quindi non si sposeranno e non faranno figli.

Caro Mauro, questo è ciò che ci aspetta. Questo è ciò che anche gli italiani desiderano e avranno.

Adesso tu risponderai: non oseranno.

E io ribatterò: chi me lo garantisce?

001801301meloni-orban-2.jpg

Siamo a livello: Hitler non oserà invadere la Polonia.

E poi nessuno mi ha spiegato quale sarebbe la contropartita di un tale rischio. Ok se va male devastiamo il Paese ma se va bene... se va bene cosa? Cosa vinciamo se vinciamo a questa mano di poker?

Inviato

Le donne istruite che non trovano uomini alla loro altezza e’ un falso.

Se sono profonde oltre ad essere istruite (la cultura dovrebbe far questo anche) possono trovare interesse per uomini che le fessacchiotte che si tiktokano mane e sera per esibizionismo manco guardano.

Inviato

Non saranno moderni pero’ questa gente fatica

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

fatica

Lo spero, devono mantenermi e io ho le mie esigenze. 

  • Haha 1
Inviato

Io temo piu’ il vedo gente faccio cose della sx romana.

Sta venendo fuori un bel quadretto laziale.

Ho vaga impressione che non sia fatto regionale isolato


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...