Vai al contenuto
Melius Club

Bollette alle stelle per il caro energia, i gestori dei locali baresi: "Le esporremo in vetrina"


Messaggi raccomandati

Inviato

Il problema credo sia che questi rincari non avvengono per shortage.  Ammesso di riuscire nella perfetta ottimizzazione dle rinnovabile, non sarebbe comunque gratis. Hai voglia a mettere maglioni di lana per compensare il metano necessario, ad esempio, al polo piastrellistico nazionale...

Nel frattempo 3/4 di mondo rimanente paga l'energia 40 euro al MWh (qualcuno pure meno) e un buon 50% di quel resto del mondo è in grado di competere industrialmente su qualsiasi produzione. 

Che fare in attesa che vadano in riserva ? 

Personalmente sarei pure a favore di un ritorno alla vita bucolica basata sulle ruote idrauliche, sul carbone di legna, sulla navigazione a vela e sul trasporto animale, ma credo che confindustria non sia d'accordo e ancor meno la BDI...

Inviato

@Walkiria un pò anomalo il dato di febbraio, per il resto molto bene. Abito ad Udine e quindi stessa zona climatica, sul tetto ho 6,2 kw con 13,8 kw di batterie, il tutto appena installato.

40 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dobbiamo renderci tutti conto che contro il caro bollette c'è un solo rimedio, la riduzione dei consumi energtici.

in realtà ce ne sta un alto, potenzialmente ben più consistente: l'efficientamento energetico. Poi, in prospettiva, ci starebbe pure il ritorno, parziale o meno, al nucleare (se si riuscisse a discuterne mettendo da parte il fattore ideologico).

Inviato
21 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

un pò anomalo il dato di febbraio, per il resto molto bene.

Quest'anno è stato un febbraio molto soleggiato

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Superfuzz per me riduzione dei consumi ed efficientamento energetico vanno di pari passo. sul nucleare non ho remore ideologiche, sono ingegnere nuckeae, ma tempi costi e conduzioni al contorno 8Nnecessità di acqua in primis) mi fanno essere cauto, senza dimenticare che con il nucleare il mono potrebbe avere un 30-50 anni di tregua energetica ma poi siamo al punto di partnza, oggi i consumi energetici sono eccessivi e in costante crescitaè il modello di sviluppo bsatodu una crrcita continua che va ripensato

Inviato
2 ore fa, Superfuzz ha scritto:

il tutto appena installato.

Quanto ti ci è voluto perchè enel installasse i contatori?

Ho l'impianto completato il 4 luglio fermo in attesa.

Dice che non possono attaccarmi la batteria perché sarei un pericoloso criminale a consumare energia che lo stato non sa essere stata prodotta.

Inviato

@tomminno aspetta e spera: in quiesto momento i tempi di allaccio sfiorano i 3 mesi, almeno dalle mie parti.

Inviato
21 ore fa, Peuceta ha scritto:

avere l'intelligenza di eliminare consumi energetici non indispensabili (come i condizionatori) e ridurre al minimo tutti gli altri consumi.

quando fuori ci sono per due mesi 38 gradi, come quest'estate, e in casa, in ospedale, in rsa, in dove vuoi , .. ci sono anziani, cardiopatici, o anche bambini e ammalati, parlare dei condizionatori come di elementi "forieri di sprechi da eliminare" , mi sembra una sciocchezza.

Certo, .. si può far di meno anche di mangiare, .. tanto fa dimagrire.

E d'inverno ci si può anche non scaldare, .. basta mettere un maglione in più.

Che poi si debbano in generale ridurre i consumi .. è comprensibile, e probabilmente toccherà più o meno a tutti.. ma diamo un senso alle cose.

Inviato

Interessante , a proposito di "standing", vedere quanto segue: 

- Draghi, er mejo fico der bigoncio italiano, chiede ripetutamente price-cap sul gas e decoupling delle tariffe elettriche, il resto d'Europa ("ce lo chiede l'Europa") se ne sbatte i c.glioni. 

- I crucchi, messi all'angolo dalle pressioni del BDI, fanno sapere che ci penseranno. Attenzione: Non hanno detto "Si". Hanno detto che ah, beh, si, beh, potremmo anche iniziare a discutere di qualcosa del genere.

- Il prezzo del gas, come per incanto, si da immediatamente una calmata che nessuna posizione italiana era mai riuscita a provocare prima...

Auf Wiedersehen. 

ascoltoebasta
Inviato
Il 28/8/2022 at 10:57, audio2 ha scritto:

parlavo con una titolare che conosco, forse non basta lo stesso perchè anche i clienti sono in calo e spendono meno

I ristoratori,gestori di pub e pizzerie sono la mia clientela lavorativa,perlomeno i miei clienti,son persone per bene ed hanno il personale assunto regolarmente,questa mattina uno di loro m'ha mostrato l'ultima bolletta, poco più € 11000 a fronte dei 3600 € dello scorso anno. Pensare che si possa far fronte a tali aumenti seguendo le indicazioni di @Peuceta  è abbastanza "divertente", si offrirebbe molta meno scelta ai clienti,un locale poco confortevole......e buona parte dei "fenomeni" che recensiscono sul noto sito scriverebbero che il locale ha ridotto l'offerta di prodotti,che c'è  troppo caldo all'intero e l'illuminazione non è adeguata. Il risultato scontato sarebbe una diminuzione sensibile della clientela e degli incassi,molto più marcato rispetto al risparmio sui consumi.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

Auf Wiedersehen. 

Appunto!!!

Nel '40 in 5 giorni i tedeschi occuparono l'intera Olanda.

I Nederlandesi se lo ricordano bene, da allora fanno i paggetti di Crucconia  ...  non si sa mai.

Inviato

Il problema non sono tanto i condizionatori quanto il riscaldamento invernale. Il gas costerà troppo e forse sarà razionato. Stufe a legna, pellet e kerosene potranno far comodo. Fortunato chi non ha dovuto cambiare la caldaia a gasolio.

Inviato
3 minuti fa, vizegraf ha scritto:

da allora fanno i paggetti di Crucconia  ...  non si sa mai.

Gli olandesi sono i "crucchi dei crucchi".  Nel repertorio barzellettistico popolare per noi i crucchi sono l'archetipo del personaggio inflessibile i limiti dell'ottusità, di quello che rispetta le regole anche quando gli procurano forte svantaggio, del condannato che avvisa il boia che c'è una vite sporgente sulla guida della ghigliottina.  Ebbene: Tali personaggi sono presenti nella barzellettistica tedesca ? In caso affermativo, chi sono ? La risposta è si, e sono olandesi... 😁

Inviato

@Martin odio i formaggi olandesi. Sono talmente grassi che si squaglino. A vista. E pure la DAF faceva. Kxxxxxre

Inviato

Altro che i negozi o le fabbriche, chi soffrirà di più e chi abita in un condominio, hai voglia di mettere i 19 gradi, ma con gli aumenti attuali chi potrà pagare la quota che gli spetta?

Inviato

non mi pare che ci sia la temperatura minima o le ore di accensione minime.

che mettano 18 gradi 6 ore al giorno, così se li fanno bastare.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

che mettano 18 gradi 6 ore al giorno, così se li fanno bastare.

Tu sei un baldo giovane, ma se ci abitano vecchietti a casa tutto il giorno, altro che sei ore.

Meno male che da me siamo autonomi, ognuno si smazza i suoi.

Inviato

Quanto al gas, la Germania potrebbe solo infilare la testa nel cesso e tenercela per qualche anno. Sono stati il principale sponsor europeo del gas russo, i maggiori interferenti su qualsiasi progetto di fornitura che non partisse da quelle lande, hanno osteggiato in tutti i modi qualsiasi progetto di collegamenti sul fronte sud, il north-stream servivaprincipalmente  per aggirare l'Ucraina e solo quando questo paese e stato messo sotto il tallone di Pootin hanno avuto la decenza di non raddoppiare (per ora, è comunque tutto pronto e rigonfio di metano, basta aprire) tant'è che a curare gli interessi dei gasieri russi avevano piazzato il loro ex cancelliere Schroeder...

  • Melius 2
Inviato
Il 28/8/2022 at 17:21, solitario ha scritto:

Marina di Leporano

Bel posticino, non è proprio pieno Salento ma quasi. In generale in tutto il Salento la ristorazione non è il punto forte. C'è ottima materia prima locale (di carattere contadino) ma manca tutto il resto. Tranne rare eccezioni, lo fanno come seconda attività per il periodo estivo, con il boom che sta avendo la zona è un peccato.


×
×
  • Crea Nuovo...