Questo è un messaggio popolare. ferrocsm Inviato 29 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2022 che ha colpito la mia valle e il vicino golfo del Tigullio, ieri mattina di buon ora sono andato a funghi e seppur magra soddisfazione ho riempito il cesto (oddio anche più di uno, ma non ditelo perché non si può😃) In tutto questo voi vi chiederete cosa diavolo c'entri la grandine? I nostri vecchi ci hanno da sempre detto che dopo una grandinata fine agostana o inizio settembrina nasceranno sicuramente tanti funghi, in quanto a loro dire la grandine caduta si scioglie lentamente e questa è manna per la terra arsa dalle temperature agostane dove crescono i funghi e per chi va per boschi a cercarli, per ora però la crescita anche se copiosa è riservata solo a quote un poco alte (1200-1700 mt) sono funghi che rispetto a quelli che si raccolgono a quote più basse non hanno lo stesso profumo, ma sono di un bello da farci delle foto. 7
Martin Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 In effetti i "fungaioli" che conosco parlano di raccolti particolarmente generosi quest'anno. Personalmenet ieri ho visto, in un parco cittadino, due che stavano facendo incetta di pioppini. Ad occhio ne avevano raccolti già più di 2kg, aiutandosi solo con un' asta di 2 metro o poco più.
il Marietto Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 5 ore fa, ferrocsm ha scritto: i funghi e per chi va per boschi a cercarli, per ora però la crescita anche se copiosa è riservata solo a quote un poco alte (1200-1700 mt) sono funghi che rispetto a quelli che si raccolgono a quote più basse non hanno lo stesso profumo, anche dalle mie parti in Lessinia una gran buttata , però pochi porcini ma non è zona piu porcinelli e stranamente un bel pò di finferli , tanto da non saper piu come cucinarli..
Peuceta Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 @ferrocsm Peccato solo per l'egoistico accaparramento dei funghi!!
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 tanto se li lasci li per terra poi se li mangiano i cinghiali. da me non esiste più niente, zero, nada de nada.
wow Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Peccato che sono sensibile a quel minimo di tossicità inevitabile dei funghi. L'ultima volta stavo buttando l'anima con un inoffensivo risotto.
ferrocsm Inviato 29 Agosto 2022 Autore Inviato 29 Agosto 2022 20 minuti fa, audio2 ha scritto: tanto se li lasci li per terra poi se li mangiano i cinghiali. Da noi più che i cinghiali, quando è tempo di funghi calano le orde di bergamaschi e bresciani che arrivano intasando le strade, i funghi che raccolgono sul posto, o proprio mal che vada li comprano, se li fanno certificare sempre sul posto con tanto di marchiatura "IGP consorzio del fungo porcino di Borgotaro" e poi li vanno a vendere ai ristoranti in di Milano o Bergamo o Brescia a 100 euro al chilo.
extermination Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: poi li vanno a vendere ai ristoranti in di Milano o Bergamo o Brescia a 100 euro al chilo. Gli si dia il reddito di cittadinanza a sti " poracci"! 1
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 21 minuti fa, ferrocsm ha scritto: le orde di bergamaschi non sono bergamaschi, sono romagnoli travestiti
oscilloscopio Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 Sono andato giovedì scorso in Val Masino, qualcosa c'era ma nulla di eclatante, porcini pochi (4 ) un po' di Finferli e qualche Leccino.
audio2 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 la cosa bella dei cinghiali che si pappano i funghi è che basta aggiungere le pappardelle ed il piatto è già bello che fatto.
appecundria Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 6 ore fa, wow ha scritto: L'ultima volta stavo buttando l'anima con un inoffensivo risotto. Nel tuo genoma c'è il mare, il cibo per cinghiali non è compatibile. 1
Messaggi raccomandati