Vai al contenuto
Melius Club

Quanto influisce un finale nel suono?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

dalla mia piccolisssima esperienza mi pare di capire che il finale influisce sul suono generale di un impianto ma decisamente meno dei diffusori e del pre.

corretto?

 

Inviato

@Fotony si, giusto...è pur vero che di solito si valuta l'accoppiata finale/diffusori, ma quest'ultimi e l'ambiente dove sono inseriti fanno il grosso della resa

Il pre non ricordo...l'ho eliminato, ma se non è di qualità si sente

Inviato
12 minuti fa, Fotony ha scritto:

dalla mia piccolisssima esperienza mi pare di capire che il finale influisce sul suono generale di un impianto ma decisamente meno dei diffusori e del pre.

Per la mia esperienza influisce tantissimo, più dei diffusori. 

Inviato

A parità di pilotaggio dei diffusori, cambiare finale è molto poco influente a mio modo di vedere.

L’ultima prova che ho fatto,  confrontando Exposure xxviii a Quad 909, è stata molto indicativa. Entrambi a ss e abbastanza “tosti” non ho riscontrato chissà quali differenze a livello timbrico, nonostante i watt doppi dichiarati dal Quad (l’Exposure però è un dual mono).

Un po’ più di bassi profondi per il Quad, leggermente più luminoso e “lucido” l’Exposure, tutto qui. 

Inviato
53 minuti fa, n.enrico ha scritto:

più dei diffusori. 

Beh, io credo che se uno passa da una Klipsch ad una Tannoy il cambio di suono sia immensamente più marcato di un cambio di finale 

  • Melius 1
Inviato

Dipende da quanto difficili sono i diffusori...con le mie MBL un finale poco potente si sente subito e manifesta i limiti di pilotaggio...parimenti su un'alta efficienza le differenze sono molto evidenti. Diffusori facili come impedenza e sensibilità sono meno "richiedenti" e il cambio di finale si sentirà meno.

 

Ovviamente generalizzando e quindi da prendere con le pinze

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Beh, io credo che se uno passa da una Klipsch ad una Tannoy il cambio di suono sia immensamente più marcato di un cambio di finale 

Ma certo...credo sia il caso di specificare che si da per scontato che i due finali collegati al diffusore siano di pari potenza, o simile, o perlomeno non abbiano problemi fisici a pilotare il diffusore di riferimento del caso...mi sembra quantomeno logico che confrontare un TA2024 con un finale da 200W collegati ad una coppia di LS3/5a la differenza c'è, ma è altro discorso, i problemi sono di natura fisica

Inviato

Quanto influisce un rene rispetto al polmone, una tibia rispetto a un omero..

domanda priva di senso … 🥸

il suono riprodotto è uno e indivisibile e tutto assolutamente tutto influisce, a maggior ragione quei componenti che portano e amplificano o trasformano il segnale.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

il suono riprodotto è uno e indivisibile e tutto assolutamente tutto influisce, a maggior ragione quei componenti che portano e amplificano o trasformano il segnale.

Ma certo...solo che a mio giudizio è molto, molto più delicato e soggetto a variabili elettromeccaniche, che influsicono sulla resa finale, il sistema di trasduzione in ambiente, che invece un finale

Inviato

@Fotony Se per influenza, intendi la caratterizzazione del suono di catena audio, i diffusori sicuramente sono l’anello più importante (insieme all’ambiente) e di conseguenza, il finale che li pilota, lo è per i diffusori, più di un preamplificatore, per il solo motivo elettrico, ovvero la capacità di pilotarli correttamente, che va oltre alla qualità sonora del singolo componente di una catena.

Inviato

Secondo me non esiste una regola e un ordine di importanza precisa.

Nella mia esperienza comunque metto per importanza di caratterizzazione del suono prima i diffusori poi il finale, e a seguire sorgente e pre sullo stesso gradino. Nella classifica non cito i cavi.

  • Melius 1
Inviato

Allora, se mi si chiede di scegliere fra un grande ampli con diffusori mediocri e un ampli mediocre con diffusori eccellenti, scelgo la prima combinazione, senza il minimo dubbio. 

In questo senso dico che l'ampli è più importante dei diffusori e può influire molto di più sul risultato finale. 

Inviato
9 ore fa, n.enrico ha scritto:

Allora, se mi si chiede di scegliere fra un grande ampli con diffusori mediocri e un ampli mediocre con diffusori eccellenti, scelgo la prima combinazione, senza il minimo dubbio. 

Prendo atto delle esperienze che ognuno di noi ha avuto nella vita, in quanto dalla tua risposta mi rendo conto di quanto possa essere strana per me...quindi preferisci avere un finale da 20K euro che pilota un paio di casse anonime?

Non riesco a concepirlo, ma rispetto il parere...anche se continuo a ribadire che un paio di casse anonime restano tali anche se ci colleghi un finale da 20K euro...mentre paio di casse da 20K euro suoneranno bene comunque anche con un finale anonimo, magari non le sentirai al 100% per quello che possono dare, ma non credo ci sia paragone tra i due discorsi

  • Melius 2
Inviato

Tutto influisce sul suono.

Se hai un finale che non eroga potenza in corrente,se senti un picco orchestrale,l'immagine si rimpicciolisce e diventa anonimo.

Ma ripeto,se l'impianto non è equilibrato,e non ambiente idoneo,il suono non emoziona.

Inviato
43 minuti fa, jedi ha scritto:

Se hai un finale che non eroga potenza in corrente,se senti un picco orchestrale,l'immagine si rimpicciolisce e diventa anonimo.

Una tragedia. E' come avere una Ferrari col motore di una Panda: un pianto. Prefersico avere una Panda col motore di una Ferrari. E' ovvio che nessuna delle due situazioni è ottimale.

Inviato
9 ore fa, jedi ha scritto:

Se hai un finale che non eroga potenza in corrente,se senti un picco orchestrale,l'immagine si rimpicciolisce e diventa anonimo.

Ma certo...solo che la domanda credo sia oltre questa precisazione, nel senso che è assodato che se colleghi un finale moscio (tipo un 5W in Classe A a valvole strepitoso, che magari suona divinamente) ad un diffusore duro, un 2 vie da 86 o 87dB, non è problema di qualità ma di limite fisico, di chi ha fatto accoppiata maldestra, non del finale

Inviato

Per la mia esperienza, la scelta dell'amplificatore è finalizzata all'impedenza ed efficienza dei diffusori, nonché al volume della stanza che deve sonorizzare.  Soddisfatti questi requisiti un finale vale l'altro.

Inviato

@51111 Azz..hai condensato in effetti il concetto che credo anche io 👌...il finale deve poter pilotare bene i diffusori, portarli al limite della potenza sopportata con ancora un po' di riserva di potenza a disposizione...per il resto non sono proprio identici ma le differenze tra loro sono molto, ma molto meno evidenti se a parità di finale cambiassi diffusore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...