Audio playback
Listening experiences, choice of components, architectural acoustics solutions
364 topics in this forum
-
- 7 followers
- 307 replies
- 15.5k views
Si riapre con un'altro interessante 3ad che negli anni ha sfornato pagine e pagine. Qual'è il vostro phono attuale ed eventuale step-up che delizia le vostre orecchie? Metteteci una foto o più per più oggetti e descrivetene le qualità o come ha migliorato la sostituzione del precedente. Inizio io con pre Pass Xono che mi segue ormai da 15 anni e Camtech Phono (in pratica un Audiolab per il mercato del nord europa) acquistato un paio di anni fa, supportati da diversi step-up per le testine MC che utilizzo alla bisogna: Ortofon T3000, Nakamichi Mcb 100, Audio Technica AT 650 e Audio Innovation T2.
Last reply by mikefr, -
-
- 12 followers
- 545 replies
- 22.8k views
Si ripropone un grande 3ad che ha appassionato tutti gli estimatori del suono analogico. Postate postate le foto delle vostre amate beniamine.
Last reply by Montez, -
- 1 follower
- 11 replies
- 85 views
Nella vita quotidiana siamo alla continua ricerca del nuovo; nessuno si sognerebbe d'aver in ufficio un Amiga 2000 o un Windows 98, di girare con una Simca (o di comprarla x girare a 7000€), di vedtirsi con pesanti pantaloni di lana, e si potrebbe continuare per ore ad indicar cose ormai obsolete. Ma in hi-fi dov'è questo confine? Perché il mercato del Vintage (ma molti casi dell'obsoleto) è così florido e costoso?
Last reply by gorillone, -
Prendo spunto dal "digitale che suona analogico" e provoco ma non poi più di tanto 1 2 3 4
by 31canzoni- 3 followers
- 88 replies
- 1.4k views
Prendo spunto da un vecchio ossimoro audiofilo quello del digitale dal suono analogico, per provocare ma poi non più di tanto e ribaltare il problema: e se cercassi seriamente una sorgente analogica dal suono digitale? Per spiegare meglio e superare la provocazione, come comporreste voi una sorgente analogica (giradischi/pre phono/testina) per ottenere un suono il più definito e corretto possibile? E' possibile ottenere da un giradischi un suono che non sia solo piacevole ma che abbia la correttezza timbrica e la definizione (intesa come mancanza di distorsione) delle sorgenti digitali o anche solo che le approssimi?
Last reply by antonew, -
Mi ricordo 10 o 12 anni or sono leggevo spesso la rubrica della posta degli appassionati hifi di Lucio Cadeddu. Ai tempi si dibatteva sulla durata del famoso supporto SACD che poteva essere un buon miglioramento del CD. Non ha mai preso piede seriamente (un peccato) . Si stava affacciando la musica liquida e il vinile lentamente incrementava vendeva copie. Ricordo benissimo il mio negoziante di riferimento ,dove compro tutt'ora musica , che aveva in negozio nel 2009 2010 migliaia di vinili anni '80 e non riusciva a venderli. Prezzi sui 3 4 euro.. Parliamo anche di vinili importanti. Li' fermi a prendere la polvere. Qualcosa ad un certo punto cambio' , …
Last reply by Gici HV, -
- 2 followers
- 87 replies
- 3.2k views
Ne ho scritto molto su melius negli anni - magari pian piano recuperiamo gli approfondimenti fatti. Inizio con i miei 2 ampli in classe A : Sugden A 21 SE e BC Acoustic EX 362D. In questi giorni di relativo freddo e ahimè di semi-clausura, li ascolto spesso (lavoro permettendo) e ne apprezzo sempre la freschezza e immediatezza del suono: scaldano tanto e la potenza non è eccessiva ma mamma mia se suonano - voi - le vostre esperienze?
Last reply by shastasheen, -
Testine Hana 1 2
by gabel- 2 followers
- 26 replies
- 519 views
Un saluto a tutti e bentornati su Melius! Apro questa nuova(?) discussione in merito a queste interessanti testine, di cui ho letto qualcosa in rete e sulle quali volevo farmi un’idea più precisa (in particolare sul modello ML). Ricordo che sul “vecchio” forum se ne discusse, non so se con un topic specifico (spero di non usurpare a nessuno la primogenitura su questo argomento, nel qual caso mi scuso in anticipo). Comunque, se qualcuno dei possessori volesse condividere la propria esperienza, gliene sarei grato. 👍🏻
Last reply by iBan69, -
- 3 followers
- 33 replies
- 984 views
Preso atto che si deve ricostruire quanto andato perso del precedente forum apro questo 3d dove poter far confluire quanto possa essere utile per "novizi" o per "navigati", partendo dal presupposto che un buon posizionamento influenza il suono più di un cambio di una elettronica.
Last reply by Gici HV, -
- 6 followers
- 231 replies
- 4.7k views
Dovendo scegliere un amp in classe D qualcuno conosce le differenze sonore trai tre modelli?
Last reply by Gici HV, -
- 2 followers
- 63 replies
- 1.7k views
Mi rendo conto che la pandemia mi ha profondamente tolto lucidità mentale, di conseguenza mi trovo qui ad aprire questo thread 🙂 Ho una stanza dedicata di circa 20 metri quadrati, trattata acusticamente, abbastanza assorbente di suo (pareti ricoperte di isolante e perline), nel vecchio forum avevo aperto una discussione in cui scrivevo degli interventi fatti per cercare di "aprire" un po' il suono tramite pannelli qrd ect... Le Vienna, nella vecchia casa in sala, volavano letteralmente, con uno sputo di volume. In saletta fanno un po' più fatica, pur essendo pilotate con un Eam Lab da 200 watt, con la manopola del volume che gira vertiginosamente. Capiamoci…
Last reply by Demian, -
- 2 followers
- 26 replies
- 616 views
Secondo voi quali sono i diffusori che riescano a far uscire il miglior suono delle voci, il più naturali possibili, reali e olografici.
Last reply by vicè, -
- 3 followers
- 202 replies
- 6.6k views
...ne vogliamo riparlare? In particolare degli storici Minima per quel che mi riguarda ora ma, ben accette tutte le proposte sull'idea (vincente è dir poco) del compianto patron di Vicenza che in varie interviste (segnalo quella americana di Stereophile (QUI) indicava nel litraggio non "esagerato" il TOP ascolto da diffusori tradizionali. Delle Minima, siamo arrivati (ma di queste "americane" non...) alla seconda (II) versione (Amator) ma gradirei per inizio leggerVi sulle differenze e pareri delle "italiane", facendo notare che nell'intervista il Sig. Serblin indicava le FM2 un punto fermo, grazie. -Minima -Minima FM2 (single wiring e bi-wiring) -Mimina V…
Last reply by spocry, -
- 2 followers
- 17 replies
- 677 views
Ma avete visto il nostro caro Bill dove ca..o va a prendere tutte quelle meraviglie? ARC D 79 ML 1 ML 7 ML 6 con ML 2 DR3 BOH??????
Last reply by gigi3955, -
- 2 followers
- 125 replies
- 2k views
Buongiorno, la scimmia mi assale. In modo insensato, visto che ormai sono passato al digitale e la qualità la ritengo buona. Alla domenica però sento sempre voglia di vinile. E' un gesto che mi manca tanto. Il gira della mia gioventù è passato a miglior vita e devo sostituirlo. Finché ha funzionato, ho potuto constatare (prove A / B con stesso brano in contemporanea) che la sfida gira entry level vs streamer (Node 2i) aveva come vincitore incontrastato lo stremer. Purtroppo (o per fortuna per le tasche), dato che ho sempre amato i vinili. Ora, per sostituirlo ho bisogno di qualcosa di buonino. Indago in rete (sono tecnicamente ignorante) e trovo un articolo per …
Last reply by ivantaggi78, -
- 1 follower
- 36 replies
- 596 views
Qualcuno ha ascoltato le nuove Heresy IV con cui Klipsch ha modificato un progetto nato più di 50 anni fa passando al bass reflex posteriore e facendo inorridire molti puristi del marchio. Le recensioni presenti in rete però sono tutte molto lusinghiere ma mi farebbe piacere avere un riscontro di qualche amico del forum. Sarei anche curioso di conoscere le differenze tra le Heresy e le Fortè in termini di posizionamento in ambiente e resa. Grazie
Last reply by niar67, -
Ciao a tutti, apro, anzi riapro questa storica discussione che da ben oltre un decennio conteneva tante informazioni e indicazioni su quello che ritengo essere il cuore, ed anche il cervello, di un buon sistema audio, il Preamplificatore . . . La discussione originale era stata creata da Alessandro @alearti, che non ho ancora letto qui nel nuovo corso di Melius , ovviamente se vorrà rivendicare la discussione con la Direzione del Melius, ben venga !!! Da quando sono passato al doppio telaio, ho sempre cercato nel pre la linearità e neutralità, che per me sono i presupposti per un buon approccio alla musica, non sempre li ho trovati, e molto importante anche la…
Last reply by maxnalesso, -
- 3 replies
- 73 views
Vorrei che qualcuno con esperienze dirette mi suggerisse un registratore portatile digitale. Amerei registrare i suoni della terra (onde del mare, vento tra i boschi... Pioggia...ecc. ecc. )per farmi una colonna sonora rilassante. Non necessito di prestazioni estreme.. non intendo registrare professionalmente un concerto... Andrei sulla riva del mare in un giorno con un po di onde , in un posto isolato..e con un micro direzionale posizionato su cavalletto registrerei un ora di onde... idem in un bosco di montagna.... Abito in collina a 10 minuti dal mare e 50 minuti dalla montagna... Affidabile, pratico, robusto..
Last reply by eliopolis53, -
- 20 replies
- 489 views
Tutte le vostre impressioni, esperienze ecc. su questo marchio son molto gradite..
Last reply by jerry.gb, -
- 1 follower
- 177 replies
- 5.1k views
Vorrei tentare di riassumere in una classifica, con priorità prestazionale in termini di dinamica e accuratezza di riproduzione, diffusori attuali e passati (ma ancora reperibili sull'usato) che impieghino woofer da 30 o 38 cm, non escludendo versioni pro se annoverabili in questo contesto di performance. Direi senza limiti di prezzo. Lo scopo è di farmi un idea di cosa esiste sul mercato dato che non conosco tutto ciò che era ed è prodotto ad oggi e fare le dovute valutazioni rispetto alle PMC BB5 Se che sto valutando da un pò di tempo per allestire un nuovo ambiente di ascolto dedicato. Grazie a tutti per i contributi che vorrete dare.
Last reply by silvanik, -
- 1 follower
- 111 replies
- 3k views
. Che si chiamino Spatial Audio, Pure Audio Project come anche gli italianissimi Diesis Audio e VREL Electroacustic, i diffusori in tecnologia Open Baffle, seppur un pó scordati e ignorati, sono tutti peró straordinariamente accomunati dalla magica naturalezza e lo spettacolare sound-stage tipico delle magneto-planari e dalla forza e dal vigore tipico invece dei classici diffusori magneto-dinamici. . . . Voi cosa ne pensate e quali sono e Vostre esperienze dirette❓ .
Last reply by Dufay, -
In punta di piedi riapro questo thred in riproduzione audio perché per le jbl che possediamo nuove o vintage. Comincio con le mie, jbl s4800
Last reply by discus96, -
- 1 reply
- 86 views
Ciao a tutti, volevo sapere che apparecchio, il più semplice possibile, potrebbe accettare in entrata i 24/26 su SPDIF e uscire su SPDIF o AES/EBU a 16/44.1 per poi andare nel mio dac di riferimento...che purtroppo è vecchiotto. Non mi interessa trovate di meglio, di più nuovo, sapere cosa mi perdo etc, voglio solo fare la prova e comparare il dac dello streamer con quello del mio dac di riferimento. Purtroppo lo streamer esce solo a 24/96, mannaggia a lui! Grazie mille Massimo
Last reply by faber_57, -
- 3 followers
- 39 replies
- 654 views
Ciao a tutti, apro la discussione - che sicuramente nel "vecchio" Melius era presente - per una domanda, semplice ma fino a un certo punto. Ma nel 2021, secondo voi, ha senso acquistare un sintonizzatore FM per un ascolto di qualità? Non sto parlando di passione per il vintage, anche se alcuni modelli sono in effetti bellissimi e consentono ancora un suono di qualità notevole, ma come sorgente alternativa alla primaria (giradischi, CD e liquida), per ascolti meno impegnati - ma sempre di qualità - o solamente per scoprire musica che non si conosce. Vale la pena affiancare anche tale sorgente? Considerando che i legislatori hanno sul road book la dismissione del…
Last reply by Tortello, -
- 1 reply
- 107 views
Buonasera a tutti, vorrei cambiare diffusori.. Stanza 22mq Disposizione lato corto Distanza parete fondo 60 70 cm.. Distanza laterale 70-80 cm Musica ascoltata Soul black funky Jazz 50-60 Rock 70 ( poco) Blues Da pavimento o da scaffale Sensibilità da 88 db in su Impianto Gira project classic ortofon silver CD naim cd5xs hi cap Ampli copland cta 405 Budget 3000 euro Usato.... Grazie per i vostri consigli Saluti massimo
Last reply by Cano, -
- 1 follower
- 34 replies
- 739 views
Possessore di un paio di dynaudio contour 1.8 mkii da una quindicina di anni acquistate usate, a seguito della rottura di un woofer, sostituito, dopo circa 6 mesi se n'è rotto un altro. A questo punto ho deciso di mollare e cambiare diffusori provando quindi anche qualcosa di diverso. Premesso che l'amplificatore è un Hegel h160, che la stanza che ospita l'impianto è di circa 35 mq e che il budget disponibile è di circa 3000 euro su cosa vi orientereste? Ascolto prevalentemente rock e jazz classico. Avevo cominciato a valutare qualcosa tipo Proac DT8, Klipsch rf7 iii (lo so, le une e le altre sono su posizioni audiofile opposte). Avevo già scritto un thread c…
Last reply by newton,