hfasci Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Nell'ambiente di ascolto che condivido con un caro amico coesistono 4 finali a valvole di ottimo livello più alcuni integrati. Sarà suggestione, ma tra le varie combinazioni e soprattutto tra i vari amplificatori si notano differenze che, in linguaggio audiofilo, si potrebbero definire abissali. 1
n.enrico Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @hfasci assolutamente, e non è suggestione. Mai sentiti 2 ampli, anche della stessa potenza e capacità di pilotaggio, suonare uguali o anche solo simili. Per l'appunto ho avuto proprio di recente la sorte di cambiare tre finali nel giro di un mese, tutti con potenze esuberanti rispetto al necessario. Uno era da buttare nel cesso, infatti è finito diretto nel mercatino, gli altri due se la giocavano ma con differenze timbriche e dinamiche evidenti.
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Mai sentiti 2 ampli, anche della stessa potenza e capacità di pilotaggio, suonare uguali o anche solo simili. Confermo, ma aggiungo, per definire coi dati di targa due ampli uguali perchè dichiarati della stessa potenza è capacità di pilotaggio, servirebbero misure particolari, del calibro di quelle pubblicate da AR ormai 40 anni fa, e neanche bastavano.
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Il 1/9/2022 at 18:37, Fotony ha scritto: Ciao a tutti, dalla mia piccolisssima esperienza mi pare di capire che il finale influisce sul suono generale di un impianto ma decisamente meno dei diffusori e del pre. corretto? Secondo me no, i diffusori (nel ambiente) sono quelli che caratterizzano più il suono, subito dopo tocca scegliere il finale "giusto", sintetizzo che faccia esprimere al meglio i diffusori scelti. Mica è facile neh, son trent'anni che cambio due ampli diversissimi, ma tutti e due han il loro perchè. 😉
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: diffusori (nel ambiente) sono quelli che caratterizzano più il suono Allora, forse ho capito cosa intende chi ha aperto il thread: se facciamo un discorso puramente astratto probabilmente i diffusori sono quelli che danno la maggiore impronta sonora all'impianto. Il problema è che i diffusori non suonano da soli e amplificazioni diverse possono dare risultati molto diversi e quindi anche stravolgere il suono di tutto l'impianto. Per fare un esempio un po' estremo, ricordo che un giorno, in un negozio, mi fecero ascoltare una coppia di LS3/5a (che pure avevo a quel tempo e che sapevo bene come suonavano... a casa mia), inserite in una sala di una trentina di mq. e pilotate da pre e finali monofonici a valvole della Manley da 250 watt ciascuno: con un brano di musica sinfonica mi comparve l'intera orchestra davanti, con tutti gli strumenti al loro posto. La dinamica e i bassi che uscivano da quei wooferini erano qualcosa che mai mi sarei potuto potuto immaginare. Quel giorno capii che era inutile cambiare continuamente diffusori (cosa che però continuai a fare per un certo tempo 😅) se prima non li mettevo nelle condizioni di esprimere il massimo delle loro potenzialità. 2
maxgazebo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @n.enrico Si, sono d'accordo su questo che scrivi, che è il giusto approccio...i diffusori caratterizzano le prestazioni sonore di un sistema, ma vanno messi in condizioni di esprimersi accoppiando il giusto finale adatto a loro
hfasci Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, n.enrico ha scritto: La dinamica e i bassi che uscivano da quei wooferini erano qualcosa che mai mi sarei potuto potuto immaginare... Niente di più vero: le Ls3/5a pilotate da un esuberante e muscoloso amplificatore da almeno 80 - 100 watt per canale possono fornire una prestazione a dir poco esplosiva, difficilissimo trovare qualcosa di più appagante in termini di ascolto domestico.
eduardo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 6 minuti fa, hfasci ha scritto: difficilissimo trovare qualcosa di più appagante in termini di ascolto domestico. Vabbe', mo' non esageriamo 2
hfasci Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Adesso, eduardo ha scritto: Vabbe', mo' non esageriamo Provare per credere: le Ls3/5a possono essere casse normali (ben suonanti), oppure straordinariamente coinvolgenti. Tutto dipende dall'amplificatore cui sono abbinate...
eduardo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Adesso, hfasci ha scritto: Provare per credere: le Ls3/5a possono Non è tipologia di cassa adatta alle mie esigenze. Nel mio ambiente sparirebbero. In ogni caso, le LS sono oggettivamente casse molto limitate.
maxgazebo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 8 minuti fa, hfasci ha scritto: Provare per credere: le Ls3/5a possono essere casse normali (ben suonanti), oppure straordinariamente coinvolgenti. Tutto dipende dall'amplificatore cui sono abbinate... Ma sicuramente...chi non conosce le Ls3/5a...mai avute però, le considero una via di mezzo tra un diffusore vero ed un paio di cuffie 😁
senek65 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 30 minuti fa, hfasci ha scritto: Provare per credere: le Ls3/5a possono essere casse normali (ben suonanti), oppure straordinariamente coinvolgenti. Tutto dipende dall'amplificatore cui sono abbinate... Si ma è del tutto fuorviante affermare che possano correttamente riprodurre pieni orchestrali o chissà quali bassi. Con finali mostruosi i wooferini rischi di farli esplodere. Che poi con certi generi e a volumi adeguati siano diffusori magnifici è noto a tutti.
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @senek65 assolutamente giusto per me - però i piccoli diffusori se ben accoppiati a volte possono sorprendere: mi ricordo ad una fiera qui al melia appunto le piccole rogers con un finale Burmester in una sala direi " enorme" - suonavano in maniera impressionante
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 35 minuti fa, eduardo ha scritto: le LS sono oggettivamente casse molto limitate. Credimi, i limiti ce li abbiamo più noi, e direi giustamente, nel senso che chi mai le prenderebbe per farle suonare in spazi immensi con dietro 10 o 20mila euro di amplificazione? Non sono nemmeno nate per quello, non avrebbe proprio senso. Eppure certe prove un senso ce l'hanno perché ti fanno capire molte cose.
n.enrico Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 https://photos.app.goo.gl/Mw7nBs9N1LkF3Nn78 Spero si veda. Qui siamo nella saletta Audiogram, suonano i piccoli bookshelf ALone col finale PW14 da 140w/ch. (che ho acquistato e di cui parlerò appena lo avrò ascoltato bene). Saletta di una venticinquina di metri quadrati super assorbente. Dinamica e bassi spaventosi. Forse mancava il basso più profondo ma quello che c'era faceva tremare il pavimento.
luckyjopc Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Il finale influisce non quanto i diffusori, mA influisce
maxgazebo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: assolutamente giusto per me - però i piccoli diffusori se ben accoppiati a volte possono sorprendere: mi ricordo ad una fiera qui al melia appunto le piccole rogers con un finale Burmester in una sala direi " enorme" - suonavano in maniera impressionante Ma si, anche io le ho sentite tante volte in show-room bellissimi con collegati finali da sogno...sicuramente sono dei bookshelf che vanno molto oltre diffusori di pari categoria, tutta altra classe, impressionante si, ma quello è...preferisco emozione di un diffusore con woofer da 10-12-15" ed un finale terrestre...altro pianeta, coinvolgimento
eduardo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 9 minuti fa, n.enrico ha scritto: Credimi, i limiti ce li abbiamo più noi, e direi giustamente, nel senso che chi mai le prenderebbe Io credo a quello che sento. Ho un ambiente di 60 mq, ed un paio di JBL 4319 (che adoro e che ero disposto a comprare) non riuscivano a riempirlo di suono. Figuriamoci le LS...... La teoria e gli ascolti superficiali di altri impianti in altri ambienti vanno bene per farsi una idea, ma le cose bisogna ascoltarle a casa propria per poter sostenere delle tesi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora