hfasci Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Ho l'impressione che qualcuno abbia capito male, avevo scritto che le basse frequenze mal riprodotte possono deteriorare le rimanenti frequenze, non che bisogna per forza rinunciare ai bassi per avere un ascolto corretto. Dato che stiamo parlando di finali e dell'influenza che i medesimi hanno sul suono, volevo semplicemente sostenere che, a mio modestissimo parere, per ottenere una riproduzione eccellente su tutta la gamma udibile, è assolutamente indispensabile utilizzare un finale di comprovata qualità dinamica per essere in grado di eseguire efficacemente tale difficile compito. Sempre a mio parere (ma non solo mio) tale eccellente amplificatore sarà probabilmente in grado di far suonare magnificamente casse grandi, piccole, medie, facili da pilotare, ostiche e quant'altro... 1
jedi Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @ascoltoebasta Non mi sembra che ho detto questo. Se si vuole ascoltare con diffusori che hanno una capacità limitata nel arrivare sia a frequenze basse ,e volumi non allineati a tutto il range riprodotto( e reputo per scontato che non abbiano code e distorsioni udibili anche con amplificazioni adeguate),l'illusione della realtà non si potrà mai avere. Poi naturalmente,ognuno di noi si comporta come preferisce.
hfasci Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 A proposito, quale è la misurazione audio che indica la capacità di un impianto di seguire con la necessaria velocità tutte le variazioni dinamiche che si verificano durante un evento sonoro, da quelle minime di un pianissimo o di una voce sussurrata fino a quelle esplosive di un pieno orchestrale?
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, eduardo ha scritto: Credo che questa sia un'altra leggenda, messa in giro da chi - per scelta o per condizionamenti vari - rinuncia ad una buona fetta di frequenze basse Tutto può essere,ma io ne ho conosciuti. Poi non ho detto che si debba rinunciare alle frequenze basse,anzi,quando ci sono i bassi,si devono sentire,ma se si sentono quasi esclusivamente i bassi,per me è un brutto ascoltare,per me.
FedeZappa Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @hfasci quella che mi sembra più vicina a quanto richiesto, per quel poco che ne so, è il test di risposta all’impulso (o step response): https://www.avmagazine.it/amp/articoli/diffusori/442/misure-e-diffusori-il-test-in-batteria_6.html Non è facile da trovare tra le misure dei vari magazine, forse audio review faceva il test. Anche stereo.de: avevo scaricato un articolo a pagamento su dei diffusori di mio interesse, ma non lo trovo più.
eduardo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: se si sentono quasi esclusivamente i bassi,per me è un brutto ascoltare,per me Anche per me, concordo
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 27 minuti fa, jedi ha scritto: Non mi sembra che ho detto questo. Avevo frainteso.
maxgazebo Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @FedeZappa si, giusto...risposta all'impulso, quindi velocità con cui il sistema (finale + diffusori) risponde ai transienti, a segnali con variazione istantanea
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 a mio parere, posto che la capacità di pilotaggio sia adeguata, le differenze tra finali ci sono e si sentono, ma non sono eclatanti come tra sorgenti pre o diffusori. spesso si sent la mano del progettista, d'agostini o pass per esempio, 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora