Membro_0022 Inviato 1 Settembre 2022 Inviato 1 Settembre 2022 Oggi ho aperto il cassettofono dell'impianto "buono", un Sony TCK-950ES cedutomi praticamente come nuovo da un forumer qualche anno fa. La causa dello smontaggio sembrava banale: non identificava correttamente il tipo di cassetta inserito. Riconosceva solo tipo II e IV, mentre le normali cassette al ferro venivano viste come tipo II. Nulla di grave, ho pensato, sarà la solita molletta del sensore ossidata. Tolgo il coperchio e mi rendo conto che per raggiungere i contatti è obbligatorio estrarre la meccanica dal case. Rimuovere la meccanica è facile, il registratore è ingegnerizzato molto bene, basta togliere 4 viti e sfilare alcuni connettori a pettine. Non dico facile come rimuovere una meccanica Studer, ma quasi. L'elettronica audio si trova nella parte destra del case, suddivisa in due schede sovrapposte. Per staccare i connettori delle testine di registrazione e cancellazione va rimossa la scheda di playback, che sta sopra. Poco male, altre 6 viti ed è fatta. Ed ecco la sorpresa: una volta sollevato l'amplificatore di playback, noto subito che alcune piste dello stampato sono funestate da macchie nere. Cosa sono ? Sono segni di CORROSIONE del rame, provocata da alcuni condensatori elettrolitici che stanno perdendo porcherie. La stessa cosa che accade nei "nasoni", per capirci. Inorridito tolgo il fondo per guardare anche la scheda di REC: stessa storia. Nei dintorni di un ben preciso tipo di condensatori, per la precisione degli -->>> ELNA DUOREX rossi <<<--- le piste dei pcb sono tutte corrose. Per fortuna la cosa si è risolta con la sostituzione di una manciata di componenti; già che c'ero ho anche sostituito i "barattoli" dell'alimentazione, i due SMD che stanno sulla scheda del motore brushless e qualche altro ELNA di serie standard che ho trovato in giro sulle altre schede. Nessun danno irreversibile, la piastra è già riassemblata e domani la collaudo prima di rimetterla al suo posto. Ma se non mi fossi accorto di quello che stava accadendo, come sarebbe andata a finire ? - Conclusione: un allarme a tutti i possessori di apparecchi SONY ES. Aprite e controllate la presenza degli ELNA DUOREX rossi, se ce ne sono sostituiteli di corsa. L'anno di fabbricazione stampigliato sul fianco dei miei è 1990, 30 anni non sono pochi ma neppure tantissimi (gli elettrolitici di tanti apaprecchi jap hanno 50 anni e passa, e ancora vanno), stateci attenti che se poi le piste si rovinano diventa un problema serio recuperare l'apparecchio. Ah, dimenticavo: la mancata identificazione del tipo di nastro era causata da una molletta ossidata 🙂 @cowboy ricordo male o avevi un altro cassette simile al mio ? se lo hai ancora, occhio... sono coetanei...
Libra Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Li si trova su tutti i prodotti sony serie ES. dai VTR VHS con l'audio AFM ai CDP serie ES.
corrado Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Ahia, ho un sintoamplificatore Onkyo di circa 22 anni e monta elettrolitici Elna rossi, spero siano di una serie diversa altrimenti mi tocca un lavoraccio.
azn131 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @lufranz @Libra grazie mille per i suggerimenti ragazzi, avendo un integrato TA-F730ES, questa segnalazione non può che essermi utile! Appena posso smonto l'amplificatore e do un'occhiata dentro 😄
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 6 ore fa, Libra ha scritto: Li si trova su tutti i prodotti sony serie ES. Proprio loro, i maledetti ! Metto in programma nelle prossime settimane la bonifica dei due CDP, del pre e del finale. Mica sai se sono anche nel DTC77ES ? Non lo apro da tanto, non ricordo di averne visti ma...
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 5 ore fa, Libra ha scritto: Anche il cdp di oscilloscopio ne è pieno: Me lo porta a Marzaglia, lo prendo "as is" e cercherò di rimetterlo in funzione. Male che vada servirà da meccanica attaccato a un DAC.
pserci Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 7 ore fa, lufranz ha scritto: -->>> ELNA DUOREX rossi <<<--- Si incontrano in molti apparecchi prevalentemente Sony ma anche di altre marche.
ediate Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @lufranz Luca, sai per caso se il CDP X-559ES li ha? 😠
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 31 minuti fa, ediate ha scritto: Luca, sai per caso se il CDP X-559ES li ha? No, ma te lo saprò dire appena apro il mio. Matteo sopra dice che si trovano anche nei CDP, quindi temo che toccherà metterci mano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Settembre 2022 Moderatori Inviato 2 Settembre 2022 10 ore fa, lufranz ha scritto: già che c'ero ho anche sostituito i "barattoli" dell'alimentazione Che valori hanno i due barattoli dell'alimentazione? Li hai cambiati per scrupolo o perché alle misure non ti convincevano? Gli Elna in passato (non ricordo in quali serie prodotte) han fatto più di qualche disastro e senza siano trascorsi decadi su decadi di vita.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Settembre 2022 Amministratori Inviato 2 Settembre 2022 @lufranz luca non dare consigli canaglieschi che portano a snaturare l'intgrità filologica di un apparecchio. se cambi i condensatori, hai un oggetto diverso, nun ce lo sai che ci sono utenti che hanno recuoperato il mitico tuner usato da Noè sulla sua aca per seguir le prvisioni del tempo e che funziona benissimo ancora oggi nonostante pioggia e umiodità? anche tu sei servo della lobby bigcap 2
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Li hai cambiati per scrupolo o perché alle misure non ti convincevano? Sostituzione preventiva. Neanche mi sono messo a misurarli, dopo 32 anni hanno diritto alla pensione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Settembre 2022 Moderatori Inviato 2 Settembre 2022 18 minuti fa, lufranz ha scritto: dopo 32 anni hanno diritto alla pensione che valore e tensione avevano?
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 52 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: che valore e tensione avevano? 2x 5600uF 35V (alimentazione simmetrica) ma non erano ELNA. Di ELNA c'erano due 330uF 25V sulla scheda della logica, ovviamente spazzati via anche loro.
Libra Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @lufranz Non il DTC-77ES ma nel DTC-1500ES sul percorso audio c'è ne sono.
Membro_0022 Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 7 minuti fa, Libra ha scritto: Non il DTC-77ES Bene, almeno quello me lo risparmio 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora