Vintage Room
The room reserved for connoisseurs of the devices that have made history but also the news.
1,409 topics in this forum
-
Nikko alpha 600
by Morgotto- 18 replies
- 280 views
Buongiorno, c'è qualche appassionato che conosce questo finale? Come suona? É affidabile? Lo prenderei tramite uno scambio di apparecchi. Mi perplime il fatto che abbia una ventola di raffreddamento, dovrebbe entrare in funzione solo sopra una soglia di temperatura, sperando che sia silenziosa...grazie in anticipo a chi vorra' intervenire.
-
valvola d'ingresso
by jimbo- 1 reply
- 100 views
Mi rivolgo ai più esperti in tema di ampli a valvole,nel mio integrato Sonic Frontiers la valvola d'ingresso ecc81 è tiepida(insomma rispetto alle altre 2 scalda molto meno), posta al centro rispetto alle valvole driver ecc82,è normale?
-
Thorens TD 135,ha un senso?
by what- 3 replies
- 88 views
Buongiorno a tutti Possiedo già un TD 124 nell'impianto principale ed un bel Pioneer pl 530 nel secondo.A quelli che lo posseggono già,o chi ha la mia stessa curiosità, potrebbe fare parte in pianta stabile in un impianto vintage con buone pretese?Il quesito nasce soprattutto dal fatto che il braccio non è intercambiabile e, soprattutto nella prima serie,lo Shell avrebbe delle limitazioni verso alcuni tipi di testine.E poi, sonicamente cosa dovrei aspettarmi?Come al solito,chi sa parli
-
- 3 followers
- 116 replies
- 3.9k views
ciao a tutti. eh niente, ne e valsa davvero la pena queste poderose kef, rispecchiano il mio modo di ascoltare, basso profondo e massiccio, medioalta da applausi, costruzione solida dopo tantissimi anni dall'uscita dalla fabbrica. . qualche problemino al mobile, tipo che in uno si e un pò scollato l impiallacciatura, ed una vaschetta collegamenti mi da problemi perche ossidata ogni tanto smette di suonare una cassa ma se muovo il cavo riprende.. tute cose che a breve risolvero, perche voglio restaurarle completamente, reimpiallacciando il mobile, e ricostruire le griglie parapolvere, e cosa piu importante un recap al filtro crossover. intanto ho…
-
Aiwa adf 770 problema Idler?
by Hiflex67- 1 follower
- 9 replies
- 186 views
Salve ragazzi..e la terza volta che portò il mio amato 770 aiwa in assistenza e sempre per lo stesso problema..il nastro in avanzamento veloce slitta fa rumore a tratti sembra che si fermi..in play è come se andasse in affaticamento. Se la piastra resta ferma alcuni giorni va una meraviglia ma subito dopo un aver ascoltato un solo lato del nastro ( specie 90m.) rieccoci con il rumore affaticamento in riproduzione ed in avanzamento veloce..neno in ri avvolgimento. Il tecnico mi dice che e l'idler che non essendo più originale provoca questa situazione. Dice che quelli che acquista sulla rete non sono di gomma buona ma quasi plastificanti.. duri..e che quindi dopo un po di …
-
- 10 followers
- 516 replies
- 42.5k views
A pensare che le tante cose raccontate e dibattute sui tuner mi viene proprio una grande tristezza. Come se fossero morti con grande anticipo...
-
Stereorama 2000 De Luxe: eppur si sente. 1 2 3 4
by MixToshiba- 1 follower
- 65 replies
- 1.3k views
Galileo mi perdonerà l'irrispettosa citazione ma questo è quello che ho pensato nell'ascolto di questo integrato degli anni '70, che ha avuto il merito di portare la stereofonia nelle case italiane del ceto medio. Ne ho due esemplari. Questo nei video appartiene a mio zio, allora rinomato avvocato: l'ho interamente ripristinato nella meccanica, e semplicemente accuratamente pulito nella parte elettrica, selettori ed interruttori. Ho poi modificato l'ingresso DIN 5 poli, che nasce con una piedinatura proprietaria di Neotron, in modo da poterlo usare con uscite audio da PC o cellulari. Mi scuserete inoltre i quasi offensivi diffusori di cartone, che accolgono 2…
-
- 18 replies
- 424 views
Usato saltuariamente su un secondo impianto avevo (semi)deciso di venderlo. Lo attacco per mandare qualche prova in vita all'acquirente e mi rendo conto di un leggero di fruscio sul canale destro quando giro la manopola del volume. A manopola ferma tutto ok e canali ben bilanciati. Ovviamente glielo dico e comprensibilmente mi risponde che dovrebbe mandarlo in assistenza, etc...la già non granitica voglia di venderlo si incrina ai primi accenni di trattativa. Che fare? E' complicato e/o costoso pulire? (Eviterei in ogni caso di metterci mano da solo) Meglio lasciare tutto così com'è?
-
Avviso ai naviganti: pericolo vecchi Sugden
by 78 giri- 4 replies
- 299 views
Volevo consigliare ai proprietari di amplificatori Sugden di controllare la presenza di condensatori al tantalio : io li ho trovati nei miei A28 II e A48 III.
-
- 1 follower
- 56 replies
- 1.7k views
Arrivato oggi dalla francia. Questo polveroso e sporco giocattolino credo sia abbastanza raro, non trovo molta letteratura online. Si tratta di una "fonovaligia" Thorens con un TD 184, un amplificatore a valvole con controllo toni e due diffusori. Il venditore ha fatto un ottimo lavoro di imballaggio, anche il coperchio originale ha retto il viaggio. Ancora non ho provato neanche ad attaccare la spina per vedere se funziona . era venduto come "non testato" in quanto manca il cavo di alimentazione,che ha una presa a 2 poli abbastanza inusuale. Ma visto il prezzo irrisorio che ho pagato (veramente poco,credetemi...), ho deciso di correre il rischio.…
-
- 8 followers
- 1.8k replies
- 119.8k views
Carissimi, visto lo spiacevole incidente occorso al Forum, cerchiamo di ricostruire le discussioni che più ci hanno "appassionato-divertito". Io riapro questa, sperando che si popoli nuovamente di annunci esilaranti. Diamoci sotto!
-
- 6 followers
- 171 replies
- 13.7k views
Ricreo questa discussione, sicuramente una delle mie preferite e in cui postavo più spesso. Le immagini che venivano inviate con cassette che giravano e deck in riproduzione erano fantastiche... Come lo era la musica proposta e le caratteristiche tecniche di ascolto della cassetta (Dolby, dbx, hx-pro on o off, modello di deck, modello di cassetta ecc...). Mettete su un nastro e ricominciamo!
-
Manuale di istruzioni Forté Audio Model 2 1 2
by magicaroma- 21 replies
- 583 views
Buonasera, qualche anima buona ha il manuale del pre in oggetto? Dovrei settare la sezione phono e senza è impossibile. Sarebbe sufficiente una foto. Ho provato con hifiengine ma non accettano più nuove iscrizioni. Grazie a tutti e buoni ascolti
-
- 8 replies
- 358 views
Questa la temperatura rilevata sulla griglia di aerazione di un finale Esotec Marantz SM-6 in modalità classe A collegato ad una coppia di Acoustic Research AR92 (diffusori a 4 ohm) con erogazione di circa 20w. a canale, chiaramente a temperatura di regime dopo circa un ora di utilizzo. Un termosifone ad aiutare il riscaldamento domestico in questi giorni che dovrebbero essere i più freddi dell'anno (a fianco del SM-6 si intravvede la griglia di un monoblock Marantz MA5, altro termosifone). Devo a confronto rilevare la temperatura nello stesso "impianto minimalista" dell'integrato Marantz PM-5, con minore potenza di targa, sempre "Quarter A" che penso raggiunga…
-
- 4 followers
- 168 replies
- 9.7k views
Come suggerito dall'amico landrupp,proponiamo questo thread in onore dei nostri Riceiver.Foto, descrizioni,raffronti e quant'altro su questi magnifici componenti,a volte vere e proprie opere d'arte.Qualcuno deve iniziare,e io approfitto.Era diverso tempo che desideravo averne uno,non banale e dall'aspetto gradevole,senza tralasciare l'aspetto del suono.Il primo acquistato poco più di un anno fa: Sansui 3300 anno di fabricazione 1972 è stato oggetto di un'altro thread " Il nostro ultimo restauro",che qui illustrerò rapidamente.
-
Lenco L55S manuale d'uso.
by GasVanTar- 8 replies
- 168 views
Chiedo cortesemente se qualche forumer ha la possibilità di fornirmi indicazioni sulle varie regolazioni del giradischi in questione, grazie.
-
- 32 replies
- 967 views
Come da titolo vorrei rifare il pannello frontale ad un preamplificatore (un Music Reference RM5) cui qualche criminale ha pensato di tagliare le estremita'... L'ideale sarebbe trovare qualcuno che faccia il pezzo ed anche le serigrafie per evitare di spedire due volte. Avete qualche suggerimento?
-
Jadis j1
by Fabri45- 1 reply
- 173 views
Qualcuno conosce questa meccanica cd?
-
Piccoli italiani ed altri...scomparsi o dimenticati 1 2 3 4
by JureAR- 1 follower
- 67 replies
- 3.8k views
Spero di suscitare interesse e portare ad emergere i piccoli costruttori, nonché "pezzi" che normalmente non si vedono o di cui si conosce poco o nulla. Inserisco le foto di miei piccoli ampli, inizio con due esemplari del costruttore Ortophonic, Milano. Il primo: SO9-M, databile dalle valvole all'interno tra il '64 e '65, minimale (25 cm la larghezza senza cabinet) e di splendida costruzione e fattura. Secondo è il successivo Ortophonic ST03/A a transistor, probabilmente anni '67, quasi un dual mono, dimensioni leggermente maggiori di quello sopra, splendida fattura anche in questo caso, il cabinet sembra più economico del fratello le s…
-
Consiglio Finale 3-400€ 1 2
by Pepito- 1 follower
- 28 replies
- 1.2k views
Ciao a tutti, sono felice possessore di un impiantino vintage così composto: Ampli Luxman l45 Cd marantz cd52 vitaminizzato con scheda valvolare da un signore ligure Piatto Technics 1500 Casse Canton karat 300. Attualmente ho il Lux in assistenza poiché il canale sin andava pulito, e sto usando un ampli secondario, un Nad c352, che suona bene con la catena sopracitata. Ma come sapete bene, la scimmia è sempre lì che bussa, e così ho preso in rete un Pre Luxman c120a ad un prezzo buono direi (200€). La coppia Pre Lux e finale Nad (utilizzando lo stadio finale) mi piace, ma forse terrei il Nad da solo come impianto secondario.…
-
Upcoming Events
-
04 February 2023 08:00 PM
0Galleria Borbonica, Via Domenico Morelli, 61, 80121 Napoli NA, Italia
Il concerto al buio è un esperienza sensoriale unica al mondo.
Una morbida luce accoglie il pubblico, le luci pian piano calano fino a raggiungere il buio più totale.
La capacità comunicativa della musica, unita al viaggio sensoriale nel buio assoluto, fanno di questo concerto un evento unico. Ascoltare in questo modo la musica porta a stravolgere l’uso comune dei sensi; la perdita dei nostri abituali punti di riferimento ci consentirà di scoprire altre sensazioni e sperimentare nuove condizioni di ascolto.
Data: 4 febbraio 2023
Ora: 21:00
Ingresso: via Domenico Morelli 61
L'evento avrà una durata di 1 ora e 15 minuti. 30 minuti saranno riservati alla visita guidata, mentre 45 minuti al concerto.
Abbigliamento consigliato: Munirsi di felpa\giubbino per la fresca temperatura della Galleria e scarpe comode.
Musicisti
Edo Notarloberti Violino
Luigi Rubino Pianoforte
Musiche di Edo Notarloberti
Per info e prenotazioni: mail@galleriaborbonica.com
-
10 February 2023 05:00 PM
0Laziosound 2023, Compose Your Dream. Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione Lazio.
Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaldia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.
Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35
Dopo aver coinvolto nelle prime edizioni 5000 artisti, finanziato più di 30 produzioni musicali, 50 tra concerti e tour in Italia e all’estero, e dopo 3 edizioni del campus e 2 del festival ai piedi del Castello di Santa Severa, nel 2023 torna LAZIOSound, il programma della Regione Lazio a sostegno della musica under35 che da 4 anni si articola sull’intero territorio regionale tra avvisi pubblici dedicati agli operatori della filiera, eventi live, concerti, masterclass, produzioni e un percor-so di selezione delle eccellenze musicali chiamato “LAZIOSound Scouting”.
Sei le categorie coinvolte - Jazzology, Urban Icon, Songwriting Heroes, I Love Mozart, God is a Producer e Borderless - per una call che vuole raggiungere capillarmente l’intero territorio regionale, valorizzandone risorse e creatività nel segno della musica, a prescindere dal genere e dalla radice culturale, andando a scandagliare il territorio, intercettandone tendenze, suoni e novità. Ai giovani artisti appassionati di Jazz, Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive, groove, in-terplay, fraseggio, genio e sperimentazione è dedicata la categoria jazzology, mentre alle più con-temporanee tendenze del Rap, R&B, Trap, Urban è riservata Urban Icon, dove potranno iscriversi e sfidarsi gli artisti dalla penna veloce e dalle rime taglienti.
https://laziosound.regione.lazio.it/
-
01 April 2023 07:00 AM Until 02 April 2023 04:00 PM
0MILANO HI-FIDELITY 2023
1 e 2 Aprile 2023
ENTRATA GRATUITA
info: https://www.milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it/Milano_2023_index.html
https://www.youtube.com/watch?v=UmSHrsVrSyY
-