appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 I particolari che principalmente incidono sul suono di un altoparlante, a prescindere dalle caratteristiche generali di progetto, sono: smorzamento e rigidità delle membrane, risonanze delle cavità, non linearità magnetiche, compressione termica. Smorzamento e rigidità sembrano essere qualità governate della famosa legge della fisica nota come "legge della coperta corta", dunque la sfida, in particolare per i woofer, è quella di identificare un materiale costruttivo che consenta di ottenere una membrana sufficientemente rigida, abbastanza smorzata e che vada gradualmente in breakup per la migliore transizione con il midrange. Cosa ne pensate? In base alla vostra esperienza, avete un materiale preferito? In foto: forse il primo woofer con membrana non a base di cellulosa, il mitico KEF B1814 con cono in polistirene rivestito fronte/retro in alluminio.
oscilloscopio Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Personalmente apprezzo molto il Bextrene, ho le RAM 150 che montano questo tipo di woofer e mi piacciono parecchio, peraltro ho ascoltato anche altri diffusori con questa tipologia di membrana sui woofer (Kef e B&W) e mi sono piaciuti molto anch 'essi. 1
magicaroma Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Per esperienza personale buono l'alluminio (Thiel), un po' meno la ceramica (Avalon), ma alla fine ho scelto cartone e polipropilene (JBL e Snell). Ovviamente generalizzando 1
Look01 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 8 ore fa, appecundria ha scritto: Cosa ne pensate? In base alla vostra esperienza, avete un materiale preferito? L'attuale in fibra di carbonio trattato con nanographene rispetto ai tradizionali che ho avuto performa decisamente meglio con un bel basso preciso e asciutto come personalmente preferisco. 1
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @appecundria Purtroppo Woofer è generico, in un due vie deve arrivare almeno a 2khz, in questo caso la scelta del materiale è più difficile. Per esempio, in un Sub, l'alluminio ha una rigidità gradita, al breakup però è più fastidioso. Conta tanto anche la dimensione per la scelta, un cono più piccolo è più rigido di uno grande a parità di materiale. Conta molto anche come industrialmente risolvono il problema, una membrana in ceramica, non è in "ceramica". La carta per esempio è ottima, ma i trattamenti son molto diversi e suonano in maniera diversa. 1
jakob1965 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 io mi trovo estremamente bene con le canton ref 7K i coni dei woofer e midrange sono di alluminio trattato poi superficialmente con ceramica e tungsteno - non conosco il processo industriale per ottenere queste membrane oserei dire in materiale composito - posso immagine delle spalmature in determinate condizioni avrà Canton delle macchine per costruire queste membrane o ci sarà uno specialista in queste lavorazioni?
appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 40 minuti fa, jakob1965 ha scritto: non conosco il processo industriale Dovrebbe essere stato usato il procedimento elettrochimico che trasforma la superficie dell'alluminio in ossido ceramico dell'alluminio, sarebbe quella polvere che si usa per sabbiare. Potrebbero anche farlo in casa. 1
alberto75 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 6 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Personalmente apprezzo molto il Bextrene Anche i miei nelle ESS AMT 1C dovrebbero essere in bextrene. Molto soddisfatto! 1
Dufay Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Vista la quantità enorme di tipi di materiali diversi attualmente esistenti si può dire che un materiale o una tecnologia "principi" non esistano. Esistono altoparlanti più o meno buoni. 1
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 9 ore fa, Dufay ha scritto: materiale o una tecnologia "principi" non esistano. Ma infatti, vorrei sapere solo le vostre esperienze. Tu sicuramente ne avrai tante da raccontare.
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @appecundria possiamo però provare a dire a livello teorico la membrana come dovrebbe essere - ci provo: a) molto leggera (per non modificare e perturbare eccessivamente con la sua inerzia il moto della bobina) b) molto rigida - deve muoversi interamente all'unisono e questo lungo tutto l'arco delle frequenze di progetto c) se è vero che il rendimento è basso, molta energia elettrica va in calore - quindi la bobina in movimento si scalda - una membrana che non accumula calore e che lo cede subito all'ambiente penso sia ideale
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: una membrana che non accumula calore e che lo cede subito all'ambiente penso sia ideale È la c.d. compressione termica (anche detta di potenza). Investe soprattutto il rame ma anche la membrana. Se metallica può aiutare a smaltire verso l'esterno il calore della bobina. È uno dei vantaggi dell'usare due driver più piccoli al posto di uno solo più grande, surriscaldano meno.
Membro_0020 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Carta per me: alla fine mediamente mi piace di più.
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 3 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ma infatti, vorrei sapere solo le vostre esperienze. Per te faccio una porcata, spero non si arrabbi l'autore ne i moderatori. i materiali hanno caratteristiche fisiche diverse: peso, rigidità, smorzamento interno ma anche la stabilità rispetto alla temperatura e la possibilità ad essere incollati con altri materiali.. la carta è la più leggera, il polipropilene è appena più pesante, l'alluminio e il più pesante. Per un woofer ad alta efficienza si sceglie la carta e la si abbina a un rim in tela (più leggero). Il polipropilene è molto buono, come smorzamento interno, ma, come tutte le plastiche, soffre la temperatura L'alluminio è pesante, molto rigido, ha una banda passante definita ma soffre di break up violenti. In campo professionale viene usata esclusivamente la carta eventualmente trattata (non perché suoni meglio ma per funzionare all'aperto). Sempre a causa dell'ultravioletto per applicazioni in esterno non si usano rim in gomma e tanto meno in foam. Nel campo HiFi gli altoparlanti sono utilizzati al chiuso e possono essere meno efficienti quindi i materiali possono essere scelti con maggiore attenzione alla qualità. I materiali impiegati sono molti a partire dai composito quali il roacell fino al diamante per i tweeter. Molti come la ceramica ed il titanio sono in realtà cono di alluminio con un deposi. o di ceramica o titanio. Si dovrebbe scegliere quello che serve ma, spesso, si fanno delle scelte "esotiche" solo per distinguere i propri prodotti dalla concorrenza o per giustificare i costi. Il materiale del cono è importante ma, in un altoparlante, conta la sinergia tra le parti. Mettere il miglior cono con il miglior rim, con il miglior supporto bobina... non è la strada più conveniente. di scanspek in carta ne ha usato solo uno (il 15w nel 2004) poi ne ho provato altri ma ho preferito i Seas in Allumino-Magnesio e in Alluminio sia per i bassi (8") che per il mid-woofer da 7". Ho provato anche i woofer in ceramica della SB che costano meno degli accuton (provati anche quelli) ma costano meno e suonano molto bene (ho provato il 4", 5" e 7"). Ho provato il mid-woofer in Rohacell che mi ha deluso molto. Ho usato carta, polipropilene e CURV. Per le basse frequenza il migliore per me è l'alluminio. In gamma media dipende anche da quanto in basso puoi tagliare il tweeter. La prima generazione di altoparlanti in alluminio della Seas presentavano rotture intrattabili. La situazione è molto migliorata con le generazioni successive ed in particolare con la serie Excel (che ho cominciato ad adoperre OMISSIS dove gli E15 hanno surclassato i 15w della Scanspeak). 2 1
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Coltr@ne mi pare un intervento molto interessante
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 22 ore fa, appecundria ha scritto: Cosa ne pensate? In base alla vostra esperienza, avete un materiale preferito? Io conservo un buonissimo ricordo del suono delle mie vecchie T+A Criterion TCi 3r, con coni in fibra di carbonio,vero è che il suono risultante doveva molto ad una trasmission line molto curata.
speaktome74 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Polimetilpentene TPX è anche molto bello da "vedere" . Mi hanno sempre affascinato quei woofer da 7-8 pollici che lasciavano intravedere il cestello ecc.. Oggi mi sembra poco utilizzato.
appecundria Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 42 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per te faccio una porcata Porcheggia più spesso 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora