Webby Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Buongiorno a tutti, a volte mi viene la voglia di provare un giradischi sentire la differenza di suono rispetto alla musicale liquida o cd, ma considerando che ho pochissimi LP, regalati, mi stavo chiedendo che differenze ci sono nell'ascolto tra un LP e la sua digitalizzazione, ipotizzando che sia fatta bene. Mi farebbe piacere leggere delle vostre esperienze e opinioni… Grazie!
PippoAngel Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Dipende tutto da cosa utilizzi per “digitalizzare” … - fine anni 90 ed inizio secolo: uscita REC del pre verso un masterizzatore, poi rippaggio del cd ottenuto, risultato mediocre - 2005/2010: uscita REC verso masterizzatore Tascam, risultato migliorato - 2015-16: uscita REC verso Cocktail X40: utilizzando il formato 24/192 risultato “decoroso”, formato 24/96 risultato buono - 2017: uscita REC verso Tascam DA 3000 (se ben ricordo, registrava su una schedina sd): formato 24/96 risultato ottimo Questa è la mia storia: ho digitalizzato circa 300 dei miei LP (visto il “lavoraccio” di separare il “file unico” ottenuto nei diversi brani e poi taggarli ho fatto una selezione “feroce” dei dischi, anche perché nel frattempo avevo riacquistato i relativi cd …). Fino al 2015 la parte analogica vedeva un giradischi Technics con testina Shure, Stanton, poi è arrivato un Gold Note Giglio con testina Machiavelli e con il Tascam ho “rifatto” tutto il lavoro (ma ormai ero in pensione!!!). 1
Webby Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 @Pippo87 ti ringrazio Pippo! Mi sembra quindi di capire, non vorrei entusiasmarmi troppo in fretta, che si riesca poi a riprodurre quella che in molti mi hanno raccontato come la magia del vinile? Ovviamente non tenendo conto del fascino e del rituale che vanno persi.
otellox Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 io ho usato una attrezzatura basica una scheda audio esterna a 24/96 risultato dignitoso ma dopo una decina di riversamenti mi sono rotto le balle e continuo ad ascoltare gli LP. il divertimento e' assicurato nella digitilizzazione ma poi subentra la noia dell'operazione e quindi ho definitivamente rinunciato 1
appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @Webby in sostanza è una doppia conversione, prima ad e poi da. Mentre i da per uso home sono ormai perfetti anche in fascia low cost, lo stesso non può dirsi per gli ad. Esistono però dei doppi convertitori ad / da per home studio che a buon prezzo fanno il loro porco lavoro. Eviterei i phono con USB integrato. Secondo me, con un po' di prove e smanettando con un software di acquisizione tipo Audacity puoi fare delle ottime digitalizzazioni. 1
appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 46 minuti fa, Webby ha scritto: riprodurre quella che in molti mi hanno raccontato come la magia Naturalmente hai già un giradischi, vero? Altrimenti c'è una soluzione.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 2 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Settembre 2022 Digitalizzare gli LP è come il porno per corrispondenza, per chi si accontenta, è un ottimo ripiego.. 😆😎😂 2 1 2
rock56 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: con un software di acquisizione tipo Audacity puoi fare delle ottime digitalizzazioni Confermo, io a fine anni '90 avevo iniziato a digitalizzare dei vinili: uscita rec entrata scheda audio pc in formato WAV. L'editing è una bella lavorata: io ripulivo anche dai vari rumori... Poi mettevo su CD . Il risultato era buono, ma eravamo agli inizi...😁
Gaetanoalberto Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Da non audiofilo, ho un dubbio: riverso il vinile in digitale per cercare di ottenere un file che ne mantenga ogni sensazione d’ascolto. L’obiettivo è l’ascolto, o preservare il brano dal potenziale decadimento del supporto ?
rock56 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 54 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: L’obiettivo è l’ascolto, o preservare il brano dal potenziale decadimento del supporto ? Io lo facevo per recuperare dischi un po' "andati": allora non c'era ancora la rete dove si acquistava, però c'erano i negozi!😎 Tutti quei "recuperi" sono poi stati sostituiti con altri LP trovati intonsi nel tempo...
n.enrico Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Mentre i da per uso home sono ormai perfetti anche in fascia low cost Mah, io qui un bel imho minimo minimo ce lo avrei messo.
appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 28 minuti fa, n.enrico ha scritto: imho Ma sì dai, perfetti per l'uso in questione. Divertirsi a digitalizzare vinili. Non serve la Lamborghini per accompagnare la moglie all'Ikea 🙂
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 2 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Settembre 2022 @Gaetanoalberto l'obiettivo è l'ascolto nonché lo scambio tra collezionisti. Il vinyl to digital ripping è una moda dilagante, c'è gente che impiega setup di livello stratosferico, rippa vinili rari e li condivide in rete. Vuoi sentire una prima stampa dei Beatles suonato su Oracle Delphi? Vuoi sentire il migliore disco di violino di sempre, Kyung Wha Chung che suina Bruch su LP12 Valhalla? Oggi puoi 🙂 1 2
Coltr@ne Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: suina Rimetti a posto la tastiera di Cactus che è geloso, grazie
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 10 ore fa, Webby ha scritto: che si riesca poi a riprodurre quella che in molti mi hanno raccontato come la magia del vinile? Non capisco: la “magia” del vinile deve essere raccontata dagli altri? Ma tu cosa dici? Perché se non l’hai mai sentita tu … cosa stai cercando? 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: L’obiettivo è l’ascolto, o preservare il brano dal potenziale decadimento del supporto ? Il mio obiettivo iniziale era portarmi in giro la mia musica quando viaggiavo in macchina … infatti avendo la macchina aziendale, che veniva cambiata spesso, mi sono ritrovato rapidamente senza riproduttore di cassette!!! Quindi una cosa molto “terra terra” … ed il masterizzatore era lo strumento ideale per questo! Da lì è incominciata l’odissea 🙂 ma devo dire che mi sono divertito!
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @otellox la parte più “pallosa” è la separazione delle diverse tracce e la taggatura: io ho lasciato molti dischi con un file per lato ( LatoA e LatoB) tanto quando metto un album ascolto quasi sempre tutto senza “saltabeccare” qui e là … l’operazione di digitalizzazione in sè non è pallosa: ascolti il disco e contemporaneamente ottieni un file (waw o flac) per lato (volendo se metti in pause il digitalizzatore puoi ottenere un file solo per tutto l’album)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora