newton Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Abbiamo dormito comodi con il gas russo a basso prezzo, la protezione militare americana (forse gratis?) e ora è suonata la sveglia...è semplice. garçon l'addition
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 minuti fa, newton ha scritto: Guardate che putin ce l'ha con l'europa, non con l'america. E' preoccupato allo stesso modo se non di più, dalla NATO, la cui capofila si chiama USA.
newton Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: Ci vogliono le centrali nucleari !!! i francesi su 56 ne hanno ferme 32 mi pare, non è banale.
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 minuto fa, newton ha scritto: i francesi su 56 ne hanno ferme 32 mi pare, non è banale. Perchè hai quotato me???? non ho scritto io che ci vogliono le centrali nucleari. Per me è la "non soluzione". 1
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 4 minuti fa, newton ha scritto: i francesi su 56 ne hanno ferme 32 mi pare, non è banale. Le stanno riattivando.
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @qzndq3 @qzndq3 dovrebbero mettere i cuoricini tra le reazioni (e anche insegnarmi come si rimuove una doppia citazione...) ❤️
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: insegnarmi come si rimuove una doppia citazione... Un doppio post?
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: non ho scritto io che ci vogliono le centrali nucleari. Per me è la "non soluzione Purtroppo in un sistema.dove la fiducia scarseggia è tutto difficile: nell'immediato miracoli non se ne fanno, ma pensando finalmente ad una strategia di lungo periodo mai iniziata, eolico, solare e nucleare forse potrebbero essere combinati. Ma qui si salta di fiore in fiore da tempo. Per l'energia, e non solo, nun se po' fa!
wow Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 22 minuti fa, qzndq3 ha scritto: preoccupato allo stesso modo se non di più, dalla NATO, la cui capofila si chiama USA. Mi permetto di contraddirti. È preoccupato di possibili contagi democratici e libertari per la Russia. Più che per la NATO (per le nuove guerre non conta più granché avere il nemico lungo 4000 km di confine anziché 3500) era preoccupato della 'deriva' democratica dell'Ucraina e, probabilmente, sarà stato anche convinto degli sproloqui degli ideologi suprematisti che vedono nelle democrazie debosciate occidentali qualcosa che potrebbe minare lo spirito avvinazzato (avvodkato pare brutto e qualcuno potrebbe offendersi) di tanti russi. 1 1
qzndq3 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 4 minuti fa, wow ha scritto: era preoccupato della 'deriva' democratica dell'Ucraina Certo, è palese, ma il ruolo della NATO e degli USA non è assolutamente secondario. IMHO
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Un doppio post? Mi succede spesso che, nel citare un forumer, raddoppio involontariamente e non riesco a cancellare... vedi sopra il doppio qzndq3
ferdydurke Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Un articolo pubblicato su finanza on line: https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/leredità-geopolitica-di-mikhail-gorbachëv-luomo-onesto-del-quale-la-storia-si-è Purtroppo non ci si rende conto che il declino economico dell'Europa, legato alle sanzioni imposte dagli USA e supinamente accettate dai governi occidentali avrà conseguenze devastanti non solo economiche, ma anche politiche…i partiti sovranisti e fascisti avranno gioco facile a conquistare il potere nei paesi più importanti della UE (vedi Italia e Francia) e altrettanto facilmente porteranno alla rovina l'Unione. Con un euro ormai svalutato rispetto al dollaro e con una prospettiva economica agghiacciante l'Europa è già finita con grande gioia di Russia e USA. Comunque il primo errore è stato l'ingresso dei paesi ex-URSS il UE e nella NATO… 1
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 7 minuti fa, wow ha scritto: preoccupato di possibili contagi democratici Concordo. I Russi non sono così diversi dai vicini dell'Europa dell'est, magari possono essere meglio, ed il popolo russo, svincolato dai Dugin che lo riportano indietro, ha tutte le potenzialità necessarie. Certo, il vento ungherese non è il massimo, ma gli altri paesi sono diventati piuttosto saldamente legati all'occidente. La Russia è l'ultimo, grande, passo. Con l'approccio alla democrazia e migliorando la classe dirigente, potrebbe diventare un paese veramente grande.
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @ferdydurke Non so, in questo abbiamo visioni diverse. Per carità, la prossima vittoria della dx in Italia potrebbe darti ragione. Anche gli ultimi discorsi della Meloni fanno sperare.poco. Risuonano le trombe dell'è colpa della UE, simili a quelle dell'è colpa del PD. Magari invece, con questa prospettiva, stiamo autorealizzando le profezie negative che altrimenti si potrebbero frenare.
P.Bateman Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: Con un euro ormai svalutato rispetto al dollaro e con una prospettiva economica agghiacciante l'Europa Con l'euro che valeva 0,80 dollari l'economia andava benissimo. Il corso delle valute non è direttamente correlato al ciclo economico, a volte succede l'inverso ( vedi 2011 con la crisi del debito sovrano di alcuni paesi EU e € a 1,60 contro $).
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: i partiti sovranisti e fascisti avranno gioco facile a conquistare il potere nei paesi più importanti della UE (vedi Italia e Francia) e altrettanto facilmente porteranno alla rovina l'Unione. La cosa è capitata aldilà della questione gas. E i sovranisti sono j migliori amici di Putin che, a questo punto, non è possibile lasciare vincere sotto alcun punto di vista. Se saremo capaci di un minimo di sacrificio nel risparmio energetico potremmo usare questa occasione per fare un salto in avanti. Meno riscaldamento file delle case, negozi e uffici, risparmiare un po'di acqua calda e cucinare la pasta con meno gas sono cose a portata di mano, e l'inverno lo si passa con le riserve piene, non lo possa la Russia però senza venderci più l'unica cosa che ha Se poi si arriva al prezzo bloccato le conseguenze industriali possono essere molto limitate. Insomma, è un momento difficile ma non è il caso di calarsi le braghe, secondo me
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Insomma, si è anche detto che l'euro forte non favorisce le esportazioni, e che la lira ci consentiva il vantaggio competitivo della svalutazione. St'euro è sempre malvisti, per motivi uguali ed opposti. 1
Messaggi raccomandati