aleniola Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 3 ore fa, Bibolo78 ha scritto: ma se ipoteticamente si trovasse allo stesso prezzo +/- un rme adi 2 e un t+a dac 8 voi che cosa fareste? Probabilmenre T+A
Bibolo78 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 Ci sono risposte discordanti comunque
PippoAngel Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @Bibolo78 come è normale che sia … ognuno ha le sue esperienze e perciò il suo parere: fossero tutti univoci ci ritroveremmo tutti lo stesso impianto ….
fabbe Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Tranne per qualche raro pezzo nato durante l'eclissi solare lascerei il vintage ai nostalgici. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Settembre 2022 Amministratori Inviato 9 Settembre 2022 @fabbe i grandi dac del pasato sono pochi e molto costosi, ma esckusi questi, che si contano sulle dita di una mano, (levinson 30.6, accuphase 9, spectral 2000 e poo altro9 sono d'accordo con te, se serve un dac per lo streaming meglio un prodotto eecente anch usato (i prezzi dei dac usati son in caduta libera trnni i mostri da collezione9
CDJ Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @Bibolo78 Possedendoli entrambi (T+A DAC200 e RME AD2 Pro) sicuramente T+A.
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 11 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2022 @Bibolo78 Il 8/9/2022 at 00:26, Bibolo78 ha scritto: Ci sono risposte discordanti comunque Le risposte sono discordanti in parte perché rispondono a quesiti diversi. Partiamo dall’inizio: a differenza di amplificatori, diffusori, cuffie e giradischi, la tecnologia digitale ha fatto enormi passi avanti (così non scomodo Pasolini e sono chiaro, mi pare) anche nel settore audio. Non è solo questione di formati HiRes o MQA, ma sopratutto della modalità di “fruire” la musica digitale medesima, e mi riferisco allo streaming di alta qualità e dal costo modesto. I DAC di fine anni ‘90-inIzio 2000, quelli blasonati dai grandi nomi (Mark Levinson, Accuphase, Theta, e via discorrendo, suonano in maniera ancora eccellente se usati “attaccati” ad una buona meccanica CD e possono eguagliare i DAC più recenti usati la stessa maniera. Lo dico per esperienza, in quanto ho a casa un DAC Theta Pro e lo uso con la mitica meccanica TEAC VRDS (solo meccanica): quel DAC suona, usato in questo modo, non dissimile al mio recente DAC Schiit Yggdrasyll. E però, però tolgo il CD e faccio partire, dello stesso album, per dire Kind of Blue di Miles Davis, una versione in streaming e recentemente rimasterizzata in HiRes … ecco che lo Schiit lascia al palo il DAC Theta. E letteralmente al palo nel senso musicale, perché l’Yggy ha maggiore dinamica, maggiore definizione e correttezza timbrica, perché ha un suono di qualità “analogico” senza i difetti del vinile, e poi per la quantità di informazioni spaziali che ti consentono di identificare Miles Davis (sì, lo so, la prima edizione di quell’album era in Mono….e infatti così è sul vinile di mio padre che ho in casa… ma in streaming si può ascoltare in HiRes anche la versione Mono, se vi aggrada..). Lo dico avendo in casa anche un lettore SACD/DAC Accuphase Top level… eppure anche per l’Accuphase vale questo tipo di obsolescenza…rispetto alla Schiit Yggy, che pure costa dieci volte meno. Posso usare un paragone più chiaro? Quando mio padre aveva preso un TV al Plasma da 40 pollici ricordo che il venerdì passavo a prendere una cassetta da BlockBusters e si vedeva un film con gli amici… rimanendo tutti a bocca aperta per la qualità… per dire il primo film del secondo ciclo di Star Wars La Minaccia dei cloni… Poi arriva Disney Plus, che con una cifra mensile pari alla metà del costo della cassetta VHS in affitto per due giorni, ti offre quel film in HD 4 K. E allora su un TV Samsung 75 pollici 8K, pagato la metà della metà di quanto mio padre aveva pagato la TV a plasma, adesso vedo quel film con una qualità video (e audio!) che …in confronto quanto visto sulla TV a plasma diventa “il passato”…perché meno vivido, meno reale, meno tridimensionale… Non so se mi sono spiegato…. 2 1
davenrk Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @SimoTocca io ho ancora un plasma Panasonic 42 pollici e guai a chi me lo tocca 😉 Il tuo è un bel commento articolato. Ho una mezza idea in testa di prendere, sia per giocare un po' visto che lato diffusori e amplificazione sono a posto per un bel po', una meccanica moderna e un DAC vintage con le contropalle. Fatemi capire, per battere un Mark Levinson 35 abbinato ad una meccanica nuova di oggi (uso solo CD), cosa bisognerebbe prendere come DAC nuovo?
fmr59 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @SimoTocca concordo al 100%. Con cd le differenze si riducono ed un buon dac del passato suona al pari di un buon dac del presente. Ma se passi alla liquida allora non c’è storia. Per esempio, il mio dac sonnet morpheus (probabilmente analogo al tuo) suona molto meglio, per naturalezza, timbro, scena, di dac un po’ più vecchi, come quelli nei lettori cd accuphase di costo (al loro tempo) molto maggiore.
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 1 ora fa, fmr59 ha scritto: il mio dac sonnet morpheus È un DAC eccellente che davvero ti fa avvertire tutta la differenza che c’è con il digitale “vecchio”… e ahimè, per i vinilisti, anche col vinile! Perché fa capire come mai, negli anni ‘80, ci si lamentava del vinile…per il wow & flutter, gli errori di tracking del braccio (solo un braccio tangenziale non fa errori..), la necessità di compensare la spinta centrifuga sulla testina… e poi i graffi, l’usura e sopratutto… il fruscio nei pianissimi! Che se uno ascolta il Prelude apres midi d’un Faune di Debussy, con il pianissimo iniziale dell’assolo di flauto… ecco, gli passa la voglia di ascoltare il vinile per un pezzo (specie se è uno che frequenta almeno due volte la settimana le sale da concerto…come me..). Un file HiRes (almeno 24/96) con un eccellente DAC dal costo “umano” (beh, non è che il Morpheus te lo regalano… ma come hai detto costa molto molto meno dei CD Player di qualità… e ti dá un suono così superiore… che …rizzati!) e rischi di smettere di ascoltare tutto il resto! Questo è il rischio… che all’inizio un po’ mi spaventava… perché pensavo che i file HiRes in streaming fossero “limitati” e riguardassero solo album appena usciti! Invece ..altro che limitati! Nel giro degli ultimi 4 anni è uscita la discografia completa Sony di Leonard Bernstein per la Sony a New York… decine di album degli anni ‘60 che suonavano male in vinile e in CD e che adesso “volano”… e così moltissimi titoli per Karajan, Abbado e Muti e compagnia cantando… e ogni settimana, dico e sottolineo, ogni settimana, decine di nuove uscite in HiRes sia di vecchi e gloriosissimi album rimasterizzati (dagli album dei Queen e dei PinkFloyd rimasterizzati a 24/96 ai mitici Beatles e Dire Straits, dal Progressive italiano anni ‘70:tipo le Orme in 24/96 a Lucio Dalla…non solo quindi l’ultimo album dei Maneskin! E poi album, decine e decine di album di Miles Davis e Coltrane e Monk… e …insomma!!), sia di tutti i nuovissimi album appena usciti, ormai quasi tutti in HiRes, di qualunque genere Pop, Rock,Eletronica,Jazz, Tecno, Folk, Classica, Opera, Corale…. Il rischio adesso è quello, semmai, di perdersi in tutta questa abbondanza… al costo di mezza tazzina di caffè espresso al giorno…!! Che altro dire…? 1 1
SimoTocca Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Il 11/9/2022 at 20:52, davenrk ha scritto: io ho ancora un plasma Panasonic 42 pollic Premetto che mio fratello ha lavorato molti anni per la Panasonic (mio padre alla Sony) e che non sono un esperto in materia TV, ma mi è stato spiegato che il punto fondamentale è il software di decodifica per il digitale, software che condiziona la naturalezza dei movimenti, la luce e il buio, e… in pratica condiziona tutto! E il software che si rinnova diventa poco compatibile con hardware vecchi. Per dire… a me è toccato cambiare, il mese scorso, il mio eccellente iPad Air Apple e prenderne uno nuovo perché il software non si poteva più aggiornare e in poco tempo è diventato difficile leggere il quotidiano a cui sono abbonato, le riviste HiFi americane a cui sono abbonato, il New England Journal of Medicine, il cui abbonamento mi costava più di 120 euro all’anno e che ..era diventato inutile perché non c’era modo di scaricare le riviste! Ecco… se con il TV al plasma, se è vecchiotto dico, ci vedi una bella videocassetta probabilmente la vedi meglio che sul mio Samsung QLed 8K del 2021…. Ma se ci metti su un film in streaming, in 4 K… ecco penso proprio che la qualità globale dell’immagine sia ahimè parecchio più bassa sul Panasonic. Ovvio che se è un TV a plasma recente il discorso cambia… Ma qui si parlava di DAC degli anni ‘90 e di TV con almeno 20 anni di vita… e in questo caso il paragone regge e mi pare assai chiaro…
davenrk Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @SimoTocca si certo in fatti il mio plasma è più recente, del 2013, era un hd ready, nemmeno full hd, ma si vedeva meglio dei full hd di altre marche. Sui DAC vintage-moderno...io per ora sono fermo al lettore cd, anni fa (2014) feci una prova a casa mia, un amico portò un dac che costava nuovo sui 5.000 euro...un altro sui 3.000, beh il mio lettore cd suonava decisamente meglio x me, molto più naturale e meno digitale dei dac con la liquida (ho un YBA CD2 classic), oltre che più raffinato e corretto timbricamente. Dal 2014 sono passati ben 8 anni, le cose nel mondo digitale sono cambiate molto immagino, quello che mi ha sempre un po' "bloccato" nell'approfondire ulteriormente è l'obsolescenza dei dac moderni, anche se puoi fare buoni affari nell'usato, certamente.
PippoAngel Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 9 minuti fa, davenrk ha scritto: quello che mi ha sempre un po' "bloccato" nell'approfondire ulteriormente è l'obsolescenza dei dac moderni, ??? Obsolescenza ?? Abbiamo impiegato 40 anni per passare da 16/44 ad iniziare a vedere qualcosa 24/192 e la transizione non è ancora finita, nel senso che ci sono ancora tante uscite in 16/44, 24/44, 24/48, le “vere” uscite a 24/96, 24/192 sono ancora poche …. io non vedo proprio nessuna obsolescenza …
davenrk Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 47 minuti fa, Pippo87 ha scritto: ?? Obsolescenza ?? nel senso che un DAC pagato 5.000 euro nuovo nel 2014, quanto può valere oggi?
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2022 Amministratori Inviato 13 Settembre 2022 con llo streaming, molto più comodo usare, spendendo anche relativamente poco, un dac recente che ha magari connessioni digitali svariaate, ottica, coassiale, usb, hdmi ecc, e che può trattare file ad alta risoluzione. i dac del passato che hanno senso costano comunque un botto, ho avuto la possibilità di conforntarli in più occasioni in imoianti differenti con dac moderni, reputati e costosissimi (ben oltre i 10.000 euro di listino), vi assicuro che i vecchi dac top (che sono davvero pochissimi) hanno il loro perchè e danno matericità e veridicità al messaggio sonoro senza bisogno di rimasterizzazioni in hires. ma sono davvero pochi e quei pochi costano tanto en vnno controllato e revisionati da chi li conosce.
Turandot Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: vi assicuro che i vecchi dac top (che sono davvero pochissimi) hanno il loro perchè e danno matericità e veridicità al messaggio sonoro senza bisogno di rimasterizzazioni in hires Concocrdo. Personalmente sperimentato diverse volte.
PippoAngel Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 4 ore fa, davenrk ha scritto: nel senso che un DAC pagato 5.000 euro nuovo nel 2014, quanto può valere oggi? Domanda troppo generica … un giradischi, una cassa acustica, un automobile, un televisore, un “qualsiasi affare” generico acquistato nel 2014 quanto possono valere oggi? Risposta: dipende … alcune cose non valgono più “una peppa “ altre difendono molto degnamente il loro valore … Un esempio: io ho acquistato usato nel 2016 un WeissMan 301, versione con dac incorporato e l’ho venduto nel 2018 (confesso: sbagliando!) prendendo più soldi di quelli spesi due anni prima … ma era un Weiss, certo fosse stato un “giocattolo” probabilmente non sarebbe successo!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora