Vai al contenuto
Melius Club

vade retro mac


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

vi garbano quei computer con gli adesivi appiccicati sopra quindi, ho capito.

 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Stiamo parlando di un portatile vecchio di quasi 10 anni. Un equivalente win (che semplicemente  non esisteva, della leggerezza, prestazioni e dimensioni di un air) sarebbe già finito alla discarica da un pezzo

Non diciamo fesserie. Io uso ancora un Samsung RF511 del 2011. Ha 11 anni, 16Gb di ram e una scheda wifi6. Usabilissimo anche oggi.

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Per il resto, in ambiente industriale / produttivo / sviluppo non troverai un Apple neanche a cercarlo col lanternino

Questo però solo nei gestionali avanzati (gestionali personalizzati, Microsoft navi ecc., che prima erano su piattaforma AS-400) e nella produzione industriale.

Per tutto il mercato grafico, foto, design, video,  e, soprattutto, casalingo, l’ecosistema Apple (Mac, IPad, IPhone, I-Watch e air tag) e’ impagabile.

Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

Questo però solo nei gestionali avanzati (gestionali personalizzati, Microsoft navi ecc., che prima erano su piattaforma AS-400) e nella produzione industriale.

Mi riferisco a progettazione, cad, controllo macchinari vari, sistemi di sicurezza e sorveglianza, ambienti di sviluppo di firmware per sistemi embedded, acquisizione ed elaborazione dati, etc... non troverai un mac semplicemente perchè è impossibile interfacciare un Mac ad una macchina o a un set di sensori. Talmente impossibile che i costruttori di hardware ormai non si mettono a fare i driver software per i mac: per Windows qualsiasi periferica li ha, per Linux in parte, Mac nessuno.

E indovina cosa c'è nel 99% degli uffici, escluso dirigenti che vogliono fare i fighetti (e usano il computer solo per la posta e per scrivere qualcosa) ? 

Per finire: se si esclude la suite di Office (che comunque uso marginalmente giusto se devo scrivere qualche documento), nessuno del numerosi software che uso per lavorare esiste anche in versione Mac. Nessuno. 

Inviato

Il Mac, da sempre, è lo standard solo per alcuni settori ben definiti (editoria, grafica, multimedia, cinema, fotografia, video, produzione musicale in studio e on field).

Per tutto il resto, ovvero per i borsellati, c'è il PC 😁

 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per tutto il resto, ovvero per i borsellati, c'è il PC 😁

Borsellato sarà lei ! 😁

Pensiero divertente: come dicevo sopra, software per la progettazione elettronica su Mac non ne esiste.

Quindi nei laboratori R&D di Apple NON usano i Mac 😂

 

Inviato

Comunque sia giratela come volete: 10% vs. 90%.

Almeno quando c'era la vecchia guerra C64 - ZX Spectrum le percentuali erano più bilanciate.

 

Inviato

@lufranz non la dico quella delle mosche 😂 

cmq dai a ciascuno il suo, nel mio lavoro operare su PC equivarrebbe ad indossare un cilicio e probabilmente viceversa in altre professioni 

Inviato
3 ore fa, tomminno ha scritto:

Non diciamo fesserie. Io uso ancora un Samsung RF511 del 2011. Ha 11 anni, 16Gb di ram e una scheda wifi6. Usabilissimo anche oggi.

Minchia e hai anche una carriola per portarlo in giro? 

 

markup_1000000376.png

 

macbook air lo stesso anno:

 

Screenshot_20220904-010333.png

Inviato

@Velvet

Hai preso un Mac Studio Max o stai aspettando che esca il nuovo M2 o magari il nuovo pro silicon ?

Inviato

 

É da tempo ormai che Win e MacOS costituiscono ottimi ed equivalenti « ambienti » di lavoro ma il piacere che dà usare, toccare, guardare un macbook non l’ho mai provato con un PC. E quando si avvicinano è perché il PC in questione costa anche di più di un apple.

Basta vedere le quotazioni sull’usato dei Mac di 10 anni fa e quelli dei PC equivalenti.

Poi se uno ha la serie mac, ipad, iphone la questione si fa improponibile

Io uso entrambe le piattaforme con soddisfazione comunque

ah… l’audio. La prima volta che ho sentito l’audio del pro i9 da 16’’ sono rimasto basito, il suo audio, le sue casse, pazzesco.

 

  • Amministratori
Inviato

non volevo aprire l'ennesia guerra tra fanboy e haters di apple. Volevo solo sottolineare una tendenza, inaugurata dalla casa di cuppertino, e purtroppo imitata da molti altri, verso l vendita di prodotti chiusi (non upgradabili e non riparabili) in un settore come l'informatica dove le cose cmbiano rapidamente. 10 anni 4  4gb di ram 1e un hd da 100 gb erano una dotazion consioderata anche sovrabbondante per l'utente normale. oggi le applicazioni richiedono sempre più memoria, nche quelle basilari sono piene di opzioni che le appesantiscono anche se usate raramente, inoltre lo spazio di archiviazione non basta mai, oggi i scaricano foto, documenti, filmati e via discorrendo. Poi c'è da dire che nulla è eterno, in un notebokk la batteria va sostiruita periodicamente, la ram è quasi immortale, ma l'hd può morire (indipendentemente se vado su un mac o su altro). Altro punto debole la tastiera, basta che ci cada sopra il caffè, l'acqua o la cocacola e defunge, sostituire l'hd, la rm, la batteria e lka tastiera sono operazioni alla portata di un normale utente, e richiedono poco tempo. se uso il computer per lavoro o per studio avere un fermo macchina lungo può essere dirompente, cambiar una batteria di norma è operazione che richiedeva 43 minuti e le batterie si comprano nche in rete e ti atìrrivano a caa di max 3 gg. trovo folle che per cambiare la batteria debba portare il nb ad un assistenza ufficiale e lasciargli il mio pc con tutti i miei dati personali che un malintenzionato potrebbe estrarre ed utilizzare. non sono un tecnico però di hd tastiere e schede ram ne ho sostituite tante. con l'attuale evoluzione della informatica e con i costi per lungo tempo in discsa, upgradare era una operazione facile e rapida (quanti pc venivavano venduto con 1 gb di ram che potevano poi essere portati a 4).  per lo hp stream un nb di fascia mediobaa legger colorato che pice tanto alle onne (ne ha uno mia cugina che lo usa per le attività didattiche) ha uno slot per una scheda di espansione che sopperisce alla impossibilità di cambiare l'hd sttriminzito di serie. 

con questa policy invece si rischia che macchine perfettamente in grado di funzionare dientino obsolete per esaurimento dello spazio di archiviazione, una follia.

ps mio fratello ha avuto un bellissimo imac da 24 pollici, ottimo fino a che non è morta la cheda video (nulla di che ma impossibile da trovare come ricambio perchè personalizzata per apple), la asistenza ha sconsigliato la riparazione perchè troppo costosa e di esito non certo.. un bel modo per intasare le isole ecologiche

se il macbook di mia nipote avesse uno slt per una scheda di memoria (lo hanno pure gli smartphone), questa macchina sarebbe perfettamente fruibile, l'hd di seri per so e programmi,, la scheda di esponsione per i dati (film foto documenti ecc). ci volva tanto a pensarci prima?

ho nb con windos o ubuntu anche più vcchi di quel mac, perfettament fruibili perchè da solo e con spsa irrisoria ho pututo aumentare l ram fino al massimo sopportato e cambiare l'hd vetusto e lento con un moderno ssd veloce e capinete. ho recuperato almeno 8 nb sostitundo la tastiera dnneggiata dalla disttnzione dei figli dei miei amici, in genere una tastriera costa dai 30 ai 70 eyuro e il lavoro, una volta imoprata la procedur è semplice e veloce 8max 10 minuti). 

l'idea che traun po anche per il cambio dell'olio occorraandare in assistenza uffiiale non riesco a direrirla e non è solo apple (anche i samsiung e simili seguono la stessa logica)

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Comunque io ho attualmente “in lienea” i sue sistemi operativi, un Mac e un PC (per le applicazioni che non girano o girano male su mac), tutti e due collegati allo stesso monitor (Eizo CG 279x) con possibilita di cambiare ingresso in un attimo (display port per mac e HDMI per PC), mouse a filo Razer Viper Mini (che preferisco al magic mouse apple) tastiere apple senza fili.

Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Volevo solo sottolineare una tendenza, inaugurata dalla casa di cuppertino, e purtroppo imitata da molti altri, verso l vendita di prodotti chiusi (non upgradabili e non riparabili)

A prescindere dagli aspetti legali (violazione delle TOS di apple, che pero’ rileverebbe solo in caso di commercializzazione) e pratici (impossibilita’ di aggiornare il sistema operativo senza l’assistenza di un informatico con le palle), prima dell’avvento di Mac Silicon basato su ARM (che ha cambiato le carte in tavola) per i desktop la soluzione era Hackintosh.

Con meta’ prezzo ti costruivi un PC su misura (con schede video AMD native 10 bit, no Nvidia) completamente aggiornabile, dove girava perfettamente Mac Os. 

L’hai mai provato ?

Inviato
36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

con questa policy invece si rischia che macchine perfettamente in grado di funzionare dientino obsolete per esaurimento dello spazio di archiviazione, una follia

Questo pero’ e’ discutibile, puoi montare un disco usb-c esterno, quelli velocissimi samsung T7 da 2tB si trovano a circa 230 euro su Amazon. Usi l’appendice disco e sul mac fai girare solo il sistema operativo.

Col vantaggio anche della intercambiabilita’ immediata dei dati di grosse dimensioni, anche su tablet i-pad (per quelli piccoli c’e’ i cloud 200 mb a 2,99 euro al mese).

PS: Caccia i soldi e compra alla nipotina un nuovo macbooc air ! 😎

Inviato
44 minuti fa, Roberto M ha scritto:

puoi montare un disco usb-c esterno

A parte la scomodità di portarsi dietro l'appendice, con la RAM come la mettiamo ?

 

Ti faccio il report dei recenti aggiornamenti delle mie due macchine Windows:

 

- Aggiornamento tower (i7 quad core 3GHz):

-- SSD M2 da 1TB: 105 euro su Amazon

-- 8GB di DDR4: 50 euro su ebay

-- Tempo necessario: 10 minuti.

- Aggiornamento notebook (i5 dual core 2.4GHz):

-- da HD a SSD: disco recuperato dal fisso

-- da 4 a 8G di RAM: 40 euro dal mio spacciatore di componenti elettronici.

-- Tempo necessario. 1/2 ora.

Avanzato un HDD meccanico da 500GB che ho messo in un box USB per backup e trasporto dati.

Totale 195 euro per 2 upgrade, con questa cifra in un centro di assistenza Apple non ti dicono neppure "buongiorno".

 

 

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

macbook air lo stesso anno:

Riesci a metterci il wifi6? Hd è espandibile o saldato? Ram?

Perché il mio uscì di serie con 4gb di ram, 160gb di hd, wifi e bt dell'epoca. Dire che sarebbe usabile oggi come uscito di fabbrica sarebbe ridicolo.

Tra l'altro l'air aveva una Gpu? 

Non ultimo pagato 699€.

8 ore fa, Velvet ha scritto:

Minchia e hai anche una carriola per portarlo in giro?

La differenza di peso in una borsa tra questo e il mostro lenovo p15s che ho per lavoro è inavvertibile. 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

Volevo solo sottolineare una tendenza, inaugurata dalla casa di cuppertino, e purtroppo imitata da molti altri

Ma infatti la moda di saldare tutto l'ha iniziata Apple. A ruota stanno arrivando tutti gli altri. Ormai è comune trovare notebook con ram (in quantità ridicole) saldata.

Tanto si cambia tutto e si butta. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...