Vai al contenuto
Melius Club

vade retro mac


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, rebus ha scritto:

Betamax era meglio di VHS, ma vinse quest'ultimo.

In quel caso è vero che se la giocarono tra corporation ? VHS in cambio del disimpegno di JVC sull'audio digitale consumer. 

Inviato
19 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma come cavolo lo usate?

.

Lo usavo come uso il Mac, ma, chissà perché, ne aveva sempre una (sono arrivato sino a XP). Poi, è chiaro che ognuno ha esperienze diverse in questo o quel settore, e quindi immagino che per te o @lufranz è un gioco avere a che fare con certe macchine. Ben per voi.

Inviato

bisogna ammettere che windows per decadi ci ha abituato a delle oscenità incredibili

per alcuni con windows 7, secondo me con windows 10, le cose sono cambiate totalmente

abbiamo finito di formattare le macchine a ogni piè sospinto, di vedere schermate blu e di risolvere casini

ma per chi, come ad esempio @SerG che ha appena scritto, ha avuto esperienza solo con versioni precedenti è difficile da credere

e io personalmente li capisco

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

Per altri aspetti vista da dentro aveva troppi aspetti, come dire ? alitalieschi...

Questo sicuramente dopo la metà degli anni '70. Prima, vista da dentro e da fuori, era un unicum per innovazione, indipendenza, filosofia aziendale e potenza commerciale nel triste panorama italiano.

Inviato
58 minuti fa, lello64 ha scritto:

per alcuni con windows 7,

Per me con Windows 7 si era raggiunto un livello molto buono, ma addirittura (e qui so che qualcuno farà un salto sulla sedia) Vista a partire dalla seconda reelase se ben configurato andava bene ed era stabile. C'era solo bisogno di "zazzicarci" un po' per ottimizzarlo.

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

In quel caso è vero che se la giocarono tra corporation ?

Non proprio. JVC cedette le licenze di costruzione e commercializzazione per delle cifre simboliche, e ciò invogliò le aziende a salire sul carro del VHS. Per Beta e V2000 fu fatto un ragionamento diverso, che come sappiamo non ebbe successo.

Lo stesso accadde per Win: licenze "facili" e teorica (molto teorica, per un bel pezzo) compatibilità con molto hardware.

D'altronde anche il successo della Compact Cassette Philips in ambito audio è dovuto alla stessa ragione: licenze free per tutti.

Inviato

In ambito home, avere una cosa come Time machine , non credo abbia prezzo.

 

Inviato
36 minuti fa, Velvet ha scritto:

teorica (molto teorica, per un bel pezzo) compatibilità con molto hardware.

La compatibilità era ed è data da una struttura standard e documentata per i driver di periferica, con tanto di SDK gratuito e integrato nel Visual Studio. Ovviamente è compito del costruttore dell'hardware scrivere il driver relativo, se vuole vendere il proprio "ferro" ai possessori di PC.

Altrettanto ovviamente, essendo questi la stragrande maggioranza dell'installato, i costruttori di qualsiasi cosa innanzitutto scrivono i driver per Windows, poi - se ne vale la pena dal punto di vista economico e se è tecnicamente fattibile - si occupano anche del Mac.

Per Linux talvolta ci pensa il costruttore, talvolta ci pensa la comunità open source, spesso non ci pensa nessuno e se la periferica non è standard non si può usare.

A proposito di driver, una grandissima quantità di errori e grane delle vecchie versioni di Windows non era dovuta al sistema operativo, ma ai driver (che - ripeto - erano di TERZE PARTI) scritti male e instabili. Poi è stata introdotta la certificazione WHQL, una sorta di verifica di compatibilità e stabilità che i driver devono superare per essere certificati Windows 10-11. Diciamo che se un driver è certificato WHQL le probabilità che dia problemi sono veramente molto basse.

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

ma addirittura (e qui so che qualcuno farà un salto sulla sedia) Vista a partire dalla seconda reelase se ben configurato andava bene ed era stabile. C'era solo bisogno di "zazzicarci" un po' per ottimizzarlo


non esageriamo se no non ci crede nessuno 🙂

del resto l'obiezione più utilizzata è quella che l'utente non ci deve zazzicare come dici tu

deve accendere la macchina e usarla

oggi come oggi con una macchina con SO W 10/11 su ssd e almeno 8 gb di ram accensione e spegnimento immediati e problemi zero senza zazzicare
e quando dico zero intendo zero

ma per certe persone è un po' come "al lupo al lupo"... e come dargli torto con robe tipo 95 o millenium (e io ci metto pure vista mi perdonerai) nei loro ricordi 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

D'altronde anche il successo della Compact Cassette Philips

Quando morì il "padre" della compact cassette  lessi che il "brutto anatroccolo" superò di gran lunga l'aspettativa di vita che la stessa Philips aveva programmato, oltretutto prendendosi il lusso di "ammazzare in culla" alcune possibili alternative. 

Inviato
3 ore fa, lello64 ha scritto:

come dargli torto con robe tipo 95 o millenium

Orrore ! Dalla 2.3 credo di avere usato tutte le versioni di Windows (sviluppai parte della tesi su una macchina Win3.0 e Visual Basic 1.0), tranne Millennium che fu probabilmente la peggiore porcheria fatta da Microsoft. Lo trovai installato su un portatile e lo spazzai via dopo due giorni, mettendo al suo posto 2000.

In teoria doveva essere un Win98 con molti bug corretti, in pratica era un peggioramento netto di Win98 dal punto di vista funzionale con l'interfaccia utente ridisegnata sullo stile di 2000. Un prodotto inutile.

Windows Vista in versione iniziale lo ricordo come molto lento, ma stabile come stabile era Win2000 da cui derivava il kernel. Con SP1 le prestazioni migliorarono nettamente, tanto da renderlo finalmente usabile a condizione di fare qualche messa a punto (ricordo che andavano bloccati alcuni servizi e dovevo fare qualche ritocco al registro di configurazione). Per un utente "normale" non era banale. 

Non mi è mai piaciuta l'interfaccia utente di XP, troppo "giocattolosa". E forse era pure meno stabile di W2000.

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

il "brutto anatroccolo" superò di gran lunga l'aspettativa di vita che la stessa Philips aveva programmato,

Probabilmente quando nacquero le cassette nessuno si immaginava cose come i nastri metal, il Dolby S e risposte in frequenza estese ben oltre i 20KHz. Un deck Studer negli anni 60 sarebbe stata fantascienza.

 

Inviato
12 ore fa, wow ha scritto:

è dalla preistoria dell'informatica personal che leggo che agli utenti Apple, prima della Scelta, capitavano le peggiori cose con Windows

In ufficio tutti gli ux designer e molti manager hanno i Macbook i9 e sono sempre a lamentarsi che qualcosa non va. Attacchi un monitor esterno e si pianta tutto, fai partire una riunione e si bloccano e il wifi non va e la vpn si blocca...

Io li ho sempre visti per esperienza come normali computer con i normali problemi di tutti i computer.

I serie M ancora non sono usabili perché mancano le suite di sicurezza compatibili.

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Lo stesso accadde per Win: licenze "facili" e teorica (molto teorica, per un bel pezzo) compatibilità con molto hardware.

Linux licenza facilissima, ma continua a non sfondare sui computer home.

Ricordiamoci che prima di Win c'era DOS. Com'è che un orribilissimo sistema a riga di comando single task copriva più casi d'uso di uno con interfacce grafiche?

E dai poi Apple sono quelli che ad ogni versione del sistema operativo devi ricompilare le applicazioni per farle andare sul nuovo. Ma è pura follia!

Inviato
11 ore fa, Martin ha scritto:

oltretutto prendendosi il lusso di "ammazzare in culla" alcune possibili alternative. 

Quando uno standard prende il sopravvento per varie ragioni  (vedi Win e VHS) è difficile spodestarlo anche con soluzioni nettamente superiori dal punto di vista qualitativo.

Unica eccezione attuale iOS -il quale peraltro è sempre più vicino ad OSX tanto che ora è possibile utilizzare le app iOS su OSX- che ha appena superato Android a livello di utilizzatori globali nonostante il costo elevato dei device che lo utilizzano ed il fatto di essere monomarca.

Vorrei ricordare a tale proposito "l'enorme suc-cesso" di Windows phone, uno dei più clamorosi flop di sempre dell'industria informatica. D'altronde quando uno compra un telefono si aspetta che funzioni, non che ogni tanto gli presenti una schermata blu con dei codici che solo l'amico smanettone può interpretare 😄 

Inviato
8 ore fa, tomminno ha scritto:

In ufficio tutti gli ux designer e molti manager hanno i Macbook i9 e sono sempre a lamentarsi che qualcosa non va. Attacchi un monitor esterno e si pianta tutto, fai partire una riunione e si bloccano e il wifi non va e la vpn si blocca...

 

Propongo il solito test di infilare il cilindro nel cerchio e il cubo nel quadrato (ho 3 monitor collegati al Mac con cui sto scrivendo, connesso ovviamente in WiFi 5GHz, e se c'è una cosa che non mi ha mai dato problemi in 20 anni di utilizzo professionale di Apple su almeno una quindicina di macchine diverse è proprio la gestione dei monitor esterni che sono senza eccezione plug&play senza bisogno d'altro, né schede né drivers)

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Unica eccezione attuale iOS -il quale peraltro è sempre più vicino ad OSX tanto che ora è possibile utilizzare le app iOS su OSX- che ha appena superato Android a livello di utilizzatori globali nonostante il costo elevato dei device che lo utilizzano ed il fatto di essere monomarca.


ma tu sei sicuro di questa cosa?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...