Piko Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @SGAGGYil dac 3,15 e va inserito con la freccia verso l'alto o verso destra nel caso https://a.aliexpress.com/_EvwRs5j
ildoria76 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il 1/5/2023 at 16:27, Piko ha scritto: Il collegamento al Dac del DDC gustard è in i2s tramite cavo hdmi Audioquest Thunderbird 48 @Piko perdonami ma come fai ad usare un cavo HDMI standard se le connessioni I2S hanno i collegamenti dei pin diversi dallo standard classico?
Piko Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @ildoria76 È possibile utilizzare qualsiasi cavo HDMI per collegare una sorgente I2S ad un dispositivo di riproduzione I2S, a condizione che entrambi aderiscano alla stessa configurazione del segnale ( il DDC gustard permette di selezionare le quattro possibili variazioni di configurazione dei PIN elettronicamente dal menu, per permettere che venga configurato anche con altri dispositivi di altri brand). Lo standard HDMI non viene utilizzato, viene preso in prestito per il connettore ed il cavo. Alcuni cavi sono ovviamente meglio costruiti e possono portare a prestazioni migliori, ma anche il cavo HDMI più economico dovrebbe funzionare bene. La parte I2S è nei dispositivi, non nel cavo. Cit. Davey 1
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 su tas. Bene signori, ho appena installato l'orologio Leo Bodnar nel mio sistema per la prima volta, ho solo un vecchio cavo da 50 ohm 1,5 m da quando i cavi BNC-BNC venivano usati per il networking ...... sì, ricordatelo .. ... Sto ancora aspettando la consegna dei cavi di interconnessione RG-402 così posso provare a collegarmi direttamente alla scheda madre dell'R26. L'alimentatore utilizzato è un Allo SMPS 5v, quindi niente di speciale, ovviamente proverò anche un LPS più tardi. Ad ogni modo, devo dire che è un pezzo di kit ben fatto con legende incise a macchina su ciascuna estremità, un tocco di qualità. Ho usato l'app Mac sul mio MacBook per configurare e tutto è lì, incluso il pulsante della funzione di sospensione, una volta che hai bloccato un segnale GPS e impostato l'orologio a 10 Mhz (impostazione predefinita). Ho usato l'unità consigliata: 16 mA e larghezza di banda: 9 impostazioni. L'app per Mac ha anche un grafico che mostra dove ti trovi su Google Earth e un grafico dell'intensità del segnale... perfetto. Ho messo subito l'unità in modalità di sospensione poiché questo raccoglie i migliori risultati in base a questo thread. Suono....... Non mi sono mai imbattuto in un aggiornamento che altera completamente la presentazione di un sistema come fa questo, non è sottile. Tutto ora sembra avere il tempo per essere ascoltato o è quel tempismo per essere ascoltato! C'è molta più profondità e ampiezza nel palcoscenico sonoro che è tutto intorno a te. C'è più impatto come se i tuoi amplificatori di potenza fossero stati potenziati. C'è un livello di dettaglio e fili di suono che rende la musica perfetta. Tirare fuori l'orologio, per fare paragoni, fa confondere le cose e perdi così tanto. Sono solo sulla mia traccia 16-17 e il sistema non è ancora completamente riscaldato. So che il cavo dell'orologio dal Gustard R26 all'orologio LB può essere molto migliorato, quindi non vedo davvero l'ora di fare quel piccolo viaggio. Ben impressionato..... grazie a tutti coloro che sono stati coinvolti nel far conoscere questo gioiello e nei circoli audiofili per "molto" più divertimento musicale. Ho trascorso qualche ora in più con il sistema e l'orologio beneficia di un alimentatore migliore, utilizzando Allo Shanti LPS (alimentazione 1A). Anche l'LB beneficia della gestione dell'energia meccanica, è suscettibile alle micro vibrazioni, quindi l'utilizzo di piedini in fibra di carbonio o il tuo tipo preferito dovrebbe raccogliere dividendi, in caso contrario utilizzare un piccolo peso sulla parte superiore ma con piedini duri rispetto ai piedini morbidi in silicone forniti in dotazione , intrappolano solo l'energia all'interno. Un'ultima modifica dopo essermi abituato alle modifiche (nessun cavo da 50 ohm "adeguato" ancora) Penso di aver capito cosa fa ora questo LB, rende le cose più analogiche, so che è abusato come descrizione, ma il suono mi ricorda davvero un giradischi davvero buono, RMS Genesis o Voyd con un design multimotore con grandi LPS dove il tempismo era la cosa che dà una dinamica superba. Questo orologio Leo Bodnar da £ 160 con un discreto LPS trasforma il Gustard R26 in vinile all'avanguardia!! Forse un po' troppo... ma è trasformativo. Il sistema ora ha anche più "pop" e profonditaggiungo fanno anche delle modifiche meccaniche all. interno del gustard con grafene. nessuno di voi ha usato questo clock.
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 http://redirect.viglink.com/?key=71fe2139a887ad5http://redirect.viglink.com/?key=71fe2139a887ad501313cd8cce3053c5&subId=5633016&u=https%3A//flic.kr/p/2ofkQxp01313cd8cce3053c5&subId=5633016&u=https%3A//flic.kr/p/2ofm9y questi i link per il telaio isolato col grafene.
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 questa e la spiegazione della mod con il clock che va direttamente allinterno cobn il cavo. https://theaudiostandard.net/thread/6948/leo-bodnar-gps-precision-clock?page=13#:~:text=Ho provato una,invalidare alcuna garanzia.
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Stamattina ho avuto la possibilità di provare la prima versione dell'orologio LB all'interno dell'R26. Molto illuminante. Beh posso dire che mettere l'LB dentro non rovina quello che fa, anzi sembra migliorare le cose. Ho avuto alcune ore di ascolto molto coinvolgente. Avere il pannello superiore sull'R26 aiuta il suono quindi direi che lo screening è importante, sollevando il pannello il suono diventa più duro e più fragile, modifica: colpisci che sto ascoltando da qualche altra ora e quella fragilità quando il pannello rimosso è andato ora, quindi forse non così sensibile alla schermatura extra dal coperchio superiore, l'R26 internamente è ben schermato con i pannelli verticali in alluminio che separano ogni sezione. Forse vale la pena provare uno schermo esterno attorno al PCB LB. Leo Bodnar ha compiuto uno sforzo considerevole progettando il PCB in modo che la massa di terra sia collegata al manicotto di alluminio e che i pannelli terminali siano tutti messi a terra per incapsulare correttamente il PCB. Avere il PCB all'interno dell'R26 sembra aggiungere un po' di integrità al suono, al primo ascolto le cose suonavano più tranquille ma c'era anche dell'altro da ascoltare. Dovrei menzionare che l'unica altra differenza nel provare il PCB LB all'interno era l'alimentazione alla scheda, l'ho aumentata a 7,5 V da un Zero Zone LPS. Questo ha fatto la differenza rispetto all'utilizzo di un'alimentazione a 5,2 V da un Allo Shanti o un'alimentazione a 5 V da un banco di batterie Lipo04, stamattina ho provato tutte queste tensioni. Il 7.5v suonava meglio con un ascolto più coinvolgente. Se qualcuno vuole provare questa mod, è importante seguire correttamente l'ordine di alimentazione dei cavi attraverso il foro da 12 mm del pannello posteriore. Prima il connettore di alimentazione del barilotto, quindi la connessione dell'antenna SMA e infine l'USB-B una volta tagliato il rivestimento in PVC, non è possibile che entri altrimenti. Notare il cuscinetto adesivo in schiuma con isolamento in PTFE giallo per evitare qualsiasi contatto con i condensatori sottostanti. Questi cappucci sono gli unici elementi che potrebbero interferire. Si noti che in questo rozzo primo tentativo il PCB LB sta quasi fluttuando nello spazio tenuto dai cavi collegati. Non è un problema, ma questo dovrebbe essere migliorato poiché il dispositivo si è mostrato incline a micro vibrazioni (dopotutto è un orologio), l'utilizzo di smorzatori di massa RMS Basis con fibra di carbonio ha aiutato le cose a suonare saggiamente quando ho montato l'LB completo in cima alla R26. Confrontando con l'LB sopra rispetto all'interno, utilizzando lo stesso cavo RG-402 MCX-BNC, beh, direi che c'è un miglioramento, non ricordo che il mio sistema suonasse meglio. Ho aggiunto del nastro di alluminio attorno alle connessioni BNC come suggerito da Stellabagpuss. Potrebbe essere un placebo, posso sentire qualcuno dire............ ma vorrei sottolineare che la cosa su questo orologio LB è che devi ascoltare la musica, intere tracce o album non solo segmenti, è focalizza il suono con una sinergia che non avviene con il clock interno, tutte le note ci sono ma sono un po' meccaniche, passa al LB e c'è un flusso sonoro più naturale e facile da ascoltare. Trovo l'LB semplicemente più piacevole da ascoltare, ora suonerò interi album non volendo che la musica finisca. Avere un dispositivo sensibile come l'orologio LB in una piccola custodia in alluminio leggero non ne aiuterà le prestazioni, averlo all'interno del telaio dell'R26 che è costruito secondo uno standard molto elevato potrebbe essere il motivo per cui funziona meglio e/o il infatti sta condividendo la proiezione.......... Se qualcuno vuole collegamenti ai cavi e agli adattatori completi che ho usato me lo faccia sapere, mi piacerebbe davvero arrivare a una soluzione funzionante che non richieda alcuna terminazione disordinata dei cavi, con un effetto di cavo così breve da 150-200 mm di cavo dovrebbe essere limitato si spera. Mi aspetto MCX-SMA RG-402 e RG-405 ad angolo retto terminati (molto più flessibili) con un adattatore SMA-BNC. Ho pensato di utilizzare l'esistente connettore BNC del telaio per l'antenna GPS LB con un adattatore adatto, ma significherebbe praticare brutti fori nell'R26 per i cavi di alimentazione e USB, non lo voglio. Il prossimo è provare un guscio di alluminio adeguato per LB per uno screening extra
stefano_mbp Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @SGAGGY … ti vedo piuttosto … infuocato 🔥 … occhio alle coronarie 🤣
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 ciao stefano sai come direbbero a mola di bari scrivo e traduco. Chess so pacc'(questi sono pazzi).
Piko Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @SGAGGY non hai il ddc u18? Domando perché il clock contenuto nell'u18 è leggermente superiore a quello del Leo Bodnar. Se invece non utilizzi il ddc connesso in i2s al dac ed hai collegato il Leo solo a quest' ultimo, mi trovo con la tua recensione.
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Gentile piko io ho visto queste recensioni che sono fatte sui forum credo inglesi,e mi chiedevo se qualcuno avesse provato il lb clock 10mhz GPS,se oltre a questo , aune clock quello da 300 euro a che livello siamo?
Piko Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @SGAGGY prendi il ddc u18 della gustard e vai in i2s al dac: diversamente devi andare su mutek da 3500€. Non c'è meglio del clock u18 prima di quella cifra, fidati e la differenza è notevole senza ddc e con.
Piko Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @SGAGGY se usi lo streamer integrato non puoi utilizzare l'u18
SGAGGY Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Quindi hai un uso più ampio con il clock il dcc ti serve per migliorare la USB giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora